Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. lady Elyza

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    199
    Messaggi
  2. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.351
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    9.314
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/12/2016 in Messaggi

  1. Ti ringrazio davvero molto dei complimenti. Sei troppo gentile. Sicuramente non ho la dote per la sintesi (è molto probabile che diverse cose si potevano spiegare con meno parole), ma ho fatto del mio meglio. Certamente ho provato a inserire quelle informazioni che non ho mai visto spiegare bene in molti manuali di GDR che ho letto. Dopotutto vale la pena scrivere articoli simili solo se aggiungi almeno qualcosa di utile in più rispetto a quello che molti altri più esperti di me hanno scritto. Sull'esempio da te descritto, ha azzeccato MattoMatteo. Complimenti per aver notato la citazione! Concordo: Fringe è un'ottima fonte di spunti horror. Consiglio a chiunque voglia trovare idee per una campagna Horror/Gotica di guardarla. Il genere della serie è Fantascienza, ma le situazioni proposte possono essere facilmente trasportate nei generi Gotico/Horror. Sì tratta, inoltre, di ottimi esempi di Inspiegabile.
  2. MAPPORCA!!! Ma il 2016 vuole proprio farsi ricordare come uno degli anni peggiori... Solitamente non me ne frega più di tanto se muore un'attore/musicista/scienziato/politico/eccetera (non per malignità, ma perchè, in fondo, essere famosi non significa automaticamente essere "speciali"), ma questa volta mi dispiace proprio. Leia non riusciva più a vivere senza Han...
  3. Ho aggiornato la scheda inserendo una breve descrizione delle capacità derivanti dagli archetipi e dei tratti, le trovi in fondo su "altre note". Non ho linguaggi bonus, e il settimo punto abilità è ottenuto con la classe preferita.
  4. Avviene in un'episodio di "Fringe"... in effetti anche quella serie è piena di ottimi spunti per avventure horror.
  5. Hehehe... Contento che il mio articolo ti sia piaciuto, è ancora di più se ti tornerà utile. È venuto un pò lungo, ma almeno credo di essere riuscito a trattare tutti gli argomenti importanti per questo tipo di campagne. Grazie dei complimenti.
  6. credo che se siamo tutti ok con anche le descrizioni postate ecc entro lunedì prossimo possiamo partire. prima però qualche piccolo aggiustamento, poichè ci sono ancora degli errori nelle schede che mi erano sfuggiti. @RexCronos hai due tratti di natura identica (social) io non avevo specifato la cosa ma non è possibile prendere due tratti dello stesso sottotipo da regole generali, sei pregato di cambiare uno dei due. @Kable991 devi ancora aumentare una delle caratteristiche di 1 punto per via del privilegio della scuola di trasmutazione, segnami per piacere come talento scrivere pergamene che hai segnato come capacità di classe ma visto che la capacità ti dice che ottieni il talento a questo punto segnamelo come tale. il libro dell'incantesimi non è un arma e hai a disposizione altre 3 magie conosciute oltre a quelle segnate per via del tuo alto modificatore di intelligenza. non possiedi ancora il potere di scuola cambiare forma. @zinco il tratto history of heresy non può funzionare su di te, il tratto prevede che tu non ab livelli di classe divina... e sei un chierico... quindi sei pregato di cambiarlo. non so se hai fatto male i conti o altro ma vedo un 11 e un 9 nelle caratteristiche, lo hai fatto apposta o cosa? nel senso che se porti entramen a 10 ti togli il malus a una delle due e avere l'altra a 11 non ti fa differenza sui modificatori. @Orso mannaro (non parte il tag) non hai scelto i tratti, nella sezione armor type va specificata l'armatura che porti l momento, non quella che potresti usare in senso ampio, inoltre la velocità è in metri al secondo, mettila in metri round. per il resto ricordo a tutti di: leggere bene i propri tratti e archetipi, in quanto si possono creare delle discprepanze e di scrivere in scheda gli effetti dei suddetti sia degli archetipi che dei tratti. scegliete i vostri linguaggi bonus e segnate da qualche parte quale sia la vostra classe preferita. =)
