Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Drimos

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    4.211
    Messaggi
  2. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.455
    Messaggi
  3. Merin

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.598
    Messaggi
  4. Von

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    8.551
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/04/2014 in Messaggi

  1. Credo che il modo più comodo di spiegarlo sia questo: innanzitutto ragioniamo per totali (i PE non si azzerano a ogni livello, ma si accumulano), perché è più corretto e anche più semplice. Ora: - Siete tutti a 0 PE: i tuoi compagni solo al 1° livello e tu non "esisti" ancora, dato che un personaggio con MdL +1 può entrare solo in un gruppo di livello almeno 2 - A 1000 PE i tuoi compagni arrivano al 2° livello e tu puoi entrare in gioco come personaggio di 1° livello con 1000 PE (anche se potresti pure non avere PE, per ragioni di equilibrio dovresti averne) - A 3000 PE i tuoi compagni salgono al 3° livello e tu al 2° (la campagna inizia qua, ma credo sia più facile se consideriamo anche i passaggi impliciti) - A 6000 PE i tuoi compagni diventano di 4° livello e tu di 3°: a partire da questo momento, puoi ridurre l'MdL - Tu spendi 3000 PE (tornando a 3000) per "bruciare" l'MdL - Ora, siccome sei un personaggio normale e hai 3000 PE, avrai 3 livelli di classe, esattamente come prima di bruciare l'MdL A questo punto, tu e i tuoi compagni siete a tutti gli effetti personaggi di LEP diverso, quindi tu prenderai un po' di PE in più rispetto a loro, almeno per le parti in cui sarai di livello più basso. Quando raggiungerai (di nuovo) i 6000 PE, salirai al 4° livello. Dopo, sia tu che i tuoi compagni salirete al 5° livello una volta raggiunti i 10 000 PE (a te ne serviranno 3000 in più, ma li acquisirai più in fretta); a 15 000 PE salirete al 6° e così via. Tu rimarrai sempre un po' indietro (meno, mano a mano che recuperi i 3000 PE di differenza), ma pian piano dovresti riuscire a recuparare i tuoi compagni, mentre tenendo l'MdL saresti sempre stato un livello indietro. E grazie davvero per aver cambiato formattazione
  2. 1 punto
    Non per niente non lo ho citato caldamente e non ho per nulla era una delle mie ambizioni... Ma alla fine per un primo pg mago l'Ordine Arcano e l'Arcimago danno già un bel po' di efficacia, sopratutto se non lo fa elfo. Ma io farei elfo qualunque classe, quindi non faccio testo.
  3. Yes..a meno che il dm dica diversamente Inviato dal mio GT-S7275R utilizzando Tapatalk
  4. - cut - Giusto per, esiste destroy undead su expedition to castle ravenloft.
  5. Continuano a combattere, eseguendo l'ultimo ordine ricevuto. Solo gli incantesimi la cui durata è determinata dalla concentrazione smettono di funzionare se non si è più coscienti, tutti gli altri o non sono interrompibili o hanno bisogno di una parola di comando per essere interrotti. No, non c'è.
  6. Risposta esaustiva: distruggi l'amuleto, poi uccidilo, dopodichè taglia via l'anello, tanto non funziona mica più sull corpo, dopodichè fai un parlare con i morti, oppure lo rianimi come non morto intelligente, o simili. Eventualmente, se l'uccisione ti infastidisce, visto che il CAM dura 10 minuti per livello, esci, castalo, e poi entra col CAM attivo. Digressione: naturalmente nulla di tutto ciò funzionerà, perchè il tuo master è una persona di una certa caratura, e non è capace di gestire la trama tenendo conto dei poteri e delle risorse a disposizione dei pg. Sintetizzando: non sa fare il master. Per cui le uniche opzioni che ti rimangono sono: 1) scartavetrarti le "sfere del drago" seguendo la sua ingegnosissima trama libera. 2) fare un sorriso, andare avanti, e nel frattempo cercarti un master con un QI almeno a temperatura ambiente. Con un master così? come minimo lo avranno lasciato a casa, si sono teleportati lì con una pergamena ed hanno combattuto così. Oppure in alternativa hanno come talento bonus padronanza degli incantesimi ad ogni livello. E tu ti aspetti che con un master del genere trovino qualcosa? L'unica accademia/scuola/sarca$$o dove troverebbero informazioni è attentamente nascosta da magie epiche e saldamente in mano ai loro nemici. Sicuro, con un master del genere ne troverà a carrettate di stregoni che lo possono aiutare. Con un master così? "La divinità da lei pregata potrebbe avere il collegamento telepatico spento o irraggiungibile, la preghiamo di riprovare più tardi". Cambiare master e cominciare a divertirsi no?
