Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Minokin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    832
    Messaggi
  2. D@rK-SePHiRoTH-

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.054
    Messaggi
  3. Larin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.735
    Messaggi
  4. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.455
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/12/2014 in tutte le aree

  1. 1 punto
    Ciao, mi capita piuttosto spesso di voler dare PE ma non mi è possibile. Il fatto è che quelli che rispondono alle mie domande fondamentalmente sono sempre gli stessi 3-4, il sito mi dice invece che devo prima dare PE ad altri utenti... Ma se a me rispondono sempre gli stessi che ci posso fare? Secondo me dovreste fare che dopo un breve tempo, decade il vincolo di dover dare PE ad altri utenti per poterli ridare allo stesso. Ciao, MadLuke.
  2. Dragon's Dogma Dark Arisen potrebbe essere un ottimo titolo per quello che cerchi.
  3. Metodo 1 (brutale): Le prime volte, possibilmente prima che la campagna entri nel vivo (che poi inserire personaggi nuovi risulta difficile), si procede con i tpk. Se i giocatori sono intelligenti, ne basterà solo uno. Se lo ricorderanno anche per il futuro. Magari dopo il fattaccio si sottolinea il fatto che hanno sbagliato strategia/approccio e che i loro pg non sono sempre in cima alla catena alimentare. Metodo 2 (soft): Se si ha a che fare con giocatori molto intelligenti (e devo dire di avere questa fortuna, anche se la scorsa sessione mi hanno un po' deluso perché stavano per rimetterci le penne e non capivano che l'avversario era fuori dalla loro portata), può bastare avvisarli prima che la sessione/campagna inizi ("ragazzi vedete che le botte non sono sempre la soluzione migliore"). Metodo 3: Il metodo 1 può essere frustrante per i giocatori, ma sicuramente è istruttivo. Se non si vuole uccidere i pg che i giocatori avevano creato appositamente per la campagna (e che giustamente volevano portarsi avanti per la campagna), magari si possono ideare un paio di scenari brevi o brevissimi da far giocare ai giocatori (magari la stessa sera in cui si sono creati i pg, dato che in genere dopo la creazione rimane poco tempo per giocare) in cui li si mette davanti ad alcune sfide (singoli incontri in cui il master dà tutti gli elementi necessari per la soluzione e i giocatori devono mettere assieme i pezzi) da risolvere in modo non convenzionale (convenzionale = botte). Dopo che si è fatto ciò (e magari i pg sono morti perché hanno sbagliato approccio), si dice "ok avete visto che questo metodo non sempre funziona, spremetevi le meningi e iniziamo la campagna." In genere comunque questo tipo di problema non esiste con gruppi rodati in cui il dm è conosciuto dai giocatori che sanno dunque come egli impronta le sue campagne. Lo scopo dei tpk o dei mini incontri preliminari è proprio quello, dare un assaggio.
