Vai al contenuto

Il Monaco


Messaggio consigliato

Voto di povertà confermato, pugno sacro probabilmente anche. Sono ancora indeciso sui talenti, altri consigli?

Intanto grazie a Mantorok e Klunk

Potresti dirci per cortesia, come lo vorresti impostare questo PG? Deve essere un picchiatore, un personaggio tuttofare o cosa?

Potresti impostarlo con mobilità ed attacco rapido, per farlo apparire e fuggire di scena, altrimenti potresti impostarlo come picchiatore ed optare su talenti come sbilanciare migliorato, attacco poderoso ecc...

Io darei un'occhiata anche ad arcani rivelati per prendere anche qualche tratto particolare per il PG. Ce ne è uno che ti toglie 1 Pf ad ogni passaggio di livello, ma che ti dona +3 metri al movimento, e visto che non lo fai monaco puro, potrebbe esserti utile per rimanere al passo con la velocità che ad un buon monaco non dovrebbe mai mancare.

Come chierico prenderei talenti come metamagia divina, incantesimi estesi e scacciare extra, per essere competitivo in combattimento.

Altra opzione (ma qui si stravolge tutto quanto detto fino ad ora), è cambiare fronte e mutare i livelli da chierico in quelli di anima prescelta, per poter lanciare + incantesimi e sceglierti quelli che effettivamente potrebbero esserti più utili. Non contiamo i tiri salvezza che ti verrebbero esosi, il che non guasta mai.

Se vuoi farlo ancora un po' più PP, potresti farlo anima prescelta (o chierico) e 2 livelli da paladino della stessa divinità (se lo fai buono), per aggiungere pure il tuo bonus di carisma sui TS...... il che non ti guasterebbe, senza contare che ci starebbe pure bene come contestualità. Poi il resto te li fai da monaco ed eventualmente "pugno sacro"

Link al commento
Condividi su altri siti


Il PG dovrebbe essere una versione orientaleggiante del classico chierico picchione, ovvero uno che si pompa e poi picchia come un monaco, piuttosto che come un guerriero.

L'anima prescelta mi convince poco perchè:

- Ha bisogno anche del carisma, e sono già troppe le caratteristiche che vorrei alte.

- Non scaccia, e non avendo mai giocato un chierico 3.5 mi sarebbe piaciuto provare la metamagia divina, anche se a livelli alti.

Per i livelli da paladino, oltre a stonare un pò come gdr non penso che convengano, perchè per dei ts buoni perdo ulteriori 2 livelli incantatore.

Per la variante di arcani rivelati, penso che dipenerà da quanta costituzione riuscirò a mettergli, ma probabilmente la prenderò.

Link al commento
Condividi su altri siti

A livello di BG si sposerebbe bene metamagia divina, ma a livello pratico direi di no

Più che altro perché risulta pù comoda ai chierici non picchiatori, che scambiano così forza e carisma

Così su due piedi, dato che vai di LdIE prendi anche attacco intuitivo, con cui con le armi semplici usi la sag invece della for al TPC

Poi ti servono riflessi da combattimento e incantare in combattimento com requisiti per il pugno illuminato(oltre a pugno stordente)

E poi per i talenti eroici guarda un po' la lista che c'è

Link al commento
Condividi su altri siti

A livello di BG si sposerebbe bene metamagia divina, ma a livello pratico direi di no

Per metamagia divina posso anche aspettare di prendere scacciare extra 1 o 2 volte, non mi serve per forza un gran carisma (anche se ovviamente sarebbe meglio averlo). Peccato che col voto di povertà non mi posso comprare le nightstick... :-(

Così su due piedi, dato che vai di LdIE prendi anche attacco intuitivo, con cui con le armi semplici usi la sag invece della for al TPC

Poi ti servono riflessi da combattimento e incantare in combattimento com requisiti per il pugno illuminato(oltre a pugno stordente)

Per l'attacco intuitivo ci stavo già pensando, per il resto guarderò...

Già che si parlava di caratteristiche, vediamo di elencarle per importanza:

1) Saggezza: fondamentale, dato che riguarda incantesimi, C.A., tiro per colpire e volontà

2) Destrezza: per fare le "figate da monaco", poi alza anche alza la C.A e i riflessi.

