Vai al contenuto

Vaarth

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    568
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    3

Tutti i contenuti di Vaarth

  1. Perché dici che è giocare male? Un PG così è un PG difficile da giocare (anche per gli altri del gruppo se fanno affidamente su di lui in mischia!) per una scelta relativa alla sua personalità! A me piace molto. L'aver scelto la fuga a 1/3 dei PF, forse è stato un tentativo di trasformare quella debolezza in una regola. Se l'avesse fatto a un numero basso, ma non determinato, di PF, significava che ogni volta il giocatore poteva decidere quando il suo PG scappava. Invece così è ancora più evidente che si tratta di una cosa che il giocatore non controlla. Non ha a che fare con la strategia, lui scappa per la suddetta riga marrone nelle mutande.
  2. OT Quoto The Stroy. Il bardo lancia incantesimi che seguono certe caratteristiche che sono dettatate dal suo tipo di classe e si esplicitano nella sua lista di incantesimi. In più il bardo sa fare altre cose corrispondenti alle sue capacità, al suo TXC, ai sui TS, ai suoi PA. Stessa cosa per l'hexblade o per altre classi e anche per il mago. Per il bardo, così anche come per l'hexblade, ecc., non sono contemplati incantesimi come la palla di fuoco, perché non fanno parte del tipo di incantesimi che quelle classi lanciano e perché quelle classi hanno anche altre peculiarità. Se un bardo vuole lanciare delle palle di fuoco, o inizia a prendersi dei livelli di qualche classe che lancia palle di fuoco o si procura degli oggetti magici che gli permettono di lanciarne. Ma non si inventa un incantesimo palla di fuoco o similare ,solo perché lancia incantesimi di 3° ed esistono classi diverse che al 3° hanno palla di fuoco. Scusate il lungo OT IT La versione 2.0 dell'incantesimo mi piace di più. Solo un appunto. Io ridurrei un poco le creature bersaglio. Una per livello significa un sacco di creature! Non potresti fare 1 ogni 2 livelli? Comunque al 12° ne potenzi 6!
  3. Ma un bardo è un bardo, non un mago. Allora l'hexblade dovrebbe poter inventare un incantesimo di 3° potente come la palla di fuoco, perché il mago ce l'ha. Comunque non dico che lo deve fare meno potente di eroismo superiore, ma che lo deve alleggerire un po'.
  4. Solo che tu, per farlo equilibrato, lo devi paragonare a altri incantesimi di 5° da bardo, non agli incantesimi di 5° di altre classi. E' chiaro che non spenderà tempo e risorse per inventare un incantesimo meno efficace di uno che potrebbe imparare semplicemente con l'esperienza, ma mettere un incantesimo troppo potente rispetto a quelli di pari livello non mi sembra giusto. Insomma, vuoi un incantesimo che, rispetto a eroismo superiore, potenzia di più (considerando gli aumenti all'aumentare di livello), potenzia più cose e più persone... Secondo me, così com'è, non può essere di 5°. Io farei che beneficiano dell'incantesimo gli alleati del bardo che vedono la sua "performance" nel round in cui lancia l'incantesimo. Poi la durata è quella che hai scritto tu, ma non è necessario che continuino a vederlo. Altrimenti la vedo un po' dura combattere in mischia con la testa girata indietro per vedere il bardo... EDIT Vabbè, tamriel mi ha preceduto
  5. Invisibilità è comunque molto "potente". Però, giustamente, considera che un guerriero in armatura completa, anche se è invisibile, se si muove non fatichi molto a capire dove si trova.
  6. Vaarth

    Punti esperienza

    Comunque secondo me avete un master troppo buone nell'ideare le trappole. Io il giocatore che le attiva dicendo "tanto i PE li prendiamo lo stesso" gli farei cambiare idea.
  7. Sì, ma da come ci ha descritto il personaggio, evidentemente il master ha consentito la presenza di un bardomimo. Giusta, però, l'osservazione che gli altri lo devono vedere.
  8. Nel manuale del giocatore dice che ogni incantesimo del bardo ha una componente verbale che può essere anche recitata, non cantata. Nel gruppo che masterizzo, infatti, c'è un bardo che non canta e non suona, ma recita dei poemi. Il mimo, in effetti, non c'è, però se a iKaR piace così e il suo master l'ha concesso, nulla da dire. In effetti il muro che non viene superato non da molto incoraggiamento. La tua variazione mi sembra valida
  9. Vaarth

    Punti esperienza

    Alt! Non avevi detto che nel gruppo B c'era un ladro. Se lo scopo della trappola era che il gruppo la trovasse e l'evitasse e, invece, ci sono caduti dentro, allora non dare i PE può essere giusto. Dare delle penalità in PE, però, è un po' esagerato. Già ci sono caduti dentro e hanno subito dei danni, dare anche la penalità mi sembra troppo.
  10. Da qui ti scarichi un file xls carino. Però con un tasto non ti genera tutto.
  11. Vaarth