  7. Sì, l'hai replicata è non è successo niente di nuovo, probabilmente è morto.
  8. Allora.. non sono un vero esperto di 5a edizione... non l'ho mai giocata!! Detto ciò, penso proprio di si.. riadattare avventure a edizioni o addirittura a giochi diversi, è una cosa che mi è sempre riuscita.. sostanzialmente con un po' di pazienza, modificando i valori dei mostri da una edizione all'altra, penso proprio che tu possa tranquillamente farlo... Per esempio, non ho mai avuto problemi ad adattare avventure per il base, all'advanced, e da esso alla 3.5.. Come ho detto sopra, richiede solo un po' di pazienza... E dove non ci arrivi con i mostri, per esempio i nemici che sono una classe di personaggio, li tratti come un membro della stessa classe, solo con le caratteristiche dell'edizione che stai giocando... Quindi, appunto, per esempio, un mago di 5o livello della 3.5, lo trasformi in uno della 5a e via... Altrimenti, prendi direttamente lo stesso mostro sul manuale dei mostri della 5a, e usalo così... non ho pensato la cosa più ovvia.. Quindi se nell'avventura c'è un troll, prendi il troll così com'è sul manuale della 5a e via... Per i mostri che non ci sono da una edizione all'altra, che penso siano molto pochi, li rimaneggi un attimo tu... tanto i manuali dei mostri sono spesso pieni di tabelle per creare mostri.. ti appoggi a quelle...
  9. Hai scritto un manuale!!! Complimenti, dettagliatissimo... L'aver separato poi il gotico dall'orrore, è stata una vera finezza... Troppo spesso vengono mischiati insieme come un'unica entità, mentre invece, come hai sottolineato tu, sono due mondi diversi, indipendenti... Uno, appunto, figlio di un preciso momento storico, l'altro, più un concetto universale... Sembra una cosa scontata, ma per molto novizi dell' horror non lo è affatto!!! Inoltre, hai descritto tutto molto approfonditamente.. complimenti davvero!!! Piccola perla, il tizio morto sul water, divorato dal mostro uscito dalle tubature... li mi hai ucciso!!! E funziona alla grandissima!! Ottima pensata!!! Da anni volevo giocare una campagna di Ravenloft, ma non ho mai avuto i giocatori.. conserverò queste dritte preziose!!!
  10. Io ti consiglio di fargliene trovare due di sorpresa, il primo lancia oscurità e il secondo li confonde... Sarebbe un buon allenamento per tutti! Altro che parole, alla pugna!
  11. ok ho guardato bene le schede e mi sembrano tutte a posto. ora apro il topic di gioco, metterò solo una introduzione al luogo della vostra partenza, quando avrò tutte le schede complete di bg potrò lavorare (concordando con voi nei casi più strani) su quel che sarà il vostro aggancio alla trama, il motivo per cui siete in quel luogo. intanto nel tdg io posto una descrizione del luogo per farvi capire in che posto siete, se volete scrivete già l'aspetto, la descrizione del vostro pg mettendo in grassetto a inizio commento il nome del pg.
  12. NO. E' come voler mischiare pere con mele. Son due giochi totalmente differenti. Tra l'altro, negli scontri ad alti lvl in PF, quello che rallenta non è di sicuro il numero di attacchi che ogni PG può fare, dato che: 1) si fanno più attacchi solo con l'azione di attacco completo, quindi non sempre attuabile 2) se hai 4 attacchi, basta tirare d20 e danni in contemporanea, ci vogliono due secondi a sapere se hai colpito o meno Quello che allunga è il fatto che i PG hanno innumerevoli opzioni ogni singolo round, e il fatto che anche i mostri hanno capacità speciali/attacchi speciali etc etc Il mero numero di attacchi è un quid infinitesimale.
  13. In realtà hanno fatto una regola anche per la tua esigenza! http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/other-rules/unchained-rules/removing-iterative-attacks Onestamente non l'ho testata, ma potrebbe essere una cosa intelligente! Io con i miei amici non ho avuto di questi problemi, i tardoni sono assistiti da altri per dare il risultato. E di solito mentre uno deve solo tirare i danni, faccio andare avanti il turno, se so che il risultato non influenza granché l'esito dell'azione successiva di un altro pg.
