Vai al contenuto

The Pits of Bendal-Dolum (parte 1)


Messaggio consigliato


10 Aprile 1922 Tarda Mattina

La porta posta di fronte dava su un ambiente con un'ulteriore porta posta di fronte.

L'intera parete sulla destra dei compagni era ricoperta da un bassorilievo che rappresentava una città immersa nella giungla. Come fosse una mappa in pietra vi erano rappresentate molte costruzioni e fiumi tra cui spiccava, in un angolo della giungla la rappresentazione della piramide dove si trovavano.

A parte frammenti di pietra e muffe sul pavimento non vi era null'altro.

@all

Spoiler

La porta sulla sinistra per i pg che entrano da nord è quella di fronte: spero di aver azzeccato l'intenzione.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludwig Von Weber

Seguo gli altri, in esplorazione. 
Il peso vicino all'ascella, sotto la giacca, mi fa sentire meno a disagio. Non vorrei usare la mia Luger, ma non staro' certo inerte in caso di pericolo, soprattutto del tipo che un proiettile sia in grado di risolvere.

Resto in silenzio, per ora. Le citazioni filosofiche che mi affiorano alla mente come segnalibri fra le pagine di un libro mi sembrano inadatte all'occasione ed alla compagnia.

Mi avvicino alla mappa, cercando di orientare i punti cardinali rifacendomi alla posizione della piramide nel bassorilievo. Se dovremo cercare di giungere in quegli edifici per risolvere l'enigma di queste rovine, sara' utile avere una idea precisa della sua posizione nel groviglio verde che e' questa giungla.

@all

Spoiler

Rompo gli indugi, e scrivo questo mio primo post. A poco a poco sto scorrendo i post per aggiornarmi sul passato, ma in questo vado a rilento.
Se avete consigli, indicazioni o correzioni, sono piu' che bene accette.

Ciao!
Pietro

 

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 Aprile 1922 Tarda Mattina

Ludwig osservò con attenzione la mappa: identificato il complesso dove si trovavano in quel momento vide chiaramente che a sud rispetto alla loro posizione era rappresentata una grande città. Un percorso, segnato da piccole piramidi come quella che avevano incontrato vicino a fiume, collegava i due siti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Terence E. Buell

Un flash della macchina fotografica, dopo aver posato a terra la lanterna e aver sistemato il treppiede, e l'immagine del bassorilievo si aggiunse al rullino del dottore.

"Io appunterei con uno schizzo veloce i dettagli riportati dalla mappa, ma senza fare una copia al carboncino... Non dispongo di un foglio abbastanza grande!"

Il dottore fece una buffa smorfia sorridente ma anche un po' impacciata.

"Sono pronto a proseguire!"

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludwig Von Weber

Spostandomi per consentire al dottore di fare la foto senza entrare nel campo dell'immagine, mi sfugge un nome, sintomo dei miei pensieri.

"Daumesdick ..."

La miniatura mi ha fatto pensare alla nota fiaba. Chiunque abbia visto questo bassorilievo, dovrebbe aver fatto lo stesso collegamento, e quindi se non troveremo quel che cerchiamo, o meglio chi cerchiamo, in questo luogo, dovremo proseguire verso quel che resta di quella citta'. Come potrebbe aver fatto chi ci ha preceduto in questi luoghi.

"Non occorre fare un disegno. Abbiamo queste, che ci faranno da briciole di pane." indico le piccole piramidi nel bassorilievo, che hanno il vantaggio, rispetto alla fiaba, di non poter essere mangiate dalla fauna del luogo, sebbene la flora stessa di questa rigogliosa giungla potrebbe averle nascoste, rovinate o addirittura distrutte. Confido, tuttavia, nell'abilita' del gruppo. "Almeno resti parziali non sara' complicato trovarne."

Annuisco. Anch'io sono pronto a proseguire.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 Aprile 1922 Tarda Mattina

I compagni avanzarono nella stanza successiva: questa, di forma quadrata e in condizioni simili alle altre, era dominata da quello che pareva una altare

Agli angoli della stanza vi erano delle pile di teschi chiaramente umani: appoggiati al centro dell'altare vi era invece un coltello detraibile, e un orologio da polso.

