Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Monolente

    Concilio dei Wyrm
    9
    Punti
    2.790
    Messaggi
  2. Eru Iluvatar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.940
    Messaggi
  3. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.351
    Messaggi
  4. Lone Wolf

    Concilio dei Wyrm
    4
    Punti
    8.476
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/04/2016 in Messaggi

  1. Lo prendo a calci con i miei boots of healing.
  2. Tieni sempre presente che quelle sono guide all'ottimizzazione. Significa che una scelta/opzione magari curiosa o divertente da giocare, se non è ottimale/potente, viene indicata come da evitare.
  3. Grazie a tutti davvero il druido é una classe davvero molto vasta, forse non é la migliore con cui iniziare... se potreste linkarmi delle build generali sarei felicissimo...in giro davvero non ne ho trovate di complete. Anche una qualche guida al druido sui talenti mi sarebbe utile.. ho cercato su you tube ecc ma davvero faccio confusione
  4. Forse perché è un incantatore di 9° e vuole arrivare a castare fino a quel livello (se poi la campagna termina prima è un altro discorso, chiaro)? Magari senza impegnare lo slot testa che può essere usato anche per altri oggetti? Inoltre non tutti gli incantesimi di controllo sono privi di CD. La Saggezza alta gli permette inoltre di avere Percezione al massimo, che tipo l'abilità più utile del gioco. Che gli incantesimi non si cumulano con gli oggetti lo so, ma prima di ottenerli quelli oggetti dovrà pur sopperire in qualche modo. Poi zanna magica superiore dura un'ora per livello, e a livelli alti praticamente dura tutto il giorno. Lanciarlo due volte sprecando due incantesimi di 3° non è male per un PG di livello alto, se questo ti aiuta a tenere libero lo slot del collo per qualcos'altro. Purtroppo gli slot sono contati, e gli oggetti interessanti molti, se qualche incantesimo ci permette di non coprire uno slot, perché non usarlo?
  5. Parliamo di un personaggio che ha la stessa indole di kratos in battaglia. Storia in breve: ragazzino di nome Eldest appassionato di draghi figlio di una nobile famiglia di paladini viene privato della figura dei genitori a causa di un personaggio sconosciuto e malvagio, viene addestrato nell'ordine dei paladini e segue le orme del padre. Eldest comunque non riesce a impersonarsi come paladino a causa della fede che professano gli altri paladini ma che eglie non riconosce come capi in nessun modo. Per fortuna l'obbligo di diventare cavaliere verrà sminuito quando troverà un uovo di drago con cui crescerà e diverrano ottimi amici quasi fratelli (il nome del drago era ignitus ed era un drago metallico argentato). dopo che divenne paladino egli continuava ad essere amico del drago ma questo era contro il codice dei paladini e quando lo scoprirono cercarono di uccidere lui e il drago e quindi (Eldest) fu costretto ad uccidere tutti i suoi ex-compagni ma uno di loro mentre il drago era distratto lo colpì con una lancia magica uccidendolo scatenando l'ira di Eldest perciò mentre emanava un'aura maligna uccise l'ultimo dei suoi fratelli e comandante, in quel momento comparve Dahak il distruttore che offrì un patto a Eldest di mandare lo spiritu di Ignitus nel corpo del ragazzo rivelando che egli era un discepolo dei draghi poichè, quando lo spirito del drago entrò nel corpo del ragazzo il suo corpo si trasformò con le ali e la coda e qualche scagli (sia cromata che metallica qua e là sul corpo) e Dahak gli donò le spade Tiamat (le spade di atena al max di god of war d'orate con linee rosse all'interno e che emanavano il fuoco di un potente drago) e queste gli si legarono alle braccia per sempre da quel momento in poi Eldest ha servito fedelmente Dahak (che era diventato un vero e proprio amico per il suo eletto) ormai conosciuto in tutto la terra di golarion per la sua ferocia e la sua armatura del drago ignitus.
  6. Poderoso lo prendono tranquillamente anche i PG con bab 3/4 se costruiti apposta per la mischia (druidi, magus, warpriest...). L'unica classe a bab 3/4 da mischia che non prende il Poderoso (oltre a quelle basate su Des come il ladro) credo sia il monaco, che già soffre il -2 per la raffica, se gli si aggiunge pure il malus del talento non colpisce più.
