Vai al contenuto

Articolo: Il vantaggio di tirare i dadi


Alonewolf87

Messaggio consigliato

riflettevo orora su una cosa...: vista la volonta di fare una progressione orizzontale dei pg (quindi mantere bassi txc, bonus abilità e compagnia bella) quanto sarebbe sbilanciante il bonus numerico? secondo me tanto: senza nessun addestramento, ma con l'aiuto di un'altro che non ne capisce un tubo quanto me, potrei fare bene tanto quanto chi si è addestrato...

non voglio entrare nel merito della giustezza o meno ddi questo tipo di progressione, si va sui gusti personali, ma credo che siano anche stati un po' "costretti" a tirare fuori dal cappello questa nuova meccanica, che non sbilancia in tal senso...

si...il mosaico si sta completando...

Link al commento
Condividi su altri siti


riflettevo orora su una cosa...: vista la volonta di fare una progressione orizzontale dei pg (quindi mantere bassi txc, bonus abilità e compagnia bella) quanto sarebbe sbilanciante il bonus numerico? secondo me tanto: senza nessun addestramento, ma con l'aiuto di un'altro che non ne capisce un tubo quanto me, potrei fare bene tanto quanto chi si è addestrato...

Ma tu non stai considerando la cd. Ad esmepio, se io per guadare un fiume ho una cd di 25 e al massimo faccio 24, se qualcuno mi aiuta posso fare 25. Ma se si tratta invece di un'operazione altamente specializzata, come ad esempio disattivare una trappola complessa, ho bisogno di qualcuno con addestramento. Se siamo in tanti potrei anche farcela, ma fisicamente potrebbero non servire comunque più di 3 o 4.

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato che, da che mondo è mondo, il +2 poteva anche aumentare. Il +/-2 era la base di partenza, poi poteva essere un 4 come un 15.

Innanzitutto la meccanica del Vantaggio serve apposta per evitare di doversi ricordare mille bonus, e anche di mantenere i numeri bassi per evitare la crescita esponenziale dei vari parametri, che spesso viene abusata.

Poi se non ricordo male si stava parlando dell'aiuto che ti può dare un altro PG alla tua prova che è +2.

C'è la possibilità di avere più aiutanti ma nella maggior parte di casi mi pare una cosa forzata... a parte le prove di forza ma li basta sommare

la capacità di sollevamento dei vari PG.

E scusa, esattamente la differenza fra dire "hai un bonus di +2 a questa prova" e "la CD di quest aprova diminuisce di 2", qule sarebbe? Assolutamente nessuna. Sarebbe un metodo che mi andrebbe anche bene, ma non cambia il concetto di base: ci vuole ua matematica di appoggio dietro i 2d20 del vantaggio/svantaggio. Non cpaisco perchè tutti considerino questa cosa una specie di eresia, quando poi le soluzioni proposte implicano esattamente ciò che dico da un mese.

Nessuna differenza, perché in entrambi i casi lo stabilisce il DM, perché il PG di suo può fornire solo vantaggio.

Es. un mago vuole ricercare un informazione, il chierico che è esperto anche lui gli da una mano, il mago ottiene vantaggio.

Il ladro non ne capisce niente ma corrompe il bibliotecario per assistere i suoi due compagni, il DM stabilisce quanto incide.

Ma è un bonus caso per caso, non mille modificatori da ricordarsi derivanti da talenti dimenticati, e capacità di classe meramente additive.

Aggiungo per concludere che se rileggi il file DnD Next_DM Guidelines.pdf del playtest vedrai come le CD non sono così elevate da giustificare questo accumulo di bonus. Un task Immortal, definito come cose da semidei, parte da 27.

Un PG con una caratteristica 20(+5), alta ma ottenibile anche al primo liv con un po' di fortuna e la razza giusta (umani), trainato (+3) lo fa con 19, il vantaggio aumenta le tue possibilità.

Questa meccanica funziona all'interno di un contesto ben preciso, ovvero il mantenimento dei numeri bassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto la meccanica del Vantaggio serve apposta per evitare di doversi ricordare mille bonus, e anche di mantenere i numeri bassi per evitare la crescita esponenziale dei vari parametri, che spesso viene abusata.

