Vai al contenuto

Avatar


allsunday

Messaggio consigliato

visto 20 minuti fa.

dunque, tralascio storia e pizzicherie varie su grafica e non che son cose dette e ridette, e mi dedico ai piccoli dettagli che mi hanno affascinato e fatto accapponare la pelle

Spoiler:  
PRO:

1) l'elicottero del generale poteva benissimo entrare a piena regola in metal slug

2) anche il generale stesso può rivaleggiare con il caro vecchio Allen O'neil

3) i momenti rituali dei Na'vi (a tratti gospel)

4) la resa del mondo pandoriano, pandorico, pandoroso... vabbè

CONTRO

1) perchè le suit devono avere i fucili? non era meglio fornirle di armi incorporate? e non parliamo dei coltelli...

2) la treccia-coso, mio dio! ma solo a me questo film mostrava una via perversa di accoppiamento fra persone, animali e anche cose (dendrofilia portami via)

3) LO SPECCHIETTO RETROVISORE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti


E' un film che punta sulla grafica, e va giudicato per quello: la trama è elementare e "scontata", quella del guerriero che "tradisce" la sua gente malvagia per combattere al fianco del popolo di oppressi con cui ha un legame è una storia ben più vecchia della Disney.

Voglio dire... avete presente un certo libro chiamato "Bibbia"? Avete presente quel signore chiamato Mosè, ebreo cresciuto fra gli egiziani come nobile egiziano che però abbandona gli egiziani per guidare la ribellione degli ebrei? Ecco, l'archetipo narrativo è lo stesso.

ma difatti io per la grafica gli ho dato il massimo dei (miei) voti.

Quello che sostengo è che anche nelle "skin" dei personaggi ci ho rivisto somiglianze (i critici hanno detto "citazion") con molti altri film, ma la maggior parte delle citazioni le vedo in Pochaontas.

Che poi il generale cattivo sia molto simile a Scar del re leone, è un'altra storia ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

A me è piaciuto molto, certo trama un pò prevedibile ma un film molto ben fatto.

Il Pianeta Pandora è meraviglioso, fauna e flora resi molto bene e molto suggestivi.

Ci abbiamo scherzato con gli amici ma questa storia della connessione USB con la flora e la fauna è molto bella, simboleggia davvero la simbiosi tra gli abitanti del pianeta e il pianeta stesso, una unione e un rispetto che forse noi dovremmo imitare, se ci vogliamo leggere un messaggio.

Anche i Na'vi mi sono piaciuti, certo niente di così nuovo, una popolazione pellerossa nostra standard, ma li ho apprezzati per la profonda spiritualità unita a una grande fierezza guerriera.

Un film spettacolare dal punto di vista tecnico della realizzazione, della scenografia e di alcune idee geniali, se avessero lavorato di più sulla trama sarebbe stato uno dei migliori della storia.

VOTO 8

Spoiler:  

PRO

La connessione "USB" può essere buffa o ridicola ma io l'ho trovata veramente un grande idea, questa possibilità di unirsi agli animali e alla flora e interagire con esse è straordinario, ho provato a immaginare se potessi io fare una cose del genere e devo dire che è molto suggestivo.

Il mondo "in Led e fibra ottica" (come chiamo io Pandora) è stata veramente un armonia di colori luci e effetti che mi ha emozionato.

Il colonnello che abbatte il villaggio con la tazza di caffè in mano.

Il colonnello che spara in apnea all'elicottero ribelle.

Il colonnello che vuole tornare a casa per cena dopo lo sterminio.

Il colonnello che prima sale sull'unità bipode e POI si spegne il fuoco dalla spalla.

La pilota che si ribella che si pittura e che pittura l'elicottero.

CONTRO

Ma possibile che Michelle Rodriguez muore in ogni film che fa? In Resident Evil muore, in Fast Furious muore, qui muore...

Trama alla Pocahontas e fin troppo prevedibile, si poteva subito prevedere benissimo che Jake avrebbe cavalcato l'uccello incavalcabile, difatti ci mette un fotogramma a farlo, e cose così

DUBBI

Mi sono chiesto com'è l'accoppiamento Na'vi... USB, LAN, o biblico?:-D

Solo a me la pantere di Pandora ricordano le Pantere Distorcenti di D&D?

Ma alla fine io non credo molto in un lieto fine a tutto tondo...voglio dire ok i Na'vi hanno vinto bella, ma gli umani dopodomani tornano con la cavalleria e se vogliono dallo spazio bombardano tutto senza un graffio nella vernice dello shuttle...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, così come per 300, se l'hai visto al cinema, hai speso i soldi del biglietto per vedere una sboronata al testosterone.:lol:

Cosa che infatti mi sono guardato bene dal fare. esiste un limite alla quantità di vaccate che posso reggere.

