Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    6
    Punti
    3.818
    Messaggi
  2. Octopus83

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    5.906
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.800
    Messaggi
  4. bobon123

    Moderatore
    2
    Punti
    3.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/09/2021 in tutte le aree

  1. Settimana tremenda e fuggiti verso cattolica .. immagine al contrario non so come mai 🙂
  2. Secondo me il punto è che non c'è bisogno che sia creata allo scopo, potrebbe essere sorto come un dungeon-tempio dedicato a divinità malvagie e attraverso i secoli o i millenni ha accumulato talmente tanta malvagità all'interno delle sue pareti da diventare un posto con delle intenzioni malvagie e che attira ogni tipo di mostro malvagio. Prova a leggere questo articolo. https://archinect.com/features/article/114117296/architecture-of-the-anthropocene-pt-2-haunted-houses-living-buildings-and-other-horror-stories
  3. Secondo me il dungeon vivente di @Grimorio è l'idea più interessante, puoi spaziare da un dungeon "veramente" vivente, nel senso biologico (senza andare sull'evidente alieno/pareti di carne, puoi immaginare pareti e stile tipo guscio di tartaruga, non immediatamente interpretabile dai giocatori come di origine biologica) con porte che si aprono come una valvola dal centro, ad un dungeon vivente come è vivente un golem: dungeon dall'aspetto normale, ma l'entità senziente "dungeon" controlla tutte le sue parti. Può essere facilmente adattato sia ad essere il reale super boss, sia ad essere stato creato dal superboss. Oltre alle porte ti fornisce idee interessanti per trappole, corridoi che cambiano, e anche per incontri boss-like contro il centro di controllo del dungeon. Alcune porte possono essere sbloccate con test di forza o tecniche varie, altre sono sbloccate solo distruggendo centri di controllo minori o principali e sono altrimenti inaccessibili. Puoi avere diverse entità dungeon per piani diversi, o un'unica entità per tutto il dungeon, con centri di controllo minori per aprire porte specifiche (come tagliare i legamenti di un braccio fa aprire una mano). E non c'è problema per spiegare in che modo le creature, anche non intelligenti, vedano aprirsi le porte - il dungeon potrebbe anche usare le porte aperte e chiuse per condurre come un pastore mostri non intelligenti ad attaccare i giocatori!
  4. ... Io ho provato a riprendere palestra due volte. La prima è caduto il controsoffitto della palestra. La seconda è venuta una pandemia. 😑
  5. Il Dungeon è un posto maledetto e malvagio e le creature mostruose e malvagie possono accedervi facilmente, umani e semi-umani invece faticano. Altra Opzione: il Dungeon è una cosa vivente, sempre fatto di pietra e legno ma vivo, senziente e malvagio.
  6. @Percio ho trovato un altro articolo interessante: When Buildings Kill L'ultima parte riassume il mio pensiero:
  7. In 3.5 ci sono una serie di incantesimi che come proibizione, glifo di interdizione o antipatia che scattano nel caso l'allineamento sia diverso da quello stabilito. Ma nel caso del glifo Tutto questo per dire che qualunque sia l'ambientazione non ci vedo niente di male nello stabilire un incantesimo che faccia passare certe creature e altre no.
  8. Vediamo Potresti ovviare con l'uso di oggetti come bacchette, o di piccoli animali come scarabei o lucertole allevati appositamente da alcuni abitanti del dungeon. In realtà intendo "aperte" nel senso di "non chiuse a chiave". Sono porte di pietra magica su cardini, quando sono illuminate è possibile spingerle con relativa facilità. Quando sono al buio diventano inamovibili. O viceversa a seconda del tipo di porta. Il vantaggio è molteplice, specie per creature come i drow che ci vedono al buio, detestano la luce e possono creare oscurità magica. Possono aprire tutte le porte finché sono al buio (ed eventuali invasori non ci riescono, o se ci riescono sono in svantaggio perché senza illuminazione), possono sigillarle a comando lanciandovi sopra Oscurità. Inoltre quelle che si aprono con la luce richiedono che un invasore (magari un altro drow, con sensibilità alla luce) si metta sia nella condizione di essere bene illuminato che in quella di essere parzialmente accecato dalla luce stessa.
  9. Normalissime porte di legno da dungeon, ma "il dungeon" non vuole gli avventurieri lì dentro, quindi tiene le porte bloccate quando devono aprirle gli avventurieri ma quando i mostri (erranti e non) le aprono lo fanno facilmente.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.