  7. Sono abbastanza convinto di sì. P.S. Grazie per aver cambiato formattazione.
  8. Hai chiesto innanzitutto al tuo master se puoi usarlo? Comunque è abbastanza semplice, praticamente, una volta arrivato al triplo del tuo MdL (nel tuo caso al 3° livello di classe, quindi il 4° da personaggio) annulli l'MdL dopo aver perso (LEP-1)x1000 pe, nel tuo caso (4-1)x1000, cioè 3000 pe. Questo ti rende inferiore al gruppo, ma dopo un po' dovresti riuscire a colmare il buco, dato che quando i tuoi compagni salgono di livello e tu no prendi una percentuale di punti esperienza maggiori in rapporto al tuo livello e puoi tenere il passo. Sarebbe più complicato con un MdL più alto, ma fortunatamente il tuo è solo +1. Ti consiglio allora di cominciare a evitare di scrivere il testo centrato (seriamente, è orribile da vedere e sono dovuto andare nella modalità avanzata per toglierlo, fai una fatica inutile).
  9. Elenco qui solo alcune delle CdP (materiale ufficiale) che potenziano il chierico contro i non morti, con abbreviazione del relativo manuale fra parentesi e effetti specifici: 1 - Gerofante (DMG); trasferisce usi di scacciare non morti o ottiene un bonus a tali prove 2 - Esorcista sacro (CD); scaccia non morti come un chierico, interrompe possessione di non morti e altre creature 3 - Sacerdote-guerriero (CD); scaccia i non morti come un chierico, incanala energia positiva 4 - Servitore radioso di Pelor (CD); scaccia i non morti come un chierico, ottiene il dominio della gloria che aiuta a scacciarli, distrugge i non morti scacciati, genera esplosioni di energia positiva che danneggiano i non morti e trasversalmente le sue cure potenziate danneggiano di più i non morti 5 - Cacciatore di morti (CW); innumerevoli capacità, tutte incentrate sul combattere i non morti 6 - Paragnostic apostle (CC); una delle sue capacità rende più difficile ai non morti resistere ai propri incantesimi di necromanzia e ottiene un bonus allo scacciare se la seleziona 7 - Shadowstriker (CC); attiva una capacità per infliggere più danni o ai non morti e rende scossi i non morti che lo toccano, superando la loro immunità alla paura 8 - Eldricht Teurge (CM); scaccia i non morti come un chierico, lancia deflagrazioni mistiche di energia positiva E mi sono limitato a quelle che danno bonus contro i non morti in particolare, e rintracciabili solo nei manuale base più i perfetti, per quanto ne esistano anche contro i malvagi in generale, ma che possono funzionare benissimo anche contro i non morti (come l'Inquisitore, ad esempio). - cut - Se invece intendi che non esiste una variante che potenzi il chierico contro i non morti a discapito degli incantesimi ti potrei rispondere che le CdP servono a questo e che comunque un chierico puro scaccia molto bene i non morti, ma in realtà anche qui ti sbagli perché sul Complete Champion c'è una variante che fa rinunciare proprio a slot incantesimo per ottenere una pool di cura come l'imposizione delle mani del paladino che danneggia i non morti.
  10. A me sinceramente non sembra così fuori il ragionamento del Sir. Io stesso, se fossi giocatore, mi amareggerei se ricevessi equi tesori sia nel caso in cui facessi nulla, sia nel caso in cui giocassi al meglio delle mie possibilità. Insomma, alla fine nulla è dovuto se non il divertimento comune. Parlare e confrontarsi è sempre giusto, ma dovrebbero anche esserci le giuste basi per farlo. Alla fine spesso si gioca tra amici e sarebbe brutto, nonchè inutile, rovinare delle amicizie per delle divergenze su un gdr.
