Vai al contenuto

Scuola di magia odiata


Redalon

Scuola di magia odiata  

55 voti

  1. 1. Scuola di magia odiata

    • abiurazione
      6
    • divinazione
      14
    • ammaliamento
      11
    • evocazione
      3
    • illusione
      2
    • invocazione
      7
    • trasmutazione
      4
    • necromanzia
      8


Messaggio consigliato

ammaliamento...truffare la gente e farle fare quello che vuoi semplicemente schioccando le dita non mi piace per niente....va contro il mio codice morale...

Divinazione a bomba!!La saggezza e la conoscenza è tutto^^e comunque un buon DM sa come mascherare le cose più importanti dalle divinazioni...anche perchè gli incantesimi divinatori recitano che la risposta può essere data per rime criptiche(= specie di indovinelli) che danno consigli ma non ti svelano la verità...la divinazione è questo essenzialmente...consigliare nella scelta di fare qualcosa....sapendo le possibili conseguenze sul\nel futuro...

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • Supermoderatore

Mi associo a Irrlicht, più che altro mi chiedo perché non c'è l'opzione "nessuna, le amo tutte" (idem per il sondaggio delle classi).

Facile: Invocazione.

Un sacco di scena per dei danni che è in grado di fare persino un guerriero, e senza sprecare slot.

C'è pochissima roba che si salva in quella scuola.

Mi dispiace contraddirti ma Invocazione è una signora scuola; al massimo le si può dire che è "sacrificabile", visto che Evocazione fa all'incirca le stesse cose (e altro) ma in modo migliore (tranne forse per la quantità e distribuzione di danni). Per il resto, incantesimi come wings of cover, wings of flurry, mano *** di Bigby, ice claws, force cage, defenestrating shpere, mass fire shield, grande tuono, evasione di Elminster, contingenza, sunburst, gust of wind, eartquake, whirlwind, sono tutti incantesimi utili che non infliggono danno, o se lo fanno hanno altri effetti decisamente utili. Tra l'altro, infliggere lo stesso danno di un guerriero una sola volta ma a tutti gli avversari può cambiare l'esito dello scontro in molte situazioni, a dispetto di quanto tu possa credere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Evocazione si salva giusto per il Teletrasporto, quindi dico Invocazione.

Argh, sacrilegio! Non offendere "La Scuola" di magia ( xD ), evidentemente non hai letto bene gli incantesimi di Evocazione, anche soltanto quelli del MdG, quindi ti esorto a farlo al più presto ;-)

P.S. Suggerimento: leggiti tentacoli neri di evard, nebbia solida, polvere luccicante, labirinto, ragnatela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Argh, sacrilegio! Non offendere "La Scuola" di magia ( xD ), evidentemente non hai letto bene gli incantesimi di Evocazione, anche soltanto quelli del MdG, quindi ti esorto a farlo al più presto ;-)

P.S. Suggerimento: leggiti tentacoli neri di evard, nebbia solida, polvere luccicante, labirinto, ragnatela.

dimenticavo Labirinto. Gli altri li conoscevo e non mi fanno cambiare idea :-p

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Supermoderatore

Illusione!!! In combat fa poco

Eh si, perché gli incantesimi shades, shadow evocation, phantasmal killer, mirror image, greater invisibility, fuorviare, silenzio sospeso di khelben, baratro illusorio, friend to foe, trama scintillante, shadowy grappler non sono per niente utili in battaglia.

e fuori ci sono pochissime possibilità di usarlo

Infatti in genere nessun illusionista preprara immagine maggiore, invisibilità, camuffare sé stesso/velo, camminare nelle ombre, terreno illusorio, ma soprattutto non capita mai di doverli usare...

...sul serio, ma siete sicuri di giocare allo stesso RpG che intendo io?

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte le scuole di magia sono utili, nessuna esclusa.

Per il resto, odio divinazione, piu' che altro perchè se ben usata toglie il divertimento agli altri e il pathos al personaggio stesso: se vedo e sento tutto sai che granc+++i, dove sta poi il divertimento?:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Necromanzia, ma non certo per l'utilità quanto per l'interpretazione. In genere con maghi specializzati la elimino, a meno che in quel momento non voglia proprio giocare un Necromante. Semplicemente non la vedo in linea con la mia idea di mago, ma come qualcosa a parte (opinione mia ovviamente).

Link al commento
Condividi su altri siti

Nutrendo un sentimento di astio verso una scuola specifica.

Daaavveeerooo? :o

Io detesto invocazione con tutto il cuore, infatti mi rifiuto di fare liste contenenti incantesimi di quella scuola.

Basta come esempio?

Ovviamente no.

Facile: Invocazione.

Un sacco di scena per dei danni che è in grado di fare persino un guerriero, e senza sprecare slot.

C'è pochissima roba che si salva in quella scuola.

Be', potrei dire cose analoghe di qualunque altra scuola, non mi pare che abbia molto senso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Be', potrei dire cose analoghe di qualunque altra scuola, non mi pare che abbia molto senso.

Nel senso che qualunque guerriero può attraversare i piani o teletrasportarsi senza errore a qualsiasi distanza come azione standard? O trasformarsi in qualunque cosa a seconda della situazione? O mandare una mezza dozzina di occhi magici in giro a esplorare più posti contemporaneamente? O creare una pianura illusoria a coprire un baratro? Oppure-

No, non capisco proprio cosa intendi dire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelle che tendo a escludere di più sono invocazione, illusione, ammaliamento e necromanzia, a seconda del PG. Probabilmente escluderei spesso anche divinazione se fosse possibile, più che altro perché NON FONDAMENTALE e spesso rischia di rovinare la parte ruolistica del gioco.

Se devo votare probabilmente voto ammaliamento, anche se di recente ho creato una build di un conjurer che ammalia anche, vediamo come viene fuori :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

volevo sottolinerare il fatto che le scuole di illusione e incantamrnto sono valide se c'è un master che dia spazio alla descrizione e all'impegno del pg illusionista.

Un master che permette al pg di caratterizzare con descrizioni , etc rende l'illusione una delle scuole più spettaoclari (a mio parere) di d&d. Certo se il gruppo e il master intende un gioco del tipo: chi ammazziamo oggi? Mostri draghi mannari o chierici pazzi sventrabili? Allora forse è meglio fare altro.

Lo stesso è per incantamento, cioè meglio distruggere i mostri e i png o controllarli per farsi eserciti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Daaavveeerooo? :o

La domanda l'hai fatta te.

Ovviamente no.

Hai chiesto come si fa ad odiare una scuola di magia, ti ho mostrato come faccio io per sentirmi meglio.

Be', potrei dire cose analoghe di qualunque altra scuola, non mi pare che abbia molto senso.

Ad esempio?

Un master che permette al pg di caratterizzare con descrizioni , etc rende l'illusione una delle scuole più spettaoclari (a mio parere) di d&d

Più che spettacolarità, è l'utilità.

Se il master non manda addosso ai pg cascate di creature decerebrate, allora illusione è in grado di tornare utile sempre, se utilizzata con un minimo di fantasia.

Bene, quando hai di fronte un Verme del Gelo mandagli gli Occhi Indagatori, forse morirà dall'imbarazzo.

-.-'

Ogni scuola deve essere utile nel suo ambito.

Divinazione serve per raccogliere informazioni, ci riesce più che discretamente? certo.

Necromanzia serve per annientare piccoli gruppi di nemici, debilitare ed richiamare morti, ci riesce più che discretamente? certo.

Invocazione dovrebbe, teoricamente, evocare energie per annientare i nemici, ci riesce più che discretamente? no. Forse, forse arriva giusto alla sufficienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che non arrivi alla sufficienza è una tua speculazione senza fondamento, dal momento che ogni singolo incantesimo è circostanziale e a seconda dei casi può essere il più utile o il più inutile del mondo, nell'ovvio limite della, diciamo, possibilità di scelta/utilizzo (intendo che quando ho un incantesimo di 1° ed uno di 5° che fa le stesse cose in modo migliore è ovvio che sia più utile quello di 5°).

Dire "mi piace più creare illusioni/evocare creature/mettere i nemici uno contro l'altro/quellochevuoi piuttosto che tirargli una palla di fuoco" è un conto. Dire che è inutile è un altro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...