Vai al contenuto

Gish Mezzo Drago


Messaggio consigliato

Salve a tutti!

Come da titolo, volevo creare un combattente magico per la nuova campagna di D&D 3.5 con il mio party. Si parte dal 6° livello.

Alcune premesse...

Siamo partiti giocando alla 5 edizione ma, essendo loro più di impronta ammazza-ammazza, non si trovavano bene a giocare alla 5, essendo di impronta più ruolistica.

Il mio vecchio pg era un barbaro nano scorbutico ma dal cuore giusto: passando alla 3.5, volevo tradurlo in berserk furioso con l'andar del tempo.

Questa CdP l'ha voluta fare un altro giocatore: con tutta la varietà di pg che ci sono nella 3.5, non mi va proprio l'idea di farne due perfettamente uguali, così ho puntato su altro.

La seconda premessa è che anche il master è un tipo da power play a cui piace sbizzarrirsi con i mostri.

Il resto del party è composto da:

1) un chierico lattina, detto chierc-zilla

2) un ranger elfo arciere destinato a diventare arciere arcano

3) un ranger che combatte con due armi, destinato alla CdP di tempesta credo

3) un mago, destinato alla negromanzia credo

4) io.

Come razza di partenza, ho scelto il mezzodrago umano... lo so, ha un LEP di 3 ma a me piace molto, mi piacerebbe proprio molto l'idea di interpretre un pg maestoso e, allo stesso tempo, stare al passo con i carri armati che ho in gruppo. E' mezzodrago d'argento poi, legale buono. Ma potrei cambiare, basta che non sia malvagio ovviamente.

Guerriero puro non mi piace, così ho pensato ad un gish, un guerriero magico, per variare un po'.

Senza contare i bonus razziali, con le caratteristiche, sono stato molto fortunato: 17-16-15-15-14-8. Il mio master poi da' la possibilità di togliere 2 punti per aggiungerne uno in un' altra, oppure toglierne 3 per aggiungerne 2.

Ero partito con l'idea di fare il monaco, per poi farlo diventare Pugno di Zuoken (o come si chiama non ricordo), ma non rende bene: il punteggio di forza alto che mi ritrovo mi serve a poco.

Così ho pensato di fare un guerriero psionico: la build è carina ma non mi piace tantissimo l'idea di un drago psionico: i draghi sno creature magiche, arcane.. non creazioni della mente.

Di fatto poi, mi ritrovo solo con i 3 dadi vita di classe (me ne mangio 3 per colpa del LEP: il mezzodrgo aumenta solo quelli razziali, non di classe), e per il TxC devo recuperare con la molta forza per colmare il dislivello con gli altri.

Avete suggerimenti?

Link al commento
Condividi su altri siti


Il mezzo-minotauro è un archetipo presentato dalla rivista Dragon, lo trovi qui.

Per quanto riguarda il draconico: nel manuale Races of the Dragons hanno aggiunto a tale archetipo il sottotipo "dragonblood", e queste creature possono prendere talenti esclusivi che lo fanno rassomigliare a un mezzo-drago

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti suggerisco come archetipo la Progenie di Drago Bianco. +7 armatura naturale, volare 18m, attacchi con artigli e morso, +2 Des e +2 Cos e soprattutto 1 livello effettivo da stregone: questo significa che anche senza fare nemmeno un livello da stregone conosci incantesimi e casti come uno stregone di 1°, se invece ha già livelli da stregone ti aumenta il livello effettivo di uno. Potresti fare questo unito a qualche livello da stregone da battaglia di Arcani Rivelati e poi entrare nelle classiche CdP da gish. ;)

EDIT: ah, scordavo, il MdL è solo +1 e lo trovi sul Dragonlance Campaign Settings che se non sabglio c'è anche in italiano.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Tenere il passo con un LA di +3 è difficoltoso per un gish, specialmente se non utilizzate le regole per la riduzione del Mdl di Arcani Rivelati. Il problema non è costituito solo dal basso BAB, ma anche dai pochi pf a disposizione avendo solo 3 dadi vita. Il mezzo drago non è l'opzione migliore se vuoi ottimizzare, in tal caso è meglio ripiegare su altri archetipi draconici con minor mdl.

L'opzione migliore per un mezzo drago, comunque, è il duskblade, BAB pieno, incantesimi focalizzati sul danno e possibilità di andare in nova. I contro sono il basso dado vita (d8), la competenza nelle armature medie che arriva dopo un po' di livelli e soprattutto si trova su un manuale che non è stato tradotto, il Player Handbook 2.

