Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. GammaRayBurst

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    7.053
    Messaggi
  2. New One

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.572
    Messaggi
  3. Daniele Di Rubbo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    269
    Messaggi
  4. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    1.260
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/12/2015 in Messaggi

  1. Penso che la gran parte delle tue domande (per non dire tutte...) trovi risposta semplicemente leggendo il regolamento e che non abbia un gran bisogno di spiegazioni per così dire "tecniche". Spero tu non te la prenda per la franchezza, ma ho l'impressione che la tua "lista della spesa" sia solo frutto di un pizzico di pigrizia. EDIT: oltre che uno "studio" più approfondito del regolamento, prova anche a dare uno sguardo al topic Q&A: Domande e Risposte, la cui lettura potrebbe toglierti qualche dubbio o perplessità su diverse meccaniche di gioco.
  2. Prima che Gayger possa iniziare a deformare il tempo e lo spazio, un tremendo, possente ruggito scuote le fondamenta di tutto R'leyh, proveneniente dalle profondità della costruzione di fronte a voi.
  3. Allora, i miei consigli sono fondamentalmente tre: Fate Base o Fate Accelerato: Meglio il secondo del primo, per il semplice fatto che per i supereroi gli approcci sono meglio delle abilità. Di questo ha parlato un sacco di volte il mio amico Luca Maiorani sul suo blog. Marvel Heroic Roleplaying: È stato ritirato per decadenza dei diritti, ma è il miglior gioco ufficiale mai realizzato sugli eroi Marvel, al punto che piace persino a me, che non apprezzo giocare con gli eroi del canone. Non ti so dire molto di più, avendoci giocato solo una volta, ma ho amici che lo conoscono molto bene. Worlds in Peril: È un sistema Powered by the Apocalypse, lo sto leggendo e mi sta prendendo molto. Voglio giocarci perché mi permette di creare il mio mondo e i miei eroi e mi dà regole che mi ispirano molto bene.
  4. Ciao! Sulla base di quello che hai scritto, sarei incline a consigliarti in prima istanza uno di questi: Fate core, Fate Accelerated (qui c'è anche l'srd: http://fate-srd.com/) o FASERIP; in seconda istanza, Marvel Heroic Roleplaying e Marvel Super Heroes Roleplaying Game (MSHRPG, di cui FASERIP è un retroclone).*Non* ti consiglio Mutants & Masterminds. Ecco come i sistemi da me consigliati incontrano le caratteristiche da te ricercate. Fate core e Fate Accelerated sono i più semplici; di questi due, Fate Accelerated è semplicissimo. FASERIP/MSHRPG e Marvel Heroic Roleplaying sono abbastanza semplici, ma secondo me meno dei primi due. M&M è decisamente sul complesso (essendo comunque derivato dal d20). Non so bene cosa intendi con personaggi "costruiti in modo profondo anche sotto l'aspetto narrativo". Io per GDR di impronta narrativa intendo giochi di ruolo rules-light, che non sono molto focalizzati sulle meccaniche ma, ti supportano nel creare una storia. Se siamo sulla stessa lunghezza d'onda, anche qui Fate core e Fate Accelerated sono in cima alla lista dei suggerimenti. I personaggi sono definiti da aspetti, che sono liberamente definiti dal giocatore (es. aspetti per Batman potrebbe essere "Miliardario con doppia identità" o "uomo pipistrello" - questi non sono *buoni* aspetti, sono le prime cose che mi vengono in mente). Seguono Marvel Heroic Roleplaying (abbastanza narrativo) e FASERIP/MSHRPG, che sono di impostazione parecchio tradizionale. M&M di nuovo è il peggiore dal punto di vista di questa caratteristica. Tra quelli elencati, Fate core e Fate accelerated sono facilmente reperibili nei negozi, nonché scaricabili dal sito della Evil Hat come PDF pay-what-you-want (quindi anche niente). FASERIP è un retroclone ed è scaricabile gratuitamente come PDF, e volendo ottenibile mi pare anche da Lulu come print on demand. Marvel Heroic Roleplaying è fuori stampa ma è recente, dunque dovresti poterlo trovare seppur con qualche difficoltà. MSHRPG è vecchio e fuori stampa da anni (ma FASERIP è pressoché lo stesso gioco). M&M si trova abbastanza facilmente. Tutti sono in inglese; Fate core e Fate accelerated sono stati tradotti in italiano recentemente. M&M è vario, ma il tuo ultimo requisito (sistemi con poteri facili da giocare, ad impronta non simulativa) praticamente lo esclude a priori. Fate core e Fate accelerated rispondono alla facilità di gioco, ma non saprei se definirli varii (superpoteri e gadget personalizzabili? Sì, puoi farlo, ma in modo prevalentemente narrativo; non so, se sei abituato a D&D 3.5 sono sicuramente giochi molto blandi). Probabilmente nel Fate System Toolkit puoi trovare suggerimenti per adattarli al tipo di gioco che vuoi fare. Marvel Heroic Roleplaying e FASARIP/MSHRPG hanno un modesto livello di personalizzabilità. In conclusione, reiterando il punto iniziale, secondo me dovresti dare un'occhiata in prima istanza a Fate core, Fate accelerated o Faserip.