E fin qui siamo d'accordo e ci riesce benissimo. Fallisce nel resto.

Poi se non ricordo male si stava parlando dell'aiuto che ti può dare un altro PG alla tua prova che è +2.

C'è la possibilità di avere più aiutanti ma nella maggior parte di casi mi pare una cosa forzata...

Forzata? E perchè mai. In ogni caso, se vuoi sviscerare questo argomento, parliamo del fatto che in next una prova di forza per sfondare una porta con un ariete, che tu ti faccia aiutare da una persona o da 5 non cambia nulla.

a parte le prove di forza ma li basta sommare

la capacità di sollevamento dei vari PG.

Uh? Le prove di forza e la capacità di sollevamento sono due cose completamente diverse.

Nessuna differenza, perché in entrambi i casi lo stabilisce il DM, perché il PG di suo può fornire solo vantaggio.

Es. un mago vuole ricercare un informazione, il chierico che è esperto anche lui gli da una mano, il mago ottiene vantaggio.

Il ladro non ne capisce niente ma corrompe il bibliotecario per assistere i suoi due compagni, il DM stabilisce quanto incide.

Ma è un bonus caso per caso, non mille modificatori da ricordarsi derivanti da talenti dimenticati, e capacità di classe meramente additive.

Divertente. E nelle occasioni in cui più personaggi tentano la stessa prova? La cd cambia ad muzzum? In ogni caso, se tu ti dimentichi i talenti del tuo pg è un discorso a parte. E i bonus erano comunque addittivi. Ribadisco che andare ad abbassare la cd non cambia dall'andare a sommare un bonus, che in ogni caso è un appoggio di matematica alla meccanica base vantaggi/svantaggi. Forse scrivo arabo, ma è un mese che dico che uesta meccanica ha bisogno di un add on numerico, e ogni volta mi si dice che non è vero, e poi mi si fornisce una soluzione che altri non è che un ad on numerico.

Aggiungo per concludere che se rileggi il file DnD Next_DM Guidelines.pdf del playtest vedrai come le CD non sono così elevate da giustificare questo accumulo di bonus. Un task Immortal, definito come cose da semidei, parte da 27.

Un PG con una caratteristica 20(+5), alta ma ottenibile anche al primo liv con un po' di fortuna e la razza giusta (umani), trainato (+3) lo fa con 19, il vantaggio aumenta le tue possibilità.

Questa meccanica funziona all'interno di un contesto ben preciso, ovvero il mantenimento dei numeri bassi.

Eh. Grazie al cavallo bianco di Napoleone. Innanzi tutto i conti non sono fatti sul tiro di dado per el caratteristiche, ma sul pont buy. Secondo, non in tutte le abilità avrai addestramento. Terzo, non tutte le caratteristiche saranno così alte, se ma ce ne sarà una. Ciò implica che in media, potrò ottenere cd fra il 20 e il 25. Ma io non ti parlo di quando ce la puoi fare: un modificatore a una caratteristica di +1, senza addestramento, a fronte di una cd 22, mi fornisce una prova impossibile da effettuare. Anche con l'aiuto. Ripeto, perchè forse il concetto non è passato, evidentemente mi esprimo male: il problema è laddove il fatto di tirare 2d20 non cambia in alcuna maniera le mie possibilità di riuscita. E questo avviene solo quando con il 20 di dado non sono comunque in grado di superare la prova. Il paradosso è evidente: ho vantaggio, quindi tiro 2d20, ma questo non mi avvantaggia in alcuna maniera, dacchè non potrò comunque riuscire.

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la visione di base della CD sia cambiata totalmente. non è più in scala lineare, è diventata una curva: le CD sopra il 20 sono diventate DAVVERO difficili, tanto che il 27 rappresenta l'apice raggiungibile. in questo contesto, un +2 non vale più quanto prima, 5 popolani che aiutano a sfondare una porta fornirebbero un +10 alla prova, ed il popolano che effettua la prova sfonderebbe anche un portone in adamantio con un semplice 17. non ha senso. il vantaggio è strutturato in modo di ricevere bonus, di non andare oltre le proprie capacità perché effettivamente due punti in più rappresentano davvero TANTO, e più le CD aumentano e più questi +2 cumulabili ti fanno diventare un dio. avere un +3 e tirare un 20, ti permette di fare 23, che è a soli 4 punti dal godlike. non so se mi sono spiegato..

mi rendo conto che questa cosa può sembrare poco realistica, in alcuni casi, l'idea che se ti aiuta un solo popolano o che ti aiutino in 10 personaggi super esperti di 20esimo livello sembra davvero assurdo, ma da quel che ho capito, ciò che separa un personaggio di primo da uno di 10 sono in primo luogo i pf, non i bonus ai tiri (che sembra aumentino davvero lentamente)... non so se mi piace o no questa innovazione, personalmente..