Delle altre classi il combattente psionico lo sconsiglio, è più focalizzato sulla resistenza in mischia che sulla capacità di infliggere danni e ha Bab medio, rischieresti di essere obsoleto all'inizio, il bardo può essere interessante ma ha bisogno di molti manuali non tradotti per ottimizzare ispirare coraggio, paladino, ranger e lama iettatrice non sono in grado di reggere il passo.

Ti suggerisco come archetipo la Progenie di Drago Bianco. +7 armatura naturale, volare 18m, attacchi con artigli e morso, +2 Des e +2 Cos e soprattutto 1 livello effettivo da stregone: questo significa che anche senza fare nemmeno un livello da stregone conosci incantesimi e casti come uno stregone di 1°, se invece ha già livelli da stregone ti aumenta il livello effettivo di uno. Potresti fare questo unito a qualche livello da stregone da battaglia di Arcani Rivelati e poi entrare nelle classiche CdP da gish. :wink:

EDIT: ah, scordavo, il MdL è solo +1 e lo trovi sul Dragonlance Campaign Settings che se non sabglio c'è anche in italiano.

Non era stata pubblicata un'errata?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non era stata pubblicata un'errata?

L'unico altro manuale in cui si parla del Dragonspawn è il Bestiario di Kryn. Tuttavia li si trovano solo 2 cose:

1) una descrizione che non ha alcuna valenza regolistica ma solo narrativa (un po come all'inizio di ogni classe nel manuale del giocatore)

2) un'altro archetipo che è il "Dragonspawn abominio" che si può applicare a tutte le creature a cui normalmente non si potrebbe applicare il Dragonspawn

Quindi in sostanza la risposta è no! ..che io sappia non c'è stata nessun errata

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, innanzitutto, grazie a tutti!

Dragonlance si, credo di poterlo usare.. certo che la progenie è veramente overpower! Il fatto è che credo abbia un allineamento malvagio, non so se mi sarà concesso.. appena mi da conferma il master, ci faccio un pensiero.

Al limite pensavo di rimediare un livello proponendo al master di togliermi la capacità del soffio oppure dell'armatura naturale per guadagnare un livello...

Anche se allettante, devo lasciar perdere mezzo minotauro: non accetterebbero mai un articolo come testo.

Avrei alcune domande:

1) mi consigliate di scegliere il percorso da warmage al limite, piuttosto che psionico?

2) la classe di prestigio specifica da gish quale sarebbe e dove la trovo?

3) se scelgo progenie drago bianco, che classe seguo poi?

4) se rimango mezzodrago, che classe seguo poi?

Ora vedo di ottenere il player handbook 2 e guardo il duskblade

EDITO: DRAGONLANCE VIETATO perchè giochiamo nel Feuron e, giustamente, non c'entra nulla, quindi progenie scartata.

In compenso, sacrificando qualcosa del mezzodrago, tipo soffio o armatura naturale, guadagno un livello.

Io toglierei soffio quasi quasi.. utile all'inizio mai poi mica tanto credo

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino quindi che il tuo GM ti avrà negato anche l'half-minotaur... niente gish di taglia Grande, peccato :(

Il warmage ha pro e contro, tieni bene a mente

PRO

  • Conosce automaticamente tutti gli incantesimi dei livelli che può lanciare, e casta come stregone!
  • Può castare in armatura (più avanzi di livello, più le competenze con l'armatura cresce)! E anche con gli scudi!
  • Il warmage edge applica il tuo bonus di Int ai danni inflitti con incantesimi!
  • Advanced learning ti aggiunge un incantesimo d'invocazione dalla lista mago/stregone!
  • Talenti metamagici immediati come talenit bonus!

DIFETTI

  • Il warmage funge essenzialmente da glass cannon e la sua lista degli incantesimi non può essere modificata (non ricordo in quale manuale, ma c'era scritto chiaramente che ciò era per evitare che il warmage diventasse OP). O meglio: RAW si potrebbe grazie ad alcuni talenti e CdP che aggiungono incantesimi extra lala tua spell list, se vuoi un warmage da glass cannon venga promosso a Chuck Norris dovresti prenderti la CdP Rainbow Servant del Perfetto Sacerdote. Avrai restizioni d'allineamento, 4d e perdi 4 di LI, ma fidati ne vale la pena...
  • A dispetto del nome, un warmage non ha competenze con armi da guerra, ma solo in quelle semplici.
  • BAB dimezzato, e questo è male dato che parte della spell list fa uso di TxC

Quindi vedi che questa classe, come gish, può funzionare se riesci ad ampliare la tua spell list e possiedi delle buone capacità. Il mezzo-drago lo sconsiglierei: con +3 alla MdL la tua progressione da gish ne soffrirebbe terribilmente, un template così sarebbe più che adatto a un combattente puro (guerriero o barbaro).