  4. Ma è semplice. Però la gente lo rende complicato >_< Quindi è plausibile che spesso il gruppo si frammenti, con ogni partecipante che va in un posto diverso a cercare informazioni? In momenti di calma, quando ad esempio il party vuole trovare informazioni in città e si separano a tal fine, puoi provare a far coincidere i momenti di libertà in cui i pg possono andare ognuno per la sua strada con la fine della sessione: così facendo le azioni dei singoli pg potrebbero svolgersi tramite PM nel corso della settimana. Così facendo, la sessione successiva potrebbe iniziare dopo uno stacco in-game di qualche ora, quando i personaggi si ritrovano in locanda, a sera inoltrata, per fare il punto delle informazioni che hanno raccolto. Al tempo stesso, questo sistema consentirebbe di non creare lunghe attese durante le sessioni e di dare ai pg la privacy necessaria per portare avanti i loro piani di conquista del mondo, all'insaputa degli altri membri del party
  5. OT: Citando Wikipedia, il record di sollevamento pesi sopra la testa è di 247 chilogrammi, pari a forza 22. Non so se può essere un metro di giudizio, ma in questo caso il massimo umano è 22, quindi un palestrato potrebbe benissimo avere da 20 a 14, ed uno che non ha mai sollevato nulla sopra la testa potrebbe avere un 10, un 12. Un nobel per la chimica o un genio potrebbero avere 18, quindi la storia del 10-12-11 non quadra, o almeno penso. Ricordandoci dell'età nel quale era l'Europa del medioevo, certo erano conoscenze elevate seppur primordiali: ma ricordiamoci che la conoscenza avanza e l'umano rimane uguale. IT: Penso che la questione dei png di alto livello sia una questione propriamente soggettiva dell'ambientazione. Forgotten Realms è piena di personaggi di alto livello, questo è vero, ma ci sono anche personaggi di alto livello malvagi. Penso che la regola d'oro per evitare una sorta di squilibrio, in questo caso nell'inserire png di livello alto, è quella di dargli una motivazione altrettanto alta da sventare o da mettere in stallo. Creare PNG buono e cattivo di pari livello è una buona regola, ad esempio.
  6. Sinceramente, primate, fatico a seguire il filo della tua risposta. Intanto sono sicuro che SilentWolf non intendesse insinuare, quanto piuttosto ipotizzare. Ovvero, non stava dicendo "tu giochi solo campagne EUMATE perché sei scemo, gné gné gné", stava dicendo "nel caso a te piacciano le campagne EUMATE, allora...". Poteva formulare meglio, ma sono abbastanza convinto che non volesse offendere. Perché? Perché non ha mai offeso nessuno, a differenza di altri utenti qui presenti (fra cui me). La seconda parte del post non mi sembra avere né capo né coda: i castelli servivano a difendersi dalle invasioni, in seguito come fulcri economici. Va bene, ma "cosa diavolo c'entra" [cit.] col resto del topic? Anche il fatto che al barone faceva capo un feudo non mi sembra aggiungere nulla alla discussione, se non un accenno storico decontestualizzato e tutto sommato inutile. La terza parte del tuo post è invece un'opinione personale spacciata come verità di fatto (ma questa per te non è una novità) seguita da un'altra affermazione sbagliata basata su una conoscenza parziale dell'argomento (e nemmeno questa è una novità). Per un PG tamarro e pretenzioso, potrebbe andare benissimo da GdR avere un castello "perché fa figo". In più, nelle ambientazioni ufficiali un PG non è necessariamente un avventuriero (a meno di non essere nell'oldschool... e non lo siamo. Siamo in 5e di cui, fra parentesi, le ambientazioni ufficiali non le abbiamo ancora viste). È almeno dalla 3.5 che il PG standard di D&D può essere un avventuriero (tizio che saccheggia i dungeon), quanto un eroe (tizio che risolve i problemi degli altri e combatte i mostri). Più altre categorie, come antieroe e villain. Oltre a questo, proprio nelle edizioni più vecchie (O/AD&D), dove i PG erano effettivamente avventurieri e basta, quegli stessi PG ottenevano castelli e seguaci con l'avanzare di livello. Per cui, se il senso della tua affermazione era "il tipico PG di D&D è un avventuriero, e un avventuriero non è un proprietario terriero, che se ne fa di un castello" (seriamente: in questo post non si capisce una mazza. Esplicita i nessi logici, la prossima volta, qui è tutto un saltare di palo in frasca illeggibile, bisogna estrarre le correlazioni con le pinze), se il senso della tua affermazione è quello, allora è sbagliata, punto. EDIT: La quarta parte è, ancora una volta, una tua opinione personale. In caso contrario, mostraci per favore il grafico con i dati delle campagne standard giocate dal 1974 a oggi, dimostrando così che quelle che a me paiono situazioni estremamente tipiche di D&D invece sono così rare da essere presenti nel solo 0.01% della casistica (nel quale, a quanto pare, rientra anche una delle mie due campagne attualmente in corso, che in pratica comprende tutti gli elementi che hai detto. Strana cosa, le coincidenze). Attenzione - %2$s excursus sulla natura del PG tipico di D&D e simili, che non sono necessari alla discussione, e dunque andrebbero evitati a meno di non padroneggiare l'argomento) GRAZIE Per par condicio: @Silent: se potessi tenere i messaggi più corti e con meno grassetti e faccine non sarebbe male. Ad esempio, evita di spiegare cos'è l'EUMATE o di fare affermazioni sul tono di "se nelle vecchie edizioni X, in D&D 5e Y". Alla discussione non servono e fra l'altro spesso sono errate (vedi l'idea che in alcune edizioni di D&D si potesse giocare solo EUMATE). @Aleph: a te non so cosa dire. Non lo so, metti le maiuscole e non giocare in 4e, che non mi piace.