E così come se vai a prenderti una pizza, incredibilmente, spendi i soldi del conto per una pizza.

Forse non era chiaro il senso del mio commento: non sono andato a spendere i soldi per la pizza, sono andato a spendere i soldi per la foto della pizza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci abbiamo scherzato con gli amici ma questa storia della connessione USB con la flora e la fauna è molto bella, simboleggia davvero la simbiosi tra gli abitanti del pianeta e il pianeta stesso, una unione e un rispetto che forse noi dovremmo imitare, se ci vogliamo leggere un messaggio.
Come ho gia` avuto occasione di dire, la trovo un'estrema banalizzazione del concetto: non c'e` nessuna necessita` di dare connotazione FISICA alla connessione. Perfino i nostri computer sono wireless, un'imprecisata comunicazione a livello empatico (come si e` gia` vista in qualsiasi altra opera che sfruttasse il concetto di Gaia) sarebbe stata molto piu` efficace.

A meno che

Spoiler:  
non ci sia uno schema del videogioco in cui devi centrare il connettore con la treccia

Il paragone con 300 lascia un po' il tempo che trova: 300 (sia il fumetto che il film) e` molto piu` compatto e adrenalinico, non c'e` morale, non c'e` messaggio buonista, solo onore, sudore, sangue, testosterone e addominali. Ottiene il suo scopo in un tempo piu` che ragionevole.

Avatar soffre della spinta moralizzatrice, del buonismo di fondo e della eccessiva lunghezza: vuoi fare la morale? Falla bene. Vuoi fare un film di quasi tre ore? Assicurati di avere qualcosa da dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che domande, il costo dell'unuptanium serve a mettere in movimento la trama. ^^

Non cerchiamo profondità in un film che non è stato creato per offrirla: sarebbe come andare a Gardaland e lamentarsi perché il trenino dell'Egitto non è storicamente attendibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho gia` avuto occasione di dire, la trovo un'estrema banalizzazione del concetto: non c'e` nessuna necessita` di dare connotazione FISICA alla connessione. Perfino i nostri computer sono wireless, un'imprecisata comunicazione a livello empatico (come si e` gia` vista in qualsiasi altra opera che sfruttasse il concetto di Gaia) sarebbe stata molto piu` efficace.

A meno che

Spoiler:  
non ci sia uno schema del videogioco in cui devi centrare il connettore con la treccia

E' un rispettabile punto di vista il tuo, ma io al contrario penso che la fisicità della connessione renda l'unione molto più forte anche agli occhi dello spettatore, personalmente un legame empatico non mi avrebbe dato quella idea di simbiosi molto forte che c'è tra Na'vi e il Pianeta.

Se l'idea è che ogni Na'vi può interagire anche con il suolo e trarre energia da esso ci vuole molto di più che un legame empatico "wireless".

Ma ripeto: sono punti di vista, scelte che possono piacere o non piacere.

Avatar soffre della spinta moralizzatrice, del buonismo di fondo e della eccessiva lunghezza: vuoi fare la morale? Falla bene. Vuoi fare un film di quasi tre ore? Assicurati di avere qualcosa da dire.

Sono d'accordo con per quanto riguarda l'eccessiva lunghezza in relazione alla trama un pò troppo povera.

Per quanto riguarda la spinta moralizzatrice dipende dalla morale che si intende.

Il messaggio più grande che ho colto nel film è che se noi avessimo lo stesso rispetto per il nostro Pianeta come i Na'vi lo hanno per Pandora, il futuro sarebbe certamente migliore.

Ma questo messaggio non lo da la trama, ma alcune scene di forti sensazioni, come l'unione USB, il rapporto con gli animali, la sofferenza della distruzione, i riti intorno l'albero delle anime...

Un messaggio moralizzatore per me reso molto bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono d'accordo con per quanto riguarda l'eccessiva lunghezza in relazione alla trama un pò troppo povera.

Per quanto riguarda la spinta moralizzatrice dipende dalla morale che si intende.

Il messaggio più grande che ho colto nel film è che se noi avessimo lo stesso rispetto per il nostro Pianeta come i Na'vi lo hanno per Pandora, il futuro sarebbe certamente migliore.

Ma questo messaggio non lo da la trama, ma alcune scene di forti sensazioni, come l'unione USB, il rapporto con gli animali, la sofferenza della distruzione, i riti intorno l'albero delle anime...

Un messaggio moralizzatore per me reso molto bene.

Non mi sembra proprio un messaggio profondissimo, eh?

Per quanto riguarda le scene "forti": quando la Na'vi si gira intorno e vede i suoi compagni che muoiono mi e` venuto in mente immediatamente Haldir al Fosso di Helm, solo piu` finto. Haldir e` un immortale, e vede per la prima volta i suoi compagni sterminati da dei buzzurri alti due metri per combattere una guerra che non appartiene loro.

