Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.044
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.025
    Messaggi
  3. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.804
    Messaggi
  4. Hobbes

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.642
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 27/08/2016 in Messaggi

  1. Questo potrebbe essere un problema, almeno per gli uomini bestia. Wildlings (in pratica Peter Pan, giusto?), vampiri e mannari possono passare per umani; i pixie hanno probabilmente una capacità che li fà passare per umani (il "glamour" del WoD), purchè siano di taglia media (o tutt'alpiù piccola... anche se credo che siano gli wildlings ad essere di taglia piccola)... potrebbe essere difficile giocarli, se invece sono di taglia minuscola (30 cm o meno). Ma se l'aspetto degli uomini bestia ricalca quello dei vari film su "L'isola del dottor Moreau", non vedo come potrebbero muoversi in pubblico. Altra cosa che sarebbe interessante sapere, è se solo pochissime persone (spesso reputate matte) sanno della loro esistenza, o se esistono organizzazioni (governative e/o para-governative) che contano consapevolmente non-umani tra i loro ranghi (in base al principio che "Finchè fanno il loro lavoro e ci sono fedeli, non importa se sono umani o no"... anzi, magari sono scelti proprio in virtù delle loro capacità speciali). Un'altra "razza" che sarebbe stato interessante mettere, potrebbero essere i "risorti"... non nel senso di morti-viventi di origine mistica (a proposito, immagino che, come per i mannari, anche i vampiri siano una razza disgiunta dagli umani, e che i primi non possano infettare i secondi), ma nel senso di cadaveri rianimati tramite la tecnologia, tipo il mostro di Frankenstein. Per finire, altre opere che mi piacerebbe che fossero usate come spunto nella creazione di questa ambientazione: "Tarzan", "John Carte di Marte", "La guerra dei mondi", "La macchina del tempo", "Dottor Jekyll e Mister Hyde". Le capacità di Detective e Poliziotto non rischiano di sovrapporsi troppo? L'Accolito dovrebbe essere un mago e l'Adepto un chierico (più o meno), giusto? Tornando all'esempio di Frankenstein, quì sopra, penso che manchi la figura dello Scienziato, inteso come studioso (tipo il Arronax di "20.000 leghe sotto i mari", o Lidembrok di "viaggio al centro della terra", o Challenger di Arthur Conan Doyle). La figura dell'Avventuriero può essere tranquillamente sviluppata, secondo me, usando il Ladro (come classe o come sottoclasse).
  2. Breok Assisto alla scena. Si parla di amputazione come nulla fosse. Per me sarebbe una decisione molto difficile. Morire o vivere una vita da menomato? Forse sarebbe meglio la prima, anche se preferirei una morte onorevole. Però ho imparato che ci son tanti tipi di persone, e tanti modi di pensare diversi. Chissà, è un mago, magari riesce a farsela ricrescere in qualche maniera! Sto fermo senza dire nulla e attendo l'evolversi della situazione.
  3. Ho recuperato il post della campagna e ho ben chiaro cosa avete fatto e dove siete arrivati, quindi possiamo inziare quando volete. Per quanto riguarda la composizione del party, mi sembra di capire che siete rimasti in 3, 4 se contiamo @RexCronos che si è appena offerto. Non ho capito se siete in partiti in 4 o 5 (non ho letto tutto tutto), in ogni caso fatemi sapere; se conoscete qualcuno intenzionato a giocare eviterei di aprire un post di ricerca in modo da iniziare il prima possibile.
  4. Confermo quanto detto da Gamma sul rigenerare l'arto. Per il resto, se nessuno ha altro da aggiungere, entro stasera prendo per buono che vi ritirate in cerca di un posto dove accamparvi e tornate il giorno dopo armati di share language.
  5. Hai fatto bene a puntualizzarlo, in particolare questo thread è favoloso: %3E%3EAsk *James Jacobs* ALL your Questions Here!%3C%3C Vedendo anche la frequenza alle risposte, si capiscono tante cose... Aggiungo e calco la mano su una cosa: NON CI SONO COMBINAZIONI PER ROMPERE IL GIOCO, almeno sui manuali core. Occhio alle fonti non core, tipo i campaign settings, le terze parti ecc... che magari includono talenti o oggetti relativi ad una specifica avventura o ambientazione e che potrebbero portare sbilanciamento moderatamente pericoloso (parlo per esperienza personale).