  14. Ringrazio tutti sentitamente per i consigli, ne parlerò con i ragazzi del gruppo stasera e vedremo il da farsi. Colgo inoltre l'occasione per augurare a tutti buone feste e un felice anno nuovo ^-^
  15. Buon Natale a tutti! Scusate il ritardo ma, oltre al pranzo eterno, ieri ho dovuto anche masterare 4 ore di montaggio lego con il nipotino
  16. Gioco meraviglioso, purtroppo ho avuto modo di giocarci molto meno di quanto avrei voluto, ma ambientazione e meccaniche di gioco le ho trovate superbe.
  17. Wow, un articolo fantastico. Aggiungo giusto per completezza che ci sono dei sistemi di gioco più adatti di altri, per questo genere di avventure. Non starò a dilungarmi, ma basti pensare alla grandissima differenza che può esserci tra AD&D (o un retrocolone) e Pathfinder: nel primo gioco morire è già abbastanza semplice, ci sono poche meccaniche davvero complesse e i personaggi sono più umani; nel secondo ad un certo punto i personaggi hanno modo di superare moltissime situazioni con metodi e capacità peculiari. Nelle avventure horror non c'è nulla di peggiore di un personaggio che accende la metaforica luce in una metaforica stanza buia, rompendo il ritmo della narrazione e rivelando anzitempo il mistero. Sebbene io sia un forte sostenitore della totale libertà di azione dei giocatori-personaggi, ritengo in effetti che in casi come questi sia necessario dare un po' più di potere al Master o Narratore. Da qui, facilitare le cose con un regolamento più semplice e low power. Esistono poi dei sistemi che si basano effettivamente sull'atmosfera horror per attirare i giocatori, prendiamo come esempio l'infinità di giochi lovercraftiani. Non sempre si prestano bene, a mio avviso, a fare ciò che promettono. Personalmente, se qualcuno è interessato al tipo di ambientazione gotica-horror-macabra consiglio Lamentation of the Flame Princess.
  18. Io ne uso una variante: i "plot point" sono il modo che hanno i giocatori per spendere ispirazione. Io gli elargisco l'ispirazione con la regola base del manuale e loro la possono spendere per fare accadere qualcosa (o modificare qualcosa) nella trama. Se vuoi saperlo, nell'arco di una decina di sessioni gli utilizzi più importanti sono stati: Rendere il PNG licantropo una donna perché così il barbaro poteva farci su una romance. Rendere il prete del tempietto del villaggio sperduto un sacerdote potente, perché gli serviva una cura grossa ma in questo modo ho avuto occasione di inserire un PNG importante Far si che due PNG che dovevano combattere (nella mia mente) in realtà avessero dei validi motivi per non combattere, hanno costruito degli alleati e la storia è proseguita in modo del tutto inaspettato ma più divertente. Far si che il paladino caduto che hanno sfidato (era il braccio destro del boss) avesse dei ripensamenti morali, per cui è stata fatta una bellissima sessione di puro roleplay in cui loro hanno attirato il paladino lontano dal capoccia e lo hanno convinto (senza tirare nemmeno un dado) di cambiare barriccata. Gli altri utilizzi sono stati per lo più robe marginali: nella sala grande del villaggio ci sono due grossi barili di birra, la moglie di un PNG inutile è in realtà una mucca mannara ma lui non se n'è mai accorto, ha piovuto da poco quindi le tracce dei banditi sono più facili da trovare... Cose del genere... In definitiva, credo che dipenda dal gruppo: se hai gente che viene a giocare perché vuole divertirsi a creare una storia tutti insieme sono utilissimi e molto fighi, se invece hai un gruppo di giocatori che preferisce concentrarsi sulla scheda per fare il personaggio più potente e quindi ne abuserebbero perché state giocando in 5E?
