Vai al contenuto

Featured Replies

comment_7339

non ho ancora trovato il modo per rendere fortunati i miei dadi .. ma conosco gente che esagera .. pewr esempio un mio compagnodi classe è andato dal prof di religione (un parroco) a farsi benedire i D20 ... :lol:

  • Risposte 160
  • Visualizzazioni 18,3k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

comment_7345

non sono superstizioso con i miei dadi....anche xke' li ho persi(o meli hanno rubati).....cry cry cry.....ora mi daro' all'arte del suicidio o e' meglio dell'omicidio!? boh.....sono triste!

comment_7352

io non sono superstizioso, ma la signora fortuna, la signorina statistica e la piccola sfiga si danno appuntamento per la merenda sempre quando gioco e credo che mi odino tanto da distorcere le regole dell'universo...testimone il master:

-manco 5 o 6 volte di fila spesso per 1

-sono fortunato in tiri come osservare ma sfigato nei tiri salvezza

-se un incontro è facile faccio sempre tiri alti, se l'incotro è decisivo ogni tiro non supera il 10...etc

devo ammettere che questo mi succede da quando uso i combattenti, così di recente sono tornato alla magia...vediamo come và!

comment_7360

forse perché non ho mai visto un dado in un bicchiere... ;)

...ma vanno a fondo o restano a galla? :?::?:?

Dipende... può darsi che non sia acqua! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Al che, verificata tale possibilità, i dadi vanno a fondo lo stesso e tu con loro.... :roll:

comment_7361

Kordian può tranquillamente testimoniare che in una seduta riesco in media a tirare dalle 6 alle 10 volte un 1 mentre il venti capita 1 volta ogni 2 sedute

comment_7367

io non sono superstizioso, ma la signora fortuna, la signorina statistica e la piccola sfiga si danno appuntamento per la merenda sempre quando gioco e credo che mi odino tanto da distorcere le regole dell'universo...testimone il master:

-manco 5 o 6 volte di fila spesso per 1

-sono fortunato in tiri come osservare ma sfigato nei tiri salvezza

-se un incontro è facile faccio sempre tiri alti, se l'incotro è decisivo ogni tiro non supera il 10...etc

devo ammettere che questo mi succede da quando uso i combattenti, così di recente sono tornato alla magia...vediamo come và!

Confermo tutto, purtroppo :(

Invece i miei dadi sentono il potere, cioè quando il potere illimitato del master li pervade faccio tiri incedentemente alti, una serata credo di aver tirato il 50% dei dadi sopra il 15 ed in genere faccio tiri molto alti, quando invece sentono il poco potere di un misero mortale fanno tiri scarsini :-(

comment_7368

Ogni volta che utilizzo un combattente, riesco ad avere in combattimento prestazioni da mago! Quando inveca utilizzo un incantatore, cerco di utilizzare strategie e incantesimi che richiedano il minor utilizzo di dadi possibile dati il mio attaccamento ai numeri decisamente bassi!

  • Autore
comment_7369

Anche Igor, il mio ragazzo et master, ha quella caratteristica! Da master tira i "Dadi Morte", come li chiamiamo noi, cioè tipicamente mai sotto il 15 (e li tira fuori dal Master Screen, per evidenziare che non sta barando)

mentre da giocatore ha una sfiga fenomenale sui tiri importanti!!! O_O

comment_7374

Ma le differenze tra i valori da giocatore e da master sono imputabili al talento innato del master "DADO OLTRE OGNI REGOLA STATISTICA" che permette e causa frequenti serie di tiri sopra il 14, di Ts riusciti e di critici confermati (o forse è un potere dello schermo). Sono cose che nemmeno la scenza può spiegare. :wink::twisted:

comment_7375

Ma le differenze tra i valori da giocatore e da master sono imputabili al talento innato del master "DADO OLTRE OGNI REGOLA STATISTICA" che permette e causa frequenti serie di tiri sopra il 14, di Ts riusciti e di critici confermati (o forse è un potere dello schermo). Sono cose che nemmeno la scenza può spiegare. :wink::twisted:

