Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Yaspis

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.126
    Messaggi
  2. erikpiccolo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    846
    Messaggi
  3. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.237
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.022
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/04/2013 in tutte le aree

  1. Nelle errata si spiega che l'unico limite di volte al giorno in cui ci si può trasformare in orso è pari al numero di volte in cui si può cadere in ira: vanno invece ignorate le (insensate) limitazioni elencate dopo. ("The number of times a bear warrior can assume bearform is the number of times per day he enters a rage or frenzy. Ignore the conflicting limitations specified in the other paragraphs").
  2. Potresti fare sì che il tuo vecchio PG si sia reincarnato, come l'incantesimo di 4° livello da Druido. Potrebbe essere che lo sciamano della sua tribù, sentendo anche a distanza il trapasso dello spirito del tuo PG, sia giunto fino al luogo della sua cremazione del PG (magari guidato dallo spirito stesso) e ne abbia raccolto le ceneri, con le quali ha proceduto ad effettuare il rituale di reincarnazione. Il motivo di tutto ciò può facilmente essere che per qualche ragione (e qui sta a te ed al tuo DM accordarvi sul quale/i possa/possano essere) l'anima del tuo barbaro non poteva ancora andare all'altro mondo.
  3. Credo intendesse che non possa essere rianimato o resuscitato... se è questa la definizione di "senza morte", la risposta è no poiché diventi esterno nativo e quindi puoi resuscitare come tutte le altre creature e quindi devi anche mangiare e dormire. p.s "Senza morte" è una specie di archetipo che può essere applicato ai mostri dal Master.
  4. Un santo non è necessariamente una creatura "senza morte" (che, tra parentesi, è a pag 157 del Libro delle Imprese Eroiche, NJC). Diventando santo acquisisci un archetipo (santo, appunto), ma nulla indica che acquisisci anche un nuovo tipo di creatura (e senza morte è un nuovo tipo di creatura). Attendo eventuali smentite dai più saggi
  5. 1 punto
    allora per quanto riguarda il babbuino con l'arco io gli ho preso il talento per la competenza negli archi che da regolamento un compagno animale può prendere se ha almeno 3 in int...dato che al 4° prendo un punto car lo metto in int facendola passare da 2 a 3 quindi il babbuino può essere competente nell'arco, a prescindere da ciò qst è un gioco basato sulla fantasia e nn vedo che problema c'è nel permettere ad un babbuino di usare un arco quando nei film mi è capitato di vedere primati che usano le armi, senza contare che ho scelto l'arco per un fatto di interpretazione dato che il babbuino deriva dal mio legame con la mia divinità erastil la cui arma preferità è proprio l'arco...per quanto riguarda il chierico con la cdp in vendicatore divino è molto performante, feci una build(qui il link http://www.dragonslair.it/forum/threads/60021-Classe-Armatura-pi%C3%B9-alta-possible?p=1222431#post1222431 ) per un torneo pvp che alla fine non si fece più e raggiungeva 75 in ca unito agli incantesimi che prende il chierico come implosione e ferire fa un botto di danni ed è quasi impossibile colpirlo a meno che tu nn sia un incantatore, per testarlo feci un 1vs1 con un altro dei partecipanti che aveva un alchimista e se mi ha tolto 100 pf è assai, probabilmente questo chierico non lo farò vendicatore divino per altri motivi riguardanti il modo in cui voglio interpretare questo pg ma ciò non toglie che è molto performante...
  6. anche in path vale la regola che le manovre che puoi portare con un'arma (tipicamente quelle che si sostituiscono ad un attacco) beneficiano di arma accurata, quindi sbilanciare e disarmare sì, lottare no
  7. Dì al tuo master che essere invisibili non vuol dire essere totalmente impercettibili. Il guerriero può ancora sentire l'avversario, percepire i suoi movimenti, annusarlo se proprio deve! Le giustificazioni "ruolistiche" vanno bene fino a un certo punto. Se poi il tuo DM rimane dell'idea che il potere non si possa usare, non si può usare, ma spero che quando poi tocca a voi essere invisibili non applichi due pesi e due misure.