  5. Non si sa ancora su quali altre piattaforme verrà rilasciato, ma è più che possibile che, una volta terminata l'esclusiva temporale per la PS4, il gioco venga rilasciato anche per Xbox One e PC: Al momento, però, siamo solo nel campo delle ipotesi. Nel frattempo, ci sono altre novità. A ognuno di voi decidere se sono buone o cattive... ^ ^ http://multiplayer.it/notizie/160282-final-fantasy-vii-remake-final-fantasy-vii-remake-verra-pubblicato-a-episodi-ecco-perche.html FFVII Remake sarà rilasciato a Episodi (un po' come i giochi rilasciati dalla TellTale o come il recente Life is Strange). La decisione di una release a episodi è stata presa per non dover tagliare parti di storia (probabilmente perchè si pensa che, con una release su più episodi, ci sia la possibilità di attirare più clienti che rilasciando il prodotto in una botta sola, il che significa più soldi, dunque maggiori risorse per finanziare un gioco più lungo). Il gioco sarà sviluppato con la cooperazione di altri team di programmatori. Il Party di PG avrà 3 componenti e si potrà passare liberamente da un PG all'altro. La qualità mostrata nel trailer della Playstation Experience è solo un punto di partenza per mostrare lo stile di gioco. infine, ma è una informazione da prendere ancora molto con le pinze, una data del gioco emersa su Amazon fa pensare che il primo episodio di FFVII Remake possa essere rilasciato già verso il 30 Dicembre 2016: http://www.eurogamer.it/articles/2015-12-01-news-videogiochi-il-remake-di-final-fantasy-vii-potrebbe-arrivare--entro-la-fine-del-2016 http://www.amazon.com/Final-Fantasy-VII-Remake-PlayStation-4/dp/B00ZS80PC2
  6. Shpok Asciaspezzata Ehi Dalamar, dimentichi la missione principale per la quale siamo stati ingaggiati ed è strano perchè è la seconda volta che sono io a ricordartelo: il Dworek barbaro ubriacone e folle! Serve denaro per andare avanti con la missione: la Porta Fortuna non si ripara da sola e per liberare gli amici di Keothi (ammesso che riusciamo a trovarli) dovremo dare sotto banco parecchi... regalini a mercanti di schiavi e saltimbanchi. Le informazioni o si comprano o si estorcono con la forza e credo che per la prossima tappa dovremo essere abbastanza discreti o saremo noi a finire in ceppi venduti al miglior offerente. In quanto al mezzo-gigante, qui nessuno ha mai abbandonato i propri compagni in difficoltà: in battaglia è cosí, si fanno scelte che hanno conseguenze e che possono ribaltare le sorti del conflitto. Keothi ha fatto la sua scelta e ha salvato tutti noi. Io avrei fatto lo stesso per lui e in realtà l'ho fatto per tutti voi, fottuto forn, trascinando la mazza di Althanas per l'intera spianata col vermone che mi annusava il deretano per quanto era vicino, ma non importava. Sarei morto pur di lasciare al vecchio prete la mazza cerimoniale per far crollare il sotterraneo. Ora, ripensandoci, non lo rifarei ma ormai è fatta.
  7. Dread non è mica quello di Epidiah Ravachol che si gioca coi mattoncini del Jenga?
  8. Ecco la soluzione; Prendi l'NPC Codex Trova l'NPC "Mud Shaman" (druido 9), e applicagli la variante "druido dell'avvizzimento" (cambiare dominio con "morte") Applicagli il template "daemon host" (consigliato il leukodaemon) In tal modo ottieni un GS 10 malvagerrimo e che darebbe il filo da torcere ai PG. Per creare un incontro con GS 11-12 affiancalo con un'altra creatura, come per esempio (prima cosa che mi è venuta in mente) una megera verde
  9. Contento ti stia piacendo. Se controlli sulla pagina del gioco: http://www.tiltingatwindmills.net/games/dread/ Ci sono anche degli scenari che potresti già utilizzare e adattare perfettamente, la cascina/cabin ma anche lo spring breack sono perfetti, a mio avviso per una localizzazione nell'appennino o nelle pre-alpi Ancora buon divertimento!
  10. I daemon che mi ha consigliato @Tarkus potrebbero andare bene in realtà, gli stavo dando un'occhiata! Come GS finale penso che 13 sia già tanto, volendo si potrebbero combattere anche due cavalieri insieme, magari due GS 9/ 10 per un totale di 11/12. @Aurelio90 ho già visto la tua scheda per il mi-go, se mai ti venisse voglia d'inventare anche questa fammi sapere perchè sarei il primo a sfruttarla xD
  11. Ok, sto guardando il video di Dread!!! E-P-I-C-O!!! Veramente! Grazie... Una scoperta fantastica! Credo proprio che userò questo! Mi dispiace un po' per CoC, che mi sembra figo, ma a questo punto penso lo comprerò e magari vedrò di giocarci un po' di partite in futuro... Nuovo mondo di tenebra è un altro gioco che vorrei provare, però con calma, e magari da giocatore (in genere non sono un master, anzi! Solo che vorrei spingere il mio gruppo ad allargare gli orizzonti, motivo per cui sto cercando di fare questa sessione!)
  12. Nuovo Mondo di Tenebra, per soli umani senza capacità peculiari, è semplice da imparare e dovrebbe esserci un sito inglese che raccoglie le regole base. per una one shot horror mi ci sono trovato parecchio bene, da giocatore. E come master la sto usando per un'avventura Vittoriana.
  13. Figurati è stato un piacere.. Chtulhu se non l'avete mai provato Call of Chtulhu è un classico ; non è quello che sceglierei io sicuramente, è primo solo perché l'hai citato e mi sembravi indirizzato Io sceglierei Dread, perché è semplice, è stravagante (uso del jenga), è gratis, dura 3 ore circa e sopratutto perché credo che, proprio in virtù della serata possa essere un occasione per voi di provare qualcosa di differente. Comunque: buon divertimento avessi altre domande sono qui, io e tutti gli altri, si intende.
  14. Ciao. Il problema, rispetto a quello che chiedi è che stai dando informazioni contraddittorie (non ti preoccupare è una cosa comune): - ci dici marginalmente del plot che hai in testa (i giocatori come personaggi), ma non ci dici che atmosfere vuoi giocare, cosa vuoi esattamente dall'horror: zombie? Mistero? Mostri da ammazzare? Mostri da giocare?; - ci dici che stai guardando Call of Chtulhu, ma non vuoi cambiare sistema: dicci cosa vuoi fare e semplificaci la vita, altrimenti ti arriveranno 100 titoli ; Allora, io elaboro i dati che mi hai dato (dove non è gratis e l'ho trovato ti ho messo i link a dove è possibile acquistare il pdf; per "versatile" ho interpretato dalle tue parole che intendi, dove si possa giocare ambientazioni contemporanee): Call of Chtulhu: d20 NO; gratis NO; "versatile" SI -> c'è nella mia edizione (la 5°) la descrizione di come adattare tutto a partite moderne/contemporanee, non so come sia l'ultima edizione, ma non si fa riferimento a cellulari, ma non è che sia roba che è impossibile da inserire; Call of Chtulhu d20: d20 SI; gratis NO; "versatile" Non so, mai letto ne giocato; All flash must be Eaten: d20: SI; gratis NO; "versatile" SI -> letto e non giocato, è un horror/splatter rpg divertente, con dei personaggi divertenti; Dread: d20: NO; gratis SI; "versatile" SI -> fai prima a vederti i video di Tabletop Ten Candels: d20: NO; gratis NO; "versatile" Più o meno -> più o meno perché ti da già una base al gioco come potrai leggere sulla pagina stessa del gioco; Vediamo se qualcuno di questi può interessarti, poi vediamo come aggiustare eventualmente il tiro.
  15. Ci sono i 4 daemon: leukodaemon (Pestilenza), thanadaemon (Morte), meladaemon (Carestia) e purrodaemon (Guerra).
  16. Ottime risposte, di nuovo. Si, greymatter, so di cosa parli. È difficile trovare un bilanciamento perfetto tra le due cose. Per questo cercavo un sistema con basi rodate e semplici, che personalmente posso modificare senza dover stravolgere mezzo regolamento. Sembra che Fate Accelerated sia quello maggiormente quotato. Daró una lettura al regolamento. Ringrazio anche Daniele, ovviamente!
