Vai al contenuto

Greyhawk e il suo declino


Messaggio consigliato

Chiunque abbia letto qualcosa su Grayhawk sa che i manuali base di D&D devono molto a questa ambientazione. la stessa WotC ha dichiarato che Grayhawk è l'ambientazione ufficiale della loro versione di D&D.

In effetti tutte le divinità descritte nel manuale del giocatore sono di Grayhawk, e tra le magie spiccano nomi come Mordenkainen, Bigby, Melf, Tenser, tutti nomi di potenti maghi che fanno o facevano parte del "Circle of Eights".

Ora in questo topic vorrei che si discutesse sul perchè Grayhawk sia stato infine abbandonato e Forgotten Realms abbia invece prosperato e tuttora è l'ambientazione che vanta il maggior numero di seguaci non che un numero di espansioni impressionante.

Spiegate qui le vostre esperienze teorie e motivazioni. Forgotten Realms è migliore di Grayhawk? Perchè? Dov'è che fallisce Grayhawk? E' tutto da imputare alla politica della WotC? Ma come si speiga se evidentemente all'inizio erano intenzionati a promuovere questa ambientazione?

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 41
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Io sto giocando con l'avventura "Ritorno al tempio del male elementale" che è ambientata nel Grayhawk e devo dire che non mi dispiace affatto come ambientazione, anzi per certi aspetti è meno caotica dei forgotten, non ci sono per esempio decine e decine di divinità sottodivinità sotto-sottodivinità, semidei e idioti che si spacciano per tali,seconodo me la sfortuna del Grayhawk è stato il fatto che i videogiochi più famosi tratti da D&D sono ambientati nel faerun, vedi Baldur's Gate o Icewind Dale, quando nella mia avventura ho fatto andare i PG a Baldur's Gate erano tutti esaltati e mi chiedevano se c'erano le stesse cose che c'erano nel gioco (:swear: rompiscatole) Se facessero uscire un manuale serio sull'ambientazione di Grayhawk lo comprerei di certo, quindi voto Grayhawk

P.S. perchè non hai messo il sondaggio :( ??

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che le ho giocate entrambe più volte e mi è piaciuta di più Forgotten realms.

Il suo successo è forse da ricercarsi nella maggiore accuratezza, maggiore quantità di spunti e storie di personaggi che ci ronzano intorno (es. Drizzt, Elminster ecc...) oltre ad avere molte attrattive "magiche".

Aggiungici il fatto che un'avventura in FR sa molto di epica...

C'è da dire che FR ha un pacco di manuali che la riguardano... Greyhawk ha solo l'atlante fatto che determina la scelta del master...

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire che FR ha un pacco di manuali che la riguardano... Greyhawk ha solo l'atlante fatto che determina la scelta del master...

ma sta proprio qui il problema....perchè hanno espanso all'inverosimile i FR e di Greyhawk non c'è niente???

premetto che i FR sono molto belli come struttura, ma che non mi hanno mai appassionato se non ad alti livelli.

comunque credo che non sia colpa di nessuno se non di noi giocatori. la WOTC ha sempre fatto una politica economica e quindi avrà deciso di espandere l'ambientazione più venduta e sentita, stando bene attenta a non svelare troppo in un unico manuale....:mad: :mad: :mad:

bye bye......:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse Aerys ha centrato il punto. In realtà L'enormità di materiale su FR mentre GH ha solo un manuale posticcio 3.0 che manco è stato trodotto in italia, è una cosa che è vera solo nel contesto attuale.

Per il vecchio ad&d esistevano una enormita di avventure ambientate nel mondo di Greyhawk, tra cui il citato e pluriosannato Temple of Elemental Evil, di cui esiste una belissima versione videoludica e di cui hanno fatto anche un seguito per la 3.0

Il problema sta forse nel fatto che Greyhawk ha una concezione di gioco un po' datata.

non ci sono per esempio decine e decine di divinità sottodivinità sotto-sottodivinità, semidei e idioti che si spacciano per tali

Ehm sei sicuro? I living Greyhawk gazetteer presenta più di 70 divinità ^^;

è in D&D 3.0/3.5 che hanno di molto sfoltito il pantheon.