  8. Mi sà che hai fatto confusione... io parlavo degli utilizzi al giorno, non di quelli sul singolo tiro iniziativa. Il talento, per come è scritto, sembra dica: "questo talento non si somma alla capacità di classe, ma la SOSTITUISCE; per cui non puoi ripetere il tiro iniziativa 3 volte al giorno (1 per la capacità di classe, e 2 per il talento), ma solo 2 volte al giorno (quelle date dal talento)"... forse mi sbaglio, ma è pur sempre una possibilità. Concordo con te, ma a meno di usare la locuzione "ripetere il tiro" l'unico termine (singolo) adatto è proprio "ritirare"... ' No, hai ragione tu, il termine esatto è "mediana". E' quello che volevo usare io (e infatti, se noti, nei mie calcoli ho usato la mediana, non la media), solo che non ricordavo il termine... scusa. '
  9. Oggi pomeriggio stavo per dare la stessa identica risposta, però poi ho aperto lo spoiler e sono stato assalito dallo sconforto. Volendo dare un'interpretazione, mi viene da leggere il talento come "puoi sfruttare la capacità due volte" e la capacità la vedo come "all'inizio di un combattimento, tira due volte l'iniziativa". Di conseguenza, alla fine si arriva a "per due volte, all'inizio di un combattimento, puoi tirare due volte l'iniziativa". Perlomeno questa mi sembra l'intenzione più plausibile alle spalle del talento: dare un secondo utilizzo della capacità, non potenziare la stessa per un singolo uso.
  10. Se la città si è sviluppata nel tempo, viene automatico pensare che le varie cinte murarie si siano sviluppate come risultato dell'aumento della popolazione... dopotutto è la capitale, no? Questo significa che verso il centro si trovano le costruzioni più vecchie, mentre andando verso l'esterno troviamo palazzi sempre più recenti... pensa un pò ad una città come Roma! A questo punto ribaltiamo la situazione: tutti penserebbero che il palazzo reale (e i vari ministeri, il senato, ecc.) si trovi al centro, no? Ma la zona centrale è quella più decrepita, non sarebbe consono per il re e i nobili vivere li! Quindi, ogni volta che viene costruita una nuova cinta di mura, viene costruito un nuovo palazzo, in modo che il re possa godere del migliore ambiente possibile; quindi esistono 7 palazzi (o meglio 1 palazzo ufficiale e 6 "abbandonati"... in realtà riutilizati per altri fini, ma pronti a riaccorgliere il monarca in caso di pericolo), uno dentro ad ogni cinta muraria. I quartieri centrali sono quelli più poveri e degradati, dove si trovano le industrie più sporche e puzzolenti; i vecchi palazzi nobiliari sono diventati una specie di "condomini" per le famiglie più umili, mentre sono sorte decine di baracche pericolanti in quelli che una volta erano i giardini dei ricchi; i nuovi edifici sorgono praticamente a ridosso gli uni degli altri, e di quelli preesistenti; le strade sconnesse sono fogne a cielo aperto. I quartieri esterni, invece, sono ariosi e pieni di aree verdi, sia pubbliche che private; i negozi sono lindi e luminosi, e le numerose guardie vigilano attentamente ma con discrezione.
  11. Io te la butto li, è qualcosa di molto particolare come capitale, ma in fin dei conti ha tutte le caratteristiche che hai richiesto, 7 mura, circolare... mi ricordava qualcosa: http://it.wikipedia.org/wiki/La_citt%C3%A0_del_Sole Hai anche usi e costumi degli abitanti, vedi se ti può dare qualche spunto.
  12. -1 punti
    Ma io direi che prima di partire con certe considerazioni, di informarsi sui dettagli aggiuntivi della campagna; il master sono io, e l'ho permesso subito, anche se la campagna non è comica/demenziale (anche perchè non hanno senso, se poi a te piace giocarle non giudico) perchè avevo intenzione di fare un esperimento di campagna "alternativa", tant'è vero che loro manco sanno di che si tratta, perchè deve essere una sorpresa (se l'ambientassi sul pianeta delle scimmie tipo il film lo definiresti stupido?), senza contare che ci troviamo in un gioco di ruolo, dove la gente crea palle di fuoco dal nulla ecc, quindi penso che sia veramente stupido definire "impossibile" qualcosa, soprattutto in presenza delle HR. Detto ciò, penso che l'armatura pesante sia una scelta intelligente, perchè la CA non è un "optional", ma è una cosa che ti salva, pur non stando in mischia, basti contare gli attacchi a distanza (a meno che tu non sia abituato a campagne solo con armi da mischia), o ancor peggio, nemici con un briciolo di intelligenza da capire che se non muore prima il chierico, i compagni non moriranno mai. L'incanalare extra serve proprio ad aumentare gli incanalare giornalieri, visto che nel gruppo (6 persone) è l'unico curatore, e il vendicatore divino può benissimo essere giocato in maniera difensiva (i bonus sacri a tutto, compresa CA, io non li butto).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.