Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Samirah

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Samirah

  1. Dovrebbe essere arrivata... mio padre ha detto che è arrivata una lettera in posta prioritaria dall'associazione "dei giochini".... -.-
  2. C'è anche il Vassallo di Bahamut sul Libro delle Imprese Eroiche.
  3. Credevo tu intedessi dire che se sale prima da paladino e poi da guerriero, si pone il problema del codice di condotta. Io volevo semplicementi dire che non ha molto senso salire prima da paladino e poi da guerriero, anche dal punto di vista semplicemente regolistico.
  4. Un paladino, se sale di livelli in un'altra classe, non può più progredire come paladino... non credo sia molto conveniente...
  5. Causa impegni, non sono ancora riuscita a passare in posta. Prometto che provvederò il prima possibile!
  6. Cercate di usare titoli a tema (questo l'ho modificato io), se no per forza la funzione cerca non funziona!
  7. Dai, ne vogliamo sapere di più!!
  8. E fa benissimo!!! Nja, questo disegno è veramente stupendo, più lo guardo e più mi incanta... è uno di quei dipinti che uno vorrebbe avere in sala da pranzo grande quanto una parete...
  9. Nja, è veramente bellissimo!
  10. DTL!!! Allora è tutta colpa tua!!!! Ragazzi, complimenti ancora a tutti! Io mi sono divertita un sacco a scrivere quasta avventura, nonostante la fatica. Un applauso a chi ha vinto e un brindisi a tutti!!
  11. Non saprei, mi piacevano tutti... ma forse a pensarci bene direi Pegasus, soprattutto dopo aver letto il fumetto (dove gli rendono un po' più giustizia )
  12. Per mi i Cavalieri rimangono il primo grande amore!
  13. A me il gioco va bene, ma onestamente mi sta già annoiando...
  14. zel il manualetto di conversione era anche per i PG invece (almeno quello che ho io).
  15. Morwen, ho approfittato di questa domenica pomeriggio per leggermelo con calma. Mi piace tantissimo, mi ha emozionata e commossa. Sei veramente brava a far emergere i sentimenti dei personaggi e a farli diventare quelli di chi legge. I miei complimenti!
  16. Come preferisci, basta che il tutto sia plausibile!
  17. Chiudo.
  18. Lo posto anch'io, perché penso che, se facessi un altro torneo, cambierei PG. Daya Ibiras.doc
  19. Anch'io seguo questo metodo. Dò i px per i combattimenti come da manuale, poi aggiungo qualcosa per l'interpretazione, seguendo un manualetto che mi hanno passato e che mi sembra fatto molto bene. Non mi pare sussista il probleda dei "troppi px", anche perché i combattimenti in chat sono molto scarsi e, non dando punti per l'interpretazione, i PG non passerebbero mai di livello.
  20. Non è l'ordine corretto in cui leggerli però. Si comincia da: I draghi del crepuscolo d'autunno I draghi della notte di inverno I draghi dell'alba di primavera Edit: cronologicamente ha ragione Azar, ma dal mio punto di vista è più bello leggere prima le Cronache, per poi andare ad approfondire il passato dei personaggi. Ovviamente: IMHO!
  21. Ragazzi, grazie sul serio, non mi aspettavo questi complimenti. Un giorno vi svelerò come è nato questo racconto e a quel punto vi ricrederete!