3) Costituzione: specie se prendo la variante che aumenta la velocità non posso averla troppo bassa, inoltre mi alza la tempra.

4) Intelligenza: perchè non voglio fare un altro PG stupido (non troppo almeno :-p).

5) Carisma: dato che in futuro vorrei usare metamagia divina sarebbe bene non averlo sotto la media.

6) Forza: perchè anche se è importante avrò milioni di modi (soprattutto incantesimi) per portarla ad un livello decente.

Può andare?

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti.

Sto cercando informazioni sul concetto di Legale nella creazione di un Monaco di Dragonlance (ma anche di tutti i monaci in generale).

Legale a quale codice di comportamento?

Ci sono degli dei particolari?

Un chierico Malvagio o di un ordine malvagio o di un monastero malvagio o semplicemente istruito da un Maestro malvagio avrà precetti particolari...

Per intenderci un monaco di Takisis esiste?

Preciso che non è mia intenzione fare un personaggio malvagio e caotico, anzi, ma sto cercando di capire come devo comportarmi... Sapete i miei pg sono soliti frequentare taverne malfamate e alleggerire le persone malvage dei loro averi per aiutare la causa... e altri peccatucci minori... ma sempre in una visione Good o neutral della cosa.

Ma il monaco appunto Legale a cosa?

Insomma che cosa è LEGALE per un monaco?

PS: occhio che il mio master ci legge in copia!:rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente farei scalare costituzione e intelligenza al 5°e 6°, senza tener conto poi dell'interpretazione che vuoi dargli ovviamente

L'intelligenza preferirei non scalarla, proprio per via dell'interpretazione che vorrei dargli, per la costituzione invece si potrebbe fare, perchè è vero che così avrò pochi pf, però posso aumentarla quasi come la forza e anche curarmi, dato che sono un chierico :-p!

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh...legale, vuol dire che sarà fedele al suo codice, sarà ferreo e giusto in tutti i casi, non conosce ne amici ne nemici quando c'è da parlare di legge e di giustizia.

Per lui il codice è sopra le motivazioni personali, il pensiero altrui, e gli uomini. Se un uomo non rispetta la legge, qualunque esso sia, deve essere giudicato.

Poi avviamente ci sono le varie inflessioni del malvagio, neutrale e del buono. :cool:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma quale è il suo codice?

Quale è lasua legge?

Quali sono questi dettami della Legge?

Considerando che esistono i Paladini Legali Malvagi di Takisis...

Legale: in alcuni reami è legale la schiavitù, in altri il duello, in altri l'impiccagione senza processo, e nel reame dei Drow cosa è legale? :banghead:

In quasti turri è legale l'istutuzione dei bordelli... in mare è legale prendere possesso di un relitto anche se si sa a chi appartiene, chi lo trova se lo tiene.

Nelle regioni dei barbari è legale sposare la vedova dei guerrieri morti in battaglia anche se ti porta ad avere 2 o più mogli...

LEGGE e GIUSTIZIA sono proprio i concetti che cercavo di contestualizzare per determinare il codice di condotta LEGALE del monaco. :banghead:

Chi mi sa dire qualcosa dipiù? :confused:

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco l'ambientazione dragonlance però posso dirti che riguardo al legale trovi già delle nozioni sul manuale del giocatore 3.5.

io personalmente mi sono ritrovato a giocare dei legali neutrali, uno faceva parte della guardia di una città e quindi mi limitavo a rispettare e far rispettare la legge, poi avevo un mio codice di poche righe che tenevo sempre a mente.

mentre ad un torneo ho giocato un monaco legale neutrale. eravamo in una situazione pesante dove degli innocenti soffrivano a causa di un demone. noi potevamo andarcene senza problemi dato che avevamo la chiave, ma io ho insistito perchè rimanessimo per liberare le persone e cambiare le cose. forse un tantino legale buono e non neutrale. non avendo li per li un codice a cui affidarmi ho seguito il buon senso.

io personalmente stilerei i tuoi "comandamenti" e cercherei di attenermi il più possibile a quelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sugli allineamenti il manuale stesso fa molta confusione quindi ciò che segue è una mia personale visone dell'allineamento (per quanto spero rispecchi il più possibile al visione ufficiale).

