Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.444
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. aza

    Amministratore
    5
    Punti
    5.491
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/10/2015 in Messaggi

  1. Consiglio: questo non dirlo alle ragazze. @OS vari: mi scuso se ho offeso qualcuno, probabilmente ho del bias perché mio padre è una capra in inglese. Comunque che a "noi" l'inglese lo insegnano dalle elementari è un fatto, così come l'abitudine dei gggiovani a usare internet (e dunque, altro inglese). Insomma, se non era un problema per la generazione prima della mia, lo sarà ancor meno per quella dopo la mia. Al di là di questo, se traducessero D&D in italiano ne sarei ovviamente contentissimo, non fosse altro che perché tira gente nel gioco. Semplicemente, dubito lo faranno, perlomeno in cartaceo, per ragioni pratiche e monetarie (la WotC, si sa, non fa beneficenza).
  2. materiale d'ambientazione non fondamentale (nel senso che Keothi lo ignora bellamente). in breve, prima della Catastrofe (qua chiamata la Grande Onda) il mondo era governato da divinità dal potere assoluto, una per allineamento. Quando venne la Catastrofe, le Vecchie divinità morirono. In seguito i mortali scoprirono che la loro pura fede poteva rendere divino qualsiasi essere/pensiero/spirito... bastava crederci in tanti. Queste entità sono note come Nuove Divinità. E il loro potere è solo una frazione di quello degli Dei di un tempo.
  3. Forse nel mio post sopra non traspariva, ma se si vuole che D&D si diffonda in Italia DEVE essere tradotto. Ritengo impossibile che uno di 12/16 anni si metta a leggere manuali di 300 pagine in inglese, specie se esistono altri giochi tradotti. Per quel che riguarda la petizione, al di là che firmarla non costa nulla, non farà certo cambiare idea alla WotC ma magari potrebbe spingerli a fare qualche nuova dichiarazione in proposito.
  4. Ma se sei diventato linguista un motivo ci sarà: immagino ti piacciano le lingue e per te affrontare lo studio di una lingua straniera non è un ostacolo, ma uno stimolo. Per altre persone magari non è la stessa cosa. Parlo da giocatore che non ha problemi con l'inglese esattamente come voi e che è soddisfatto della propria versione di D&D in inglese come voi, immagino. Ho, però, conosciuto diverse persone in questi anni che, se non avessero avuto a disposizione manuali in italiano, non avrebbero giocato di ruolo affatto. E non è solo una questione di volontà. Per quanto possa essere facile una lingua, non bisogna dare per scontato che per tutti sia facile comprenderla o impararla.
  5. Francesco, la questione della lingua non è qualcosa da sottovalutare. Ci sono tante persone che non sono brave con le lingue e che si trovano del tutto impossibilitate a giocare a un Gdr, a meno che qualcuno gli fornisca la versione tradotta. In Italia, ad esempio, ci sono tantissimi giocatori che usano solo i manuali italiani. La mancanza di una traduzione, quindi, può spingere alcuni giocatori a ignorare del tutto un Gdr oppure può rendere le loro campagne estremamente frustranti. Considera solo il fatto che, anche quando si comprende perfettamente la lingua, nei gruppi di gioco è molto facile impantanarsi dietro l'interpretazione di una regola. Figurati cosa succede quando non si conosce nemmeno bene la lingua in cui è scritto il manuale.
  6. Spero per loro che non ci credano sinceramente, sarebbe ridicolo. Posso capire la traduzione in giapponese, in cinese e in lingue con alfabeto diverso (tipo il cirillico), ma non ha senso farla nelle lingue europee. Il manuale è tanto chiaro che lo capirebbe un bambino delle medie (che bisogna conoscere? Il present simple e qualche vocabolo?) che difficoltà dovrebbe avere un ragazzo che vuole giocarci a leggerselo? L'inglese si studia anche a scuola. Io la vedo come una cosa per persone pigre che non hanno voglia di fare nulla e vogliono la pappina imboccata e bella pronta. Probabilmente se li si facessero notare che sono più le lingue in cui si dovrebbe tradurlo che le persone del team di sviluppo risponderebbero con un qualcosa tipo "eh, vabbè, non è colpa mia, poi io che posso farci? Sono pigro, ora torno a mangiare patatine mentre guardo un film alla tv. Come dici? Potrei vederlo in inglese con i sottotitoli e imparare qualcosa? No, io sono pigro, fai fare il lavoro agli altri che il mio tempo è più importante".