  22. -In memoria dell'Angolo dei Desideri- Il mercato era affollato, la bella giornata di sole invitava ad uscire di casa ed a bighellonare tra i banchi sovraccarichi di abiti multicolori. C’erano talmente tante cose da osservare, da percepire, che la mente poteva perdersi e confondersi, godendo dell’indefinitezza dei particolari, piacevoli quanto insignificanti. Le suonerie dei cellulari si facevano strada tra il vociare, come tentando di dare un ritmo al rumore assordante e continuo. Andrea borbottò stizzito contro tutta quella folla e contro la sua sbadataggine, per aver dimenticato che giorno fosse. La fiera era attesa da tutta la città con trepidazione, ma lui non amava la confusione, tanto meno doversi fare strada a forza in quel fiume di individui dal moto disordinato. Si chiedeva, per quale strano scherzo della statistica, si trovasse davanti sempre persone che si bloccavano all’improvviso, sbarrandogli la strada e costringendolo a deviare continuamente dal suo percorso. Finalmente, dopo aver scartato un’anziana signora, deliziata dai centrini ad uncinetto esposti nell’ultimo banchetto, tornò a respirare liberamente. L’aria era calda, ma comunque sempre più gradevole della scarsa ventilazione a cui era stato costretto. Cercò velocemente l’ombra di un vicolo, imprigionata dagli alti palazzi che lo delimitavano. Si alzò gli occhiali da sole sulla testa e sorrise soddisfatto. Era comunque una giornata da festeggiare, perché finalmente avrebbe ricevuto la ricompensa per tutti i suoi sforzi. Il vicolo terminava in una via più larga, ma Andrea si fermò poco prima, sostò pensieroso di fronte ad una piccola porta di legno. Bussò, prima titubante, poi con decisione. Improvvisamente fu assalito dal dubbio di essersi completamente sbagliato, di aver inseguito un sogno talmente assurdo da non potersi realizzare in alcun modo. Eppure nelle parole del signor Ghizelli non c’era la possibilità di fraintendimento: era stato chiaro, preciso, senza nessun doppio senso. Ma sembrava ancora così impossibile. Quando il signor Ghizelli gli aprì finalmente la porta, l’ansia lasciò il posto all’eccitazione. L’anziano uomo gli sorrise lievemente e gli occhi di Andrea brillarono di desiderio ed impazienza. “Allora? Che fai lì impalato sulla porta? Entra!”. I modo gentili e scherzosi di quell’uomo dal viso ricamato da sottili rughe che riuscivano sempre a metterlo a suo agio. Entrò nell’anticamera, con gli occhi ancora adattati alla luce esterna. Gli ci vollero alcuni minuti per abituarsi alla semioscurità della casa. Intanto il signor Ghizelli lo aveva fatto accomodare in salotto. “Lo so che sei impaziente” esordì, “ma sarebbe il caso di discutere in maniera più accurata di alcuni particolari, non credi?”. Andrea annuì, assolutamente intontito dal battito frenetico del cuore e disponibile a concedere qualsiasi cosa, purché potesse infine avere ciò che desiderava. Non capì molto delle parole che uscirono a fiume dalla bocca del signor Ghizelli, sembravano più che altro raccomandazioni, ma non aveva alcuna importanza. La sua mente era già proiettata verso scenari futuri, scenari per ora solo immaginabili, ma che si sarebbero presto concretizzati. “Allora, mi hai seguito bene? Devo ripetere qualcosa?” “No, no, è tutto chiaro”, rispose Andrea con voce tremolante, facendo intendere, col suo sussulto, di non aver ascoltato nulla. Il signor Ghizelli non si lasciò scoraggiare, aveva ben previsto questa evenienza, e gli mise fra le mani un quaderno. Andrea lo aprì incuriosito e vide che era scritto a mano, con una calligrafia minuta e regolare. Rivolse uno sguardo interrogativo al suo interlocutore. “Diciamo che si tratta di cose che ti potranno essere utili”, gli disse in risposta alla muta domanda. Si alzò dalla poltrona ed invitò il ragazzo a seguirlo. Scesero in cantina, una stanza grande, umida e stipata di ogni cosa. Si fecero strada in mezzo a scatoloni e pezzi di vecchie biciclette arrugginite ed Andrea sorrise, pensando a come il raggiungimento del suo obiettivo lo costringesse a sgombrarsi la strada da ogni