Per quanto riguarda i personaggi chiave se FR ha El Minister Greyhawk ha Mordenkainen e così via. In effetti le due ambientazioni hanno molto in comune.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo la transizione dalla prima alla seconda edizione di AD&D, Greyhawk era stato abandonato e l' ambientazione base del gioco era i FR. Da 1989 (quando 2E era stata introdotta) la maggioranza dei giocatori giovani o vecchi cominciavano a giocare dei FR... Era questo gruppo di giocattori - consumatori che sopportava TSR/WotC comprando libri e libri e anche piu' libri FR. Quando la terza edizione era arrivata, tutti questi consumatori di manuali FR e lettori della letteratura (v. Drizz't, Elminster) non potrebbero facilmente cominciare a giocare di un' ambientazione differente.

Il gran numero di ambientazioni era una raggione per i problemi di TSR nel periodo 1995-1997. La "soluzione" era che AD&D si continuerebbe solo con due ambientazioni: un' ambientazione "base" (che finalmente era "Greyhawk: Here We Go Again") e, dopo un po' di tempo, Forgotten Realms a causa del gran numero di "fans" ($$$$$$$).

Sembra che la sperimentazione di WotC con Greyhawk non ha prodotto risultati buoni... Mi ricordo un tempo quando molti giocattori D&D (a Atene) giocavano "Living Greyhawk" e ora io non potrei trovare una campagna Greyhawk tra i membri di un club di giocattori di GdR se ne vorrei!

<richiesta>

(Devo chiedere a tutti di essere un po' toleranti del mio italiano...:-(:banghead: )

</richiesta>

Link al commento
Condividi su altri siti

<richiesta>

(Devo chiedere a tutti di essere un po' toleranti del mio italiano...:-(:banghead: )

</richiesta>

tranquillo...sei stato chiarissimo....se io sapessi scrivere (o almeno parlare) come tu scrivi italiano!!!

Mi ricordo un tempo quando molti giocattori D&D (a Atene) giocavano "Living Greyhawk" e ora io non potrei trovare una campagna Greyhawk tra i membri di un club di giocattori di GdR se ne vorrei!

beh, in italia Greyhawk non è proprio scomparso...ma forse l'ambientazione è andata in disuso proprio perchè era inclusa nel manuale base...se avessero fatto un manuale a parte, molta più gente l'avrebbe comprato per curiosità, come molti hanno fatto coi FR IMHO.

probabilmente le cose sarebbero finite uguali, ma forse sopravviverebbe ancora qualche campagna in più in Greyhawx.

bye bye....:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

io non ho mai giocato a greyhawk,gioco in forgotten e secondo me è rasenta la perfezione...l'ambientazione è curatissima ci sono ampie scelte tra classi e razze la geografia è molto dettegliata,i manuali sono esaurienti e danno mille spunti per missioni sempre diverse e articolate,l'uniche scomodità è che i manuali sono tanti e la cosa è un pò dispersiva...

Concordo comunque con chi dice che il successo è dato dall'enorme pubblicità tra libri e videogame...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Un altro declino è stato quello che quando la Wizard ha dovuto tagliare le ambientazioni, non poteva tenere 2 stili così simili.

Cos'è che differenzia Greyhawk dai Forgotten, se andiamo a chiudere nel vero senso della parola poco, tutte e due sono entrambi fantasy classico.

Poi saghe come Drizzt, Elminster "scopiazzone" e i vari giochi della SSI e Eye of the Beholder hanno portato molti giocatori a conoscere il Faerun e ad espanderlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Riprendo la discussione...

Di greioc ne so davvero pochissimo, quanto è comparso sui manuali di base...

Sta di fatto che quando giocavo al vecchio d&d l'ambientazione da manuali (e dalle avventure collegate) era Mystara.