  7. La capacità di classe che intendeva Drimos è la capacità Segreto che, ogni due livelli ti permette di scegliere un, appunto, segreto di conoscenza da una tabella. Ciascun segreto richiede un certo punteggio di Int + Livello da maestro del sapere per essere selezionato, e può essere scelto una sola volta. Quello che probabilmente intendeva Drimos è che uno dei segreti (penso che in italiano sia conoscenza pratica o qualcosa del genere, non ho il manuale Ita sottomano) ti permette di scegliere un qualsiasi talento, permettendoti quindi di prendere uno dei talenti necessari per entrare nell'arcimago prima di dover fare tutti e 8 i livelli, a seconda del tuo punteggio di Intelligenza. Per quanto riguarda invece la capacità Sapienza, non è per nulla OP, anzi. Diciamo che è un tipico esempio di una capacità situazionale: se il master ama farvi sudare per cercare le informazioni e a te viene in mente di averla e fai un tiro alto e il master è disposto a rivelare così facilmente le informazioni che prima voleva nasconderti e la campagna dipendeva fortemente dall'accesso a queste informazioni, allora si, diventerà importante! Ma di sicuro non OP, soltanto molto utile in quello specifico caso, forse addirittura risolutiva. Però forse non ti è chiaro cosa vuol dire OP, oppure cosa può fare un mago! Per poter giocare un mago devi prima renderti conto che il tuo personaggio potrà fare praticamente tutto quello che faranno gli altri personaggi, solo che meglio di loro, se ci stai un po' attento, e molte cose in più. Pensa solo a teletrasporto: quello è OP!!! Devi capire che se nel tuo gruppo ci saranno guerrieri, ladri o altri personaggi cosiddetti mundane (cioè senza magia), anche fare solo mago 20 ti renderà OP. Il percorso che ti ha suggerito Drimos, è soltanto per dare un po' di colore al tuo personaggio, caratterizzandolo in termini di un assetato di conoscenza, ma le cose OP sono gli incantesimi che hai, e quelli li prendi anche senza fare nessuna CdP. (E incantesimi così forti da essere comunemente definiti barati, praticamente ce n'è almeno uno per livello! Guardati le bellissime guide agli incantesimi presenti in questo forum (le trovi qui, allo spoiler incantesimi e metamagia), vedrai che rimarrai piacevolmente basito!) *Ovviamente ci sono anche CdP che hanno capacità di classe OP, oppure combinazioni delle stesse che lo sono, ma non è questo il caso!