Quando la Na'vi si guarda intorno ho pensato "Ma di cosa si stupisce questa? Sono circondati da anni da questi energumeni armati di mitra giganti, volevano giocarci a tresette?"

Se avete letto "Fondazione Terra" di Asimov, li` l'unione con il pianeta e` descritto in modo molto piu` profondo e pervasivo, ma senza connessioni ad alta velocita`.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una delle piu` grandi cagate (mi si passi il francesismo) che abbia mai visto negli ultimi anni: noioso, lungo, sterile, arido, prevedibile.

Gli effetti? Carini, niente di piu`, nulla di mai visto prima: gli animali rasentano il ridicolo, e la presa USB universale e` un modo sconcertante di banalizzare il concetto che ci sta dietro.

Caro Dusdan, ho visto il film sabato e devo dire che concordo pienamente con te.

1) Banale e prevedibile...

2) Sembrava un mix tra Pocahontas con gli indiani dagli orecchi da elfo, Balla con gli Alieni, Dune e un fantasy di serie B.

3) Gli antagonisti erano la brutta copia di quello di Aliens scontro finale (il più bel film di Cameron insieme a Terminator), e il classico marine guerrafondaio senza un minimo di spessore visto e stravisto (andatevi a rivedere Darth Vader de "L'impero colpisce ancora", quello era l'antagonista!). Dico io, ma ci siamo tutti rincoglioniti? Basta che ci fanno vedere 4 effetti speciali e andiamo tutti in visibilio?

4) Che fine hai fatto il Cameron di un tempo? Credo anche lui piegato dal marketing e dal business.

5) Era meglio se ci facevano vedere 1 ora e mezza di documentario su un possibile pianeta alieno, almeno ti rifacevi gli occhi senza stare a pensare alla trama senza spessore. Guarda caso, in un pianeta grande quanto la terra, il giacimento del prezioso minerale stava proprio sotto l'albero degli elfi-indiani-alieni. Piccola Pandora, è?

6) Chi ha finanziato questo film, greenpeace? Basta con questo credo animista ed ecologista portato all'estremo. Tutto buonismo da quattro soldi.

7) Non so voi ma a me è sembrato di vedere scene e situazioni già viste mille volte. Allora dico, ma veramente basta mettere 4 effetti speciali per giustificare un film come questo? Tocca subirci per forza tutte queste americanate?

Alla fine cosa salvo? Il mondo sara stato pure bello e curato e piacevole da vedere, non lo metto in dubbio, ma come ho detto prima allora era meglio fare un bel documentario e uscivamo tutti contenti lo stesso.

Mantis

Link al commento
Condividi su altri siti

Spoiler:  

CONTRO

Ma possibile che Michelle Rodriguez muore in ogni film che fa? In Resident Evil muore, in Fast Furious muore, qui muore...

Spoiler:  
In LOST muore :D

Bello, voto 8 anche per me.

Trama scontata e forse lunghezza eccessiva.

Ma caspita se la grafica è perfetta!! proprio emozionante!!

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Letto. ^^

La diamesia è una cosa fondamentale. Trattasi dell'ambito di variabilità linguistico (ma non solo) relativo al mezzo con cui viene comunicato il messaggio: se una cosa viene scritta viene presentata in un modo, se viene visualizzata in un altro.

Senza contatto fisico, la rete... globale sarebbe sembrata una specie di energia magica. In pratica, sarebbe sembrata "La Forza 2 il Ritorno, ora senza midi chlorian".

In un libro puoi permetterti di non inserire alcuni particolari, perché puoi metterne altri che però in un film vengono automaticamente a mancare.

Riguardo alla lunghezza, invece, io ho notato che all'inizio sembra un po' "difficile" da digerire, ma che poi si fa incalzante verso 1/3 del film.

Senza contare che molte delle scene "inutili" sono utili dal punto di vista artistico: provate a riguardarlo, vedrete che è in scene del genere che la resa grafica si fa più elaborata e interessante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato a vedere il film ieri sera, cosi mi sono risparmiato l'indecoroso spettacolo del derby...

Una premessa: non avevo neanche aperto il topic così da non rimanere influenzato dalle varie critiche/elogi...

Cosa dire? Il film non mi ha convinto quasi per nulla elenco una serie di Pro e Contro..

PRO:

Scenografia spettacolare

Design degli esseri viventi spettacolare (bellissime le belve distorcenti del manuale dei mostri :D)

Una discreta Wiver

CONTRO:

Trama banale e scontata

Troppe, ma davvero troppe citazioni

Recitazione da cani

Colonnello e marines (sembra una parodia, avete mai letto i fumetti di SturmTruppen? ecco, uguale)

Buonismo di fondo

Nessuna idea nuova che aggiunge qualcosa alle tante tematiche sviluppate una miriade di volte sul grande schermo ma che in quest'opera vengono presentate solo di striscio

Inoltre 2 considerazioni... Una sui tanto decantati effetti speciali.. Belli i colori, le sfumature, la profondità, ma a mio parere si può fare ancora molto per rendere degli alieni "verosimili"

L'altra sulla connessione... Ma dai cavolo.. Ma che bisogno c'era della presa USB???

