Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.818
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.387
    Messaggi
  3. Theraimbownerd

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.683
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/10/2022 in Messaggi

  1. Loren Oghman (Umano Chierico) Una volta scesi dal secondo piano troviamo dei drink ad attenderci, fatti chiaramente dal poltergeist e, apparentemente, personalizzati. Prendo in mano il mio e mi faccio spingere dalla curiosità, sorseggiandolo lentamente: voglio proprio vedere cosa si è inventato. E' una buona idea, in effetti. Dovremo proporla al nostro patrono, ovviamente, ma sono certo che accetterà senza remore: un locale del genere sarebbe a dir poco unico. Concludo, riflettendo poi per qualche istante sul comportamento del poltergeist. Dovremo comprare anche del gesso, per permetterti di scrivere e rispondere alle nostre domande. Mi sembra più pratico che lanciare stoviglie.
  2. Ah, ma ci sono solo i maghi nel campo? Avevo capito fosse un accampamento in cui c'erano anche i maghi, in mezzo ad un esercito. Allora direi che non ha molto senso iniziare da lontano o creare un diversivo che serve solo ad avvertirli lasciandogli il tempo di preparsi, avviciniamoci di nascosto con step without trace in corpo a corpo e carichiamo. @Daimadoshi85 magari lancio detect magic per vedere se ci sono trappole magiche.
  3. VAbbhè ma mica è sicuro che la incontreremo ... giusto? 😗
  4. Spero nel regolamento per le battaglie campali per questa avventura.
  5. beh dai, se mi concedi di usare Ed nei momenti concitati dove serve pr forza un post e tu non sei presente.. va bene
  6. Sono un'illustratrice digitale con 10 di esperienza, in ambito artistico ho collaborato nella creazione di Manuali da gioco, da tavolo e online, e vari progetti sempre nello stesso ambito. Nello specifico nella creazione di Mappe. Sono disponibile a collaborare. in allegato un esempio di un mappa che ho realizzato per un cliente. Questo è il link per il mio Portfolio con miei lavori migliori, galleria e social: Link Portfolio e Profilo ps. Lo stile e il tema varia in base alla necessità del cliente.
  7. Vallo a dire al mio amico che rompe perchè si prenda i cattivi vivi, ha trasformato una semplicissima avventura EUMATE in un dibattito morale 😑😩😩
  8. Guarda, giusto per completezza mi permetto di ricordarti che in 5° il paladino può essere di qualsiasi allineamento, invece che essere obbligato al LB.
  9. Si mi avete convinto, in più guardando altri manuali come Xanathar's e Sword Coast ho notato che ci sono dei giuramenti altrettanto egoistici, mi sembrano realizzati in modo da poter dare una maggior varietà di caratterizzazioni al paladino, quindi anche l'essere incentrato su se stesso e sulla sua gloria personale, magari con un allineamento sul neutrale andante. In ogni caso qualunque sottoclasse che faccia andare via dalla testa dei giocatori l'immagine del Paladino Legale Sciocco e della brutta copia di Sturm Brightblade è la benvenuta. 😁
  10. Concordo pienamente con quanto detto da @SilentWolf, l' epica indiana ad esempio è piena zeppa di eroi e demoni che guadagnano fenomenali poteri dalla forza della loro devozione. L' austerità e le privazioni a ci si sottopongono gli danno forza, e questa potrebbe essere una base eccellente per un paladino non stereotipato. Inoltre la 5e di D&D sta cercando il più possibile di creare degli archetipi "neutri" dal punto di vista della lore, con poche eccezioni. Questo massimizza la loro versatilità. perché personaggi con la stessa classe e archetipo potrebbero venire da tradizioni culturali diversissime e avere ancora senso.