  8. Rovrok Qua le gilde sono diverse. ammetto con un sorriso. Tanti, tanti anni fa' il governatore ha indetto una gara: la gilda che paga piu' tasse, e quindi produce piu' soldi, avra' diritto ad un risarcimento di parte di esse, avere le sue insegne ovunque e durante le fiere e le feste ha buon margine decisionale. All'inizio era una gara fra gilde normali, ma ben presto gilde simili si unirono in modo da competere. Ora ce ne sono solo quattro in pratica. Quella dei maghi: offrono magie, consulenze e oggetti magici. Quella degli artigiani, la mia: fabbri, artefici e artisti. Produciamo ogni cosa, a prezzo piu' di favore e pure in grandi quantità se serve. Quella dei ristoratori: locande, taverne e simili sono tutte riunite sotto una unica bandiera. Quella degli avventurieri: offrono mercenari, sicurezza, lavori su commissione, lavori ad avventurieri e sono specializzati pure nella cattura, vendita e cura di animali pericolosi. In pratica le dominanti sono le prime due di solito. Il motivo per cui indago è che una...gilda, phua!... di luridi ladri, trafficanti e feccia sembra aver fatto il passo piu' lungo della gamba. Quella Halfiling è uno dei loro membri, e il motivo per cui io che sono solo un membro anziano di una gilda sono qua è che la gilda dei maghi sono i loro clienti. Componenti arcane illecite o peggio. La gilda non vede l'ora di far venire fuori i loro traffici, se possibile. ammetto spiegando la situazione. Tornando a noi, parliamo con le carte in tavola. Spiego guardando tutti e tre. Voi siete qua perchè hanno rapito la ragazzina vostra collaboratrice. Siete qui per ottenere oggetti arcani e aiuto da un arcanista a pagamento visto che evidentemente non ne conoscete nessuno. State dando la caccia a questa tizia. tu dico indicando Anastasis Ci collabori per avere i soldi per gli oggetti magici. Mentre Lei masto nano mi rivolgo al nano. Si è accordato col capo della gilda dei maghi per scoprire la ladra, in cambio dell'aiuto magico. Mentre tu. punta Toshiro. Sei un loro collaboratore di poche parole. Penso bene a cosa ho visto e sentito per poi guardare Toshiro. Ieri, dopo che Anastatis ha parlato con la tizia, hai parlato con lui. Forse è per questo che non si è fatta viva: ti hanno riconosciuto per qualche ragione, non si sono piu' fidati di Anastasis e ti hanno interrogato scoprendo qualcosa. Quindi... non so' se volete parlare in privato tra voi, ma ci potrebbe essere un motivo per cui hanno rapito e interrogato proprio te, e non magari me.
  9. Sì, io direi che il ranger/ruathar è la via migliore, magari usa una delle varianti che rinuncia al compagno animale (tipo quella che ti fornisce il bonus di nemico prescelto anche al TpC), magari pensa anche al campione di corellon per poter curare in stile imposizione delle mani per la parte delle "mani di re, mani di guaritore", dai un'occhiata anche alla variante per l'arma a due mani...
  10. Come prima cosa, ti consiglio di dare una letta alla sezione sull'equipaggiamento della guida al maestro delle molte forme. Per avere Zanna Magica Superiore su tutte le armi, hai a disposizione diverse opzioni, in particolare l'amuleto dei pugni potenti (Guida del Dungeon Master) e la collana delle armi naturali (Specie Selvagge). Se intendi usare solo morso e artigli, ti conviene il secondo (per quanto riguarda il costo); se vuoi sfruttare anche il colpo senz'armi, il primo ti richiede una spesa inferiore. Per superare le RD, hai bisogno dei manuali inglesi. La soluzione più semplice è piazzare il potenziamento transmuting (Magic Item Compendium) sulla collana delle armi naturali, così da poter affrontare qualsiasi tipo di RD. Per superare in modo specifico solo la RD /adamantio, c'è il ring of adamantine touch (Magic Item Compendium). Senza usare manuali inglesi, puoi superare le RD tramite talenti (specifici di Eberron), ma hai bisogno di essere un forgiato. Se vuoi sfruttare il colpo senz'armi, un oggetto molto utile è il Ring of Might (Magia di Faerun).
  11. Su Specie Selvagge (credo) esiste la collana delle armi naturali, che funziona in maniera simile all'amuleto dei pugni potenti, ma permette anche di aggiungere incantamenti da armi ai potenziamenti.
  12. Sensi sviluppati, ottimi inseguitori, forti lottatori, tanti punti abilità e BaB pieno sono già coperti dal ranger normale, non vedo perché multiclassare. Giusto la capacità di parlare il linguaggio degli animali rimane fuori, ma per quello ci sono gli incantesimi o varianti che lo concedono come capacità speciale. EDIT: concordo con l'idea del Ruathar, è fatto apposta del resto.