  6. Alcune precisazioni: - C'è un solo boggard presente, l'altra creatura (quella che sta prendendo il sole) è una rana gigante e per quel che ne sapete potrebbe essere al pari di un animale addestrato. - Fintanto che non trovate un modo valido per comunicare, non prendo in considerazione le prove di Diplomazia o Intimidire, a meno che non basiate queste ultime su Forza. @RexCronos credo che il tuo correttore automatico faccia le bizze
  7. Oltre alle grosse differenze dette da Zaorn e Lone Wolf vorrei farne notare un paio anche io: Il gioco è supportato. Un po' è già stato sottolineato dal primo punto di Zaorn, ma credo che un paio di parole vadano spese sull'argomento. Infatti oltre alle numerose errata corrige uscite con i manuali sul forum Paizo i produttori rispondono alle domande che gli utenti pongono. In questo modo si evitano le situazioni di 3.5, dove esistevano talenti/capacità/classi non ben formulate nei manuali che sono la base di molte delle build capaci di rompere il gioco Le manovre in combattimento. Dimentica i tempi in cui per fare una prova di lotta ci impiegavi più tempo che per pagare un bollettino postale. Ora ogni manovra (Sbilanciare, Spezzare,...) si risolvono con un semplice tiro contro una sorta di CA speciale (in gioco sono chiamate BMC (il tiro per colpire) e CMD (la "CA") Eliminazione delle razze/archetipi con LEP. Ora ogni razza può essere giocata da PG di 1° livello. Semplicemente il master saprà che alcune di loro sono più potenti di altre.
  8. Benvenuto nel forum Ovviamente oltre a questo mi prenoterei >.>
  9. Non sono ancora sicuro di essere interessato, ma anch'io come Landar ho avuto lo stesso problema in passato: preparo la scheda e il master sparisce. Vorrei quindi chiederti se sei davvero sicuro di voler masterare questa campagna, perché mi dispiacerebbe molto preparare un nuovo PG e non poterlo usare. I consigli invece non mi costano nulla, quindi aggiungo qualcosa a quanto già detto. Per quanto riguarda le mappe, dipende molto da cosa preferisci. Roll20 è un ottimo sito, ma l'ho sempre usato come giocatore e non so bene che lavoro sia richiesto da parte del master. Io personalmente preferisco modificare le mappe sul mio computer e caricarle su un sito di hosting. Solitamente uso Inkscape, un programma gratuito di grafica vettoriale. È possibile sia importare le singole pagine di un pdf e isolare la mappa, sia crearla ex novo. Puoi vedere alcuni esempi nelle campagne che ho linkato in firma. La selezione dei giocatori è anche piuttosto personale. C'è chi preferisce prendere i primi che arrivano e chi invece vuole un maggiore controllo sulla scelta dei giocatori e impone delle condizioni. Le condizioni più comuni sono la frequenza di post (un post al giorno è la norma da queste parti, ma ci sono campagne più veloci o più lente) e un piccolo concept del personaggio, in modo da poter formare un gruppo ben bilanciato, anche se in genere negli AP non è così importante perché sono relativamente facili. Avendo parlato di frequenza, vale la pena fare un accenno anche ai combattimenti. Con un post al giorno è difficile affidarsi in maniera rigorosa all'iniziativa, diventa tutto molto lento. A parte casi particolari, solitamente c'è una certa flessibilità sia da parte del master che da parte dei giocatori. Per mia esperienza il metodo migliore è dividere un round in due o tre blocchi di iniziativa. Per esempio un gruppo di quattro avventurieri sta fronteggiando una banda di gnoll. Le iniziative sono: avv1 23, avv2 19, gnoll 15 avv3 9, avv4 3. Quindi prima gli avventurieri 1 e 2 postano le proprie azioni, poi agiscono gli gnoll e infine anche gli avventurieri 3 e 4 possono postare. Al master spetta (eventualmente) riordinare le azioni all'interno dei due gruppi, mentre i giocatori solitamente cercano di fornire al master indicazioni riguardo alle varie possibilità. Esempio: attacco lo gnoll che ho di fronte [seguono tutti i tiri del caso], se lo uccido mi muovo verso l'avversario più vicino, altrimenti faccio un passo di 1.5 metri indietro. I tiri di dado solitamente li fa il master e, quando è il caso, li rende pubblici. In genere i tiri dei PG vengono trascritti con risultato del dado e modificatore (Tizio, tiro per colpire Caio: 15+7 = 22 --> Colpito), mentre per tutti gli altri (PNG, mostri, ...) si segna solo il risultato finale (Caio, tiro per colpire Tizio: 13 --> Mancato). In questo modo si possono discutere eventuali errori di interpretazione, come dei modificatori dimenticati, una CA che avrebbe dovuto essere più alta contro un certo avversario, eccetera, proprio come al tavolo da gioco. Altro punto importante è stabilire il materiale permesso. In genere si permette tutto il materiale Paizo, ma c'è anche chi pone restrizioni sul materiale più nuovo perché non lo conosce oppure apre a materiale di terze parti ma con le necessarie riserve. Probabilmente c'è altro, ma al momento non mi viene in mente.