Se vuoi proprio un archetipo buono prenditi il draconico: MdL +1 per +2 a For, Cos e Car, bonus armatura naturale, artigli e bonus ai ts... non sarà come il mezzo-drago, amd i certo più aprpezzabile. specie se lo combini con il goliath o un esterno (quest'ultimi, ricordiamo, hanno competenze in tutte le armi da guerra...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se scegli il mezzodrago, sicuramente abbassare il mdl a +2 eliminando l'arma a soffio ti conviene. Se puoi guadagnare un ulteriore livello togliendo l'armatura naturale, io toglierei pure quella.

Come classi, considera che il warmage più che un gish è un blaster (quindi sostanzialmente un mago, con quasi solo spell da danno).

Purtroppo il mdl è parecchio scomodo per il lato incantatore, anche perché essendo gish vai a perdere ulteriori livelli, ma se ti interessa meno castare che pestare può andare bene. Considera comunque che avrai incantesimi di 2 o 3 livelli più bassi del normale; se questo non ti spaventa...

Nei manuali in italiano probabilmente la CdP migliore per un gish è il cavaliere mistico, sulla DMG, da abbinare ad un mago o stregone, più un livello da guerriero o barbaro.

Altrimenti nei manuali inglesi, oltre al duskblade, ci sono altre CdP forti come l'abjurant champion, che potresti prendere ad esempio alla fine del cavaliere mistico.

Oppure, se vuoi usare il ToB (che però oltre ad essere in inglese introduce meccaniche nuove, quindi il master potrebbe esplodere), c'è anche lì una CdP per gish, il Jade Phoenix Mage, da abbinare ad un mago/stregone e un warblade/crusader.

Ho considerato solo la possibilità di un lato incantatore arcano, che mi pare sia ciò che preferisci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aurelio sei un'enciclopedia :D!

Grazie veramente...

E grazie anche per le numerose info a tutti gli altri.

Dando un'occhiata alla classe di prestigio del cavaliere mistico, non mi conviene affatto il warmage credo... ha pochi pro nel mio caso.

Meglio se vado di duskblade. Azer mi hai convinto.

Il manuale è in inglese, però è un manuale abbastanza importante, quindi penso proprio che me lo faccia usare (e se mi fa storie si ritroverà con due berserker furiosi in party e poi cavolacci suoi ^^).

Si, tolgo il soffio e guadagno un livello. Il bonus alla CA la tengo, se non per giustificare a me stesso di non essere un drago di cartapesta... già togliendo il soffio, la mia vena fantasy soffre.

Quindi sarò un duskblade mezzodrago umano di 4° livello.

Ho a disposizione 13300 mo: mi date due dritte sull'euip?

Talenti?

Grazie ancora una volta

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino quindi che il tuo GM ti avrà negato anche l'half-minotaur... niente gish di taglia Grande, peccato :(

Il warmage ha pro e contro, tieni bene a mente

PRO

  • Conosce automaticamente tutti gli incantesimi dei livelli che può lanciare, e casta come stregone!
  • Può castare in armatura (più avanzi di livello, più le competenze con l'armatura cresce)! E anche con gli scudi!
  • Il warmage edge applica il tuo bonus di Int ai danni inflitti con incantesimi!
  • Advanced learning ti aggiunge un incantesimo d'invocazione dalla lista mago/stregone!
  • Talenti metamagici immediati come talenit bonus!

DIFETTI

  • Il warmage funge essenzialmente da glass cannon e la sua lista degli incantesimi non può essere modificata (non ricordo in quale manuale, ma c'era scritto chiaramente che ciò era per evitare che il warmage diventasse OP). O meglio: RAW si potrebbe grazie ad alcuni talenti e CdP che aggiungono incantesimi extra lala tua spell list, se vuoi un warmage da glass cannon venga promosso a Chuck Norris dovresti prenderti la CdP Rainbow Servant del Perfetto Sacerdote. Avrai restizioni d'allineamento, 4d e perdi 4 di LI, ma fidati ne vale la pena...
  • A dispetto del nome, un warmage non ha competenze con armi da guerra, ma solo in quelle semplici.
  • BAB dimezzato, e questo è male dato che parte della spell list fa uso di TxC

Quindi vedi che questa classe, come gish, può funzionare se riesci ad ampliare la tua spell list e possiedi delle buone capacità. Il mezzo-drago lo sconsiglierei: con +3 alla MdL la tua progressione da gish ne soffrirebbe terribilmente, un template così sarebbe più che adatto a un combattente puro (guerriero o barbaro).