  7. 1 punto
    Il tuo buonsenso è una house rule
  8. Un sito molto interessante, seppur solo in inglese, è "Cartographer's Guild".
  9. -1 punti
    Allora per essere il più possibile competitiva, io proverei qualcosa del genere 1) Aggro vampiri Creature (24) 4x Vampire Lacerator 4x Kalastria Highborn 3x Bloodghast 3x Gatekeeper of Malakir 2x Blood Artist 4x Captivating vampire 3x Vampire Nocturnus 1x Malakir Bloodwitch Altre magie (13) 4x Ulcerate 4x Smother 3x Sign with blood 2x Hero's Downfall Terre 23 4x Mutavault 2x Tectonic Edge 2x Nycthos Shrine To Nix 2x Urborg, Tomb of Yawgomot 13x Swamp Lista aggro, decisamente lineare, molti drop bassi che permettono di aggrare, ma anche qualche drop medio per poter continuare ad aggredire l'avversario: le rimozioni avversarie ci fanno poca paura, grazie a Bloodghast, Kalastria Highborn e Blood artist. Le rimozioni sono giusto per tenere il campo, Sign in blood aiuta a mentenere la pressione se la partita va per le lunghe. RIguardo alla Malakir BloodWicth, è semplicemente un ciccione volante immune alle tre principali rimozioni del formato Questa lista può essere splashata di rosso, in modo da aggiungere Stormkirk Captain e migliorare le rimozioni Ulcerate con Fulmine, Smother con terminate e magari togliendo un Vampire Nocturnus per mettere Olivia Oldaren (visto che diventa anche leggermente più difficile avere una carta nera in cima) Oppure al si puo splashare di Bianco, mettendo Blood Baron of Vizkopa al posto di Malakir Bloodwitch, Path to exile al posto di ulcerate (ma anche no, da valutare) e magari (specie se si mettono i PtE) togliere uno o due nocturnus per uno o due Sorin BW (direi meglio Lord meglio di Visitor a meno che tu non ti aspetti un meta colmo di Burn e Ur Delver, mazzi contro cui dando legame vitale a tutte le proprie creature si vince). Altrimenti, si può pensare ad un midrange vampiri: Creature (17) 4x Gatekeeper of malakir 4x Bloodghast 4x Vampire Nighthawk 1x Vampire Hexmage 2x Bloodline Keeper/Sangromancer 2x Malakir Bloodwitch Altre magie (19) 4x Smother 3x Hero's Dowfall 3x Thougtseize 3x Inquisition of kozilek 4x Liliana of the veil 2x Phyrexian Arena Terre (24) 4x tectonic Edge 2x Urborg, Tomb of Yawgomot 4x Mutavault 14x Palude In questa lista diventa più evidente la componente cotrollo, e si giocano solo vampiri che siano forti anche se giocati da soli... Certo, in una lista del genere ha meno senso giocare solo vampiri, si potrebbero inserire altre creature nere valide, trasformandolo in una sorta di mononero midrange
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.