  10. Il mercante ti consegna la sfera, dicendo Ottima scelta! Vedrà che non se ne pentirà. Può chiamarmi Pesos... e lei come si chiama? Quindi estrae una mappa per consultarsi sulla distanza. Questo pomeriggio sarebbe fantastico! Davvero Fantastico. Vediamo... direi... tre ore al massimo. Sì, tre ore e saremo lì. Spero di arrivare in un momento in cui il drago non sia dentro, ma ci serviranno delle precauzioni per non finire nella sua cena. Hai qualche idea in mente? Dice fregandosi le mani per l'andamento positivo degli eventi.
  11. Innanzitutto benvenuto a bordo (che mi sembra il termine più adatto in questo caso). Io mi prenoto poiché questo è un'avventura che ho sempre desiderato giocare e che su questo forum ho iniziato due volte senza però andare oltre la creazione del personaggio e il primo post. In entrambi i casi è scomparso il master Per quanto riguarda le tue domande posso dare dei consigli. La scelta dei giocatori dipende esclusivamente da te. Puoi reclutare i primi arrivati, oppure valutare le loro giocate e presenze in altre avventure o più semplicemente richiedere un background del personaggio e infine selezionare i 4 che preferisci ponendo un limite di tempo alle candidature. Per le mappe ci sono molti siti che ti consentono di crearle, uno dei tanti è rolld20, oppure puoi disegnarla e poi linkarla usando un qualsiasi sito per upload. Spero di essere stato in parte utile. Avanzo ufficialmente la mia candidatura eheh
  12. disegni benissimo! Io e' già tanto se riesco a disegnare degli stikman!
  13. Io credo che l'aggettico "realistico" in un romanzo fantasy lasci sempre il tempo che trovi. Ad ogni modo non penso che la "modestia" delle avventure de "Il cavaliere dei sette regni" renda il personaggio o la storia più o meno realistica rispetto alla saga con tutte le sue trame politiche. Credo invece che ogni lettore possa riconoscersi in ser Dunk tanto quanto in Ned Stark o Tyrion Lannister, perché non sono le motivazioni (la diga sul fiume piuttosto che la conquista del trono, assurde entrambe paragonate al nostro mondo reale) che consentono l'immedisamazione, quanto le paure e le speranze che invece sono sempre comuni a tutti i personaggi, così come a noi del mondo reale (giustizia, il bene della propria famiglia, la lealtà verso le persone care, ecc.). Le cronache ovviamente approfondiscono meglio la psicologia dei personaggi, mentre la serie tv ha sacrificato questo aspetto in favore dei combattimenti (magnifici) e delle scene di sesso (e ti pareva...). Non che la saga dei libri fosse roba per verginelle, ma diciamo che, per farla semplice, se la saga dei romanzi si divideva equamente tra sesso, combattimenti, introspezione psicologica, e relazioni tra i personaggi, nella serie tv gli ultimi due aspetti sono stati fatti un po' fuori in favore dei primi due. Inoltre la trama della serie tv è stata semplificata, altrimenti sarebbero stati necessari più personaggi/attori, e spiegare perché c'erano, da dove arrivavano, le loro storie... Cosa che George Martin si è permesso di fare nei romanzi spendendo capitoli aggiuntivi per questo. La saga tv invece, dovendo essere 10 puntate hanno tagliato.