Se vuoi proprio un archetipo buono prenditi il draconico: MdL +1 per +2 a For, Cos e Car, bonus armatura naturale, artigli e bonus ai ts... non sarà come il mezzo-drago, amd i certo più aprpezzabile. specie se lo combini con il goliath o un esterno (quest'ultimi, ricordiamo, hanno competenze in tutte le armi da guerra...)

Non perdi 4LI

Testo batte immagine :)

Se giochi più per flavour che per potenza effettiva, prenditi il discepolo del drago. Ti regala l'archetipo al 10. Partenza warmage/stregone (da battaglia) 5+10discepolo del drago+5abjurant champ

Puoi facilmente infilare 2 livelli da paladino nella build al posto dei primi 5.

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino quindi che il tuo GM ti avrà negato anche l'half-minotaur... niente gish di taglia Grande, peccato :(

Il warmage ha pro e contro, tieni bene a mente

PRO

  • Conosce automaticamente tutti gli incantesimi dei livelli che può lanciare, e casta come stregone!
  • Può castare in armatura (più avanzi di livello, più le competenze con l'armatura cresce)! E anche con gli scudi!
  • Il warmage edge applica il tuo bonus di Int ai danni inflitti con incantesimi!
  • Advanced learning ti aggiunge un incantesimo d'invocazione dalla lista mago/stregone!
  • Talenti metamagici immediati come talenit bonus!

DIFETTI

  • Il warmage funge essenzialmente da glass cannon e la sua lista degli incantesimi non può essere modificata (non ricordo in quale manuale, ma c'era scritto chiaramente che ciò era per evitare che il warmage diventasse OP). O meglio: RAW si potrebbe grazie ad alcuni talenti e CdP che aggiungono incantesimi extra lala tua spell list, se vuoi un warmage da glass cannon venga promosso a Chuck Norris dovresti prenderti la CdP Rainbow Servant del Perfetto Sacerdote. Avrai restizioni d'allineamento, 4d e perdi 4 di LI, ma fidati ne vale la pena...
  • A dispetto del nome, un warmage non ha competenze con armi da guerra, ma solo in quelle semplici.
  • BAB dimezzato, e questo è male dato che parte della spell list fa uso di TxC

Quindi vedi che questa classe, come gish, può funzionare se riesci ad ampliare la tua spell list e possiedi delle buone capacità. Il mezzo-drago lo sconsiglierei: con +3 alla MdL la tua progressione da gish ne soffrirebbe terribilmente, un template così sarebbe più che adatto a un combattente puro (guerriero o barbaro).

Se vuoi proprio un archetipo buono prenditi il draconico: MdL +1 per +2 a For, Cos e Car, bonus armatura naturale, artigli e bonus ai ts... non sarà come il mezzo-drago, amd i certo più aprpezzabile. specie se lo combini con il goliath o un esterno (quest'ultimi, ricordiamo, hanno competenze in tutte le armi da guerra...)

Non perdi 4LI

Testo batte immagine :)

Se giochi più per flavour che per potenza effettiva, prenditi il discepolo del drago. Ti regala l'archetipo al 10. Partenza warmage/stregone (da battaglia)/duskblade 5+10discepolo del drago+5abjurant champ

Puoi facilmente infilare 2 livelli da paladino nella build al posto dei primi 5.

Un idea alternativa è il Dragon shaman. Una classe base che si basa sui draghi. Guadagni uno soffio da usare ogni 1d4 round come un vero drago, più una serie di auree.

Simile è anche il dragonfire adept il quale però Usa il soffio ogni turno.

Nella mia fantasia drago=soffio infuocato, quindi io non ci rinuncerei xD. Tanto vale non farlo :/

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, parlando di altre classi, si potrebbe fare il Druido con la variante "Apect of the Dragon" del Dragon Magic.

Druido Aspect of the Dragon (Dragon Magic pag.11):

Può trasformare singole parti del corpo nelle equivalenti parti del corpo da drago, sostituisce “Forma Selvatica”.

Le parti del corpo che puoi trasformare sono:

Soffio del Drago:

Ottieni un soffio di fuoco a cono di 9 metri, come azione standard, che danneggia i nemici di 1d6 ogni due livelli da Druido. Riflessi dimezza (CD 10 + metà dei livelli da Druido + la costituzione). Dopo averlo utilizzato devi aspettare 1d4 round prima di poter riutilizzare il soffio. Quindi potresti utilizzare anche i talenti di Metasoffio presenti nel Draconomicon, se non ho capito male.