  13. Riporto il paragrafo dello Spell Compendium (la fonte più autoritaria sugli incantesimi) relativo al Mago Combattente: Sostanzialmente, per via del lancio spontaneo, aumentare la lista non è una buona idea. Come soluzione, il manuale propone di scambiare un incantesimo della lista con un altro, così da mantenere il numero costante. Ad ogni modo, sebbene non ci siano delle aggiunte dirette alla lista del Mago Combattente, tramite alcune classi di prestigio si possono aggiungere vari incantesimi alla tua lista di incantesimi conosciuti. Ad esempio, il Sandshaper citato da Kiryan87 aggiunge un paio di incantesimi ad ogni livello (tra cui alcuni incantesimi di evocazione). Il Servitore Iridescente (Perfetto Sacerdote) aggiunge tutti gli incantesimi da Chierico, ma non prima del 16° livello.
  14. Partendo dal presupposto che a mio avviso, se vuoi creare un blaster, ci sono metodi alternativi piú efficaci, non mi pare di ricordare liste estese per il Warmage. Un metodo per ampliare la lista degli incantesimi di questa classe era prendere una CdP su Sandstorm, mi pare il Sand Shaper! Oppure, valuta l'opzione Ultimate Magus, ma.. anche lí, non lo farei Warmage
  15. Da un punto di vista strettamente personale non sono interessato a una traduzione. Non comprerei dei manuali in italiano, sia perché non ne sento il bisogno, sia perché preferisco proprio gli originali in inglese, visto che le traduzioni spesso sono di qualità altalenante e non è la prima volta che introducono errori o strafalcioni. Detto questo, nei paesi anglofoni o dove le competenze in inglese sono tendenzialmente migliori che in italia, D&D 5E è probabilmente l'edizione più giocata oggi come oggi, mentre qui in italia è probabilmente D&D 3.5/PF . Mi pare che la 5E si stia lentamente diffondendo ma fatichi un po' ad affermarsi. A quanto mi dicono sui forum internazionali, in america latina è lo stesso. Ora, la realtà è che qui in italia D&D 5E difficilmente potrà scalzare D&D 3.5/PF senza una localizzazione. Si sta diffondendo lo stesso in qualche misura, ma senza una traduzione il processo sarà più difficile e probabilmente incompleto. Sì, a me sembra assurdo che un ragazzo di 20 anni o meno trovi difficoltoso l'inglese di D&D, considerando l'esposizione massiva a materiale in inglese che c'è oggi (da film, a videogame, a serie tv). Ma la realtà è che ci sono dei giocatori di questa età che fanno veramente fatica con l'inglese; lo so perché giocatori così ce li ho. Tipo che io gli devo tradurre il manuale in tempo reale. E anche chi se la cava con l'inglese, mi dice che preferirebbe una traduzione, se fosse disponibile. Non credo che una licenza per la traduzione converrebbe alla WotC, ma sicuramente sarebbe utile (se non necessaria) per una maggiore diffusione di D&D 5E nel nostro paese.
  16. Non ritengo che le vendite dei manuali in inglese vadano ad intaccare più di tanto quelle in italiano. Il manuale inglese lo hanno venduto agli appassionati, il manuale italiano lo venderebbero a tutti gli altri. In ogni caso tra uno o due anni uscirà il film di D&D prodotto da Hasbro e Warner. Per me è impensabile far uscire un film a livello globale senza localizzare il gioco.