  14. E così sei un mezzo impostore, eh? mi chiedo sorridendo all'uomo, mentre la mia vista arcana sonda gli oggetti presenti per capire se vi sia qualche "tesoro" tra tutte queste cianfrusaglie ad alto costo vediamo su quanto altro hai mentito... Col più accattivante dei sorrisi da studiosa un po' distratta dico Vedo che avete una bella collezione, signore....ma in realtà non sono qui per comprare...bensì per offrire qualcosa...me stessa! Faccio un secondo di pausa, come se stessi riflettendo qualche istante per poi arrossire (o meglio, fingere di farlo, ovviamente) ed aggiungere balbettante Cioé...non esattamente me...le mie doti arcane...sa...insomma...ecco, l'oste del Dente d'Argento ha detto che eravate alla ricerca di avventurieri per una missione di ricerca nella tana di un Drago. Io non sono proprio una avventuriera, ma...i Draghi sono così affascinanti...li studio da secoli...mi interesserebbe molto accompagnarla, non so se mi spiego... Cerco così di indurlo a parlare e ad aprirsi, confidandomi cosa cerca e dove...le mie parole sono cariche dell'innaturale magnetismo generato dalla magia, ben camuffata tra i dolci sorrisi e l'ingenuità di una sciocca studiosa elfa.
  15. Il divario tra incantatori e mundane c'è e ci sarà sempre, però alcune classi che erano delle sole sono state potenziate. Alla tua seconda domanda, c'è tanto da rispondere. Ti dico le cose che mi vengono in mente così su due piedi, in maniera molto riassuntiva: Mezzelfi, umani e mezzorcchi hanno un bonus di +2 ad una statistica a scelta. Elfi, nani, halfling e gnomi hanno un +2 ad una stat mentale oltre ai modificatori classici (rispettivamente +2 Int, +2 Sag e +2 Car per i piccoletti). Il barbaro ha accesso ai poteri d'ira, che sono delle capacità di vario tipo da usare qaundo ci si incavola. L'ira non va più a numero di volte al giorno, ma a round al giorno (hai TOT round e te li gestisci come meglio credi durante i vari scontri della giornata). Il bardo ha più tipi di musica bardica e la musica bardica funziona per round al giorno, come l'ira del barbaro. Ha il d8 come DV. Il chierico perde la competenza nelle corazze pesanti e ottiene la competenza automatica nell'arma favorita della divinità. I domini sono stati ampliati e migliorati. Possiede la capacità "incanalare", che crea un'esplosione di energia positiva o negativa che cura o danneggia a seconda dei casi. Il druido può scegliere un famiglio al posto del compagno animale. Modificata la forma selvatica: ora i bonus non dipendono più dalla bestia in cui ti trasformi, ma dalla taglia della bestia in cui ti trasformi (es: non importa se sei un lupo o un ghiottone, sono entrambi animali Medi, quindi +2 alla For). La forma selvatica fas riferimento a vari incantesimi di metamorfosi: forma ferina, corpo elementale ecc... Guerriero: Ottiene bonus ai TS contro paura, ottiene bonus nell'uso di armature e determinati tipi di armi a sua scelta. Ladro: La novità principale sono le doti da ladro, capacità e poteri che permettono di rendere le sue tattiche più varie. H ail d8 come DV. Mago: Può scegliere un famiglio o un oggetto legato. Le scuole di specializzazione forniscono poteri aggiuntivi, come se fossero dei domini. Deve scegliere sempre due scuole opposte se si specializza, ma può preparare incantesimi delle scuole opposte spendendo due slot. Ora ha il d6 come DV. Monaco: migliorata la raffica di colpi e l'uso del ki. Il paladino ha un punire il male ca**utissimo. Non è più un singolo colpo che se va a vuoto viene sprecato, ma diventa un vero e proprio boost che dura fino a che l'avversario malvagio selezionato non soccombe. Ottiene anche le indulgenze, che gli permettono di effettuare cure minori su vari problemi di stato. Può scegliere se ottenere i servigi della cavalcatura o potenziare la sua arma. Gli incantesimi ora si basano sul Carisma, permettendo di eliminare la Saggezza dalle stat da tenere alte. Ranger: miglioramento del nemico prescelto e degli stili di combattimento, ottiene anche i terreni prescelti e può scegliere se ottenere un compagno animale o fornire agli alleati parte del suo bonus al nemico prescelto. Nella Guida del Giocatore e su altri manuali accessori vi sono stili di combattimento alternativi (arma a due mani, spada e scudo, balestra...). Ora il suo DV è il d10. Stregone: all'inizio del