Pubblicato 19 Settembre 20222 anni comment_1818487 Buonsalve, sono ancora qui a curiosare e ficcanasare, questa volta sulle classi, vi è una sezione nel manuale del DM per variare le classi, dalle competenze agli incantesimi, chiedo se qualche impavido giocatore abbia mai usato quella sezione o se (ancora più impavido) abbia creato da zero le modifiche ^.^ grazie in anticipo perle risposte
19 Settembre 20222 anni comment_1818523 Ciao, ho sempre creato nuove classi e le ho sempre testate accuratamente prima di darle in pasto ai giocatori. C'è una lunga storia all'interno di D&D di come questo sia stato possibile nel corso delle edizioni, dai primi articoli di Dragon Magazine a Skills&Powers alla modularità della 4a edizione, e il mio conisglio è di farlo solo se la nuova classe ha un senso narrativo diverso da quelle esistenti. Per vedere qualche classe nuova della 5a, ti mando all'Esploratore - la classe da me creata che vinse il contest qui su DL per la miglior nuova classe di D&D - e all'Apostata - la classe da me creata per l'Alfeimur (il link per il download è a metà pagina). Buona lettura
19 Settembre 20222 anni Autore comment_1818544 Urca, L'esploratore mi piace un sacco, la userò molto probabilmente in futuro! grazie mille ^.^
19 Settembre 20222 anni comment_1818552 10.000 idee , ma tutte nel limbo , perchè col materiale disponile , ci troviamo già sazi .
19 Settembre 20222 anni comment_1818570 Come già detto da Dracomilian, meglio essere davvero certi che la classe sia necessaria e non si possa altrimenti emulare.
20 Settembre 20222 anni comment_1818595 Come esercizio è divertente anche solo creare nuove classi basandosi su quelle esistenti. Se bisogna creare qualcosa ad hoc per dei giocatori, come diceva Dracomilian, meglio assicurarsi che quello che vogliono non esista già in qualche supplemento o manuale.
20 Settembre 20222 anni comment_1818619 Di base no, ho trovato già sbilanciate le classi normali, anche se in 5e il bilanciamento è migliore, e ho sempre evitato di usare classi, e ancor di più classi di prestigio, homebrew. Poi si scoperchia il vaso di Pandora e diventa un casino fino al "perchè a lui hai concesso questo e a me non quello?". Dovendo però giocare su Dark Sun e non esistendo gli psionici mi sono trovato a dover improvvisare, ma senza inventare nulla. Ho preso le UA con gli archetipi della soulblade (ladro) e dello psiwarrior (guerriero) e le ho proposte, poi sono uscite ufficialmente e abbiamo usato quelle. Per lo psion ho usato l'UA con lo stregone psion. Quando poi è uscita l'aberrant mind ho usato quella modificandola con il dado psionico che non aveva più e i punti potere. In pratica ho solo reskinnato aggiungendo poco, eppure in realtà la classe (già forte del suo, l'aberrant mind) risulta molto forte nonostante abbia usato le regole proposte dalla GDM. I PP danno una flessibilità incredibile e l'aberrant mind consente di avere più spell conosciute rispetto allo stregone base, oltretutto con accesso alle spell di warlock e mago. Il problema quindi è comunque la classe base lol Per questi motivi continuo ad essere dell'idea che non è una buona idea creare classi e modificare le regole in generale. Finché non è necessario. 😄
21 Settembre 20222 anni Autore comment_1818734 Grazie mille a tutti per le risposte, sono sempre incuriosito dalle esperienze altrui e dai diversi punti di vista ^.^
21 Settembre 20222 anni comment_1818744 Il 19/9/2022 at 13:31, Dracomilan ha scritto: e all'Apostata - la classe da me creata per l'Alfeimur (il link per il download è a metà pagina). il link ( http://alfeimur.com/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/Apostata-Adepto.pdf ) da errore. Solo per segnalartelo! Lo controllo direttamente dal manuale di Alfeimur (se presente) ciao BHH
22 Settembre 20222 anni comment_1819003 Il 21/9/2022 at 11:32, buzzqw ha scritto: il link ( http://alfeimur.com/wordpress/wp-content/uploads/2016/10/Apostata-Adepto.pdf ) da errore. Solo per segnalartelo! Grazie della segnalazione, ho spostato il file nel corso degli anni e adesso è qua http://alfeimur.com/apostata-adepto/ Segnalo la modifica alla redazione di DL, dato che l'articolo l'avevano scritto loro e non posso modificarlo io. Nel manuale Alfeimur Ambientazione sono presenti entrambe le classi, Esploratore e Apostata, rispettivamente a pagina 66 e 80 (edizione premium 2021). L'Esploratore ha quattro archetipi (Cartografo Reale, Predatore di Rovine, Ricercatore Arcano e Viandante Misterioso), mentre l'Apostata tre (Adepto, Sciamano, Evangelista).
