Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Allora, il mio indirizzo mail c'è nel profilo, solo se c'è ancora il topic con la tua ambientazione lo ripesco e inizio a fare il PG... piena, pienissima approvazione all'idea che più una cosa è descritta bene, meglio funziona. diceless rulez! -----EDIT-------- perfetto c'è ancora. Leggo tutto. ciao
  2. Airon ha risposto a Dargon a un discussione D&D 3e regole
    Un mago conosce tutti gli incantesimi che ci stanno sul suo libro (quindi un numero diverso a seconda della dimensione e della quantità di libri che hai), ma al giorno conosce solo quelli che riesce a memorizzare, cioè quanti ne può lanciare. Mi spiego meglio, che non è difficle dato che sopra ho fatto un pasticcio incredibile. Tu, sul tuo libro, hai scritto 4 incantesimi di un certo livello. Mettiamo che tu ne possa lanciare 2 al giorno di quel livello: Ogni mattina, quando ti svegli, dovrai decidere quali 2 di quei 4 imparare, e per quel giorno avrai a disposizione quelli lì. Se l'indomani volessi, potresti impararti gli stessi 2, oppure cambiarli. Se tu trovi un libro di incantesimi, ad esempio nel tesoro di un drago, puoi tranquillamente imparare da quel libro: quindi in teoria tu puoi avere tutti gli icantesimi che esistono, se ti porti dietro una biblioteca, ma ogni giorno puoi lanciarne solo quelli predefiniti sul manuale. Il bello del mago è che da un giorno all'altro può cambiare tantissimo: se un giorno sai che devi combattere contro i non morti, imparerari incantesimi di necormanzia, se un giorno sai che ti aspetta una visita diplomatica in cui cercheranno di fregarti, sarà utile maggiormente divininazione, etc...
  3. ehm...mi devo registrare in yahoo e quindi iscrivere al gruppo?
  4. comunque l'opzione che hai votato è in corsivo, quindi tutti possono sapere cosa hanno votato se non se lo ricordano...
  5. sisi anche io ci sto...basta che il ritmo non richieda più di una mail al giorno...
  6. ehm...azzardo, visto che il manuale di D&D (sezione in cui siamo) chiarisce comunque Resistenza Incantesimi (peculiarità, capacità di mostri, razze e classi) Coefficiente (Classe) Difficoltà (quanto tosta è una prova di abilità, o un Tiro Salvezza [TS]) Legale Malvagio (allineamento) Resistenza Magica (?) (capacità, carattesristica) Neutrale Buono (all) Legale Buono (all) ma stai parlando di D&D?
  7. mmm...no vabbè non avevo capito che la campagna andava dall'1 al 20... il discorso rimane comunque: diciamo che la campanga durerà 20, 30 anni in gioco? il drago cresce così: 2 Very young 6–15 3 Young 16–25 4 Juvenile 26–50 5 Young adult 51–100 6 Adult 101–200 7 Mature adult 201–400 8 Old 401–600 dubito cavalchi qualcosa di più...comunque mi pare che il caso in questione sia quello colorato; beh, allora nella tua camapgna al massimo(e non è neppure detto) il tuo drago passerà una volta: e qui puoi scegliere (col master) se farlo migliorare un pelino alla volta (es: soffio, poi AC naturale, poi spells...etc...) fino ad un momento prestabilito in cui diventa Adolescente a tutti gli effetti; oppure se farlo passare di botto (irrealistico imho): in tal caso l'avvenimento dovrebbe essere celebrato alla grande...ma sarà sempre dovuto all'età, non all'esperienza vera e propria: un drago che dormisse tutti gli anni della vostra campagna in una grotta, crescerebbe in maniera identica. potresti interpretare le età come "limite di potere oltre il quale non può andare il drago in quel periodo della sua vita"
  8. temo di sì...umani e draghi sono sostanzialmente diversi: un umano, raggiunti i 20 anni e fino ai 50 (le età medie da avventuriero), resta pressochè identico. Ciò che lo fa cambiare è l'Esperienza, l'allenamento, le situazioni cui si imbatte. un drago, migliora con l'età. Vivendo migliaia di anni l'esperienza fatta in una campagna (diciamo 6 mesi in tempo di gioco a dir tanto) non lo cambierà di molto. Viceversa continua a crescere, e con l'età diventa sempre più potente. Un drago non smette mai di crescere, e i progressi portati dall'età sono talmente grandi da non poter essere aumentati da nessuna esperienza in pochi anni...
