Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Aurelio90

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.066
    Messaggi
  2. Tarkus

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    12.988
    Messaggi
  3. celebris

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    822
    Messaggi
  4. fenna

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    2.200
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 18/11/2015 in Messaggi

  1. Ecco, primate mi ha ninjato, ma torno anch'io a ribadire il concetto: Greenbound Creature è un archetipo sgravo, forse il secondo template della 3.0 mal gestito dopo il supremo dei livelli epici. Ora, non conosco il setting che il tuo Narratore avrà impostato in stile "Roma Antica", ma io già m'immagino questa scena; un manipolo di feroci guerrieri e barbari sanguinari che si combattono per la gloria o la sopravvivenza... poi arrivi tu, e trasformi l'arena in un reparto di carne in scatola. Esaminiamo le pecularietà che questo archetipo offre alle tue creature, anche i "semplici" animali; Tipo cambia in pianta Armatura naturale +6 Oltre agli attacchi naturali ottiene anche 1 schianto (basato su taglia), primario Capacità magiche (LI° = DV bestio); will - intralciare, passare senza tracce, parlare con gli animali; 1/giorno - muro di spine RD 10/ magia e tagliente Guarigione rapida 3 Afferrare migliorato Resistenza 10 ad elettricità e veleno Percezione tellurica 18 m For +6, Des +2, Cos e Car +4 Bonus razziale +16 a prove di Muoversi Silenziosamente e Nascondersi nelle aree boschive GS +2 e MdL +8. Il che và a pompare i mostri senza effettivamente mettergli freno, dato che in questo caso non si hanno effetti l'applicazione della MdL rendendolo inutile Che tu prenda o meno Aumentare Evocazione (aggiungendo +4 a For e Cos ai mostri evocati), questo talento è dannatamente improponibile. Basta che tu usi un evoca alleato naturale III per evocare 1d3 coccodrilli greenbound ed è il massacro. Il MdL non è un problema nè per te, nè per i mostri che evochi. Se il tuo Narratore ti concede una simile arma (che mai bisogna conferire a cuor leggero se non mettendo dei paletti, e non certo limitando il tipo di creature evocabili), allora sarebbe lecito supporre che nel suo setting esistano druidi dotati di simili poteri... perché allora non vanno a ridicolizzare le gloriose legioni romane e usano il Senato come latrina a cielo aperto?
  2. Se mi posso permettere... una ambientazione in stile Roma Antica "credibile" dovrebbe essere low fantasy, il manuale del Green Ronin Mythic Vistas; Eternal Rome è un ottimo esempio. Poi vabbè, per il consiglio posso dirti di fare attenzione di prendere talenti di ambientazioni "specifiche" ed importarli quelli della vostra campagna... un druido con il talento Evoca Servitore Arboreo è già sgravo di suo in un high fantasy, figurarsi nel Colosseo
  3. Segnalo che nella giornata di domani, o al massimo giovedì 19, il sito verrà temporaneamente chiuso per effettuare un importante aggiornamento. Trattandosi di un aggiornamento critico, anziché tenere il sito chiuso 24/48 ore, cercheremo di mantenerlo chiuso il minor tempo possibile e finire molte delle operazioni necessarie a ripristinare le normali funzionalità a sito aperto, provocando immancabili disagi. Utilizzate questo topic per segnalare eventuali problemi.
  4. Se posso esprimere delle preferenze, per me dragonslair è un forum. Va bene la home con i blog, va bene la riduzione dei sottoforum, ma puntare ad un eliminazione di questa funzione non è una grande scelta. Già prima si faticava molto ad accedere al forum, visto che l'icona era piccola in alto, ora che è in un menu a tendina fa proprio storcere il naso. Imho, è bene stabilire le priorità di questo sito. Patti chiari ed amicizia lunga. Se puntate a superare il forum, ditelo forte e chiaro già da ora, altrimenti facilitate questo aspetto.
  5. The Stroy 1) Ti sei rivolto alla persona giusta Daniele di Rubbo ne sa un sacco di FATE (io non ne so una fava); 2) Chiunque ti conosca direi che ha tutto il diritto di parlare di danno celebrale causato da caduta da seggiolone, credo ci sia proprio una direttiva europea che lo permetta; 3) Con Dogs i tratti funzionano in maniera simile, cioé più è narrativo l'aspetto più è versatile: "sparo bene" e "so staccare un ala ad una mosca a 100 metri se voglio", possono essere incorporati per la stessa azione, ma il secondo è più versatile e da più anche l'dea di "spaccone";