22 Settembre 20222 anni comment_1819016 1 ora fa, Dracomilan ha scritto: Nel manuale Alfeimur Ambientazione sono presenti entrambe le classi, Esploratore e Apostata, rispettivamente a pagina 66 e 80 (edizione premium 2021). Confermo! nella edizione che ho io e' alle stesse pagine (ho l'edizione in copertina rigida ed il volume L'Ultima Crociata). BHH P.S. e' stato un ottimo acquisto! complimenti per il lavoro!
23 Settembre 20222 anni comment_1819121 17 ore fa, buzzqw ha scritto: complimenti per il lavoro! Grazie mille!
15 Gennaio 20232 anni comment_1832430 Premetto che il mio DM (mio fratello) sta masterando la sua prima campagna, però mi ha fatto una modifica all'archetipo del Mistificatore Arcano per adattarlo al flavour del mio coboldo con discendenza draconica (nella 3.5 nella quale l'avevo creato era dragonwrought, ma nella 5e quel talento non esiste quindi l'abbiamo reso diversamente e questo è uno degli accorgimenti usati). È una modifica minuscola eh, però mi ha messo come caratteristica da incantatore il carisma (e di conseguenza, tutti gli incantesimi che scalano su intelligenza, invece li fa scalare sul carisma). Ah giusto e la capacità di lanciare incantesimi è dovuta al retaggio, quindi non uso componenti materiali, come lo stregone. Edited 15 Gennaio 20232 anni by KoboldRulez
16 Gennaio 20232 anni Autore comment_1832456 9 ore fa, KoboldRulez ha scritto: caratteristica da incantatore il carisma modifica interessante ^.^ 9 ore fa, KoboldRulez ha scritto: come lo stregone lo stregone usa componenti materiali nella 5e 🤔
16 Gennaio 20232 anni comment_1832498 Ricordavo male. Vedi che succede ad essere neofiti? 😧 Comunque non me ne fa usare (immagino perché non riusciremmo a ricordarli tutti e non riuscirei a ricordarmi di reperirli, a questo punto).
16 Gennaio 20232 anni Autore comment_1832503 Dici i componenti materiali? lo stregone può usare un Focus arcano o una borsa dei componenti, che vanno a sostituire i componenti materiali (tranne per quelli con un costo ecc) ^.^
17 Gennaio 20232 anni comment_1832744 ocio a non fare confusione: tutti gli incantatori sono soggetti alle varie componenti descritte negli incantesimi (salvo casi particolari ma che vengono sempre specificati). Per semplicità alcuni incantatori possono usare determinati focus al posto dei componenti, oppure può usare una borsa dei componenti che generalmente contiene tutti quelli di comune utilizzo. Nonostante un personaggio usi focus o la borsa per sostituire i componenti materiali, quelli che presentano un costo (come ad esempio, toh, il Diamante!) vanno comunque utilizzati e non possono essere sostituiti.
18 Gennaio 20232 anni comment_1832900 Ho parlato con il DM e rettifico. Lui dava per scontato utilizzassi le componenti materiali dalla borsa dei componenti (e il problema non si è posto perché non ho mai usato componenti con costi specifici). Vi ringrazio (@Lopolipo.96 e @Graham_89) comunque per la correzione che (oltre ad essere sempre utile come ogni correzione) arricchirà le ruolate! 😄
Crea un account o accedi per commentare