  7. Ciò che non è scritto è a discrezione del Master, che ha potere sull'ambientazione. Tutto ciò che non è specificato te lo puoi bellamente inventare. Non prendere come oro colato quello che dice il manuale: il drago della tua campagna può anche essere stupido e non saper parlare, per dire. Per quanto riguarda le tattiche, non saprei... Ricorda che hai potere descrittivo sulle sue mosse, quindi con un po' di impegno puoi rendere particolare (e spaventosa) ogni sua azione. Non che ci sia bisogno di fare granché, direi che un morso da 15 danni (e un soffio da 42) parlino da soli. E così veniamo al prossimo punto: sì, il drago è molto forte, se noti il suo GS è di gran lunga superiore alla media dei mostri dell'avventura. Se li becca tutti con il soffio, be', è stato bello... Insomma i pg devono giocarsela bene (tipo stando separati e facendo aggrare il nano, se riescono, e se c'è un nano), e la probabilità che ci scappi il morto è tutt'altro che nulla. Ma è normale: nell'intenzione dei creatori, i giocatori dovrebbero cercare di immedesimarsi nei pg, e vedere il mondo intorno come un mondo, appunto, e non come uno spazio creato ad hoc per la propria avventura. Se si buttano addosso al drago pensando che ogni sfida sia alla loro portata, allora c'è qualcosa che non va nel vostro stile di gioco. Non perché sia sbagliato a propri (ci sono tanti modi di divertirsi e ci vorrebbe una discussione a parte per parlare di questo, anzi ce ne sono già, e fin troppe), ma perché non è lo stile presupposto dai creatori dell'avventura. I pg hanno tanti modi per capire che il drago è pericoloso, se ricordo bene uno di loro lo sa da background, addirittura; possono tranquillamente scegliere di non averci nulla a che fare (possono farlo con qualunque cosa in realtà, a meno di railroad, ma si torna al discorso dello stile di gioco). Per concludere, siccome non avevo capito che fosse la tua prima esperienza con il gioco, ti consiglio l'ottimo blog di Stroy, leggendo il quale potrai migliorare le tue skillz di Master
  8. hai ragione...per un momento ho dimenticato che lui non può usare il materiale dalle ambientazioni...Lascia perdere la miscela allora.
  9. scusa puoi spiegarti meglio non ho capito l'ultima cosa " tuttavia, mi chiedo se tu non voglia considerare l'ipotesi di creare un qualcosa di simile con le classi ce già esistono in pathfinder: questo eviterebbe di doverti confrontare con una classe non "testata" e, quindi, potenzialmente sbilanciata"
  10. Ho il tuo stesso preciso identico problema, solo che non è solo il monaco a lamentarsi ma tutto il gruppo! Mi fa piacere che più avanti gli altri eroi tendano a raggiungere il livello di potere del druido, I primi livelli danno al druido troppa versatilità, danno e Hit Point rispetto alle altre classi. Nel mio tavolo succede lo stesso! E comunque gli altri hanno ragione, il monaco è veloce (basta vedere la mobilità aggiuntiva che ha già guadagnato) e letale (non assolutamente resistente come in barbaro)
  11. Puoi anche partire con la classe dell'archivista che si inserisce tematicamente benissimo nel tuo contesto (uno studioso di religione che ricerca incantesimi e conoscenze in giro). Per le infermità potresti guardare quele del liber mortis ed unirle con i difetti di arcani rivelati. Ottimo il consiglio sulle regole della corruzione, potrebbe essere interessante aggiungere lla campagna anche le regole opzionali per la sanità mentale introdotte sempre su arcani rivelati.
  12. beh inanzitutto io AMO i draghi sia i cromatici che i metallici il mio personaggio infatti avrà un codice tra cui mai uccidere un drago di qualsiasi genere e per nessun motivo, l'antipaladino perchè mi ricorda kratos e poi la storia del mio personaggio lo identifica come un miscuglio di queste due classi. io volevo iniziare dal livello 15 perchè ho letto sul sito di golarion che al livello undici il discepolo dei draghi ha le ali e la coda e la capacità in battaglia di un paladino e le arti oscure che ha l'antipaladino
  13. Per i talenti, l'importante è prendere Incantesimi Naturali al 5° livello. Per cli altri, dipende da quello che vuole fare il tuo PG: evocherà tante creature? Controllerà il campo di battaglia con gli incantesimi? Sarà spesa in forma selvatica a combattere? Per il roc, essenzialmente lui ha 4,5 pf per ogni suo DV. A questi poi va aggiunto il modificatore di Costituzione per ogni DV. Il tuo roc ad esempio al 1° livello ha 7 pf: (4,5*2) + (-1*2).
  14. La prima cosa che mi viene in mente è di inserire nella campagna le regole della Corruzione presenti su Eroi dell'Orrore (mi sembra...probabilemte ci sono anche su un altro manuale ma non ricordo). Per il PNG la prima cosa che mi viene in mente è la CdP del Tainted Scholar (Studioso Corrotto).