  17. Ma infatti, come dice Aza, la cosa che a questo punto è più probabile che accada è che, una volta trovata una soluzione definitiva riguardo al modo in cui gestire il materiale digitale, la WotC rilasci manuali digitali tradotti. Ovviamente non ci sono informazioni ufficiali a sostegno di questo scenario, ma come altri credo sia quello a questo punto più realizzabile. Dopo 1 anno di vita della 5a Edizione, il margine di guadagno per una casa di distribuzione locale si è ridotto abbastanza e, considerando che di norma di suo la distribuzione locale non è molto sostenibile, questo rende sempre meno probabile una ri-assegnazione delle licenze di traduzione man mano che passa il tempo. Alla Wizards, piuttosto, converrebbe seriamente gestire le traduzioni direttamente lei, pagando dei traduttori freelancer e rilasciando il materiale tradotto in versione digitale. In questo modo, non avrebbe costi aggiuntivi relativi a stampa e distribuzione, non rischierebbe la morte prematura dei prodotti localizzati a causa delle basse entrate verso la casa di distribuzione locale e, piuttosto, sarebbe in grado di integrare i clienti rimasti in attesa di un manuale tradotto a quelli che già hanno comprato il manuale in inglese. Il fatto è che un simile scenario richiederebbe, appunto, che la Wizards prendesse una decisione anche riguardo la questione del materiale digitale. E, come si è visto con il caso Trapdoor/Dungeonscape, la cosa non è così semplice come può sembrare. E' molto probabile che la Wizards già da un anno stia cercando un modo per vendere materiale digitale senza rischiare di subire troppo gli effetti della pirateria. A quanto pare, sta faticando a trovare una soluzione che funzioni secondo le sue necessità. Anche su questo fronte non ci sono aggiornamenti. Riguardo alla petizione su Change.org, anche qui sono d'accordo con Aza: magari non produrrà una immediata traduzione di D&D 5e, ma può essere in grado di spingere quantomeno la WotC a fare un'altra dichiarazione e a rendersi conto che c'è un fattore che le conviene tenere presente. Gente, far sentire la propria voce non è MAI inutile. Anche se una petizione non è in grado di imporre a una azienda di fare qualcosa, è sempre fondamentale ricordare l'importanza della pressione che l'opinione pubblica è in grado di produrre su grandi entità come una azienda commerciale. Una azienda, anche se spinta da buone intenzioni, volente o nolente finirà con il perdere di vista certe sfumature del mondo reale, osservando quest'ultimo attraverso la lente di studi di settore e numeri d'incasso. Non è difficile che una azienda finisca con il calare decisioni dall'alto perchè crede di sapere cosa vogliono i clienti. Certo, una azienda prenderà sempre e comunque decisioni in modo cauto, valutando il ritorno economico in particolare e non necessariamente l'interesse del cliente. Se, tuttavia, i clienti iniziano a far sentire la loro voce tutti assieme riguardo a specifici problemi, aiutano l'azienda a percepire l'esistenza di un problema che va quantomeno esaminato. Insomma, anche se una petizione su Change.org non determinerà un cambiamento di qualche tipo, è almeno un modo per far notare alla WotC che esiste una clientela che si aspetta una risposta. Questo spingerà la WotC a rflettere quantomeno sul problema. Una grossa azienda certe cose le nota solo se i clienti fanno grosse manifestazioni collettive che attirino la sua attenzione.
  18. Io non capisco chi condanna qualcuno che vuole "la pappa pronta" chiedendo la traduzione di un gioco nella sua lingua..... I manuali li pago? Voglio la pappa pronta! D&D è un gioco, un hobby. Questo significa che se è vero che la wotc non è obbligata a tradurlo io non sono obbligato a sbattermi per giocarci, soprattutto se non ho più 15 anni, ho un lavoro e tanti altre cose da fare e ti riesce già complicato trovare una sera a settimana per giocare con gli amici... Inoltre non può essere un requisito per qualcuno l'aver studiato inglese per avere accesso ad un gioco, non ha senso. Se non fosse stato per next ad esempio il mio gruppo non giocherebbe la 5e e l'avrebbe conosciuta solo per le mie chiacchiere... Detto questo non credo che la petizione cambi qualcosa, ma ho firmato quella contro l'ignobile nuova sigla di lupin e firmerò anche questa
  19. Parlo a nome di chi con le lingue ha difficoltà: io l'inglese "scolastico" l'ho studiato (ed a scuola andavo più che bene), ma come dice SilentWolf, ad alcune persone le cose riescono peggio che ad altre. Io lessi il set basic della 5e, e l'ho fatto con fatica viste le mie difficoltà. Volevo provare la nuova edizione e c'ho speso parte delle mie vacanze. Mi hanno regalato l'avventura HoTDQ, ma ho rinunciato a giocarla per miei limiti (riesco a tradurla, ma ci metto un bel po, e il tempo è una risorsa che diventa sempre più preziosa man mano che avanza l'età). Un manuale in inglese è difficile che lo compri, perché per me sarebbe quasi inutile (il cervello umano lavora diversamente da persona a persona: c'è chi la fisica non la capirà mai, chi capisce istantaneamente quello che legge in un'altra lingua, chi è un genio della matematica...) e quindi apprezzerei una traduzione ufficiale (i manuali 3.5 li ho in italiano appunto). Penso, però, che la wotc non li tradurrà, almeno non un versione cartacea.