  11. Da storico comprendo la tua spiegazione, ma ricorda che questi sono stereotipi. E da sempre seguire solo gli stereotipi limita le possibilità di divertimento, oltre al fatto che non è vero che lo spettro dei personaggi giocabili si limita ai più tipici stereotipi. 😉 Inoltre D&D non è mai stato così rigido riguardo ai suoi concetti, visto che poi mischia - spesse volte a caso - concetti appartenenti a tradizioni storiche e culturali differenti. Tu parli dell'origine del concetto di Paladino. Ma il Giuramento Sacro di per sè non è un concetto limitato alla tradizione del paladino cristiano. Il concetto di "voto" non è prettamente cristiano (altre culture religiose hanno compiuto o compiono ancora voti e giuramenti sacri; prendi il caso della cultura vichinga, con il suo concepire l'onore come qualcosa di sacro, o quello della cultura giapponese, in particolare riguardo ai samurai), quindi ha senso creare un PG Paladino che non corrisponde agli stereotipi della cultura cristiana. Inoltre, il concetto di giuramento non è qualcosa che deve per forza avere a che fare con la protezione del bene e la lotta al male, nonostante la tradizione cristiana del paladino così prescriva. Ci sono giuramenti e giuramenti, molti dei quali non riguardano in alcun modo il bene e il male. Il Paladino della 5e è la Classe di chi professa un giuramento sacro, qualunque esso sia. Non hai ben compreso la spiegazione di @Theraimbownerd. Il concetto di eroismo, in effetti, non ha alla base il pensare a sè stessi, ma ha spesso a che fare con il senso dell'onore, il guadagnare il rispetto degli altri, il diventare uomini dal grande nome, il fare cose grandi che gli altri ritengano meritevole di celebrazione (il che, spesso ma non sempre, coincide con l'aiutare gli altri o con lo sconfiggere minacce straordinarie). Non per forza, invece, deve avere a che fare con il fare qualcosa di buono. Nelle società pre-cristiane, come detto da @Theraimbownerd, gli atti eroici avevano poco a che fare con la moralità, quanto più con il senso d'onore (vedi il caso della cultura norrena). Non si compivano gesti eroici per sconfiggere il male e diffondere il bene, ma per dimostrarsi degni dell'apprezzamento altrui, dimostrare di essere degni del proprio nome (ed eventualmente del proprio titolo nobiliare), dimostrarsi meritevoli di finire nel paradiso degli eroi. E il giuramento d'onore non era meno un giuramento rispetto al voto compiuto dal cristiano di proteggere gli inermi e di sconfiggere i crudeli. Giurare di compiere grandi gesta o di dimostrarsi uomini d'onore è comunque un giuramento. Esistono vari tipi di giuramenti, dunque. L'errore è credere che esistano solo i giuramenti basati sulla morale (difendere i buoni contro i cattivi) e che la classe del Paladino, solo perchè basata su un concetto di origine cristiana, debba considerare solo i giuramenti basati sulla morale. In realtà il Paladino della 5e si fonda sui Giuramenti, qualunque essi siano. Il Paladino della 5e, dunque, può essere sia quello morale della tradizione cristiana, sia una qualunque figura che ha scelto di perseguire in ogni modo un giuramento, che sia morale o meno.
  12. Il paladino di per sé non è omerico e non appartiene al mondo greco romano, appartiene al mondo cattolico, il cavaliere che segue un voto. Il paladino è un personaggio che non pensa a se stesso ma solo al suo voto. Questa è una sottoclasse che, con le dovute modifiche, sarebbe appropriata più per il guerriero che per il paladino.
  13. Credo che sia proprio quello il punto. Questo giuramento mi sembra riprendere un po' l' etica dell' eroe epico, poco preoccupato dalla moralità e molto dalla fama. Se vuoi giocare un paladino omerico, questo è il giuramento giusto.
  14. A me questo giuramento del Paladino mi ricorda più il Capitano della Squadra di Football dei film e telefilm americani ambientati al liceo che un giuramento di un guerriero sacro. Actions over Words. Strive to be known by deeds not words. Challenges Are but Tests. Every hardship serves to challenge your abilities and harden your resolve. Embrace Destiny. You didn’t choose this path, but it’s yours to walk. And it will carry you into legend. Hone the Body. Like raw stone, your body must be worked so its potential can be realized Cos'è? il Paladino votato al Fitness? A parte tutto mi sembra un ruolo che sarebbe più adatto al guerriero, a livello squisitamente di ruolo il Paladino dovrebbe passare in secondo piano rispetto al suo giuramento, qui invece il suo giuramento è incentrato solamente su se stesso.
  15. Sottotono? A me, invece, "Universal speech" e "Infectious inspiration" paiono pure troppo potenti! AHAHAHAHAH!!!!! Più o meno quello che ho pensato io! Quando ho visto quell'incantesimo nella lista, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: "Ma che ca...volo c'entra la fuga con l'eroismo?!" Poi mi sono reso conto che l'incantesimi permette di fare Dash come azione bonus... il che significa potersi muovere al doppio della velocità normale, ma poter comunque attaccare nello stesso turno!
  16. Impressioni a caldo. College of Eloquence forse non è il miglior support per il combattimento, ma tra quelli usciti fino ad ora mi sembra il face per eccellenza. Mi piace. Glorious Defense del pally è sostanzialmente Scudo a volontà. Potenziato.
  17. Carini, il bardo mi sembra un pelo sottotono, ma l'ultima abilità compensa bene. La lista degli incantesimi del paladino mi piace, in particolare:
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.