Legale non significa che rispetta le leggi di uan certa nazione ma semplicemente che crede in certi concetti. Questi concetti possono in parte variare da individuo ad individuo, anche in relazione alla seconda parte dell'allineamento (buono-malvagio).

In generale però un legale crede in una società strutturata gerarchicamente con alcuni che comandano ed altri che ubbidiscono, credono nell'ordine e nella disciplina, credono in un sistema di giustizia, sono più o meno leali e sinceri, gli piace calcolare le proprie mosse e studiare a fondo la situazione.

La particolare legge della particolare nazione può non interessare al legale se essa fosse chiaramente sbagliata ed ingiusta.

A tutto ciò devi aggiungere la seconda parte dell'allineamento che potrà esaltare o mitigare alcuni dei concetti sopra esposti.

La legalità del monaco si rispecchia principalmente nella sua disciplina interiore, nel suo autocontrollo, nel suo rispetto verso le gerarchie ed il maestro.

Vedo che spesso hai parlato di religione. A scanso di equivoci ti faccio notare che il monaco di D&D non è quello inteso nel senso Cristiano del termine ma quello inteso come monaco di shaolin, cioè un cultore di arti marziali. Può non avere alcuna divinità ed anzi è probabilmente uan delle classi più adatte per essere ateo.

Può anche essere credente ed in tal caso seguirà i dettami della sua divinità come farebbe chiunque altro e forse anche un pò meno.

Tutto quanto detto dipende molto dal BG che scegli per il monaco in questione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi trovo d'accordo in particolar modo con zelgadiss, anche se tutti i messaggi fin ora scritti riportano informazioni da tenere in conto: un monaco è legale a se stesso, a quello che gli hanno insegnato, a quello che crede!

Questo codice comunque, quello in cui credi, deve essere ben chiaro all'inizio della campagna.. anche per evitare spiacevoli cambi di punti di vista al presentarsi una situazione di necessità!

Scegli una linea di pensiero (una che pensi ti piacerà seguire e sopratutto ti farà divertire con l'evolversi della campagna), motivala, raccontala nel background, e seguila con rigore!

Secondo me è questo il concetto di legale per un monaco!

Link al commento
Condividi su altri siti

Daccordo con Nogard, che tra parentesi credo sia lo pseudonimo del mio Master...:clap::wizard:

Inoltre riporto quanto indicato sul manuale base:

Legale Neutrale:

Il PG LN agisce come gli suggeriscono le leggi, le tradizioni o il suo codice di onore personale!

Inoltre:

Un Monaco che diventa non legale non può più aumentare di livello.

Quindi caso risolto direi:rolleyes:

NB: per Thondar: I Monaci Shaolin sono un ordine religioso, sono Monaci Buddisti appunto che tra le altre cose si dedicano alle arti marziali.

Monaco Shaolin non vuol dire cultore delle arti marziali! Ne viceversa!

Ciao:to_pick_ones_nose3:

Link al commento
Condividi su altri siti

Inoltre riporto quanto indicato sul manuale base:

Legale Neutrale:

Il PG LN agisce come gli suggeriscono le leggi, le tradizioni o il suo codice di onore personale!

E io che ti avevo detto? ;-)

Inoltre:

Un chierico che diventa non legale non può più aumentare di livello.

Dove lo hai letto? Semmai, un chierico che cambia di allineamento così tanto da non essere più conforme a quello della divinità, perde lo status (la capacità di lanciare incantesimi divini, e tuttle le capacità da chierico, fino a quando torna sul suo allineamento e riceve un incantesimo di espiazione.)

Link al commento
Condividi su altri siti

E io che ti avevo detto? ;-)

Dove lo hai letto? Semmai, un chierico che cambia di allineamento così tanto da non essere più conforme a quello della divinità, perde lo status (la capacità di lanciare incantesimi divini, e tuttle le capacità da chierico, fino a quando torna sul suo allineamento e riceve un incantesimo di espiazione.)