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la visione di base della CD sia cambiata totalmente. non è più in scala lineare, è diventata una curva: le CD sopra il 20 sono diventate DAVVERO difficili, tanto che il 27 rappresenta l'apice raggiungibile. in questo contesto, un +2 non vale più quanto prima

Anche secondo me il discorso a cui puntano è questo.

Ovvero, tiri 2d20 perché così hai più possibilità di fare un buon tiro e visto che le CD sono più basse perché i bonus sono più bassi (che significa che sono molto più importanti) il tutto regge.

Regge finché, IMO, non arrivi ad analizzare allora quanto cavolo conta il tiro di dado.

Se anche un bonus di +2 è tanto, allora tra tirare un 10 o un 15 c'è un abisso...quindi in pratica conta di più la "fortuna" e le "circostanze" (rappresentate dal tiro di dado) che non la reale competenza di un PG...bah

Link al commento
Condividi su altri siti

E' ovvio che così com'è, il Vantaggio è una meccanica immediata ma incompleta.

Incompleta perchè ti permette di fare più facilmente solo quello che sai già fare, non di superare "sé stessi" con le giuste circostanze favorevoli.

E' ovvio che per quadrare il cerchio serve un bonus numerico.

Ma questo già accade.

Non ho il regolamento del PT sotto mano, ma mi pare esistano già condizioni/spell che diano sia un bonus (+2?) per colpire, sia Vantaggio sul tiro per colpire.

Problema risolto?

Secondo me no, perchè se l'obiettivo era una maggiore immediatezza, mischiando le due meccaniche si fa solo una gran confusione.

Ad esempio, con che criterio il master concederebbe un bonus, un vantaggio o una certa combinazione dei due?

A questo punto preferisco sia tagliata fuori una delle due meccaniche.

Mettiamo che si voglia tenere a tutti i costi solo il Vantaggio, si dovrebbe prevedere una clausula per cui il Vantaggio permetta di "superare sé stessi".

Se si risolve questo, bene, altrimenti meglio tornare al vecchio sistema, che per altro a me non ha fatto mai schifo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se anche un bonus di +2 è tanto, allora tra tirare un 10 o un 15 c'è un abisso...quindi in pratica conta di più la "fortuna" e le "circostanze" (rappresentate dal tiro di dado) che non la reale competenza di un PG...bah

in realtà, nelle prove in cui è possibile avere successo perchè la cd è già alla portata è proprio la regola del vantaggio a normalizzare il risultato: c'è quasi il 50% di possibilità in più di successo rispetto ad avere un bonus di +2, se non ho sbagliato a fare i conti...(se si abbiate pietà di me...son passati un paio d'anni dall'esame di probabilità).

quindi paradossalmente la regola del vantaggio ti modera il fattore c**o.

Link al commento
Condividi su altri siti

penso che la visione di base della CD sia cambiata totalmente. non è più in scala lineare, è diventata una curva: le CD sopra il 20 sono diventate DAVVERO difficili, tanto che il 27 rappresenta l'apice raggiungibile.