  20. La WotC ha più volte detto di voler trasformare D&D in un brand globale che travalica il semplice gioco di ruolo da tavolo. Quindi videogames, cinema, TV, comics, libri e altro. Se quello é il fine non può prescindere dalla localizzazione del gioco nelle varie lingue. Faccio notare inoltre quanto detto da Chris Perkins: "...Questo progetto richiede una grande quantità di lavoro da parte nostra e si collega direttamente nella questione delle pubblicazioni digitali". Messa giù così sembra che le edizioni localizzate saranno disponibili solo in digitale e non in cartaceo... Staremo a vedere...
  21. Al di là del fatto che non credo che una petizione su change.org possa far cambiare idea a chicchessia, figurarsi alla WotC dove hanno fondi e personale limitato, e con rispetto per chi l'inglese non lo conosce: la lingua dei manuali di D&D 5e è veramente veramente semplice, chiunque abbia studiato inglese a scuola, disponga di una connessione a internet e abbia un minimo di buona volontà può saltarci fuori. Le uniche persone che probabilmente potrebbero avere qualche difficoltà sono i giocatori della vecchia scuola, gente che magari è cresciuta negli anni '70 od '80 e non è stata naturalizzata all'inglese come noi degli anni '90 o 2000, ma che d'altro canto ha il vantaggio di conoscere già le regole e i termini di D&D. E lo dico da persona che l'inglese l'ha letteralmente imparato sui manuali di D&D, prima che da linguista.
  22. Sì sì, tutto ok.
  23. Ecco, sapevo che non dovevo disegnare forgiati. Ora voglio fare solo di quelli.
  24. In realtà è corretto. In questo momento ognuno può cambiare il voto espresso. Quindi quando tu clicchi su una stellina dai il voto. Se ripassi sopra hai la possibilità di cambiare il voto appena dato.
  25. Dimple Descrizione Spoiler: Ecco Dimple, in tutto il suo splendore, colore dei capelli incluso! DM Spoiler: Mi aggiro beato nel giardino dietro l'erboristeria. Questo posto mi incanta. Certo, non e' come scorazzare per un bosco sconosciuto cercando erbe potenzialmente mortali e velenose, pero' ha un suo fascino. Ritorno nella costruzione e osservo le pozioni in bella vista sulle mensole. Cara Tessaraea, hai davvero una bellissima collezione di belle pozioni colorate. E anche il tuo giardino d'erbe....potrei vivere qui, sai! Non fare quella faccia, ahah! Sto scherzando naturalmente! Ho intenzione di girare per i boschi qui vicino. Anche se sembra che ultimamente siano alquanto insicuri. Un freddo innaturale dicono. QUesto mi soleltica la curiosita'. Chissa' che piante possono crescere in un clima alterato, magari magicamente! EH, cosa ne dici? Voi elfi di queste cose ne sapete piu' di altri! Se trovo qualche pianta strana vengo e la studiamo insieme, si?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.