Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Ma le pozioni che sapore hanno?

Risposte in primo piano

Pubblicato

Questo è un piccolo diverbio che è nato ieri sera discutendo sul retrogusto

che le pozioni lasciano in bocca.

Ad esempio una pozione di curaferite avrà un sapore diverso rispetto a una pozione di ristorare, a seconda degli ingredienti con cui la si è preparata.

Quindi la domanda è questa: se ad un avventuriero non dovesse piacere una pozione, la ingollerebbe ugualmente facendo di necessità virtù?

Soprattutto se una pozione viene preparata con zampe di topo o ali di pipistrello, chi avrebbe il coraggio di berla?

E che gusto avrebbe?

  • Risposte 25
  • Visualizzazioni 2,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Mah... io le ho sempre trattate come insapori o cmq con sapori lievi in modo che nessuno si potesse lamentare che non gli piacevano :-)

Credo (e spero) che un alchimista esperto che fa pozioni sappia nascondere il retrogusto di ali di pipistrello :lol:

ma se avessero sapore, bisognerebbe fare un tiro fortitude per ignorarlo?

e se un veleno avesse un sapore e un profumo talmente piacevole da costringere proprio il pg a berlo (tiro will)? potrebbero nascere infiniti trabbocchetti se le pozioni avessero sapore...ad esempio mascherare una healing da poison e una poison da healing...

secondo me i curaferite (non so xkè ma li ho sempre visti di colore rosso) hanno il sapore del lisomucil, un osciroppo per bambini.. che è buono di brutto! :lollollol Avrò questa idea perchè il lisomucil è rosso.. cmq credo che dovremmo trattare le pozioni di base come insapori, anzi forse meglio al sapore d'acqua. Poi se si vuole, ce le si può far fare al gusto che si preferisce..

Per i veleni invece credo che il sapore sia quello del veleno.. in fondo sono ingredienti non magici giusto?

Cià!

Le pozioni dovrebbero avere sapori diversi e ben riconoscibili, per permettere un'identificazione anche solo assaggiandole (non mi sto inventando niente, c'è l'esempio sul manuale). Inoltre io direi che piuttosto che crepare, mi berrei anche un litro di aceto! Non so voi...

i Cura ferite che i miei nani hanno sempre bevuto sapevano di latte di mandorle

Le pozioni dovrebbero avere sapori diversi e ben riconoscibili, per permettere un'identificazione anche solo assaggiandole (non mi sto inventando niente, c'è l'esempio sul manuale). Inoltre io direi che piuttosto che crepare, mi berrei anche un litro di aceto! Non so voi...

Concordo totalmente con Samirah: anche se una pozione x te ha un cattivo sapore, in situazioni piuttosto critiche quando si ha bisogno della pozione giusta non è che uno può fare tanto lo schizzinoso.

Magari dopo averla bevuta fai tutte le smorfie del caso se proprio non ti piace, ma vedrai come la bevi di corsa se ti serve per vivere!

Bello questo thread, è uno spasso leggere come da persona a persona cambia la visione del sapeore delle pozioni (dal lisomucil al latte di mandorle) :lol:

Personalmente le pozioni le ho sempre immaginate come liquidi abbastanza densi e con sapori diversi ma sempre piuttosto neutri...

La magia fa miracoli anche per cambiare il sapore delle ali di pipistrello e zolfo in Jack&Coca :cool:

comunque dubito sulla genuinità di quello che i personaggi bevono!!

Bel topic, mo' lo voto.

secondo me i curaferite (non so xkè ma li ho sempre visti di colore rosso) hanno il sapore del lisomucil, un osciroppo per bambini.. che è buono di brutto!

MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!! :lollollol :lollollol :lollollol :lollollol

Ho deciso, tutte le pozioni di cura ferite gravi (o quelle di cura malattie?) saranno al lisomucil.

Io da parte mia sono convinto che la pozione di movimenti del ragno fa schifo. Ma è sempre meglio che ingoiarsi il ragno vivo (componente materiale)

Comunque non tutte le pozioni uguali potrebbero avere lo stesso sapore...

  • Autore

Io avevo sempre pensato ad un sapore orribile, come se fossero medicine.

Poi il fatto che uno sia a conoscenza degli ingredienti potrebbe indurlo

a non berla, anche se concordo con Samirah, in punto di morte riuscirei

a trangugiare una bottiglia di aceto piuttosto che passare a miglior vita.

Secondo me funzionano come le pozioni moderne... cioè, più fa bene la medicina, più fa schifo il sapore... ;-)

io le mie pozioni di cura le ho sempre immaginate rosse e col sapore del sanguesarcastic14.gif

Ma soprattutto, nelle pozioni si mettono le stesse componenti degli incantesimi (almeno in parte)?

Ma soprattutto, nelle pozioni si mettono le stesse componenti degli incantesimi (almeno in parte)?

No, la pozione è un fluido magico... la componente viene inserita, ma scompare magicamente (non te la bevi)

No, la pozione è un fluido magico... la componente viene inserita, ma scompare magicamente (non te la bevi)

Eh, no! ;-)

Se vuoi berti Spider Climb il ragnetto morto te lo devi masticare!!! ;-)

..fagli fare un tiro su gustare..o su annusare!!..

Eh, no! ;-)

Se vuoi berti Spider Climb il ragnetto morto te lo devi masticare!!! ;-)

dovrei quindi fare un TS su volontà per non vomitare dal disgusto??? :confused:

:ka:

  • Autore

no, imho la volontà di portare a casa la pelle è maggiore di qualsiasi tiro salvezza

Non avevo mai pensato che per alcune pozioni si dovesse anche prendere la componente material... vorrà dire che domani sera il party avrà una bella sorpresa! :evilhot:

Non avevo mai pensato che per alcune pozioni si dovesse anche prendere la componente material... vorrà dire che domani sera il party avrà una bella sorpresa! :evilhot:

Beh... a onor di logica se sotto la descrizione dell'incantesimo c'è scritto "componenti materiali" un qualche peso ce l'hanno, no?

Per amore della praticità, nel nostro gruppo richiediamo che la componente venga cercata e comprata solo se è particolare E costosa... del tipo, un diamante da 500 GP... Altre volte, richiediamo solo che si spenda quell'ammontare senza perderci tanto a cercare i diamanti da 500 GP...

Non perdiamo ore di ricerche tra guano di pipistrello, pezzetti di legno, ragnetti essiccati, fiori profumati eccetera... supponiamo che alla prima occasione in città il mago di turno faccia un salto in erboristeria a fare il pieno...

Poco romantico, ma molto pratico...

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.