cosa, che fossero persone od oggetti. Arrivarono infine ad uno degli angoli della stanza, sgombro e pulito. In un angolo giaceva uno zaino e, sopra di esso, una tunica nera ripiegata con cura. Andrea era esterrefatto. Sapeva cosa avrebbe trovato, ma ora, vedere quegli oggetti davanti ai propri occhi, lo lasciava senza fiato. Spostò con delicatezza la tunica ed aprì lo zaino con mani tremanti. Dentro c’era tutto, non mancava niente. Accarezzò il pesante libro con le lacrime agli occhi e lo aprì con tutta la reverenza di cui era capace. Non comprendeva il significato di quelle parole, ma sfiorò le pagine, emozionato dalle sottili increspature della pergamena. Guardò risoluto il signor Ghizelli: “Lei mi deve insegnare tutto, tutto quanto!”. I giorni passarono convulsi. Era ormai la fine dell’estate, quando finalmente cominciarono ad apparire i primi risultati del lungo e faticoso lavoro. Il piccolo lampo di luce non era forse una magia di alto livello, ma era pur sempre un traguardo raggiunto con costanza e dedizione. Il signor Ghizelli era soddisfatto del suo allievo e quel giorno lo osservava mentre prendeva dimestichezza con il potere arcano conservato nella pagine del libro. Era pronto, ora avrebbe dovuto guidarlo per l’ultima volta. Si avvicinò ad Andrea con la tunica in mano e lo invitò ad indossarla. Andrea accarezzò il morbido velluto, emozionato come quando aveva tenuto in mano il libro la prima volta. Sapeva che quella veste era appartenuta al suo maestro e si sentiva onorato di un tale lascito. “Prendi lo zaino, mettilo sulle spalle”. Quelle parole risuonarono come un tuono nella mente del ragazzo. Aveva desiderato quel momento per anni, ma ora che era così vicino al suo obiettivo aveva paura. Strinse forte le spalline dello zaino, facendosi forte delle poche conoscenze che aveva acquisito. Non poteva tornare indietro, rinunciare proprio ora. “Maestro, sono pronto a partire”. Moretram Erareron volse uno sguardo fiero al suo allievo, poi si avvicinò ad un tavolino, su cui era appoggiata una piccola sfera multicolore. Quando afferrò la sfera, questa cominciò ad emanare un lieve bagliore. Il vecchio mago protese la sfera verso Andrea, pronunciando sottovoce parole che il giovane apprendista non poteva comprendere. La luce della sfera divenne sempre più intensa, finché avvolse ogni oggetto, facendo perdere ad Andrea il senso dell’orientamento. Sentì una parola in mezzo a quel mare di luce, una parola pronunciata con affetto: “Addio”. Dovette chiudere gli occhi per non rimanere accecato, ma li riaprì rapidamente quando sentì una fresca brezza sollevare il bordo della sua tunica. Era sulla sommità di una collina, all’ombra di una grande quercia. Non riconosceva quei luoghi, ma in qualche modo avevano qualcosa di familiare. “Posso forse aiutarti in qualche modo?”. Si girò di scatto verso la voce femminile che aveva udito alle sue spalle. Dovette trattenersi per non urlare dallo stupore. Non fu il bellissimo viso dalla pelle diafana, né tantomeno la veste dei colori del bosco. A fargli venir meno il fiato furono le sottili e delicate orecchie a punta che si intravedevano tra i lunghi capelli neri. Il suo sguardo percorse velocemente il paesaggio circostante, per poi tornare a fissare la creatura che aveva di fronte. Un sorriso di enorme soddisfazione si dipinse sul suo volto: “Sì, in effetti avrei bisogno di alcune informazioni”.
  23. Sono giorno che devo ammettere questo annuncio, spero che il richiedente non mi uccida!! Allora, c'è un mio amico, cantante, che vorrebbe tanto trovare un gruppo a Bologna o dintorni. Per il genere, è indirizzato sul rock (non mi chiedete ulteriori precisazioni, è tutto quello che mi ha detto).
  24. esa, con calma... Enry mi ha contattata su msn e stiamo cercando di risolvere il problema... Edit: ora è tutto a posto!
  25. No, un momento, quindi è un errore sul serio? E io che pensavo fosse una cosa particolare del voto... quindi quel bonus di resistenza è ai TS... ecco perché non trovavo altri bonus ai TS!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.