A parte che il 27 è il minimo dei semidei. Faccio due rilevazioni: la prima è che una cd di 27 è considerata fattibile da un semidio senza assistenza, questo vuol dire che i pg sono semidei già al primo livello, alla faccia del keep low. La seconda è che una cd di 20 è considerata una prova molto difficile e che è oltre le capacità della maggior parte delle persone, se fatta senza aiuto. Ora, siccome di base i pg sono un po' più delle normali persone, e siccome a giudicare dal testo un aiuto consente alle persone di riuscire in questi task, io lleggo che fra gli esempi di questo tipo di task c'è anche il nuotare in acque tempestose. Orbene, immagino per associazione che guadare un fiume profondo e con corrente impetuosa possa essere una cd di 20. Ora, qualcuno è in grado di rispondermi alla domanda del perchè il pg mago non riuscirà MAI a guadare il fiume, nemmeno se hauna corda a cui aggrapparsi saldamente? Da regole questa situazione fornisce un vantaggio, ma il vantaggio al mago non serve a niente, perchè avendo forza 8, più di 19 non potrà mai fare. Eppure ha un aiuto esterno, cosa che sempre leggendo la descrizione delle fasce di cd, dovrebbe consentirgli di avere almeno la possibilità di farcela.

in questo contesto, un +2 non vale più quanto prima, 5 popolani che aiutano a sfondare una porta fornirebbero un +10 alla prova, ed il popolano che effettua la prova sfonderebbe anche un portone in adamantio con un semplice 17. non ha senso.

Uh? Non ha senso? Scusami, ma mi spieghi perchè ha senso hce il drago big enorme, millenario e inca**oso che ara le città con un soffio ha senso che venga strinato da 20 popolani con l'aiuto dei pg e invece il portone in adamantio non ha senso che venga sfondato da una torma di gente? E ancora, mi spieghi perchè mai una porta il legno rinforzata, che ha una cd fra il 19 e il 22, e quindi può benissimo avere un 22, non verrà mai sfondata a meno che qualcuno dei contadini non abbia forza 12+? Lascia stare la porta in adamantio, qui parliamo di contadini con forza 10 che prendono un tronco e lo usano come ariete. Se la cd è 22, possono avere tutto il vantaggio che vogliono, ma non la sfonderanno mai. E non sto parlando della porta di adamantio, ma di legno.

il vantaggio è strutturato in modo di ricevere bonus, di non andare oltre le proprie capacità perché effettivamente due punti in più rappresentano davvero TANTO, e più le CD aumentano e più questi +2 cumulabili ti fanno diventare un dio. avere un +3 e tirare un 20, ti permette di fare 23, che è a soli 4 punti dal godlike. non so se mi sono spiegato..

Considerato che il godlike lo raggiunge un pg di primo livello, non cerdo che questo sia un argomento sensato.

mi rendo conto che questa cosa può sembrare poco realistica

Non is tratta di realismo, ma di sensatezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me una buona soluzione sarebbe (come forse proponeva qualcuno) lasciare la meccanica dei 2d20 solamente per il combattimento. Infondo è li che si "perde tempo" a pensare e sommare i vari bonus.

Ma se in una scena di esplorazione/interpretazione si usasse un po' di matematica, questo non andrebbe a discapito della "fluidità" della cosa a mio parere.

Se poi da fastidio avere due meccaniche diverse è un altro conto, bisogna vedere di aggiustare un po' le cose.

Tipo "se chi ti fornisce vantaggio è addestrato nell'abilità in cui ti fornisce tale vantaggio, ottieni anche un +2"

Così se ranger, ladro e guerriero (per esempio) aiutano il mago a guadare il fiume, tendenzialmente questo ce la farà, Se invece viene aiutato da un mago, un prete ed un cantastorie (senza l'ausilio di incantesimi che renderebbero inutile la prova, si intende), magari nessuno dei loro aiuti sarà così significativo. Ma il master può sempre decidere di concedere un bonus +2 o abbassare la cd se il giocatore ha un'idea buona (tipo, se lanciano una corda al mago, anche il prete e il cantastorie riescono a dargli un notevole aiuto tale da giustificare un +2) ma questa non dovrebbe essere "la regola".

Invece in combattimento è difficile che il vantaggio concesso sia legato ad un'abilità. Quindi niente +2, e la cosa in combattimento a mio parere funziona abbastanza bene. Almeno finché, come ha detto qualcun altro, il master non si ritrovi a dover tirare n^n dadi per 10 mostri che godono di vantaggio. Ma li si vedrà, tipo una cosa che mi viene in mente è che su 10 mostri, magari vale la pena di tirare il doppio dado per il capo e i due sgherri grossi, gli altri sono talmente "effimeri" che non vale la pena fare il doppio tiro di dado.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me una buona soluzione sarebbe (come forse proponeva qualcuno) lasciare la meccanica dei 2d20 solamente per il combattimento. Infondo è li che si "perde tempo" a pensare e sommare i vari bonus.