  11. 1 punto
    Be potresti usare le regole della creatura Taurina o simbionte presente sul manuale 3.0 specie selvagge così da poter fondere uno pasm(ci quella melma cellula che è un'aberrazione che può mutare forma peggio di un doubleganger) con un giullare grigio(di eroi dell'orrore) che ha delle similitudini con IT stesso.Oppure potresti prendere anche un semplice umano facendo al buld del maestro delle molte forme che si basa sul ranger(per il lato del cacciare) ma che abbia l'archetipo del fantasma con la capacita possessione...ed la si che ci divertiamo:D
  12. 1 punto
    Su Heroes of Horror c'è il grayjester che fa una cosa simile: può risucchiare emozioni dalle creature che provano gioia, felicità, riso e simili, il che si traduce in un risucchio di carisma. Altrimenti ti puoi basare sulle capacità del fantasma sguardo corruttore e aspetto spaventoso, che risucchiano anche quelle caratteristiche. Io che tu possa aggiungere a questo "lich modificato" una di queste capacità o una simile. Credo che un druido lich di 11°-12° con questa capacità aggiunta sia più o meno all'altezza del gruppo, magari con l'aggiunta di qualche minion.
  13. 1 punto
    Su Races of Eberron c'è una CdP psionica per kalashtar chiamata Quori Nightmare che dà tocchi in grado di infliggere paura, fare danni a chi rimane spaventato e, da un certo livello in poi, curarsi con i danni inflitti. Non dovrebbe essere difficile adattarlo.
  14. paragrafo "tipi di bonus", manuale del DM pagina 21.
  15. dipende dal tipo di bonus, ad esempio sacro, cognitivo, ecc... se il bonus è dello stesso tipo si usa quello più alto, altrimenti si sommano; i bonus senza nome si sommano sempre EDIT: ninjato XD
  16. Mad (nome appropiato perché ti credo pazzo), non dico di farti 250g di fatti tuoi giusto perché adoro sto forum e non vorrei farmi bannare ma... io ho posto una domanda (precisando il motivo di quest'ultima, ovvero che sono ignorante su D&D dato che lo conosco da 1 anno e ho fatto solo 20 fazioni di circa 100 minuti l'una) e puntualmente i PG esperti mi hanno cordialmente risposto e tolto qualsiasi dubbio... La mia era una domanda molto più che lecita perché da 5 fazioni sto iniziando ad usare MMD e quindi dopo che il DM mi dice " solo raggio fisso! come personale etc." permetti che io volevo sapere se si poteva fare o meno? Tu non avresti mai abusato di questo incantesimo vero? no? sei veramente così moralista? Ma va la... che la prima cosa che mi hanno detto i PG del party è stata "trova dei bug ed abusane"... mentirei se dicessi che non mi sarebbe piaciuto... ma tu avresti il coraggio di mentire dicendo lo stesso? PS: giocare per soldi a D&D? sei serio?
  17. Riuppo...solo per evitare, come è già succsso, che il server, dopo "enne" anni di inattività della discussione, possa automaticamente cancellarla. Scusate, ma poiché ci ho investito tempo e ho scritto tanto (e non solo io, ma tutti quelli che hanno contribuito a portarla avanti), mi dispiacerebbe che sparisse nel nulla. ciao dal nonno
  18. 1 punto
    aura di paura non gli permette di nutrirsi della paura.. Personalmente darei un occhio alle regole sulla paura presenti in Ravenloft.. magari trovi qualcosa che modificandolo poco può far al caso tuo... tipo il "Pennywise" si cura con i tiri falliti dei pg (tipo di quanto falliscono...vedi tu..) Un male supremo non può essere ucciso.. nemmeno con un filatterio a questo punto.. inventa una motivazione ed un oggetto/azione che lo riporta a dormire
  19. 1 punto
    Io direi di fare un Lich, che non può essere ucciso, se non distruggendo il suo filatterio. Un Lich con GS 13, potrebbe avere 11 livelli da Druido, e quindi la capacità di mutare forma oltre a vari incantesimi con capacità simili. Un Lich ha la capacità Aura di Paura