Scusa scusa scusa Ho scritto Chierico invece di Monaco :banghead:

Un Monaco che cambia llineamento e non è più legale non può più salire di livello, immagino perchè i suoi maestri si rifiutino di insegnargli oltre in quanto non segue più i loro insegnamenti.

Viricordate Karate Kid? Miagj e Daniel contro il Kobra Kai, due maestri (uno good ed uno evil) due Legal diversi (uno teso all'equilibrio l'altro alla distruzione)

Quando in KarateKid 2 Daniel cambia allinemento seguendo il maestro cattivo non impara più niente di buono (e non sale di livello) fino a che non torna da Miagj.

D'altronde al fine del I alcuni allievi del Kobra Kai vengono mandati via dal maestro cattivo perchè sul ring non se la sono sentita di usare mosse vietate...

Calza? :bye:

Link al commento
Condividi su altri siti

io credo che non possa più salire di livello perchè per poter migliorare nel suo cammino spirituale e nella sua ricerca di perfezione gli serve essere legale...mi spiego. per poter acquisire cose come nuovi utilizzi del ki e capacità soprannaturali(cosa che il monaco prende a carrettate) serve un rigore e una disciplina che solo personaggi di allineamento legale possono raggiungere...un maestro potrà anche impartire i suoi insegnamenti ad un personaggio caotico ma egli non riuscirà ad apprenderli e a padroneggiarli...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Si ma quale è il suo codice?

Quale è lasua legge?

Quali sono questi dettami della Legge?

Considerando che esistono i Paladini Legali Malvagi di Takisis...

Legale: in alcuni reami è legale la schiavitù, in altri il duello, in altri l'impiccagione senza processo, e nel reame dei Drow cosa è legale? :banghead:

In quasti turri è legale l'istutuzione dei bordelli... in mare è legale prendere possesso di un relitto anche se si sa a chi appartiene, chi lo trova se lo tiene.

Nelle regioni dei barbari è legale sposare la vedova dei guerrieri morti in battaglia anche se ti porta ad avere 2 o più mogli...

LEGGE e GIUSTIZIA sono proprio i concetti che cercavo di contestualizzare per determinare il codice di condotta LEGALE del monaco. :banghead:

Chi mi sa dire qualcosa dipiù? :confused:

bhe nel caso di un monaco,non è tanto il caso della legalità ma il legale gioca più un fattore di onore e rispetto(il legale di qualsiasi tendenza è flemmatico,un pg dal comportamento freddo e distaccato,che ci tiene a mantenere un immagine decorosa infatti un pg legale non si ubriacherebbe mai e non darebbe mai spettacolo o non cercherebbe mai di mettersi in situazioni imbarazzanti),la legge e la giustizia non centrano nulla,l'unica legge che segue in modo rigido sono le gerarchie del monastero e i dogmi del dio punto e basta^^.Infatti se il pg è malvagio ma legale è più un sovversivo che manipola i suoi burattini da dietro le quinte cercando di rovesciare o di alterare l'ordine di una città,quindi non è un osservatore o uno che segue e fa seguire le leggi,ma anzi il più delle volte tende ad alterarle e a girarle a proprio favore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seppure nel manuale del giocatore è scritto leggi bla bla bla O un codice personale dopo innumerevoli diatribe io e il mio gruppo siamo giunti alla conclusione che:

1 il monaco appartiene ad un ordine monastico che impone determinate regole.

2.il monaco per il suo addestramento e stile di vita, è rigoroso nell'applicazione di tali regole e di tutte quelle regole che secondo lui contribuiscono a mantenere l'ordine e l'armonia interiore e non, compresa l'armonia all'interno della società.

3. Conseguenza dei punti 1 e 2 , la legalità di un monaco a rigor di logica non può prescindere dalle leggi in vigore in una determinata società, siano esse barbare o meno. Al pari di un qualsiasi personaggio legale, egli considererà le leggi un mezzo necessario per non scivolare nel caos e nel disordine e le appoggerà.

Nel caso queste leggi siano particolarmente in contrasto con il suo allineamento sull'asse bene/male , il monaco si comporterà come un paladino, ovvero tenterà in ogni modo di convincere l'autorità vigente ad applicare leggi più in linea col suo allineamento, convinto che il suo punto di vista sia migliore di quello dei legislatori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...