Ma se in una scena di esplorazione/interpretazione si usasse un po' di matematica, questo non andrebbe a discapito della "fluidità" della cosa a mio parere.

Però otrebbero verificarsi situazioni dove a parità di condizioni, in una sei in combatitmento e nell'altra no. Tipo sfondare una porta: se nel frattempo i pg sono impegnati a combattere, e cercano di sfondare la porta per uscire, ocme lo gestisci?

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte che il 27 è il minimo dei semidei. Faccio due rilevazioni: la prima è che una cd di 27 è considerata fattibile da un semidio senza assistenza, questo vuol dire che i pg sono semidei già al primo livello, alla faccia del keep low. La seconda è che una cd di 20 è considerata una prova molto difficile e che è oltre le capacità della maggior parte delle persone, se fatta senza aiuto. Ora, siccome di base i pg sono un po' più delle normali persone, e siccome a giudicare dal testo un aiuto consente alle persone di riuscire in questi task, io lleggo che fra gli esempi di questo tipo di task c'è anche il nuotare in acque tempestose. Orbene, immagino per associazione che guadare un fiume profondo e con corrente impetuosa possa essere una cd di 20. Ora, qualcuno è in grado di rispondermi alla domanda del perchè il pg mago non riuscirà MAI a guadare il fiume, nemmeno se hauna corda a cui aggrapparsi saldamente? Da regole questa situazione fornisce un vantaggio, ma il vantaggio al mago non serve a niente, perchè avendo forza 8, più di 19 non potrà mai fare. Eppure ha un aiuto esterno, cosa che sempre leggendo la descrizione delle fasce di cd, dovrebbe consentirgli di avere almeno la possibilità di farcela.

Uh? Non ha senso? Scusami, ma mi spieghi perchè ha senso hce il drago big enorme, millenario e inca**oso che ara le città con un soffio ha senso che venga strinato da 20 popolani con l'aiuto dei pg e invece il portone in adamantio non ha senso che venga sfondato da una torma di gente? E ancora, mi spieghi perchè mai una porta il legno rinforzata, che ha una cd fra il 19 e il 22, e quindi può benissimo avere un 22, non verrà mai sfondata a meno che qualcuno dei contadini non abbia forza 12+? Lascia stare la porta in adamantio, qui parliamo di contadini con forza 10 che prendono un tronco e lo usano come ariete. Se la cd è 22, possono avere tutto il vantaggio che vogliono, ma non la sfonderanno mai. E non sto parlando della porta di adamantio, ma di legno.

Considerato che il godlike lo raggiunge un pg di primo livello, non cerdo che questo sia un argomento sensato.

Non is tratta di realismo, ma di sensatezza.

non tieni conto del particolare che i modificatori non aumentano, o aumentano mooolto lentamente. se un personaggio non è in grado per un singolo punto di raggiungere la CD richiesta, molto probabilmente per parecchi livelli non lo sarà. o forse non lo sarà mai. i bonus alle abilità nei primi 3 livelli non aumentano mai a nessuno, neanche allo skill monkey. forse significa qualcosa no? non solo i contadini non riusciranno mai a superare una CD 21, ma neanche gli eroi se non hanno un bonus di +1 all'abilità relativa. credo che l'intento sia quello di avere degli eroi sin dal primo livello. sei in grado di superare la CD 27 al primo livello? benissimo, sei un maestro in quell'arte. fine. non sei in grado? benissimo, non ci riuscirai mai. tutto li. per questo secondo me un bonus di +2 significa davvero troppo, perchè non ci riesce un pg salendo di livello a superare il suo limite, figuriamoci solo per l'aiuto di qualcuno che non ci capisce nulla..

Link al commento
Condividi su altri siti

non tieni conto del particolare che i modificatori non aumentano, o aumentano mooolto lentamente. se un personaggio non è in grado per un singolo punto di raggiungere la CD richiesta, molto probabilmente per parecchi livelli non lo sarà. o forse non lo sarà mai. i bonus alle abilità nei primi 3 livelli non aumentano mai a nessuno, neanche allo skill monkey. forse significa qualcosa no?