  20. se leggi tutto il paragrafo vedrai che quel dovrebbe non si riferisce alla possibilità di infiaschiarsi delle tabelle (che comunque si può fare grazie alle HR). Nelle pagine 51 e seguenti, tra cui nel riquadro di pg 54, è spiegato come costruire un tesoro e accanto ai vari "dovrebbe" ci sono anche vari "deve". La frase da te riportata riguarda la distribuzione equa dei tesori: l'enfasi è sulla quantità di tesoro che ogni Pg dovrebbe ottenere. Dovrebbe, perché poi del tesoro totale alcuni ne ottengono di più, altri di meno, e non perché il DM può dare un tesoro totale più o di meno grande a suo piacimento. Del tesoro totale invece ne parla poche righe prima: "il compito del DM è confrontare la ricchezza ottenuta tramite gli incontri con le ricchezze acquisite previste dalla tabella soprastante. Se l'avventura contiene un ammontare superiore di tesori, tale ammontare va ridotto. Se invece contiene un ammontare inferiore di tesori andranno inseriti altri tesori non collegati agli incontri per bilanciare il valore da raggiungere". Niente dovrebbe o potrebbe. Poi, siamo d'accordo, che non è una regola matematicamente precisa come quella della CA ma da qui ad ammettere variazioni del 50% ce ne corre. Queste differenze sono un vero e proprio cambiamento alla campagna attuato a partire da una HR e come tali devono essere discusse con i giocatori. No. 1) il denaro trovato è parte di una regola e la regola può essere modificata SOLO per aumentare il divertimento dei giocatori e quando si modifica una regola questo deve essere comunicato in anticipo ai giocatori stessi. 2) l'ambientazione si deve conformare alle regole. Se vuoi giocare in un mondo povero devi fare regole (HR) apposite o trovare il modo di adattarti a quelle ufficiali (si, è possibile). 3) il DM non può fare l'ambientazione che vuole perché gioca in un gruppo. Può suggerire un'ambientazione, può rifiutarsi di giocare in un'altra ma non può imporre la sua di nascosto perché ognuno ho il diritto di scegliere se giocarci o meno. I caratteri particolari e non segreti dell'ambientazione vanno rivelati fin dall'inizio. E poi, se non ci sono motivi particolari, dovrebbe essere disposto ad adattarsi ai desideri dei giocatori in modo da soddisfare sia i loro che i propri invece che approfittarsi della scarsità dei DM per imporre la propria volontà (la macchina è mia o si va dove dico io o restate a piedi) 4) prima era la palude, ora il deserto. Non si capisce perché mai i mostri debbano essere poveri. Certo, è possibile che lo siano ma è anche possibile che non lo siano e il DM deve cercare di far convivere coerenza e regole. E' sbagliato pensare alla situazione senza tenere conto delle regole e ancora di più sforzarsi di trovare situazioni dove le regole diventano incoerenti. Nel deserto possono esserci risorse minerali, antiche civilizzazioni in rovina, rotte commerciali e tante altre cose di valore. Tra tutte una coerente con la sua ambientazione e con l'avventura la troverà? Una volta tornati alla civiltà, possono semplicemente vincere la lotteria, se proprio non ti viene in mente altro...
  21. Io posso essere d'accordo con te, ma il master non è "dio" secondo me. Ci si riunisce a giocare a DnD per passare una serata insieme tra amici, per divertirci ecc. Nessuno obbliga il master a fare il master, è una cosa che deve sentire, e lo fa per divertimento personale e per divertimento dei giocatori. Ma ricordati se non ci sono i giocatori che giocano la tua campagna, il ruolo del master è inutile, quindi, una volta che si decide di giocare una campagna, lo si fa per divertirsi tutti insieme e passare una serata, e logicamente se ai giocatori non piacciono determinate cose, è giusto che il master li accontenti (nei limiti della campagna e del gioco), perchè poi si sà che se le persone non si divertono, non vengono piu a giocare. La campagna non è del master, la campagna è di tutte le persone che partecipano al gioco. Il master crea la storia a grandi linee e l'ambiente, ma sono i giocatori poi a "forgiare" tutto il resto con le loro azioni e logicamente con le decisioni del master che ha un ruolo fondamentale qui. Ma la storia che crea il master, non deve essere un libro e decide lui forzando comportamenti o altre cose. Non so se sono riuscito a spiegarmi
  22. Non sai niente, JonSnow21. Puoi compiere azioni finché hai azioni a disposizione durante il tuo turno. Caricare un avversario è un'azione di round completo, quindi nello stesso turno non potrai compiere altre azioni standard o di movimento. Estrarre un'arma è un'azione di movimento (a meno che tu non abbia il talento Estrazione Rapida), quindi dovrai aspettare il turno successivo. Attivare una capacità speciale di un'arma, di solito, è un'azione standard, quindi dovrai aspettare il turno successivo per "animare" lo scudo. Entrare in posizione difensiva, invece, non è un'azione e puoi farlo anche dopo un'azione di round completo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.