Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

Pubblicato

Sò che può sembrare una domanda elementare, ma io gioco a D&D e con i miei compagni abbiamo sempre utilizzato i dadi virtuali, e, adesso che ci siamo decisi a passare a quelli veri e propri sorge un problema. Sul dado da 10 (il d10), e su quello da 100 (il d100), invece di comparire la numerazione rispettivamente da 1 a 10 e da 10 a 100 (sul d100 ci sono solo le decine e non le unità, infatti di solito viene lanciato assieme il d10 per determinare quest'ultime), compare la numerazione da 0 a 9 e da 0 a 90 (ovvero 00, 10, 20, 30, 40 ecc. fino a 90). Quindi durante le partite ci è sorto più di qualche dubbio su come interpretare questi risultati, per il momento abbiamo risolto aumentando di 1 il risultato del d10 e di 10 quello del d100, ovvero lo 0 corrisponde all'1 sul d10 e al 10 sul d100. C'è sembrata la scelta più ovvia visto che altrimenti non si potrebbe ottenere nè il 10 sul d10 nè il 100 sul d100, ovvero il massimo mentre sugli altri dadi si, e che lo 0 ci sembra un risultato idiota.

Per esempio io faccio il tiro per colpire col d20 e il risultato ottenuto supera la CA (classe armatura) del mio avversario, ovvero lo colpisco, a questo punto faccio il tiro per determinare i danni che gli ho inflitto con l'attacco appena portato a segno, mettiamo che devo tirare il d10 (il tipico dado per il danno di una spada bastarda o di un ascia bipenne), e mi esce 0. Che cavolo vuol dire? Che anche se l'ho colpito in pieno lui è gesù cristo e non subisce danni?

Ora volevamo sapere se è giusto così come facciamo noi oppure se sbagliamo ed è quindi possibile ottenere uno 0 che vale davvero 0 con questi due dadi.

  • Risposte 38
  • Visualizzazioni 16,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Sul d10 lo zero vale dieci. Sul d100 vale zero, a cui si aggiunge l'unità del d10 aggiuntivo.

EDIT: Nel caso uscissero 0 e 00 equivalgono a 100.

  • Autore

Ah ok grazie! Non immagini quanto mi sei stato utile. Invece noi facevamo che quando usciva 90 era 100 e non si tirava il d10 per determinare le unità, sbagliando.

Precisazione: sul d100 vale zero se con il d10 si ottiene da 1 a 9 altrimenti vale appunto 100.

Alcuni esempi:

20 3 = 23

00 5 = 5

00 0 = 100

  • Autore

Quindi se esce 0 sul d10 e 90 sul d100 il risultato è 100, o sbaglio?

Quindi se esce 0 sul d10 e 90 sul d100 il risultato è 100, o sbaglio?

No, è 90. Se uscisse 80 e 0 è 80 e così via. 100 si ottiene solo con 0+00

  • Autore

Ok, tutto chiaro, grazie a tutti per i chiarimenti!

Ma fare semplicemente che lo 0 sul d10 valga 10? In questo caso:

90 e 0 = 100

00 e 0 = 10

00 e 1 = 1

Ma fare semplicemente che lo 0 sul d10 valga 10? In questo caso:

90 e 0 = 100

00 e 0 = 10

00 e 1 = 1

e come facciamo a tirare fuori il 90 puro dato che lo 00 è già usato e lo 0 vale 10? :P

80 e 0 (80+10).

Questa discussione e` surreale.

Questa discussione e` surreale.

Mi trovi costretto a quotarti.

E' tanto difficile?

  • Autore

Questa discussione e` surreale.

E perchè? Io avevo un dubbio e ho chiesto qui per fugarlo. E' tanto strano? O.ò

Comunque ragà, si interpetano come hanno scritto sopra, se si leggono così ci sarà un motivo, probabilmente questa è la maniera più comoda e si può adattare a tutti i vari giochi (da tavolo o meno). E poi non è che sia tanto difficile da capire, non appena si legge la spiegazione si capisce subito come usarli.

P.S.: Ma perchè poi state continuando la discussione se il problema è stato risolto?

P.S.: Ma perchè poi state continuando la discussione se il problema è stato risolto?
Perche` non sono molto convinto che lo sia, visto i messaggi precedenti.

Le interpretazioni giuste sono quelle che ti hanno dato i primi due che ti hanno risposto. Quella di Ricky Vee è fattibile, ma oltre a complicare le cose IMHO semplicemente non è quella giusta, quindi dal momento in cui ti troverai a giocare con persone nuove avrete dissapori sul risultato di un tiro (che magari poteva risolvere una questione vitale)

Questa discussione e` surreale.

Ma lo sai che lo stavo pensando da quando ho iniziato a leggere il thread?

Mi domando quando il master dovrà interpretare questioni come gli attacchi di opportunità multipli come farà... :sorry:

  • Autore

Ma lo sai che lo stavo pensando da quando ho iniziato a leggere il thread?

Mi domando quando il master dovrà interpretare questioni come gli attacchi di opportunità multipli come farà... :sorry:

Scusate ragà, ma da dove viene tutta la stranezza di questa discussione? Ho semplicemente chiesto come si leggevano i risultati di questi due dadi perchè non lo sapevo, poi se siete nati tutti imparati cavoli vostri. Comunque la discussione si poteva considerare conclusa dal 7° post, senza bisogno di prolungarla inutilmente.

@ Stavrogin: Si, lo sò.

Le interpretazioni giuste sono quelle che ti hanno dato i primi due che ti hanno risposto. Quella di Ricky Vee è fattibile, ma oltre a complicare le cose IMHO semplicemente non è quella giusta, quindi dal momento in cui ti troverai a giocare con persone nuove avrete dissapori sul risultato di un tiro (che magari poteva risolvere una questione vitale)

Eh?

Dai è uno scherzo, vero? :)

Solitamente un d10 è composto da 10 facce aventi ciascuna un numero che varia dall'1 al 10. Quando tirate questo dado fatte divisioni, moltiplicazioni e radici quadrate o vi accontentate della somma tra il risultato del d10 e quello del d100?

Ora è così duro, difficile e complicato trattare quel dado come un qualsiasi altro dado normale della sua specie, sostituendo il 10 allo 0?

E poi cosa vuol dire che non è la soluzione giusta? Perchè? Dove sono i dissapori?

Eh?

Dai è uno scherzo, vero? :)

Solitamente un d10 è composto da 10 facce aventi ciascuna un numero che varia dall'1 al 10. Quando tirate questo dado fatte divisioni, moltiplicazioni e radici quadrate o vi accontentate della somma tra il risultato del d10 e quello del d100?

Ora è così duro, difficile e complicato trattare quel dado come un qualsiasi altro dado normale della sua specie, sostituendo il 10 allo 0?

E poi cosa vuol dire che non è la soluzione giusta? Perchè? Dove sono i dissapori?

Non credo di aver capito: se tu tiri 60 e 0 il risultato e` 70? Ho giocato con tante persone, ma non ho mai visto questa interpretazione.

Non credo di aver capito: se tu tiri 60 e 0 il risultato e` 70? Ho giocato con tante persone, ma non ho mai visto questa interpretazione.

Qui mi sovviene un dubbio.

Sono l'unico con il d10 avente numeri da 1 a 10?

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.