  15. Facciamo un attimo chiarezza su un punto: non ci sono risposte assolute, semplicemente perché i draghi, così come qualunque elemento di gioco, dipendono dall'ambientazione, e ogni Master può crearsi la propria. Un Master esperto potrà dirti come lui farebbe agire un drago, ma non c'è una vera risposta giusta. Se vuoi sapere come si comportano i draghi da manuale, ti serve, appunto, il manuale... Al limite possiamo leggerlo noi per te e farti un riassunto, eventualmente aggiungendo un po' di pareri personali. Ora, stando a quanto riporta il manuale, ti dico la mia. Quel drago è parecchio più forte dei pg, quindi se lo vanno a disturbare potrebbe divertirsi nel terrorizzarli e farli scappare. Se sono recidivi nel rompere i cosiddetti, un bel soffio in faccia e passa la paura. Tattiche particolari in combattimento non dovrebbe averne, e se anche le avesse, non le userebbe contro 4 miseri insetti. Se nel gruppo c'è un elfo, potrebbe attaccare subito e mangiarselo, essendone ghiotto, magari sotto gli occhi degli altri, sfruttando l'occasione per spaventarli. In ogni caso non vorrebbe ucciderli tutti, li lascerebbe scappare per diffondere il più possibile la paura. Se i pg danno l'impressione di essere forti, o comunque persone di una qualche rilevanza sociale, il drago potrebbe prendere in considerazione l'idea di assoggettarli al proprio volere tramite il terrore, per poi usarli come schiavi per i suoi malvagi scopi, o anche solo per il piacere di farlo. In generale i draghi verdi sono astuti e infidi, abili ingannatori, ma non vale la pena perdere tempo con gente debole. In effetti più che un sogno sembra un incubo. Be' emozionante è emozionante, no?
  16. Questo era il piano segreto dei lord nascosti e di Mammon, usare Lucian per avviare una spell plague!
  17. Tutti gli oggetti magici si fondono e smettono di funzionare. Per "salvare" una cintura, puoi usare una wilding clasp.
  18. Più che un singolo incantesimo o effetto, potresti pensare una qualche tipo di effetto complesso che richieda l'interazione dell'intero gruppo o solo di una parte, e ti consiglio di attivarlo durante il combattimento. Potrebbe richiedere delle prove congiunte di un ladro che opera fisicamente sul totem ruotandone i pezzi, di un mago che manipola l'energia arcana e del chierico che manipola l'energia divina. Se svolto durante il combattimento potrebbe richiedere delle prove abilità ogni tot turni, impegnando periodicamente i personaggi. Faccio un esempio con qualcosa che ho usato io: Congegno: una sorta di lastra (larga un metro e mezzo, alta tre, profonda mezzo metro) composta da parti meccaniche, parti magiche, iscrizioni, rune e un cadavere affisso e iscritto in un pentacolo. Intorno a questo congegno vagavano degli zombie, facilmente sconfitti. I PG si rendono presto conto che gli zombie si rialzano. Dopo alcuni round il rumore del congegno inizia ad attirare dei Carrion Crawler che si aggiungono alla lotta. Dopo altri round il congegno inizia ad emettere scariche di energia necrotica che colpiscono a caso i PG. I PG capiscono ad un certo punto che il congegno deve essere fermato. Durante il combattimento iniziano ad interagire con esso e con qualche prova capiscono che ci vuole uno sforzo congiunto. Il congegno era disattivabile con qualcosa come 2 successi su DES+attrezzi da scasso, 1 successo su Arcano e 1 successo su Religione, in quest'ordine. Un fallimento implicava il dover ricominciare. Unire il combattimento e la "trappola" rende molto di più che fare prima il combattimento e poi i tiri per la trappola. Quelli che sono semplici tiri abilità assumono tutto un altro sapore se effettuati nella foga del combattimento, rinunciando ad un attacco o ad altre azioni, con la paura di sbagliare, con l'ansia che la situazione peggiora sempre di più ed un combattimento semplice si sta tramutando in qualcosa di mortale. Se presa da sola la parte di "trappola" sarebbe stata giocata semplicemente con qualche incantesimo o tiro di dado. Nel tuo caso potresti iniziare con lo scontro con un paio di licantropi, facilmente uccisi, poi provano a colpire il totem e si accorgono che il colpo non ha il minimo effetto. Poi i licantropi iniziano a rialzarsi, se ne aggiungono altri, magari più potenti, man mano la situazione diventa senza speranza, i PG capiscono che il Totem è al centro di tutto, poi decidi una serie di azioni da compiere e gli fai capire solo quella necessaria in questo momento. "Il Totem ha varie sezioni ruotabili" (disattivare trappole? des? int?) Quando viene sbloccato "Ecco, ora il Mago sente che il Totem è vulnerabile, non spostarlo, deve incanalare i flussi corretti" (arcano? un incantesimo specifico?) Poi puoi aggiungere una prova su Religione ed infine un colpo con l'arma nel punto reso vulnerabile. Vedrai che diventerà uno scontro epico!