    Punti esperienza

    La discussione si sta facendo fine. Intanto dipende da come tu hai deciso di assegnare i PE e come tu hai deciso di assegnarli, nello specifico, per quella trappola. Ci sono X PE per chi ci cade dentro e non muore e y per chi la supera riuscendo a scoprirla ed evitarla? Altro? Se assegni i PE per ogni singolo evento io direi: 1) Il gruppo B si becca i PE per il primo passaggio 2) Il gruppo A non si becca i PE perché la trappola è disattivata (mica gli puoi dare dei PE perché hanno fatto un salto!) 3) Se il gruppo A ci cade dentro niente PE, perché è un buco, non una trappola. A meno che, per le caratteristiche del posto, per superare quel buco non serva l'invenzione di un qualche espediente particolare. 4) Il gruppo A+B che torna indietro non ha diritto ai PE, perché lo sanno già che c'è la trappola (e da come l'hai descritta, dovrebbe essere anche disattivata). E se anche per superare il buco serve un espediente particolare, già lo hanno trovato al primo passaggio.
  12. Mai sottovalutare gli ormoni dei draghi... Comunque sì, potrebbe essere un'ambientazione (o una variante di un'ambientazione) interessante). 1) la magia (arcana) non si impara, o la "possiedi" oppure no. Quindi esistono solo stregoni, bardi, hexblade, ecc. Non maghi e similari 2) per "possedere" la magia, almeno un tuo antenato deve avere fra i genitori una creatura magica. 3) a seconda del tipo di antenato che hai, è come se tu fossi specializzato in una determinata scuola (se sei uno stregone) o puoi accedere a una determinata classe (bardo, ecc.) Interessante, quasi quasi ci lavoro su.
  13. Direi un mondo con soli stregoni, sarebbe interessante (non che lo stergone mi piaccia più del mago o viceversa). Sarebbe un mondo con poca magica però, a meno che i draghi non si siano dati parecchio da fare con le donne di quel mondo...
  14. Se lo ha caratterizzato come un bardo che fa il mimo, non vedo quale problema ci sia, anche se è un po' insolito. Il bardo non deve per forza cantare. Eroismo superiore da un +4, però solo a TXC, TS, prove di abilità + PF temporanei e immunità alla paura. Inoltre funziona solo su un soggetto toccato. Questo incantesimo, invece, funziona su TUTTI i compagni e il +3 aumenta con l'aumentare dei livelli, quindi lo vedo come più potente di eroismo superiore. Secondo me potresti togliere il +1 ogni 3 livelli dell'incantatore oltre al 13° per farlo essere un incantesimo di 5° (e comunque mi sembra sempre più potente di eroismo superiore).
  15. Non mi sembra un grosso problema, sei tu il master. Se il PG non si cambia finché non muore... A regole si prende, ogni tanto, un livello da mago e siamo a posto. EDIT Oppure, sempre per tradurre in regole il tuo ragionamento, si mette un po' di gradi in conoscenze arcane e/o sapienza magica, che, fra l'altro, gli costano doppio, non essendo abilità di classe.
  16. Questo non toglie che se concedi lo scambio di livello, ogni gruppo diventa assurdo. Quello che è stato il guerriero del gruppo diventa il mago, quello che ha fatto il chierico divanta il ladro e via dicendo. Mi ripeto, ma perché non cambia personaggio? Se i PG sono arrivati al 12° e lui non vuole più fare il guerriero, il suo guerriero uscirà di scena ed entra un mago. Per me un PG che all'inizio privilegia l'addestramento da guerriero e solo dopo un po' di tempo inizia a studiare la magia è e resta un guerriero/mago/eventuale cdp. EDIT Aggiungo un commento, perché l'hai aggiunto anche tu... Oibò! Non sono mica d'accordo! Perché un guerriero di 12° che vuole fare il mago dovrebbe imparare più in fretta a farlo? E' più esperto di un PG di livello 1, ma a fare il guerriero, non il mago!
  17. Mmm... Posto che io il riaddestramento lo limiterei solo a pochi casi particolari, questo ragionamento non mi piace molto e da master non lo consentirei, perché alla fine mi sembra che si riduca a "faccio il guerriero a livelli bassi perché è più forte e poi lo trasformo in un mago a livelli alti perché è meglio". Troppo comodo. Se vuoi fare il guerriero sei un guerriero, se vuoi fare il mago sei un mago o, al limite, se vuoi fare entrambi, fai il gish arcano, ci sono tante classi e tante combinazioni di classi e cdp adatte (tutte elencate nella guida di Mizar). Magari puoi iniziare come guerriero e i livelli da mago (o da cdp, tipo incantaspade) li prendi solo più avanti. Se un guerriero di 12° può diventare un mago di 12°, tanto vale fare un nuovo PG.
  18. Vaarth