Io non sto parlando del fatto che puoi o meno raggiungere la cd, io sto parlando del fatto che non la puoi raggiungere nemmeno se qualcuno ti aiuta. Ritorniamo sempre lì: hai un vantaggio che in realtà non ti avvantaggia.

non solo i contadini non riusciranno mai a superare una CD 21, ma neanche gli eroi se non hanno un bonus di +1 all'abilità relativa.

Ok, quindi posso arare un drago, ma non sofndare una porta in legno.

credo che l'intento sia quello di avere degli eroi sin dal primo livello. sei in grado di superare la CD 27 al primo livello? benissimo, sei un maestro in quell'arte.

No, non sono un maestro. Sono un semidio. Perchè ci riesco da solo.

non sei in grado? benissimo, non ci riuscirai mai.

E se qualcuno mi aiuta? Non ci riesco ugualmente. E ribadisco, parlo di essere aiutati. Non so, ofre scrivo arabo, ma mi sembra di girare intorno al problema. Le uniche risposte che o letto sono o una proposta di aggiungere matematica, anche dopo averne negato la necessità, oppure risposte di questo genere, ossia che non puo e non potrai mai, anche quando potrai fare imprese al di là delle capacità di qualsiasi altro. Ovvero, una cosa che è una sfida al primo livello, lo sarà anche al 50 perchè tanto non sei capace, nemmeno se ti aiutano. In pratica il tuo pg è un mongoloide che nemmeno quando è una semidivinità e ha l'aiuto di una folla adorante riuscirà mai a sfondare una porta.

tutto li. per questo secondo me un bonus di +2 significa davvero troppo, perchè non ci riesce un pg salendo di livello a superare il suo limite, figuriamoci solo per l'aiuto di qualcuno che non ci capisce nulla..

A part ehce non ho mai parlato di quanto ci si capisce, ma ti ovrrei ricordare che non tutte le prove richiedono competenze. Se devi cercare una informazione in una biblioteca, un bibliotecario non è che ci deve capire qualcosa, può aiutarti indicandoti gli scaffali in cui cercare, se gli dici l'argomento. Eppure non deve intendersene di demoni. Fra l'altro, sta storia dell'aiuto di uno che non ci capisce nulla è francamente ridicola: tu non capendoci niente di qualcosa, puoi arrivare a superare cd considerate da maestro, ossia subito sotto il gradino di semidio. Nessuno di voi lo considera un problema. Improvvisamente, se l'aiuto di una persona che non ci capisce nulla potrebbe farmi superare una cd anche inferiore, diventa senza senso, diventa "figuriamoci se l'aiuto di uno che non ci capisce niente ti sarà utile" e cose del genere. Ragazzi, ma se voi partite così la coerenza del gioco va a farsi friggere. Non potete usare queste argomentazioni ignorando il fatto che io posso potenzialmente, e senza addestramento fare una cd da maestro. Eppure non ci capisco nulla. Quindi, no, che l'aiuto di uno che non ci capisce sia ininfluent non è un'argomentazione valida. Non se si vuole mantenere una coerenza all'interno del gioco.

Un ultimo appunto sulle abilità che saliranno poco o niente: onestamente dubito. Si arriverà a punti in cui i pg potranno superare agilmente anche cd di 30. Specialmente s ea un certo punto della loro progressione saranno considerati semidei. Aspettiamo di vedere. La mia paura è che gli addestramenti saliranno a scalini invece che gradualmente. Su questo discorso ci ritornerò quando avremo a disposizione il playtest da 10 livelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non potete usare queste argomentazioni ignorando il fatto che io posso potenzialmente, e senza addestramento fare una cd da maestro

Che poi è quello che dicevo pure io.

Un popolano spastico (poverino xD) col **** (20 di dado) riesce ad ottenere una prova da maestro uguale ad un PG supercazzuto magari aiutato da altri 4 PG supercazzutie tutti supercompetenti ma un po' sfigatelli (10 di dado).

E meno male che un divario di 2 punti doveva essere tanto...il d20 c'ha 20 facce/numeri...basta avere un po' più di fortuna o meno e da pippa invereconda passi a livello di supermaestro :D

Ecco perché non mi piace sto discorso del 2d20 e delle CD piatte.