Per il resto la stanza era vuota.

@all

Spoiler

Vi ricordo che in questo gioco il pg cresce facendo check sulle skill. Se non mi suggerite quali check volete fare, ogni tanto ne intuisco uno dalla descrizioni delle vostre azioni, ma in ogni caso il progresso sarà più lento.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Craig Babcock

La scoperta del bassorilievo ci fornisce un buon indizio, almeno abbiamo un percorso da seguire

Non essendo questo il mio campo di lavoro, lascio che siano gli altri ad occuparsi delle varie scoperte archeologiche; quando lasciamo la stanza e proseguiamo verso la successiva non posso fare di chiedermi dove ci sta conducendo questa avventura

Custode

Spoiler

Una volta nella stanza del trono, check di Spot Hidden

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludwig Von Weber

Passo nella stanza successiva, insieme agli altri.
Cerco di richiamare alla memoria le mie nozioni di storia. 
Queste sepolture rituali, i teschi, le piramidi, la fattura di quel bassorilievo, so che dovrebbero ricordarmi qualcosa, se solo cogliessi la traccia giusta.

Facendo attenzione a dove metto i piedi, mi avvicino all'altare, con i suoi due oggetti cos'i' moderni e percio' cosi' in contrasto con l'ambiente. Mi trovo a pensare che al mio posto ci vorrebbe il personaggio di quel medico inglese, Sir. Doyle mi sembra, che va per la maggiore in certi circoli letterari anglofili.

@AndreaP

Spoiler

Verifico se l'orologio funziona, se il coltello e' stato usato e sembra sporco di sangue, se gli oggetti sembrano avere uno scopo nella posizione in cui si trovano o sono stati abbandonati.

Check di individuare, di storia, di arte, di riparazione elettrica e di riparazione meccanica, ed infine di seguire tracce.
Ogni quanto possono essere fatti i check?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Terence E. Buell

Il dottore varcò la soglia della stanza insieme agli altri. Subito furono evidenti le pile di teschi e l'altare. Questi elementi gli ricordarono che non poteva stare troppo tranquillo. Quindi guardò molto attentamente intorno, prima di proseguire.

Anche il coltello e l'orologio erano elementi degni d'attenzione, ma per ora il dottore preferì non esaminarli.

Spoiler

Spot Hidden, per tracce, difetti strutturali dell'edificio, insetti, soprattutto insetti.

Listen, per ascoltare nella stanza e fuori da essa, se c'è qualcosa che si muove.

History, per sapere se ha senso che i sacrifici vengano fatti sotto la piramide.

Occult, se si trovano simboli che possano essere ricondotti a tale abilità.

Infine il dottore comincia a esaminare i teschi (Medicine, l'ho già segnata), per vedere se ne trova di etnie non sudamericane. È molto attento quando si avvicina ai teschi e indossa i guanti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 Aprile 1922 Tarda Mattina

Craig iniziò ad esaminare la stanza: agli occhi dell'agente non pareva ci fosse nulla di particolare.

Ludwig esaminò il coltello e l'orologio. Il coltello non era macchiato di sangue e l'orologio, di manifattura americana, era ancora funzionante. Sulla cassa dell'orologio vi erano incise le iniziali E.W.

Terence infine esaminò per prima cosa la stanza la stanza per poi dedicarsi ai teschi. La stanza era del tutto simile alle altre: antica e pericolante in alcuni punti; la giungla faceva in modo che ci fossero insetti che la frequentava.
Il dottore  non aveva mai sentito di sacrifici svolti all'interno ne vedeva nella stanza simboli strani, legati a culti esoterici a lui noti. Osservando i teschi notò che uno di questi era chiaramente di etnia non amerinda, probabilmente europea. Notò anche che uno dei denti era ricoperto d'oro.

@Nanobud

Spoiler

Puoi segnare Spot Hidden.

 

Modificato da AndreaP
Link al commento
Condividi su altri siti

Terence E. Buell

Ah, se solo potessi far parlare questo teschio...

Ahimè, povero Yorick!

Il dottore prese in mano il teschio, guardandolo un attimo, e poi si rivolse a Jeremy.

"Jeremy, sai se qualche uomo della spedizione di Williamson avesse un dente d'oro? La domanda è strana, ma forse..."