  19. Non ho avuto l'opportunità di utilizzarli, anche se mi piacerebbe proprio un giorno avere l'opportunità di provarli. Secondo me si tratta di una regola interessante e forse anche davvero potenzialmente divertente, se utilizzata con il gruppo giusto. Detto questo.... La regola non esclude l'utilizzo dei Plot Points in combattimento. Utilizzare i Plot Point nel combattimento, anzi, credo potrebbe rendere quest'ultimo molto interessante, grazie a un gioco magari meno orientato alla fiscalità meccanica e più al roleplaying e alla creatività narrativa. Plot Points usati in combattimento implicano che nel gruppo c'è meno interesse a mantenere gli scontri per forza bilanciati al millimetro grazie alle statistiche di PG e mostri. Al contrario, il loro utilizzo implica che il gruppo non ha problemi a fare in modo che una bella idea possa essere in grado di cambiare completamente le sorti di uno scontro. I Plot Point in combattimento, insomma, sono per chi ha meno interesse per il tatticismo combattivo e per il bilanciamento, e più per chi ama la narrazione e il roleplaying ancor più che l'utilizzo fiscale delle meccaniche. Tramite l'uso di un Plot Point, infatti, un giocatore può decidere che un nemico muore sul colpo, che si tratti di un infiltrato capace di passare dalla parte dei PG per eliminare il gruppo di criminali in cui era entrato a far parte sotto mentite spoglie, o che una freccia lo colpisca anche se normalmente avrebbe mancato. Personalmente lo ritengo un ottimo modo per esplorare l'esperienza del combattimento in D&D, un Combattimento in cui non conta più i vivere la sfida tattica ma il creare assieme una storia interessante. Detto questo, ciò non t'impedisce di decidere che l'uso dei Plot Point è vietato nei combattimenti. Anzi, se hai un gruppo di giocatori appassionati dei combattimenti tattici tipici di D&D, ma anche desiderosi di sperimentare i vantaggi narrativi dei Plot Points, l'idea di impedirne l'uso in combattimento è una buona idea. Riguardo agli accorgimenti da usare con i Plot Points, non avendoli sperimentati in prima persona non sono in grado di fornirti trippi consigli. Non conosco i tuoi giocatori, ma se sono giocatori tradizionali di D&D non mi stupisce il fatto che ci stiano andando piano con l'utilizzo dei Plot Points. tieni presente che per i giocatori tradizionali si tratta di un modo di giocare fortemente diverso rispetto alla norma. I tuoi giocatori diventeranno, secondo me, più propensi a usare i Plot points, quanto più giocheranno con questo metodo. Dall'altra parte, il loro utilizzo dei Plot Points dipenderà molto anche da quanto tu li stimolerai a usare i Plot Points in maniera creativa, senza avere paura di perdere il controllo della Campagna. Ricorda che con i Plot Points non ha più senso di esistere l'idea che il DM deve mantenere il controllo dello sviluppo di eventi e ambientazione. tramite i Plot Points i PG hanno il potere d'influenzare mondo e situazioni, potendo dunque portare la campagna in direzioni da te impreviste. Questa è una meccanica che spinge la campagna verso una direzione più creativa e narrativa, dove ognuno può avere l'opportunità di arricchire il gioco con la propria immaginazione. Più i tuoi giocatori si sentiranno autorizzati a sconfinare oltre al tradizionale confine degli ambiti assegnati a giocatori (PG) e DM (mondo ed eventi non provocati dai PG), più saranno tranquilli nell'utilizzare la regola. Perchè inizino tutti a usare massiciamente i Plot Points, insomma, dovete tutti iniziare a superare i tradizionali ruoli di giocatori e DM. Con i Plot Points loro avranno il potere di modificare ciò che normalmente compete a te, e più farai sentire loro sicuri di poter fare questo, più saranno liberi di sbizzarrisri con l'immaginazione nel produrre effetti tramite i Plot Points, più li utilizzeranno. Naturalmente, vedi di usare le opzioni più complesse dei Plot Points solo quando i tuoi giocatori diventeranno abbastanza confidenti con l'opzione base e solo se come gruppo sentite di voler sperimentare opzioni più complesse. All'inizio assegna solo 1 Plot Point per sessione, magari aumentando solo quando avete preso confidenza con la meccanica e solo se ritenete che aumentare i Punti può essere divertente.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.