  9. Il PbEM mi ha sempre incuriosito, non capisco come funziona però...ognuno è all'oscuro di ciò che gli altri fanno... io, che come te sono sine gruppo di gioco, gioco attualmente in un PbF sul clone (e masterizzo quello di risus qui, ma è più uno scherzo), quello via chat non lo reggo... giocherei volentieri via mail, se mi spiegassi meglio come funziona...di Mund ho già letto un po' e non è per nulla brutta, quindi...
  10. beh ma sir, dipendeva tutto dal master... io ho iniziato a giocare con l'AD&D, però era già uscita la III ed., e noi prendevamo xp in base solo e soltanto al giudizio del master, che considerava intepretazione, gestione degli scontri (pessima di solito ), utilizzo delle abilità in modo intelligente (e nell'AD&D era tutto molto disinvolto, non c'era il sistema di skill bello regolato come adesso...) che poi è lo stesso che ho fatto io nelle mia breve esperienza da master...bastava non seguire il manuale, i passaggi erano comodi...ed essendoci le classi sbilanciate, era giusto che i passaggi fossero differenziati...
  11. Il paradiso degli orchi è fa-vo-lo-so...semplicemente...mi è piaciuto davvero tantissimo e senza seguire il filo logico, per errore, mi sono letto subito dopo Signor Malaussene...altro spettacolo. Comuqnue sono d'accordo, sia la famiglia che gli altri personaggi sono bellissimi, e anche la sotria è ben congengnata. in generale non amo alla follia Pennac, ma questa saga è davvero il massimo, anche molto divertente, non solo bella.
  12. Begli allineamenti compatibili, siete sicuramente un gruppo che va d'amore e d'accordo, senza contrasti...quant'è bella la pace...
  13. Ecco lo streetfighter in tutta la sua cazzutaggine...altro che Van Damme...
  14. Airon ha risposto a Airon a un discussione Dungeons & Dragons
    Oh grazie per le risposte! In effetti, la parte sopraquotata da Sir Rohem è quella fondamentale, non avere una divnità patrona è possibile, negare l'esistenza degli dei è effettivamente poco plausibile. Mi piace l'idea di Aerys di considerare un tizio del genere come uno che rifiuti una scoperta scientifica ormai confermata e assodata. purtroppo non ho il manuale contenente l'Ur Priest... Comunque, cosa ne pensate della seconda parte del quesito? ovvero, anche se in una ambientazione dove gli dei non sono rivelati, come si comporta un ateo nei confronti dei chierici? Li crede maghi di nuovo tipo? o che altro?
  15. Io ho giocato solo su Dragonlance, quindi non ho metri di paragone, ti posso dire da quello che ho potuto constatare: 1)dei e draghi fan parte della vita di tutti i giorni, soprattutto prima della guerra del caos. Gli avatar hanno colloqui settimanali con i capi chierici (non è vero, ma è per dare l'idea dell'alta frequenza con cui appaiono), e dopo la guerra del caos almeno metà della terra è sotto la dittatura di alcuni draghi Colossali. 2)non ci sono tante organizzazioni come nei FR, ma quelle che ci sono hanno una gran dose di carisma e figosità, soprattuto i cavalierati. 3)prima della guerra del caos è più "favolistica" nel senso che ci sono gli elfi nei boschi, i nani nelle caverne...tutto come dovrebbe essere. Dopo la guerra è più rude, meno fantastica e più politico/realistica, popoli in esilio, terre usurpate, lotte per la libertà. 4)alcuni dei sono una figata, davvero belli, ma molte divinità minori o intermedie sono un po' freddine, poco significative. 5)collegandosi al discorso del punto 3, a seonda di quando giochi ci sono locazioni fascinose o meno, a seconda di che impronta vuoi dare: magico/mistica meglio preguerra, con le forste di silvanesti, le torri dell'Alta Stregoneria, etc..., più terra terra è meglio dopo il conflitto con il caos. 6)quoto il minotauro Daarmok quando dice che il sistema delle lune dei maghi ha un gran bel grado di figosità. 7)i PNg che trovi nei libri sono l'anima dell'ambientazione, alcuni hanno come background un racconto, alcuni un romanzo! 8)la CdP Cavaliere dei draghi di Krynn vale da sola tutta l'ambientazione. se è meno versatile? Di sicuro è meno estesa e più controllata, quindi potrebbe essere meno versatile. In ogni caso non ci sono tutti i manuali dei territori che ci sono su FR, quindi il master può adattare e inventare, rimediando ai difetti sopracitati.