Quando presi il primo Ad&d, non mi ricordo, non c'era un'ambientazione connessa ai 3 manuali (benché i nomi famosi per gli incantesimi, mentre nel bestiario c'era di tutto da Dragonlens a FR a Ravenloft..), poi il master decise di fare la colletta per la scatola di FR in inglese, in cui più che altro c'era una sorta di set base con varie pagine dedicate a sciadvdeil e dintorni (se non erro), poi nell'altro gruppo il master comprò la stessa scatola in italiano e viaggiavamo per FR senza espansioni e cose varie (l'unica avventura "ufficiale" che avemmo fu la trilogia della spada delle valli, con regina dei ragni...). Poi venne D&D 3.0 e per praticità continuammo coi vecchi personaggi "trasportati" e quindi sempre la stessa ambientazione, finché non si prese per motivi "logici" il manuale 3.0 della FR.

Questa è quanto mi è successo. Devo dire che ovviamente una cosa dipende cosa accadde in USA e cosa con anni di ritardo venne scelto dai traduttori italiani (che devo dire c'è stato un periodo "bigio" per i gdr).

La cosa però che mi sorprende (e che ci riporta alla domanda del topic) è perché non abbiano "incentivato" la conoscenza di Greioc, che, almeno a me e gran parte dei miei amici, era sconosciuta (del resto il mio campo di gdr si estendava ad altre case editrici e ambientazioni...), la domanda inoltre potrebbe essere esaltata (senza però fomentare l'annosa discussione sul perché della 3.5) da questa considerazione: se dopo la pubblicazione dei maunali base 3.0 era stata evidenziata la preferenza per FR, perché anche nella 3.5 è stata riproposta? Forse per meglio evidenziare le differenze, se esistenti, tra 3.0 e 3.5 (es. domini dei chierici)? Non era meglio, incentivando così gli acquisti per FR, scegliere già FR come ambientazione per i manuali di base 3.5?

Ciauz!:cool:

p.s. Buona Pasqua :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiunque abbia letto qualcosa su Grayhawk sa che i manuali base di D&D devono molto a questa ambientazione. la stessa WotC ha dichiarato che Grayhawk è l'ambientazione ufficiale della loro versione di D&D.

In effetti tutte le divinità descritte nel manuale del giocatore sono di Grayhawk, e tra le magie spiccano nomi come Mordenkainen, Bigby, Melf, Tenser, tutti nomi di potenti maghi che fanno o facevano parte del "Circle of Eights".

Ora in questo topic vorrei che si discutesse sul perchè Grayhawk sia stato infine abbandonato e Forgotten Realms abbia invece prosperato e tuttora è l'ambientazione che vanta il maggior numero di seguaci non che un numero di espansioni impressionante.

Spiegate qui le vostre esperienze teorie e motivazioni. Forgotten Realms è migliore di Grayhawk? Perchè? Dov'è che fallisce Grayhawk? E' tutto da imputare alla politica della WotC? Ma come si speiga se evidentemente all'inizio erano intenzionati a promuovere questa ambientazione?

A mio avviso FR ha avuto la fortuna che molti scrittori si sono cimentati inventando personaggi che bene o male si sono impressi nell'immaginario collettivo come Drizzt ed Elminister...

e non bisogna sottovalutare il ruolo di giochi come Baldur's Gate

Link al commento
Condividi su altri siti

il fatto che Grayhawk sia in disuso dipende dalle scelte fatte dalla WOTC...hanno dato molto più spazio ai FR (scelta indubbiamente azzeccata) che attiravano e attirano molte persone per via dei numerosi libri e videogames che vi sono sorti attorno. dovendo quindi fare una scelta di marketing, hanno pompato i FR con tutti quei libri e compendi (che IMHO lasciano molto più spazio a vari tipi di campagne) e hanno fatto in merito a GH solo l'altlante,che come libro (saranno 40 pagine b/n) fa veramente schifo. con un libro del genere, anche volendo una campagna si ambienta veramente male. e quindi molte più persone si avvicinano ai FR, che, ripeto, sono molto ampi e c'è una più vasta gamma di scelta.

IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Yrael Narsh. Il problema di Greyhawk, era quello di essere come FR un ambientazione piuttosto 'generica'.

L'ho adattata con piacere al nostro sistema ed ho letto, anche se non so che fine abbiano fatto, i libri del buon Gary Gygax (il nome vi ricorda qualcosa ;-) ?) su Gord il miserabile. Sono convinto che sia di gran lunga superiore a FR, che invece mi dà tanto l'idea di un qualcosa partito come: "ah esplorate lì? bene inventiamo una nazione a caso."

Credo inoltre che se da un lato la pubblicazione di troppa manualistica aiuta i master con poco tempo, dall'altro sapere cosa c'è in ogni cm^2 di territorio è per me non solo inutile, ma anzi dannoso per la creatività. E, udite udite, ho saputo di master che hanno avuto critiche (ma si può?) dai giocatori che avevano più manuali di FR di loro perché un posto dove erano arrivati era diverso da come diceva il manuale.

Meglio fare come a Mystara. Una bella mappa del mondo subito e poi tutto il resto se lo vuoi. Ma il marketing va in direzioni diverse... Quindi viva eberron con i suoi droidi ah no, scusate warforged... eppure io ero convinto di aver visto Luke da qualche parte... chissà quando faranno l'espansione che lo riguarda? Magari li chiameranno ForceWielders o chissà come e la principessa di certo non mancherà comunque.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo se riesco ad esprimere il mio punto di vista...

FR è più particolareggiata, romanzata, ricca di spunti. GRHK va costruita, sviluppata, interpretata.

FR è più "simile" al mondo reale, con differenze profonde tra pg della stessa razza provenienti da zone diverse. è più complicata. è più "viva".

Questo è il mio pdv sul perchè ha avuto più successo di Ghk

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sto spostando la mia campagna in chat dai FR a Greyhawk, perché mi sono resa conto che, per gestire una campagna nei FR, è richiesta una conoscenza troppo approfondita di questa ambientazione. Io ho letto solo tre libri (la trilogia delle lande) e ad impararmi a memoria il manuale di ambientazione non ci penso proprio per niente. Ci sono troppe cose da sapere, troppe cose da gestire, per poter condurre i PG attraverso questo mondo così complesso. Le sottorazze, le divinità, le classi di prestigio: tutte cose che rendono ricca e particolare questa ambientazione, ma che disorientano chi non la conosce bene.

Per questo ho optato per Greyhakw (ad averla conosciuta prima!! :rolleyes: ), perché mi permette di avere una base storico-geografica su cui sviluppare tranquillamente la mia campagna, senza dovermi preoccupare se il sindaco di una tale città è tal dei tali o se una certa razza si trova solo in certi luoghi.

Greyhawk garantisce molta più libertà d'azione al master e questo proprio perché non sono stati stampati manuali su manuali per l'ambientazione. E' sufficiente utilizzare i manuali base e da lì creare ed inventarsi ciò che si vuole. I FR sono solo per chi li conosce bene, altrimente c'è da mettersi le mani nei capelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me sono solo scelte di mercato.

Da sempre (almeno da ad&d) i Forgotten Realms sono stati trattati come un'ambientazione molto più particolareggiata e dettagliata.

Con la 3 e la 3.5 non hanno fatto altro che riprendere il materiale già pubblicato (spesso non quello migliore...), condensarlo, aggiungere talenti e CdP e sfornare molti manuali con un costo di produzione secondo me relativamente basso (si trattava solo di sunti del materiale per ad&d).

Greyhawk penso sia stata lasciata così perchè da un lato il suo sviluppo richiedeva impegni maggiori, dall'altro perchè si è voluta creare un'ambientazione generica per quei DM che non hanno voglia di leggere e studiare tutto, ma preferiscono utilizzare piuttosto la propria fantasia.

E, da quanto ho letto, in effetti i DM che usano Greyhawk fanno proprio questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...