Artigli del Drago:

Le tue mani diventano artigli e ottieni un +4 alla Forza, gli artigli fanno 1d6 danni, taglia media, più la forza e possono essere usati come arma primaria, oppure come arma secondaria.

Gli artigli sono considerati magici.

Cuore del Drago:

Bonus +4 di Costituzione e si è immuni alla paralisi.

Mente del Drago:

Bonus +4 di Saggezza si ottiene scurovisione 18m, visione crepuscolare e immunità al sonno.

Ali del Drago:

Crescono delle ali da drago e puoi volare alla tua stessa velocità sul terreno con manovrabilità buona.

Non puoi volare se indossi armature pesanti e se trasporti un carico pesante.

Al 5° livello puoi usare solo un aspetto alla volta, dal'8° livello ne puoi usare due alla volta, poi diventano tre all'11° livello ed infine quattro aspetti al 15° livello.

Gli utilizzi al giorno sono in base agli utilizzi della Forma Selvatica, quindi una al livello 5 fino ad un massimo di sei al 18° livello.

Gli aspetti durano un'ora e la trasformazione richiede un'azione veloce.

Io farei il Druido puro, ma con un livello da Guerriero, o qualsiasi classe con BAB pieno, ottieni il 4° attacco al 20°.

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

sostituisce “Forma Selvatica”.

Sicuro di voler sostituire la forma selvatica del druido?? ..è una delle cose più forti che ha! Il druido ha 3 cose: compagno animale, forma selvatica e incantesimi. Sostituire la forma selvatica significa giocare 2/3 di druido invece di un druido intero. XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio questa variante perde molto potere e versatilità del Druido, ma a mio parere rimane comunque una scelta solida, al massimo ci si può focalizzare sulle Evocazioni o sul Compagno Animale, che non sono da sottovalutare neppure loro.

Poi io l'ho messa più che altro per il flavor di questa variante, ed è anche semplice da fare, sempre se il Dragon Magic è concesso.

:-p

Link al commento
Condividi su altri siti

rimane comunque una scelta solida

non sono d'accordo

Senza dubbio questa variante perde molto potere e versatilità del Druido

Evocazioni o sul Compagno Animale, che non sono da sottovalutare neppure loro

sono molto d'accordo anche se non so se l'OP chiedendo di un gish pensasse alle evocazioni o al far combattere il compagno.

Poi io l'ho messa più che altro per il flavor

quello senza dubbio c'è :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi grazie ancora!

Ho dato un'occhiata a tutte le classi che mi avete suggerito, come dragon shaman e discepolo dei draghi (la CdP più vocativa di tutte a mio avviso).

Il druido, per via delle sue spells, sarebbe sicuramente di più aiuto al party... ma io faccio un personaggio che mia piace, non per essere di aiuto :D!

Una cosa però... tutte queste classi "guastano" le loro abilitá per diventare simil-drago, quando con un LEP di due ho praticamente quasi tutto quello che mi danno loro.

Avevo il dubbio sul soffio, ma ho visto che per esempio il.discepolo al livello max ha 9d6 o una cosa del genere, non ricordo, quando con l'archetipo ho da subito 6d8 e tre attacchi naturali.

Pensavo qualcosa a come potenziare l'archetipo piuttosto che fare qualcosa che ci assomiglia come non so.. potenziare attacchi naturali o il soffio (tolgo l'armatura naturale e tengo il soffio, mi piace troppo non posso farena meno :D).

Facendo un po diconti mi ritroverei (presumendo di.essere arcano sull'int) ad avere di stat

26

14

22

17

10

8

Sia.ben.chiaro: tutte le classi sono stupende ma io non vedo in nessuna di esse un vantaggio cosi grande...

Se.tralascio qualcosa ditemi pure!

Scusate la sintassi sono in.treno e scrivo dal cell, rigorosamente senza suggeritore automatico perché sono un caprone old school

Link al commento
Condividi su altri siti

La seconda premessa è che anche il master è un tipo da power play a cui piace sbizzarrirsi con i mostri.

Il resto del party è composto da:

1) un chierico lattina, detto chierc-zilla

2) un ranger elfo arciere destinato a diventare arciere arcano

3) un ranger che combatte con due armi, destinato alla CdP di tempesta credo

[...]

Ero partito con l'idea di fare il monaco, per poi farlo diventare Pugno di Zuoken (o come si chiama non ricordo), ma non rende bene: il punteggio di forza alto che mi ritrovo mi serve a poco.

Qua c'è qualcosa che non va nel concetto di power play.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...