  16. Airon ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Salve è possibile secondo voi giustificare un PG ateo? (nel senso che non crede esistano gli dei, non nel senso che li rifiuta). Questa domanda apparentemente banale porta una serie di risvolti: in mondi (io giocavo su dragonlance dove questo è ancora più accentuato, ma credo che anche nei più quotati FR sia la stessa cosa) dove gli avatar camminano per strada e gli dei intervengono nelle cose terrene...dove alcune persone, una volta superate le soglie dell'eccellenza nel proprio campo, possono aspirare all'immortalità... Mi pare assurdo che uno neghi l'esistenza degli dei. Al massimo potrà rifiutarli , ignorarli e decidere di non dover loro nulla, ma non può pensare che non esistano. Sarebbe come negare che esistono gli elfi. Inoltre, se uno negasse l'esistenza degli dei, come dovrebbe comportarsi con i chierici? Li dovrebbe credere esseri superiori, superuomini? Maghi di nuovo tipo? Che altro? grazie in anticipo per le risposte.
  17. bwahahahahah detto niente... livello 5 punti perita totali 8, livello 10 pf totali 16 (circa) sono d'accordo con chi dice che per un mago di un certo livello la costituzione non sia fondamentale, ma questo a livello 2 basta che inciampa e picchia la testa e ha il 50% di possibilità di crepare. il tutto a prescindere dalla ficosità intepretativa (che resta il paramentro n°1 in D&D), ovvio. Diciamo che se arrivi ad un livello tipo 6/7, potresti iniziare ad essere davvero fiero di te, e poi hai un PG con un retroterra (background) bellissimo.
  18. Airon ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    cerca con google guns n' roses lyrics
  19. Airon ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    beh, potresti provare con radio Lupo Solitario. Un po' di rock (G'nR, ACDC, Led zeppelin, Queen, Pink Floyd) lo fanno anche su radio Capital, ma è mischiato allo pseudo pop commerciale.
  20. Io giocavo su dragonlance, e sto molto lentamente portando avanti una mia ambientazione, le cui peculiarità sono: 1)pantheon diviso: alcune divinità maggiori non tollernao che vengano adorate anche le minori e hanno isitutiot una temibile inquisizione. 2)gli gnomi, potentissimi nell'antichità, hanno creato un disatro esplosivo e radioattivo, che ha portato le seguenti conseguenze: estinzione degli Halfling; apparizione attraverso uno spostamento planare degli umani (prima non c'erano); modificazione genetica di un gruppo di gnomi, divntiati una razza a sè stante, che ora aborre la tecnologia e la magia e per la maggior parte vive in piccoli villaggi o manasteri isolati; sconvolgimenti geografici 3) regimi politici forti: i nani sono sotto una dittatura, gli umani sono divisi in due regni in guerra tra di loro (modellati come bizantini e arabi), i goblin sono tipo nomadi berberi. ...altro...
  21. Il cinghiale ci può stare per dei nani selvaggi, non usciti da Thorbardrin per capirci, l'ariete non saprei (ma in world of warcraft cavalcano anche i grifoni, quindi fa è un pochetto stravolto). Comunque, se ci pensi i Celti contro cui combattè giulio cesare e successivamente prima dell'era di artù, si muovevano sui pony di montagna, e i celti di britannia non erano mica delle fighette da beauty case...
  22. Airon ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    G'n'R Lies non è che sia il top, è uno degli album più raffazzonati della storia...8 canzoni prese nei modi più disparati... le canzoni sono belle, contiene mama kin che è una cover ed è molto bella, patience e move to the city che ho apprezzato di più in altre versioni e used to love her che è divertentissima... le altre sono così così, soprattutto la famigerata one in a million con un testo che, diciamo, è un po' pesante... la voce di axl è roca, stridula, dolce, calda, irritante a seconda di cosa canta...è un album con qualcosa di acustico e anche la voce è meno squillante di altre volte... comunque serghuio, ciò che devi procurarti dei G'N'R è use your illusion 2 oppure live era 87-93, contengono le canzoni migliori.
  23. Mooooooolto bello, decisamente 10 spanne sopra il Codice da Vinci che è stato il tormentone dell'estate dopo. Non è un capolavoro ma è davvero un bel libro. Lo consiglio a tutti. Il secondo di Faletti, è bellino ma non all'altezza del primo, comunque abbastanza godibile imho.
  24. sì sì lo so Squee, la frase era divisa in due parti: gli Animatrix me li hanno consigliati; il videogioco non ho voglia di giocarlo e mi associo alla richiesta di spiegazioni sui mannari...
  25. ecco, io so perfettamente che explorer è inferiore a quasi tutto il resto dei programmi per navigare (se non altro l'avrei letto su questo forum, ma l'ho anche visto da amici), ma siccome a me, per le mie limitate esigenze, non ha mai creato problemi, non ho mai visto il motivo di cambiarlo. Se questo ed altri problemi si ripresentassero fastidiosamente, lo cambierò. Ma per il momento, non ne vedo il bisogno. E adesso che Dusdan, Sharuwen ed altri mi corcifiggano pure...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.