  6. Fatti aiutare dai giocatori: chiedigli di scrivere sui cartellini/Post-it mentre tu sei impegnato a fare altro. Per esempio, mentre descrivi, dici: «Nella scena c’è Fumo ovunque» e porgi un cartellino a Luca, che prende un pennarello e ci annota sopra l’aspetto Fumo ovunque. Insomma, non fare tutto il lavoro da solo: Fate è un gioco collaborativo; scomoda gli altri giocatori! No, quello è il normale flusso di Fate. L’unica cosa che ti posso dire è che, man mano che prenderete confidenza col sistema, diventerete più veloci anche a gestire quella fase. Però è il costo che il sistema richiede al flusso di gioco per permettere a tutti i giocatori di avere la possibilità di dare un peso agli aspetti; per quel che mi riguarda, lo pago volentieri.
  7. Non credo...ma la vera doamnda è...dove diavolo è finito il tasto spoiler!
  8. Prima parte della serie "spiegare il Medium in maniera comprensibile".
  9. Sul manuale mi pare sia sbagliato, le formule corrette sono le seguenti. Capacità differenti:capacità più costosa + seconda x1,5 + terza x1,5 + quarta x1,5 ecc... Capacità simili: capacità più costosa + seconda x0,75 + terza x0,5, quarta per 0,5 ecc... L'oggetto ad attivazione con 50 cariche è come una bacchetta, non si rinnovano giornalmente e una volta terminate diventa un oggetto non magico. Si possono ricaricare tramite capacità particolari come l'artefice se non sbaglio.
  10. Vuol dire che qualsiasi cosa non faccia danni magici o taglienti farà 10 danni in meno
  11. Ricostruendo il palazzo accanto hanno tagliato senza avvisare nessuno i cavi della fibra ottica in tutto il quartiere, e non ho potuto usare il tethering dal telefono perché il mio operatore inglese non permette di ''consumare dati inutilmente in questo modo''... vabbe! Scusatemi >_< Ma cosa succede? Sparisco qualche giorno e succede il finimondo ahahahah Siamo tipo morti e risorti lol
  12. 1 punto
    Per gli zombie, il grande classicone è All flash must be Eaten. Io per un apocalisse zombie usere Apochalypse World con questo hack. Sempre nel giro indie c'era The Dead Scare RPG, che non ho mai provato, ma non sarebbe male. @djangus78 toglimi una curiosità. Questo è il terzo topic nel giro di qualche settimana che apri topic di una riga o poco più, dove domandi informazioni, prima su Sine, poi su varie tipologie di giochi. Vuoi arricchire la tua biblioteca o vuoi provare qualche tipologia di gioco particolare e fuori dai radar?
  13. Visto che uno deve tenersi occupato, a questa pagina trovate la mia proposta per la nuova classe base per D&D& 5, ovvero l'Esploratore. Manca solo il playtest magari la proporrò a un eventuale sostituto di Mat. @MattoMatteo
  14. 1 punto
    È un bel modo per giocare a Il Corvo, però non è difficile modificare un po' di fluffa per renderli zombie veri e propri. L'unico problema (se di problema per te si tratta) è che si porta dietro molto di Wraith the Oblivion.
  15. Ciao! Intanto bel thread! Può essere utile a chi si interessa per la prima volta al PbF e non sa bene cosa aspettarsi. Prima di tutto: ti consiglio il PbF? SI. Quanto meno prova. Poi può piacere o no, come tutto. Io gioco su questo forum da ormai quai 3 anni, e mi ero iscritto principalmente proprio per provare il gioco via PbF. Personalmente è uno stile di gioco che mi piace, nonostante preferisca comunque il live a livello generale (che ho ancora la fortuna di poter giocare), questo rimane un passatempo che mi appassiona abbastanza da essere (credo) uno degli utenti più presenti in quella sezione. Ma andiamo a risponderti Riporto solo le principali, perché poi vado a dettagliare meglio rispondendo al resto. Secondo me: - Velocità di gioco: lo svolgimento delle scene via PbF è estremamente più lento rispetto a qualsiasi sessione live; ovvio, direte, ma probabilmente è più lento di quello che la maggior parte delle persone si aspetta prima di provare. E' una discriminante molto forte per capire se questo tipo di gioco può piacere o no. - Lavoro del DM: molto più semplice nel PbF, proprio per i tempi fisiologicamente dilatati - I PG e i giocatori: Interpretare attraverso la scrittura può risultare (dipende dal giocatore) in