  19. Ciao, arrivo con un po' di ritardo e cerco di rispondere. 1) Non potendo consultare il manuale italiano, credo che tu abbia ragione e si tratti di uno dei numerosi passaggi poco chiari della traduzione. L'originale inglese è molto chiaro sul fatto che il Bonus di Prontezza (Alertness Modifier) deve essere applicato alla difficoltà dei test di Furtività o simili quando i personaggi cercano di cogliere una creatura di sorpresa, o di muoversi nella sua tana senza essere individuati; così come il Bonus di Furtività (Stealth Modifier) si applica alla difficoltà del test in Fiutare Guai, o di qualsiasi altro test effettuato per accorgersi della presenza della creatura. 2) Hai ragione tu, le creature attaccano una sola volta per round, a meno che non sia diversamente specificato (come nel caso dei mostri da te citati, oppure nel caso del Ghoul). Il test di Lottare si effettua separatamente per ogni attacco. Questo esempio di combattimento contro un Ghoul (in inglese) sul sito della Pelgrane mostra chiaramente come funziona: http://site.pelgranepress.com/index.php/trail-of-cthulhu-combat-example/ Spero di essere stato d'aiuto. Buon gioco.
  20. Ma non è ancora dfinita la prima avventura, giusto? Cmq no, alla fine non credo di voler cambiare il personaggio, adatto o meno alla vita da esploratore, pazienza, ormai ci sono affezionata.
  21. Conta che fra 2° e 4° livello il druido della luna è rotto, non si può e non si dovrebbe usarlo come pietra di paragone. Oltre a questo, il monaco non è un guerriero o un paladino: il suo ruolo è di combattente tattico, non di tank. Non ha pf e ha poca CA, se sta in mischia esplode. Il monaco si difende evitando i colpi con dodge, schivando la mischia con disengage o bloccando il nemico (a livelli più alti).
  22. Dipende; non ci hai dato moltissime informazioni nel post, quindi è difficile giudicare. Oltre a queste due possibilità, c'è anche la possibilità che gli scontri fossero impegnativi. Come costruisci gli incontri? Dovendo esprimere un giudizio "a naso", propendo più per la seconda spiegazione. Il monaco è un personaggio che può entrare in mischia, ma non con la stessa disinvoltura con cui lo fa un guerriero o un barbaro; il d8 come dado vita non lo rende molto resistente, per cui in un gruppo con un druido e un bardo (che è un ottimo personaggio di supporto, ma non è molto incisivo) non mi stupisce che venga messo spesso KO. Il monaco dà il meglio di sé se si inserisce in mischia a supporto di altre classi marziali in grado di assorbire danni, ma non è in grado di essere il baricentro del combattimento (un po' come anche il ladro). Il druido trasformato in forma di orso è un valido sostituto per una classe marziale, ma forse in questa situazione sta esacerbando la percezione di inadeguatezza del monaco. Al 2° e al 3° livello il moon druid in forma di orso supera in combattimento qualunque altra classe, comprese le classi marziali dedicate. La cosa si equilibra da sola con l'avanzare di livello, per cui al 5° livello non si nota più, però al livello in cui siete probabilmente sta eclissando del tutto il monaco, facendolo sentire ancora più scarso di quanto effettivamente non sia.
  23. L'ultimo che ho provato a scarabocchiare: un golem dalla sagoma sostanzialmente umanoide (gambe, busto, braccia, testa), interamente composto da fogli di carta sovrapposti, tenuti insieme da inchiostro e sangue. Quello che mi è venuto fuori è tipo una pompa di benzina dopo un attentato.
  24. Mi sono ricordato perchè mi piaceva disegnare in digitale: posso flippare l'immagine. Seriamente, non fatelo.
  25. Pantaloni BIANCHISSIMI.
  26. Non so come vi immaginate voi armatura magica.
  27. La witch elfa del nostro party. Ho paccato sulle dimensioni dell'occhio sinistro.
  28. Coming soon. La mia china 005 sta cominciando a perdere colpi, porella.
  29. Ho chiesto al paladino del mio gruppo cosa si prova quando si usa Punire il Male. Sembra una bella sensazione.
  30. Mi sono fatto un gunslinger per il pbf a cui partecipo e non ho resistito.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.