    Punti esperienza

    Si, certo, glielo ricorderei senza spiegarglielo, ma gli farei trovare anche una sola trappola che gli imprima nella memoria (di giocatore) che le trappole E' MEGLIO EVITARLE. Anche quando si hanno tanti PF.
  19. Finchè si sta imparando vanno bene anche le interruzioni frequenti. Però, sinceramente, le interruzioni durante un combattimento disturbano parecchio. Ok, la discussione ci può stare su una manovra, in incantesimo, un talento che nel gruppo non vengono mai utilizzati, quindi anche il DM potrebbe non avere tutto a mente, ma durante il combattimento si forma una certa atmosfera (almeno da noi è così) legata al fatto che i giocatori sono sotto pressione, non hanno la certezza che i loro PG ce la faranno, il mostro incontrato è abbastanza complesso, ecc. e se ci si ferma in continuazione per discutere sulle regole, salta tutto.
  20. Spoiler: Ti consigliavo l'Imago (posto che bisogna variarlo, perché è malvagio), proprio perché non è una copia esatta (copia for, des, cos e car, ma non int e sag; non copia capacità speciali, talenti e incantesimi, ma copia PF, TXC ed equipaggiamento, anche se i suoi oggetti non sono magici!). Dalla breve descrizione sembrerebbe depotenziato, ma di suo ha RI 15, RD 10/magia, rigenerazione 5 e in più è in grado di togliere sag ad ogni attacco! Se, però, i PG sono di 4°, piazzare altrettanti avversari con RI, RD e rigenerazione è un po' troppo. Io, comunque, ti consiglio di depotenziarli un po'. Non so se può avere un legame con il motivo che li porta ad incontrarli, ma, ad esempio, potrebbero avere un livello in meno. I giocatori possono essere molto bravi a utilizzare i propri PG, ma anche un gruppo di PNG può essere pericoloso, perché è gestito da un'unica mente.
  21. Spoiler: Attento che un incontro con un numero di avversari con GS ciascuno pari al livello dei PG, ha un LI molto elevato. Se tu giochi bene i PNG/PG buoni è probabile che qualche PG ci lasci le penne! Nel manuale di Nephandum c'è l'Imago che è un mostro molto interessante e che assomiglia molto al PG che si riflette nello specchio in cui lui è contenuto. Lì l'imago ha sempre allineamente malvagio (nel tuo caso deve essere l'opposto). Potresti trarne spunto per creare gli avversari identici ai tuoi PG. L'Imago non è una copia esatta, ma un mostro che ripende l'immagine del PG e anche alcune caratteristiche. Non so, però, se è in linea con quello che avevi in mente.
  22. Prova a elaborare degli incontri in determinate situazioni che non possono essere risolti semplicemente attaccando. Ad esempio devono recuperare qualcosa che è in possesso di un PNG, ma questo PNG è un aristocratico di pochi livelli che non vuole lo scontro, ma inventa sempre degli espedienti per scappare o non farsi trovare. Quindi i PG non devono tanto trovare il modo per ucciderlo, perché lo fanno fuori in un round, devono ideare il modo per trovarlo e non lasciarselo sfuggire. Oppure metti dei nemici che sono abbastanza al di sopra della loro portata (facendolo capire chiaramente, altrimenti, se sono abituati a combattere e basta, si fanno ammazzare tutti subito), in modo che debbano risolvere la situazione utilizzando anche l'astuzia (facendo delle imboscate, preparando il terreno dello scontro prima, ecc.)
  23. Vaarth

    Punti esperienza

    A parte il fatto che si stava parlando di un ladro/druido, non di un barbaro che ama le cicatrici cresciuto con l'idea di coraggio a tutti i costi, in ogni caso un PG che volontariamente si ficca dentro tutte le trappole o, comunque, si muove senza curarsi della presenza di eventuali trappole, potrebbe non avere un futuro molto lungo... Me lo posso anche immaginare un PG come quello che descrivi tu, ma se fossi il suo master gli ricorderei anche che prima o poi trova la trappola che non gli lascia solo qualche cicatrice.
  24. Per me ruolare significa che quando costruisci un personaggio non ti occupi solo di scegliere la combinazione di classi/cdp/talenti/oggetti magici che ti fanno essere il più potente possibile a fare una determinata cosa, ma scegli tutto questo in modo coerente con il BG del personaggio e quando usi quel PG non sei una macchina da guerra, ma ti comporti come si comporterebbe "realmente" quel PG, tenedo conto del suo BG, del suo allineamento, ecc. Esempio: nel gruppo che sto masterizzando in questo momento c'è un mago che ha un paio di livelli da guerriero, perché nel BG che ha ideato per il suo PG, questo era necessario, in quanto, per ragioni complesse che non sto a spiegare, il PG, prima di diventare un mago, era un guerriero. I talenti che ha scelto per quei due livelli da guerriero (2 per la classe guerriero, 1 per il livello 1 e 1 perché è umano), sono tutti talenti da combattente, ma non vuole fare il combattente (tipo incantaspade), vuole fare il mago. Quindi il PG non casta come un mago di pari livello e ha dei talenti che in pratica non gli servono. Però sta rulando molto bene.
  25. Se il combattimento viene interrotto continuamente da dei giocatori che vanno a spulciare i manuali, significa che c'è qualcosa che non va. Il master non conosce le regole? Il gruppo è alle prime armi e i giocatori vogliono usare tutte le regle senza ancora conoscerle? Non lo so, comunque così diventa ingiocabile.
×
×
  • Crea nuovo...