Potrebbe andare bene con un sistema chessò...a 3d4 (sommati). minimo 3, max 12...avere un bonus di +2 a questo punto cambierebbe veramente abbastanza e si sentirebbe la differenza tra un pg addestrato e uno non, vista anche la curva gaussiana e non lineare dei dadi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non sto parlando del fatto che puoi o meno raggiungere la cd, io sto parlando del fatto che non la puoi raggiungere nemmeno se qualcuno ti aiuta. Ritorniamo sempre lì: hai un vantaggio che in realtà non ti avvantaggia.

Ok, quindi posso arare un drago, ma non sofndare una porta in legno.

No, non sono un maestro. Sono un semidio. Perchè ci riesco da solo.

E se qualcuno mi aiuta? Non ci riesco ugualmente. E ribadisco, parlo di essere aiutati. Non so, ofre scrivo arabo, ma mi sembra di girare intorno al problema. Le uniche risposte che o letto sono o una proposta di aggiungere matematica, anche dopo averne negato la necessità, oppure risposte di questo genere, ossia che non puo e non potrai mai, anche quando potrai fare imprese al di là delle capacità di qualsiasi altro. Ovvero, una cosa che è una sfida al primo livello, lo sarà anche al 50 perchè tanto non sei capace, nemmeno se ti aiutano. In pratica il tuo pg è un mongoloide che nemmeno quando è una semidivinità e ha l'aiuto di una folla adorante riuscirà mai a sfondare una porta.

A part ehce non ho mai parlato di quanto ci si capisce, ma ti ovrrei ricordare che non tutte le prove richiedono competenze. Se devi cercare una informazione in una biblioteca, un bibliotecario non è che ci deve capire qualcosa, può aiutarti indicandoti gli scaffali in cui cercare, se gli dici l'argomento. Eppure non deve intendersene di demoni. Fra l'altro, sta storia dell'aiuto di uno che non ci capisce nulla è francamente ridicola: tu non capendoci niente di qualcosa, puoi arrivare a superare cd considerate da maestro, ossia subito sotto il gradino di semidio. Nessuno di voi lo considera un problema. Improvvisamente, se l'aiuto di una persona che non ci capisce nulla potrebbe farmi superare una cd anche inferiore, diventa senza senso, diventa "figuriamoci se l'aiuto di uno che non ci capisce niente ti sarà utile" e cose del genere. Ragazzi, ma se voi partite così la coerenza del gioco va a farsi friggere. Non potete usare queste argomentazioni ignorando il fatto che io posso potenzialmente, e senza addestramento fare una cd da maestro. Eppure non ci capisco nulla. Quindi, no, che l'aiuto di uno che non ci capisce sia ininfluent non è un'argomentazione valida. Non se si vuole mantenere una coerenza all'interno del gioco.

Un ultimo appunto sulle abilità che saliranno poco o niente: onestamente dubito. Si arriverà a punti in cui i pg potranno superare agilmente anche cd di 30. Specialmente s ea un certo punto della loro progressione saranno considerati semidei. Aspettiamo di vedere. La mia paura è che gli addestramenti saliranno a scalini invece che gradualmente. Su questo discorso ci ritornerò quando avremo a disposizione il playtest da 10 livelli.

guarda che non importa essere aggressivi, anche a me non piace sto sistema, solo che sto provando a dargli una logica. il fatto che una volta su venti riesci a fare qualcosa come un maestro, lo reputo orribile quanto te. il fatto è che mi sembra sproporzionata la somma di un bonus quando anche chi ne è esperto ha un semplice +3. tutto li.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma infatti il problema è alla base, se sono esperto non posso avere solo il 15% in più di riuscire rispetto a qualcuno che non ne sa nulla. Anche perchè io esperto che però non sono particolarmente portato (mod abilità +0, addestrato +3), avrò la stessa possibilità di riuscita di uno che non ne sa una mazza ma ha del talento (mod abilità +3, non addestrato +0). Una cosa più sensata, mantenendo la staticità delle CD, potrebbe essere di alzare queste e i modificatori, in modo da far incidere meno il caso (ovvero il d20 che tanto è intoccabile).

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...