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludwig Von Weber

Tengo per me il coltello, cincischiando nell'osservarlo, mentre passo l'orologio a Lockly.
"Questo era del Professor Williamson. E' stato sicuramente qui."
Mi trattengo un attimo, incerto sul proseguire nelle mie considerazioni.
"Prenderei come un buon segno il fatto che funzioni ancora. Non e' stato nulla di violento a strapparglielo via."
La frase continua ancora, ma solo nella mia mente, per me solo. Il dubbio e' lecito, ma va instillato a piccole dosi.
'Perche' abbia scelto o sia stato costretto a lasciarlo qui, invece, e' un altro paio di maniche.'

Pongo entrambe le mie mani sull'altare, come se stessi appoggiando gli oggetti che invece ho appena prelevato, poi mi volto ad esaminare cio' che ho alle spalle. 
Potrebbe il Professore aver scelto di lasciare qui tutti gli oggetti metallici che aveva addosso? Gli serviva il polso libero per infilare la mano da qualche parte?
Ma perche' lasciare anche il coltello? Rivolgo al suo pupillo una domanda che potrebbe essere chiarificatrice.
"Il Professore portava occhiali di metallo? O altri oggetti di questo materiale? Potrebbe essersi liberato di quel che lo appesantiva..." 
Mi vengono in mente anche fenomeni elettrici e magnetici. Ma siamo in una piramide Maya, tendo ad escluderli.

Tocco la mia pistola nella fondina.
Poi metto il coltello a serramanico in una tasca.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 Aprile 1922 Tarda Mattina

Carter esaminò ancora il teschio: non era un medico ma questo non pareva pietrificato come molti di quelli che nella sua carriera aveva trovato negli scali archeologici

Nessuno dei presenti sapeva purtroppo se qualcuno della spedizione avesse un dente dorato: era invece loro noto che Williamson portasse occhiali ma non con montatura in metallo.


@Ghal

Spoiler

Puoi segnare Archeology

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ludwig Von Weber

Mi ricordano che il Professore portava gli occhiali.
Avevo ipotizzato che avesse lasciato qui ogni oggetto che non servisse a vestirlo. Non e' evidentemente cosi'.
Nemmeno ha abbandonato oggetti inutili o particolarmente pesanti o scomodi.
"Ha abbandonato tutto cio' che possedeva di metallico."
Pronuncio la frase, e non so se porla come interrogativo.
Mi sento come in quel paradosso di Platone, bloccato in fondo ad una caverna a giudicar la realta' esterna solo dalle ombre che vi penetrano. Dunque e' questo, svolgere indagini. Affascinante.
Gli oggetti non sono stati abbandonati in un punto qualunque. E quel teschio dal dente d'oro trovato dal Dottore mi fa riflettere.
"Offerte votive. Il Professore, o chi ha gestito questi oggetti, li ha lasciati qui come offerta votiva."
Il cattedratico, o un eventuale rapitore, ha forse voluto imitare una delle offerte degli antichi abitanti? 
Do' un colpetto col bastone sul fianco dell'altare, poi cavo di tasca due monete e le appoggio dove prima erano l'orologio ed il coltello.

@all

Spoiler

Per me possiamo proseguire l'esplorazione.
Scusate l'invio 'prematuro' del post.

 

Modificato da PietroD
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Terence E. Buell

Il dottore diede un altro sguardo al teschio, prima di rimetterlo al suo posto.

"Offerte votive, potrebbe essere... Posso vedere il coltello e l'orologio?" disse il dottore rivolgendosi all'amico Ludwig e a Lockly.

Spoiler

Il teschio è stato semplicemente ripulito per bene o c'è qualche segno di aggressione? O qualcos'altro di particolare, anche all'interno...

L'ora sull'orologio di Williamson è più o meno la stessa che Terence legge sul suo orologio, nel caso che quest'ultimo segni quella giusta? C'è niente che accomuna coltello e orologio? Forse non sono stati lasciati li a caso... Oppure erano semplicemente ciò che di metallico aveva addosso il malcapitato...

Cercando nella stanza è possibile trovare altri oggetti o rimasugli di quello che erano una volta?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo...