Vai al contenuto

Guida al Chierico


social.distortion

Messaggio consigliato


@social.distortion

Vorrei ringraziarti per la guida , mi è servita tantissime volte...

Non volevo aprire un altro topic quindi volevo scriverti i miei problemi qui , io ho sempre giocato un chierico senza divinità poichè volevo avere i miei tre domini preferiti (Tempo , Viaggio e Magia) naturalmente avevo anche un background che spiegava bene perchè avevo quelli , nonostante la mia devozione al tempo ed al viaggio recentemente in recitazione ho sentito la mancanza di non avere una chiesa che mi supportasse (anche se in combattimento non avevo bisogno proprio di nessuno).

Così mi sono avvicinato al Cheater of Mystra ,

non voglio farlo con il dweomerkeeper anche perchè gli altri del gruppo non starebbero al passo , la mia intenzione era quello di farlo "pulito , pulito" qualcosa come Chierico 7/Esorcista Sacro 3/Contemplativo 10 ,

ed ecco i miei problemi:

Penso che avere una divinità sia più vantaggioso poichè posso entrare nelle Cdp quali l'esorcista sacro per avere il doppio dei pool , cosa che prima senza divinità non avevo.

Mi è difficile rinunciare al dominio del tempo e del viaggio , a causa dei loro incantesimi di dominio con cui coprivo piacevolmente gli slot di dominio di ogni livello , poi il Campo anti-magia lo giocavo con "Incantesimi mirati straordinari"

Stilando la nuova Build sono giunto alla conclusione che dovendo inserirci "iniziato di Mystra" e "Padronanza Arcana" (tra l'altro avendo anyspell ed anyspell greater soddisfo i prerequisiti di padronanza arcana no?) non avevo più bisogno di "Incantesimi mirati straodinari".

Il dubbio mi sorge quando mi coprirò interamente con il campo anti-magia , poichè mi si sopprimono tutti gli oggetti magici (+6 saggezza , +6 carisma , l'incantamento delle armature , le armi ecc...ecc...)

Quindi vorrei chiederti di Convincermi che questa è la scelta migliore poichè a me i dubbi rimangono , ringrazio per un'eventuale risposta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto fatto :D

Anyspell e greater non coprono il requisito di padronanza arcana, cosa che fa invece il gerofante, quindi se inizi già a livelli alti avere 1-3 livelli da gerofante per capacità magica e portata divina potrebbe essere un'ottima scelta.

È vero, i tuoi oggetti magici sono soppressi, ma lo sono anche quelli dei tuoi avversari, cosa che ti da un vantaggio enorme. Tu infatti giri comunque buffato ed un +10 alla forza, +2 a costituzione, BAB pieno, taglia grande e varie ed eventuali (ovvero altri 1-4 incantesimi persistiti) ti trovi in un'enorme posizione di vantaggio in mischia, senza contare i buff in ore/livello (anche i semplici arma magica ed armatura magica fanno il loro porco lavoro). Inoltre per il carisma (direi per il numero di scacciare, giusto?) hai splendore dell'aquila che copre quasi per intero i problemi che potresti avere con l'oggetto al carisma soppresso. Per quanto riguarda la saggezza il problema è un pelino più complesso, anche se potresti persistere volto della divinità superiore per recuperare qualcosa. In ogni caso se il tuo ruolo è quello di stare in mischia sarai anni luce avanti a tutti, se fai supporto la questione può addirittura essere migliore, dato che puoi buffare-debuffare-evocare in tutta tranquillità senza correre particolari rischi. A me pare che i benefici ottenuti valgano ben più di qualche slot incantesimo ed un +3 alle CD :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Detto fatto :D

Anyspell e greater non coprono il requisito di padronanza arcana, cosa che fa invece il gerofante, quindi se inizi già a livelli alti avere 1-3 livelli da gerofante per capacità magica e portata divina potrebbe essere un'ottima scelta.

È vero, i tuoi oggetti magici sono soppressi, ma lo sono anche quelli dei tuoi avversari, cosa che ti da un vantaggio enorme. Tu infatti giri comunque buffato ed un +10 alla forza, +2 a costituzione, BAB pieno, taglia grande e varie ed eventuali (ovvero altri 1-4 incantesimi persistiti) ti trovi in un'enorme posizione di vantaggio in mischia, senza contare i buff in ore/livello (anche i semplici arma magica ed armatura magica fanno il loro porco lavoro). Inoltre per il carisma (direi per il numero di scacciare, giusto?) hai splendore dell'aquila che copre quasi per intero i problemi che potresti avere con l'oggetto al carisma soppresso. Per quanto riguarda la saggezza il problema è un pelino più complesso, anche se potresti persistere volto della divinità superiore per recuperare qualcosa. In ogni caso se il tuo ruolo è quello di stare in mischia sarai anni luce avanti a tutti, se fai supporto la questione può addirittura essere migliore, dato che puoi buffare-debuffare-evocare in tutta tranquillità senza correre particolari rischi. A me pare che i benefici ottenuti valgano ben più di qualche slot incantesimo ed un +3 alle CD :)

Grazie per la spinta ^^ bene lo farò allora.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok. dopo aver giocato incantatori arcani posso dirlo. non ho capito una cippa di come giocare un chierico. e lo dico da chi ha sempre giocato chierici e li ha osannati.

premetto che forse è il posto sbagliato, essendo questa guida orientata al chierico che si buffa per picchiare con metamagia divina, e non al chierico in generale, ma il mio dubbio a questo punto è che la lista del chierico sia assolutamente inferiore a quella del mago/stregone. probabilmente questa mia cabolata mentale è frutto del non aver capito cosa deve fare un chierico, o al vederlo assolutamente NON combattente.

chiedo quindi aiuto per capire dove ho evidentemente sempre sbagliato.

rivelazioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che eccellono in campi leggermente diversi, ma dire che la lista del chierico è inferiore a quella del mago è fondamentalmente sbagliato. Come buffer trovo che un chierico sia molto superiore, come debuffer regge il confronto e può fare cose assurde con DMM fell drain, come god ha qualche pecca, ma recupera ampiamente con i domini, più che altro a livello di BC. Poi sono gusti, ma ruoli in cui sta sotto vedo solo il DD diretto. E ripeto, se sostieni che la guida sia incentrata solo sui persistenti ti sbagli, specie perché è complementare a quella degli incantesimi, che sono ciò che preme se si punta a fare un caster (diciamolo, su un caster puro i talenti sono il contorno, non la portata principale).

Link al commento
Condividi su altri siti

ok. dopo aver giocato incantatori arcani posso dirlo. non ho capito una cippa di come giocare un chierico. e lo dico da chi ha sempre giocato chierici e li ha osannati.

premetto che forse è il posto sbagliato, essendo questa guida orientata al chierico che si buffa per picchiare con metamagia divina, e non al chierico in generale, ma il mio dubbio a questo punto è che la lista del chierico sia assolutamente inferiore a quella del mago/stregone. probabilmente questa mia cabolata mentale è frutto del non aver capito cosa deve fare un chierico, o al vederlo assolutamente NON combattente.

chiedo quindi aiuto per capire dove ho evidentemente sempre sbagliato.

rivelazioni?

Il mio chierico, nella mia storica campagna non ha mai avuto metamagia divina e non è quasi mai entrato in mischia a pestare. Le volte che lo faceva andava di incantesimi. Vero che era la 3.0, ma ti assicuro che quando sono arrivato ad avere i livelli alti di incantesimo, riuscivo a reggere il passo con lo stregone del gruppo, che pure attingeva alla lista arcana. Personalmente penso che fare un chierico un po' meno ottimizzato sui danni sia molto più soddisfacente che scendere in mischia picchiando e basta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio chierico, nella mia storica campagna non ha mai avuto metamagia divina e non è quasi mai entrato in mischia a pestare. Le volte che lo faceva andava di incantesimi. Vero che era la 3.0, ma ti assicuro che quando sono arrivato ad avere i livelli alti di incantesimo, riuscivo a reggere il passo con lo stregone del gruppo, che pure attingeva alla lista arcana. Personalmente penso che fare un chierico un po' meno ottimizzato sui danni sia molto più soddisfacente che scendere in mischia picchiando e basta.

Sono d'accordo, ultimamente DMM sta su pure a me.

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente penso che fare un chierico un po' meno ottimizzato sui danni sia molto più soddisfacente che scendere in mischia picchiando e basta.

stessa opinione, fin qui non ci piove.

Il mio chierico, nella mia storica campagna non ha mai avuto metamagia divina e non è quasi mai entrato in mischia a pestare. Le volte che lo faceva andava di incantesimi. Vero che era la 3.0, ma ti assicuro che quando sono arrivato ad avere i livelli alti di incantesimo, riuscivo a reggere il passo con lo stregone del gruppo, che pure attingeva alla lista arcana.

ok, allora ribadisco il mio problema: non ho capito come cavolo giocare il chierico (dal punto di vista degli incantesimi intendo)

Link al commento
Condividi su altri siti

forse l'errore era nel tentare di usarlo come controller?

Se cercavi di fare solo controllo è probabile, sebbene abbia ottimi incantesimi e se la cavi bene, non regge il passo con un mago a meno di build strane, penso. Non ha la varietà del mago sotto questo aspetto. Se vuoi un controller puro, può essere un problema. Per curiosità, lista tipica di incantesimi preparati?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un PG chierico caster, doppio pool di scacciare, MMD (incantesimi concatenati) e easy metamagic per spendere 3 invece che 4 usi.

Ho notato Retrieve Spell e sono rimasto stupito. Poi ho letto la valutazione che gli è data qui e in effetti i requisiti sono un pò pesanti e il costo non è indifferente.

Io però due talenti divini li ho già, ho molti scacciare grazie al doppio pool e ad ogni incantesimo ne spendo pochi (3 invece dei 5 di rapidi o 7 di persistenti).

Pensate che nel mio caso potrebbe rivelarsi un buon talento?? ...o il costo in tentativi di scacciare è comunque troppo elevato?

(siamo al 12°, quindi inc. di 6°)

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi convince comjn, trovo che la spesa sia troppo alta in relazione al beneficio. Poi se hai tipo 60 scacciare è un'altra cosa è si può prendere in considerazione, ma in linea di massima lo trovo poco utile.

Magari ne avessi 60!! XD sono sui 30..

Ti rompo le scatole ancora un pò... XD

...che ne pensi di Divine Ward?? ...a meno che io non sia cieco non l'ho visto nella guida!

Stavo pensando di fare una dip da Gerofante per Portata Divina per poter concatenare anche un pò di cosucce a contatto. Questo talento almeno per i buff sugli alleati potrebbe farmi risparmiare il rallentamento nella progressione degli incantesimi data dal Gerofante. D'altra parte però funzionerebbe solo per i buff sugli alleati e non su incantesimi che influenzino anche i nemici come ad es. debuff senza TS e altro e ha un costo in scacciare cosa che Portata Divina non ha...

Consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Evidentemente mi sono scordato di metterlo, prima o poi farò l'editing massiccio. Come talento è utile, anche se non puoi usarlo in congiunzione con metamagia divina, dato che nello stesso round puoi utilizzare un solo talento divino indipendentemente dall'azione che richiede. Se ti interessa solo il buff è molto comodo, altrimenti meglio il livello da gerofante (che in linea di massima trovo comunque preferibile se si gioca a livelli medio-alti). Diciamo che è un'ottima soluzione ai livelli medio-bassi per poter lanciare incantesimi a contatto senza necessità effettiva di toccare il bersaglio, poi portata divina è nettamente meglio, almeno dal mio punto di vista.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Come talento è utile, anche se non puoi usarlo in congiunzione con metamagia divina, dato che nello stesso round puoi utilizzare un solo talento divino indipendentemente dall'azione che richiede.

ah allora il problema non si pone!! XD Portata divina. Grazie :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Se cercavi di fare solo controllo è probabile, sebbene abbia ottimi incantesimi e se la cavi bene, non regge il passo con un mago a meno di build strane, penso. Non ha la varietà del mago sotto questo aspetto. Se vuoi un controller puro, può essere un problema. Per curiosità, lista tipica di incantesimi preparati?

eccomi dopo una vita nella discussione :P

intanto frugando tra vecchie schede ho scoperto che per un po ho giocato un chierico picchione con persistenti, ma vabbè non era questo il tema. tra le liste di incantesimi ho trovato segnati questi sotto spoiler. evidentemetne preparavo piu o meno sempre quelli, non tutti assieme per limiti di slot, ovviamente.

notare che la lista dei manuali era ristretta, ma penso il senso dei miei dubbi rimanga.

Spoiler:  

0

creare acqua

purificare cibo e acqua

individuazione del magico

1

benedizione

comprensione dei linguaggi

contrastare elementi

scudo della fede

blessed aim

ripristino

cura leggere

2

resistere all'energia

cura ferite

ristorare inferiore

scudo su altri

benedizione

3

animare morti

dissolvi magie

localizza oggetto

protezione dall'energia

scagliare maledizione

preghiera

evoca mostri III

aiuto di massa

convinzione di massa

resistere all'energia, massa

4

recitazione

alleato planare inferiore

evoca IV

ossa di ferro

ancora dimensionale

potere divino

congedo

interdizione alla morte

superare resistenza degli incantesimi

benedizione del [illegibile, credo fosse blessing of the righteous]

inviare

divinazione

linguaggi

ristorare

5

comunione

agilità divina

giusto potere

vigore superiore

muro di pietra

visione del vero

spostamento planare

6

parola del ritiro

resistere all'energia

costrizione/cerca

corpo di pietra

alleato planare

animare oggetti

barriera di lame

camminare nel vento

dissolvi superiore

ferire

glifo di interdizione superiore

guscio anti vita

su un altro foglio avevo gli incantesimi di ciste necrotica invece.

non son mai arrivato col chierico a lanciare oltre il 6°, quindi la lista si fermava li. un paio di schede noto fossero di creatori di non morti, e infatti me le ricordo, nel tentativo di controllare il campo di battaglia con questi. All'epoca però non avevo ne il liber mortis ne altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano. La lista sembra buona. Non capisco bene come tu possa avere avuto difficoltà. Forse cercavi di fare troppe cose insieme?

non è che trovassi difficoltà prima. ora dopo aver giocato un mago (ok, con piu manuali) mi chiedo se quella lista fosse davvero potenzialmente alla pari.

il dubbio che mi viene riguarda quindi questa mia impressione (sicuramente sbagliata) contro la visione pressocché concorde che chierico e mago siano piu o meno alla pari. Quindi, la mia domanda, conseguente è, come dovrebbe giocare un chierico visto che credo di non averlo capito se arrivo a queste deduzioni errate?

Spoiler:  

per dirla, ad incantesimi come dimensional step, dimensional hop su tutti non saprei mai rinunciare oggi. sono stati di fatto quelli che ho usato di piu anche a livelli medio-alti. idem per i classici di esplorazione occhio arcano/indagatori ecc. o gli strategici anticipate teletrasportation, refusal, volo giornaliero. ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...