una caratterizzazione del personaggio diversa da quella live, non migliore o peggiore, ma tendenzialmente più completa. Dove nel live è bello interpretare ma c'è anche la necessità di andare avanti a livello pratico senza perdere troppo tempo, perché si gioca in tempo reale, nel PbF (se si vuole) si ha maggiore possibilità di perdersi in descrizioni e caratterizzazioni maggiori o più dettagliate, perché non devi star lì a preoccuparti che la sessione sta per finire. - DM e mondo di gioco: vale lo stesso discorso fatto qui sopra per i giocatori. C'è una maggior possibilità di descrivere e approfondire dettagli. - Immersività: giocare attraverso scrittura e lettura per alcuni potrebbe essere più immersivo che giocare live. Inoltre molti magari che per carattere o motivi vari potrebbero aver difficoltà di sorta a esporsi e mettersi in gioco in maniera verbale possono trovarsi più a loro agio in questo ambiente più neutro. - Rapporto tra membri del gruppo (DM e giocatori): è vero che di norma non si conosce davvero tra giocatori nei PbF, contrariamente a quanto scritto da Athanatos trovo che possa essere un buon modo per socializzare e conoscere meglio altri utenti. Io attraverso i PbF ho sicuramente conosciuto meglio alcuni utenti, e con un paio ogni tanto scambiamo due parole anche fuori dal forum. Come dicevo, i tempi dilatati aiutano il DM a non dover fare tutto all'ultimo per mancanza di tempo. Può essere necessario l'utilizzo di supporti per mappe, lancio di dadi e questo genere di tool, che magari sono più lenti di quello che magari si farebbe al tavolo (lancio del dado fisico o mappa scarabocchiata al volo), ma è una cosa del tutto opzionale e dipendente dalla campagna e soprattutto dal gruppo di giocatori. Cambiamenti particolari a livello gestionale non mi pare ce ne siano poi, perché alla fine il lavoro del master è sempre quello. Una nota può essere sul ritmo di gioco: il DM imho dovrebbe cercare di mantenere un ritmo di gioco costante, perché già fisiologicamente i giocatori tenderanno a non farlo sempre, ma se è il master a peccare in tal senso il rischio che l'avventura vada a perdersi nel vuoto è molto alto. E lo dico per esperienza personale, perché io stesso ho sbagliato in tal senso come DM nei PbF. Le avventure brevi secondo me sono le più adatte. Dove si intende brevi per il gioco live, dove i PG avanzeranno di 2-4 livelli al massimo, perché anche quelle via PbF risulteranno lunghette. Tuttavia molti cercano una longevità maggiore, ma la quantità di campagne portate effettivamente a termine rispetto a quelle iniziate penso dimostri come più un'avventura è breve più è facile che venga conclusa, nel gioco via PbF. Con questo non sto comunque cercando di sconsigliare le campagne lunghe, quelle che gioco io attualmente sono praticamente tutte lunghe (almeno un paio le sto giocando da più di due anni), solo che queste richiedono un livello di pazienza e costanza elevato, una storia che continui nel tempo ad interessare i giocatori e soprattutto un gruppo di giocatori ben motivato. Su un altro piano di valutazione, imho le avventure più narrative o comunque più discorsive sono più adatte rispetto a quelle con più combattimenti o tecnicismi. Avere pazienza, o imparare ad averne se non si è già capaci: la lentezza del gioco via PbF è fisiologica e richiede di non aver fretta. Allo stesso tempo però cercare di mantenere costante il ritmo di gioco (come detto già sopra). Inverti il succo di quanto scritto due righe sopra. Banalmente, quella dove il gruppo (giocatori e DM) si sono divertiti. In questo non vedo differenza con il gioco live. Bisogna però riuscire a portarla a termine la campagna PbF, e la maggior parte delle volte l'ostacolo maggiore è quello. Quindi forse la discriminante sulla riuscita buona o meno di una campagna sono la volontà e il coinvolgimento del DM e dei singoli giocatori: la volontà di andare avanti anche per tempi lunghi, e il coinvolgimento necessario per rimanere interessati e attivi. _________________________ Un papiro, spero di non aver scritto troppe cavolate, dato che sto praticamente dormendo mentre scrivo
  16. Per essere pignoli funziona solo se infliggi danni con il primo attacco dopo la finta, ma è in effetti una combinazione interessante.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.