Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.351
    Messaggi
  2. Kelemvor

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.849
    Messaggi
  3. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    3
    Punti
    29.408
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/05/2016 in Messaggi

  1. @Muso In questo periodo non ho avuto tempo di postarvi le news, ma è stato ufficialmente rivelato già da qualche settimana che la rivelazione ufficiale della nuova Storyline sarà effettuata mercoledì 1 Giugno (ovviamente orario americano, quindi per noi tra la sera dell'1 e la mattina del 2). http://dnd.wizards.com/articles/news/watch-dd-live-meltdown-comics EDIT: tanto che ci sono, faccio notare che EN WORLD ha citato proprio Dragon's Lair e più precisamente questo topic, come ulteriore fonte di informazioni sul leak della nuova Storyline. le informazioni postate da Muso nel post originale, infatti, hanno attirato l'attenzione. Potete trovare il riferimento a Dragon's Lair all'inizio dell'articolo di En World, là dove fornisce l'aggiornamento (UPDATE) alla notizia: http://www.enworld.org/forum/content.php?3414-Is-STORM-KING-S-THUNDER-The-Next-D-D-Storyline#.V0l_yiGDB_k Nel frattempo è stata rilasciata un'immagine teaser, che fa molto vichingo:
  2. Non ho capito quindi cosa fate: Andate a parlare col 'custode' tatuato e poi decidete? O andate dalle Guardie Commerciali per uscire dal porto e vendere gli oggetti? O vi affrettate a correre a prendere gli oggetti sulla Porta Fortuna e poi vi recate al traghetto? Vabbè non sono riuscito a trattenermi.
  3. 1 punto
    Non vedo quale sia il problema di cui parlate. Prima di tutto, un GDR deve garantire divertimento a tutti i partecipati. Per fare questo devi bilanciare le meccaniche in modo che non esista un percorso palesemente più potente dell'altro, o almeno fare in modo che coloro che non scelgano quel percorso non vengano messi in ombra sistematicamente in qualsiasi campo vogliano primeggiare gli altri. Poi, eventualmente, aggiusti l'ambientazione in modo che non sia in contrasto con le regole. In D&D, un Guerriero che sia MEGLIO di qualsiasi creatura evocabile dal caster è già un elemento del gruppo che vale la pena tenere. Se poi ha pure abilità fighe e divertenti che gli permettono di essere efficace in qualsiasi situazione, anche se non nel suo campo di specializzazione (in questo caso, combattimento puro), allora a posto. Il Guerriero non è più l'ultima delle classi. Non è nemmeno necessario riadattare le ambientazioni perchè tanto, con i caster, niente che possa fare un Guerriero è troppo (a meno che non gli sia dia veramente troppo, in quel caso diventa il nuovo OP e si riparte da capo). La WotC già fece qualche passo avanti con il Warblade e il ToB, anche se ancora non era la soluzione perfetta. In un'ambientazione di un altro GDR, la situazione sarà diversa. Il punto è che in un GDR devi avere le classi che, a parità di investimento, siano più o meno parimenti performanti. Da quel punto è tutto in discesa.
  4. No, non esiste. Prova a parlare con il dm, magari te la concede lo stesso al prezzo di una verga di metamagia equivalente, come quella degli incantesimi estesi.
  5. Ci ho pensato un poco e mi piacerebbe giocare un druido. La scelta è quella di poter sfruttare il paradosso della razza che ha come compagno animale qualche cosa che normalmente sarebbe impossibile. Mi verrebbe in mente un tenero catfolk che comanda un lupo oppure una tigrone! O cmq qualche cosa del genere che si avvicina a questo esempio. Immagino la scena in cui entro in città e viene chiesto al mio compagno : "e tu giri con questo gattino dietro?" e io che rispondo "ma veramente è un lupo (o quello che è)" e lui risponde "cavolo io parlavo con l'altro non con te!"
  6. Auguri a @Richter Seller, sempre nei nostri stomaci....emh cuori.
  7. 1 punto
    Se vuoi un'ambientazione "coerente" per D&D 3.5 c'è il Tippyverse. Gli eserciti comunque non hanno proprio senso.
  8. 1 punto
    Mi sembra un po' difficile rispondere a questa domanda perché la trovo troppo generica. Non capisco nemmeno bene cosa vuoi dire: qual è il soggetto? (es. "mantenerlo coerente" cosa?). Darò per scontato tu parli dell'uso della magia. Inoltre, è probabilmente anche molto soggettiva. Per esempio, per me l'uso della magia in Eberron risulta molto vicino al limite del forzato (es. i treni magici mi hanno sempre fatto storcere il naso), però sono io. Eberron piace molto a un sacco di gente. *A me* alcuni suoi elementi non piacciono perché tendo a apprezzare le ambientazioni low fantasy/low magic. Anche questa domanda è molto soggettiva. Per esempio, per me la magia di D&D è troppo "scientifica", e non sembra magia. Ne ho parlato anche in questo post sul mio blog. Personalmente mi ritrovo molto nei concetti espressi in questo essay. In generale, per me la magia dovrebbe essere una forza potente ma pericolosa, poco controllabile e poco riproducibile, e probabilmente anche di difficile impiego (es. preferirei che la magia fosse realizzabile esclusivamente con complessi rituali esoterici della durata di ore, giorni o perfino mesi). Qualcosa utilizzando la quale si rischi di combinare dei casini o autodistruggersi. Però questo vale per me. Magari per te l'idea della magia è esemplificata dalla magia "scientifica" di D&D, quindi tu non ti ritroveresti nel mio ideale di magia. Per quanto mi riguarda, i sistemi magici che mi sono piaciuti di più sono quelli di Mage: The Ascension e Ars Magica. Anche la magia in The Dresden Files non è male - un po' troppo flashy per i miei gusti, ma ricalca abbastanza bene quello che succede nei libri. Mi piace molto anche la magia in Kult e Unknown Armies, perché in qualche modo evocano bene il feeling da "underground occulto/esoterico". Sempre per quanto mi riguarda, il testo più bello sulla magia in generale che abbia mai letto in ambito gdr è GURPS Thaumatology. Ha un sacco di idee e regole varianti per GURPS.
  9. Rinunicare ai legami familiari potrebbe essere un elemento importante per il passaggio definitivo verso la non-morte. Recidere ogni brandello di umanità. Del resto fratricidio, parricidio e matricidio sono crimini ritenuti particolarmente malvagi e addirittura blasfemi secondo alcune culture (vedi il parricidio per gli antichi romani)
  10. Punto tutto sul fratello. In realtà il demone è un suo servitore, si è fatto uccidere affinché potesse completare il rito per diventare un non morto. In questo modo può attirare nel suo covo segreto il fratello e i suoi amici avventurieri per sacrificarli alla sua divinità, magari in cambio di potere temporaneo per ogni sacrificio.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.