gioco scegli una stirpe. La stirpe spiega come hai ottenuto i tuoi poteri e fornisce incantesimi, talenti e poteri bonus. Il suo DV è il d6. Un PG di 1° livello non ha più i punti abilità moltiplicati per 4. In compenso, quando metti il tuo primo grado abilità in un'abilità di classe, ottieni un +3. Il cap dei punti che puoi mettere ad una singola abilità diventa il tuo livello, e non livello+3. Nelle abilità di classe incrociata puoi spendere punti come per le abilità di classe, solo non ottieni il +3 (lo ottieni se l'abilità diventa di classe, ad esempio in seguito al multiclassamento). Alcune abilità sono state accorpate: ad esempio Nascondersi+Muoversi Silenziosamente=Furtività, Osservare+Ascoltare=Percezione (con Percezione puoi effettuare prove per tutti e 5 i sensi!). Molti talenti e incantesimi sono stati modificati. Non andare a memoria su come erano nella 3.5. Ricontrolla sul manuale di Pathfinder. Aggiunti gli archetipi. Si tratta di "pacchetti" di abilità e capacità che alterano o sostituiscono le capacità di una specifica classe per renderla più in linea con una particolare idea (es: l'archetipo del paladino "flagello dei non morti" ne modifica alcune capacità per renderlo più preparato ad affrontare questo tipo di creature). Il multiclassaggio non è più una meccanicha che premia come nella 3.5. Certo, alcune combinazioni di classi sono necessarie per entrare in specifiche classi di prestigio, ed esistono anche dip carine, ma Pathfinder premia di più chi sceglie una classe e la porta fino in fondo. Ricompensa per la classe preferita: all'inizio del gioco, scegli la tua classe preferita. Quando prendi un livello in quella classe, compreso il primo, ottieni a tua scelta 1 pf o 1 grado abilità in più. Ad ogni livello puoi cambiare la scelta della ricompensa, e sui manuali accessori sono state introdotte ricompense per specifiche combinazioni di razze e classi. Il sistema a point buy fa partire le caratteristiche da 10 invece che da 8. È possibile abbassare alcune caratteritiche per ottenere punti in più da spendere per le altre. Questo è quello che mi è venuto in mente di getto. Ti lascio il link a Golarion Insider, la wiki italiana dove puoi trovare gratis il materiale di vari manuali, così puoi dare un occhio a razze/classi/talenti/quello che vuoi senza dover comprare subito i manuali.
  16. Se Gordan non dice nulla della prova significa che è fallita o che proprio non potevo farla riguardo a quelle pustole no?....... Ian....ti ho fatto Anton:tecnica un pò diversa a causa del soggetto graficamente diverso
  17. Latarius....ho iniziato da te:infamami se ti fa schifo.
  18. 1 punto
    Ciao a tutti, ora che siamo arrivati ai livelli medi emerge in maniera rilevante una certa anomalia per cui fondamentalmente tutti hanno migliorato il BA come in una qualunque campagna (o poco meno) mentre la CA è rimasta scarsa, tanto anche i goblin sono rimasti avversari che comunque è meglio non sottovalutare, soprattutto considerato che usiamo la variante dei Wound Points, e se per caso entra un critico, sono dolori... Si parte dalla variante ufficiale di UA in oggetto. Il fatto è che nella mia ambientazione, per quanto le armature non costituiscano un elemeno chiave del potenziamento dei personaggi (non esistono quelle magiche), comunque esercitano una certa attrattiva narrativa, per cui non voglio tagliarle fuori in alcuna maniera. Pensavo perciò di usare la variante, ma con bonus dimezzato rispetto a quello indicato in tabella, e inoltre considerarlo bonus di Schivare invece che Armatura. Questo significa che fa cumulo con tutti gli altri bonus di schivare (per questo solo metà) e indossare le armature continua ad avere senso. Sempre allo scopo di limitare l'impatto della variante e disincentivare il min-maxing più bieco, in caso di multiclasse, invece di usare il livello del personaggio con la progressione della classe migliore, ho intenzione di concedere solo il bonus migliore tra le varie classi del personaggio, come se quella fosse la sua unica classe/livello (un Wiz 18/Ftr 1 avrebbe bonus +8, che diviso 2 diventa +4). Un mio giocatore dice che ormai è diventato "MadLuke & Dragons" e ormai devo ammettere che tutti i torti non li ha. Ad ogni modo... Commenti vari? Ciao e grazie, MadLuke.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.