  17. Va bene Helouè facciamo come dici tu... mi sembra sensato... dico dopo aver ascoltato i discorsi degli altri con fare distaccato ma cosa staranno dicendo... non ci capisco nulla... su dai entriamo... Guardie dobbiamo parlare con il Mastro di Guerra fateci entrare, grazie! dico manginado il pesce che il draghetto ha rifiutato
  18. @DedeLord In questo caso il corpo in stasi deve trovarsi nel Piano Materiale. Personalmente concordo con l'interpretazione di James Jacob, la limitazione posta sul piano in cui si deve lasciare il corpo è inutile nel miglior caso e frustrante nel peggiore, ma in questo caso ho preferito applicare un'interpretazione più letterale, anche perché il risultato è lo stesso.
  19. Ciao! Io posseggo la prima edizione, e ho dato un'occhiata alla 2a (sebbene non approfondita). Cosa cambia: - il formato. La prima edizione ha la copertina rigida, ed è circa ~20x30 cm. La seconda edizione ha una copertina flessibile ed ha un formato più piccolo. Inoltre, la prima edizione ha le pagine un po' più spesse, con carta di ottima qualità, ed è scritta con un carattere lievemente più grande. La seconda edizione ha pagine più sottili ed un carattere più piccolo, ma la carta mi pare di pari qualità. Il manuale della seconda edizione ha anche delle thumb-tabs (tipo queste, ma non proprio così), che sono abbastanza comode. Devo dire che come aspetto estetico forse mi piace più la prima edizione, ma il formato della 2e è probabilmente più comodo. -La grafica. Entrambe le edizioni hanno illustrazioni di Claudia Cangini. Queste sono sicuramente migliori delle illustrazioni dell'edizione americana, che sono credo le più brutte che abbia mai visto in un gdr (Urban Shadows *potrebbe* superare DW ma non ho ancora il manuale), però onestamente avrei preferito che avessero scelto qualcun altro perché non mi piace il suo stile. Ad ogni modo, le illustrazioni sono più o meno le stesse a quanto ho visto, ma molte sono spostate e/o ridotte di dimensioni nella 2a edizione. Nella seconda edizione dovrebbe aver illustrato qualcosa anche Michela Da Sacco, che mi piace di più, ma non sono in grado di confermare precisamente la cosa. In generale, mi pare che nella 2a edizione ci sia stato un migliore utilizzo dello spazio e una migliore gestione della pagina a livello di layout. Non c'è più la cornice intorno alle pagine che a me piaceva. - Classi/Playbooks. Oltre alle classi base, nelle due edizioni sono state aggiunte classi extra. Nella prima edizione le classi extra sono 3 (The Shaman, di Alex Norris; The Dashing Hero di Jacob Randolph; e the Warlock di Brandon Schmelz); non sono male, e il Dashing Hero in particolare è fatto molto bene. Vergognosamente, nella prima edizione gli autori delle classi non sono stati citati (io non sono riuscito a trovarlo, almeno). Nella seconda edizione, hanno tolto queste classi, e invece abbiamo The Spellslinger di Adrian Thoen e The Kobold di Shadi Alhusari (autori stavolta citati chiaramente). The Spellslinger mi pare un'aggiunta piuttosto bizzarra, ma vabbé. - Altri contenuti. Nella prima edizione, avevano scelto di tradurre la Dungeon World Guide, smembrarla, e infilarne i pezzi a caso tra i capitoli del manuale originale. Mentre la traduzione della DW Guide è un'ottima idea (e sottolineo: ottima - è veramente una lettura indispensabile per capire DW), l'idea di infilarla tra i capitoli di DW è una grandissima vaccata. Prima di tutto non è indicato chiaramente dove finisce il manuale e dove inizia la guida; ma poi i due testi hanno stili completamente diversi, per cui è veramente un cazzotto in un occhio. Nella seconda edizione sono rinsaviti e hanno optato per la soluzione più sana di inserire la DW Guide in un'appendice. Già solo per questo preferirei la 2a edizione. In entrambe le edizioni c'è poi un'appendice su come convertire le razze mostruose in personaggi giocanti, che non ho letto perché non mi interessava, dunque non mi pronuncio. Nella 2e c'è un'ulteriore appendice su come creare un'ambientazione. Idea carina se l'appendice parlasse di quello; in realtà è semplicemente qualche pagina dove l'autore descrive la parta di world building durante una sessione di gioco a una convention, il tutto con un tono irritante tipo "sono bravo solo io", e forse un po' da fanboy. Boh, lettura moderatamente interessante, ma poor effort. Non credo ci siano altre differenze. Non saprei darti bene un consiglio su quale delle due sia meglio; forse opterei per la 2a, solo perché la DW Guide è in una appendice.
  20. Sinceramente preferisco evitare di combatterli senza Corian. Posso chiudere le porte prima che entrino?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.