Vai al contenuto

Famiglio


DOM

Messaggio consigliato

  • 1 mese dopo...

Nella nostra compagnia 3.5 di 7° livello il nostro stregone è convinto che il suo famiglio, una rospo, sia completamente suo succube e che quindi obbedisca ad ogni suo ordine. C'è la fazione opposta che invece sostiene l'indipendeza del famiglio; per esempio davanti all'ordine "resta immobile e lasciati morire di fame", secondo voi cosa farebbe?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il famiglio è parte del padrone stesso, quindi la personalità è la stessa...viene detto più volte che è come se fosse una cosa sola per fare un esempio quando si è soggetti a confusione il famiglio conta come parte di sé stessi nell'atto di attaccare la creatura più vicina...

Quindi il famiglio morirebbe per il padrone solo se lo stesso padrone farebbe lo stesso per un amico o compagno diciamo.. un stregone CM potrebbe teoricamente ritrovarsi pugnalato dal suo stsso famiglio, anche se ovviamente nessuno dei due lo farebbe mai perché sarebbe come pugnalare se stessi

Link al commento
Condividi su altri siti

Non solo, ma penso che per un incantatore ordinare una cosa simile al proprio famiglio sia come sottoporsi volontariamente alla morte di fame.

Già che siamo in argomento, il famiglio, quando nasce (nasce come animale) ha una propria personalità, giusto? o è "destinato" a diventare famiglio di un certo incantatore e quindi ha già una personalità molto simile alla sua? e nel primo caso, quando diventa famiglio la sua personalità viene "neutralizzata" ?

(Una volta ideai un pg CB con un famiglio CM e un fioretto con ego LB... era come avere l'angioletto e il diavoletto che ti dicono cosa fare XD Questo è possibile secondo voi?)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dall'SRD:

A familiar is a normal animal that gains new powers and becomes a magical beast when summoned to service by a sorcerer or wizard. It retains the appearance, Hit Dice, base attack bonus, base save bonuses, skills, and feats of the normal animal it once was, but it is treated as a magical beast instead of an animal for the purpose of any effect that depends on its type. Only a normal, unmodified animal may become a familiar. An animal companion cannot also function as a familiar.

A familiar also grants special abilities to its master (a sorcerer or wizard), as given on the table below. These special abilities apply only when the master and familiar are within 1 mile of each other.

Levels of different classes that are entitled to familiars stack for the purpose of determining any familiar abilities that depend on the master’s level.

Basandoci su questo il famiglio semplicemente diventa una bestia magica e acquisisce capacità particolari, non cambia carattere e soprattutto non subisce un domina mostri permanente da parte del suo mago.

Un PG come quello di Mastro Cecco è quindi fattibile, anche se a me sembra come un party con un paladino e una guardia nera...

Ps: prima di consultare l'SRD, anche io ero convinto che il famiglio fosse costretto a seguire gli ordini del padrone, quindi potrei aver dimenticato qualcosa (anche se probabilmente sono rimasugli della 3.0 o della mia mente malata :-p).

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo la mia visione il famiglio resta comunque un essere vivente... Nell'Ad&d II edizione e' specificato tra l'altro che il famiglio mantiene un forte legame con i propri istinti, e ad esempio se lo stregone invia il suo rospo in una palude per spiare un gruppo di orchetti... l'animale eseguirà il compito ma se dovesse essere distratto da una preda... probabilmente perderebbe l'interesse nella missione per cacciarla, per poi tornare alla missione affidatagli...

Quindi secondo questo modo di vedere... un famiglio non si lascerebbe mai morire di fame... anzi se il padrone facesse lo stesso e si lasciasse morire probabilmente cercherebbe di tenerlo in vita portandogli da mangiare, in quanto per l'istinto di sopravvivenza il famiglio sa che morirebbe alla morte dello stregone.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Se il padrone del Famiglio viene disintegrato (o roba simile) il Famiglio torna ad essere una bestia non magica? O muore anche lui?

E se il padrone viene resuscitato? Torna ad avere il suo famiglio?

Non ho trovato riferimenti in 3.5 ma in 3.0 funzionava così:

Death of a Master

If the master dies, and the familiar survives, it loses all abilities

associated with being a familiar (as if it had been dismissed). As a

house rule, you might want to delay the familiar's loss of abilities

for a short time, say one day per level of the master.

If the master is later brought back from the dead, the familiar has

whatever abilities that go along with the master's new level.

torna ad essere un normale animale e se il masestro viene resuscitato torna ad essere un famiglio con poteri adatti al livello del mago (che potrebbe essere cambiato)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

allora il punto è questo: un mio amico ha un pipistrello come famiglio. La creatura è dotata di vista cieca 6m e visione crepuscolare. Effettivamente cosa vede? solitamente lo manda sempre in esplorazione, come organizzo al meglio questa esplorazione, nel senso, cosa vede effettivamente il famiglio pipistrello?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quasi :P

Nei primi 6 metri vede come se ci fosse sempre piena luce, anche dietro gli ostacoli che possano bloccare la normale vista.

In caso dell'incantesimo Silenzio questo tipo di visione potrebbe essere ostacolato o bloccato.

Oltre questo raggio vede come tutte le altre creature con la fifferenza che le fonti di luce per lui illuminano il doppio del raggio sia per luce piena che per la penombra.

Ad esempio se il pipistrello e' nello stesso quadretto di una lampada che illumina 18 metri vede tutto, anche dietro gli ostacoli, entro i primi 6m e poi vede per 36m (il doppio di 18) normalmente e da 36 a 72 in penombra.

Se il pipistrello invece e' in una zona di buio (normale o magico) vedra' solo per 6m, ma anche dietro gli ostacoli.

Ovviamente per "vedere dietro gli ostacoli" non intendo vedere attraverso i muri, ma "aggirare l'ostacolo".

Sul manuale dei mostri specifica che la vista cieca utilizza sensi non convenzionali per la vista come udito ed olfatto. Biologicamente, aggiungo solo come "flavour", il pipistrello percepisce gli oggetti tramite un sonar.

Quindi "vede" le cose "aggirando" gli ostacoli.

Ad esempio "vedrebbe" una creatura nascosta dietro delle rocce o dietro una colonna, ma non una creatura in una camapana di vetr poiche' ne' suono ne' odore penetrerebbero nella campana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non credere che sia poco efficace...

Il biosonar è uno dei sensi più stupefacenti che la natura abbia inventato e la capacità Vista Cieca lo rende alla perfezione (i delfini possono usarlo perfino per vedere attraverso le cose e fare le ecografie)...

In pratica una creatura con quella capacità vede e distingue qualunque cosa per la quale abbia una linea di effetto, ovvero qualsiasi cosa entro il raggio d'azione della capacità che non abbia copertura totale (ovvero possa essere fatta bersaglio di incantesimi)... Occultamento di ogni grado e copertura non totale vengono ignorate, così come le condizioni di illuminazione o le illusioni visive (compresa l'invisibilità)...

L'unica cosa che la creatura con Vista Cieca non percepisce è il colore delle cose...

Direi che come esploratore è ben più che efficace... Potrebbe essere paragonato ad un Awacs americano come efficacia nel vedere cose in giro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...