Talento:DADO OLTRE OGNI REGOLA STATISTICA

Prerequisiti:Nessuno se sei un DM, far nevicare neve blu in pieno agosto nel Sahara se sei un giocatore

Benefici:Se sei un DM, ogni lancio del d20 per i tiri per colpire dei PNG/MOSTRI otterrà sempre un numero maggiore di 15 e i dadi di danno otterrano sempre il massimo dei danni(come se a loro fosse applicato il talento Incantesimi Massimizzati e Incantesimi potenziati) mentre se sei un PG i tuoi tiri per colpire faranno sempre 1 e gli eventuali (molto eventuali) tiri per i danni faranno il minimo possibile

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

comment_7381

Sinceramente io non ho metodi scaramantici...tanto il risultato non cambia ...e' sempre 1 :(

Scherzi a parte ho la mania di usare due d20 differenti quello bianco e rosso e' il dado da combattimento e per i tiri salvezza, quello bianco e viola e' il dado per le abilita'.

Tra i due quello rosso e bianco e' un po' piu' sfigato a mio parere, ma ho provato ad invertirli e il risultato e' stato ancora peggiore, peccato che nelle mani del master i miei dadi si mettono in combutta contro di me :evil: forse notano che non li stimo abbastanza.

  • Amministratore
comment_7437

Signore e signori... dopo la sessione di ieri sera... e la scomparsa del topic "morti assurde dei PG"... vi devo raccontare la scena più epica che abbia mai visto.

Situazione: Un carro in fiamme nel centro del villaggio. Da questo carro, per qualche incantesimo, stanno saltando fuori un sacco di ragni medium-size. Io (chierico) sono davanti al carro, sto soccorrendo i paesani feriti. Dietro al carro la ladra è coinvolta in lotta con un ragno e invischiata nella tela. Sul carro, nel posto del conducente, l'elfo guerriero arciere combatte contro l'orda di aracnidi.

Guerriero: Vedo che la ladra è in difficoltà. Mi sposto sul retro del carro camminando sul bordo per evitare le fiamme (tiro Equilibrio 22) e sparo una freccia al ragno.

Master: Ti avverto che, dal momento che sono in corpo a corpo, hai una percentuale di colpire la ladra.

G: Quanto?

M: 25%.

Il guerriero guarda la ladra con aria interrogativa

L: Vai tranquillo, ho 22 punti vita.

G: Va bene, allora freccia al ragno.

tira un 20 naturale. momento di silenzio. mentre aspetta di tirare la conferma del critico, il master tira la percentuale.

M: Ehm... 14. Hai colpito la ladra.

Il guerriero tira di nuovo, tirando più storto che può

M: Dunque... 7, più 11 di attacco tuo... 18... colpito, critico.

Il guerriero tira il primo dado di danni: 8, seguiti da un 3 e un 4. Aggiungendo la Forza e i talenti, totale 27 danni.

M: Ladra, sei a -5. Il ragno ti attacca per altri... 2 danni.

Adesso tocca al mago che con un dardo incantato elimina il ragno. Poi tocca di nuovo alla ladra.

M: Fai il tiro stabilizzazione.

L: Quant'é?

M: 10%

L: tira...undici...

comment_7443

Master: Ti avverto che, dal momento che sono in corpo a corpo, hai una percentuale di colpire la ladra.

G: Quanto?

M: 25%.

Il guerriero guarda la ladra con aria interrogativa

L: Vai tranquillo, ho 22 punti vita.

G: Va bene, allora freccia al ragno.

tira un 20 naturale. momento di silenzio. mentre aspetta di tirare la conferma del critico, il master tira la percentuale.

M: Ehm... 14. Hai colpito la ladra.

Il guerriero tira di nuovo, tirando più storto che può

M: Dunque... 7, più 11 di attacco tuo... 18... colpito, critico.