Leggete Asimov e scoprirete come si tratta il concetto di simbiosi di un intero ecosistema-mondo...

Saluti :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono andato a vedere il film ieri sera, [CUT]

Cosa dire? Il film non mi ha convinto quasi per nulla elenco una serie di Pro e Contro..

Condivido... visto al cinema in 3D

Ok, trama scontata e sempre prevedibile, se non con largo anticipo,

anche un minuto prima che qualcosa avvenga sullo schermo.

In pratica in 3 ore non c'e' mai un colpo di scena...

Il primo tempo è parecchio lento, mentre nel secondo l'azione aumenta

e di conseguenza scivola via piu' spedito.

Sinceramente mi aspettavo chissacche' anche dal 3D...

non mi e' parso sfruttato benone.

Per dire. Prima del film hanno mandato i trailer 3D di "Alice nel Paese delle

Merviglie" (di Tim Burton) e mi vedo cappellai matti letteralmente

uscire dallo schermo, fino quasi a sedermi in braccio.

Dico WOW, incredibile come il cervello si inganni a tal punto!

In Avatar il 3D è usato soprattutto per la profondita dei piani, quasi senza

esagerare. Ma talvolta hai la sensazione di sagome di cartone poste a

distanze diverse. Omini piatti che parlano con omini piatti piu' lontano.

Belle le cose che passano davanti, luci, pulviscolo o l'immagine vista

attraverso le visiere che sembrano davanti al naso (anche se l'effetto

risulta da sparatutto in prima persona alla half-life)

In nessun momento del film guardando gli omini blu (ho rimosso

pure il nome del popolo) ho avuto la sensazione di dire: sembra fatto

di pelle, carne e ossa! Sono piuttosto gommosi

Se resto al 2D... la grafica non mi pare schiacciare Final Fantasy

(un altro polpettone eco-futurista videogiocattoloso), film oramai di

quasi 10 anni fa

Insomma, tutta sta innovazione tecnologica di Avatar mi è sfuggita.

In un film di grafica, mi ha deluso anche la grafica. :lol:

Spoiler:  
PS: vado a metter su "La Principessa Mononoke".
Link al commento
Condividi su altri siti

è vero, anche i nomi non sono gli stessi.

Però è innegablile che ci siano moooooolte convergenze.

Come detto da FeAnPi neanche pochantos inventa niente. Tale quale a mille altre storie già raccontate. Ma non è questo che contesto. Perché le coincidenze con pocaonthas si fermano qui. Ah no vero, anche che lei è la figlia del capo villaggio e deve "accoppiarsi" col guerriero più forte (e in una società normale mi sembra semplicente automatico). E BASTA.

Vuoi le differenze?

Spoiler:  

- La madre di pocaonthas è morta prima del film

- Il padre di pocaonthas non muore

- Tsu'Tey cerca di uccidere Jake perché ha tradito i Na'vi, Kocoum per gelosia.

- Jake sta coi Na'vi come spia e s'innamora del loro modo d'essere, Neytiri è un corollario, mentre per John Smith è esattamente l'opposto.

- A Jake danno una possibilità di integrarsi, John Smith viene semplicemente catturato alla prima occasione per essere ucciso.

- Pocaonthas salva John Smith dall'essere giustiziato. Nessuna traccia di ciò in Avatar.

- Jake è conisderato un traditore e buttato in prigione dai "civilizzati", i coloni invece cercano di salvare John Smith.

- Infatti, alla fine Jake si schiera semplicemente coi Na'vi per combattere i suoi simili, John Smith resta sempre in mezzo per evitare lo scontro.

- Idem per Pocaonthas. Neytiri non si mette mai in mezzo ma sta sempre dalla parte dei Na'vi.

-John Smith è una specie di avventuriero molto capace. Jake è un paralitico (senza offesa per loro).

- L'unico scontro tra nativi e coloni in Pocaonthas è lo scambiarsi di qualche freccia e qualche colpo di fucile con un nativo ferito alla gamba.

- In Avatar i coloni cercano tutte le vie diplomatiche prima di passare alle armi. In Pocaonthas arrivano con l'intenzione di sparare a vista.

- John Smith torna in inghilterra alla fine del film. E poi muore se ti interessa.

- In Avatar non ho visto salici parlanti, né tutti quei fastidiosi animaletti da siparietto comico Disney.

Bastano ora?

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...