Il guerriero tira il primo dado di danni: 8, seguiti da un 3 e un 4. Aggiungendo la Forza e i talenti, totale 27 danni.

ahahahah mitico...

io con i dadi faccio pena...l'altra sera avrò tirato una decina d 1 in un ora!!!

mi sa che inizio anche io con la tecnica del bicchiere :D

comment_7447

Da noi, al venerdì sera, vige anche la strana usanza che: QUANDO BISOGNA TIRARE UN DADO IMPORTANTE GLI SI FA RUTTARE SOPRA DAL "RUTTATORE UFFICIALE" e di solito il dado (spaventato a morte dal terrificante ruggito) funziona a dovere. :shock::twisted::twisted:

Inoltre il suddetto RUTTATORE è solito parlare col suo d20 e convincerlo a fare quello che lui vuole (è un potere speciale usato raramente ma che comunque dà i suoi frutti). Inoltre spaventa i suoi dadi: in un'occasione ne ha tirato uno in un campo (e poi è tornato r iprenderselo - e vi sfido a triovare un d20 marrone in un campo arato) in un'altra occasione lo ha lanciato nel fuoco del camino... per poi recuperarlo (un po' degformato ma ancora leggibile).

:shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

comment_7456

come master non avrei mai pensato di dovermi sentire in colpa per dei bei tiri ma diverse sessioni fa 7 critici confermati di cui tre di fila mi hanno fatto ricredere, dopo il quarto non avevo più il coraggio di dirlo ai miei poveri giocatori.

da allora il mio d20 bianco con numeri neri (all'apparenza innocuo e nemmeno troppo appariscente in confronto a certi esemplari pacchiani) è diventato il terrore del mio gruppo, giocate di quel tipo non si sono più ripetute anche se ho provato a ripetere tutto quello che ho fatto quella sera: dal provare a rintracciare l'esatto punto di impatto del dado a mangiare la stessa cena di allora ma niente da fare...qualcuno sa qualcosa di allineamenti planetari recenti, esplosioni solari o cose simili?

comment_7467

Un giorno un mio compagno di gioco dice: voglio provare un nuovo modo per tirare il dado, visto che sono sempre così sfigato.

allora si alza e lo scaglia contro il soffitto, dopo di che il povero dado cade, rimbalza su tutto ciò che c'era nella stanza e finisce sotto un armadio del dopoguerra che pesa da solo come un reparto di prefabbricati IKEA.

il dado è ancora lì.

  • Autore
comment_7500

il dado è ancora lì

:shock::shock::shock:

:lol: !!!! AHAHAHA!!!! Fantastico!!!! :D

MAh, io li ho sempre tirati più o meno allo stesso modo, in realtà.. a parte quella volta che mi incavolai col master e gli tirai contro il d20, mancandolo clamorosamente e centrando in pieno la portafinestra aperta. O_O Il dado volò giù dal terzo piano sulla strada in discesa, per fermarsi a 2 cm da un tombino ^_^° sono scesa giù e l'ho anche recuperato!!!

comment_7502

io sistemo sempre i dadi sul numero maggiore, ma non per superstizione.

è la conseguenza di una considerazione fisica...

mi spiego: in ogni oggetto solido c' è una certa quantità di particelle "libere", ovvero dotate di una certa "fluttuabilità" all' interno dello stesso. la forza di gravità fa il resto, attirando verso il basso queste particelle libere e "appesantendo" la parte inferiore del dado; ora, se non interviene artificialmente questo non significa nulla, perchè mediamente questo "spostamento" di particelle ha luogo un pò in una direzione e un pò nell' altra, senza effetti reali. ma se io tengo artificialmente i miei dadi con una stessa faccia sempre rivolta verso il basso, lo spostamento effettivo sarebbe diverso da zero e concentrato in quest' unica direzione.

è ovvio che i risultati non si vedono, ci vorrebbero migliaia di anni perchè la parte inferiore del dado sia sensibilmente più pesante, ma meglio di niente...

  • Autore
comment_7503
:D lo faccio anche io, ma quando mi giustificai con gli altri spiegando il tuo stesso motivo, Nemo, mi scherzarono lungamente! ;) Però io continuo a provarci, vuoi mai!!! ;)

Crea un account o accedi per commentare