Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Airon ha risposto a Airon a un discussione D&D 3e regole
    il Pg è nudo e senza equipaggiamento. 150 kg è il limite massimo del suo carico pesante. e penso che un forgiato guerriero/monaco regga uno sforzo simile meglio di me (in D&D poi...)
  2. Airon ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Il buon Sabaudian, nel PbF che io masterizzo, ha avuto l'idea di scaricare 150 kg di roccia addosso ad un poveraccio. Ora, 150 kg è il suo carico massimo sollevabile. Vi prego, dove trovo le regole che mi descrivono un'azione del genere? A cosa è riconducibile secondo voi?
  3. va beh, ma cosa vuol dire? anche Jordan è una spanna sopra Iverson, ma mica per questo Iverson non è un fenomeno... io mica ho detto che è il migliore di sempre...
  4. è un problema che risale al penultimo aggiornamento, quando la skin Element è mancata per un po'. Non è mai stato sistemato, credo che gli Admin siano ocnsapevoli di questo problema. Io quando entro in chat cambio skin per un secondo, clicco con la Aria e poi la ricambio.
  5. Da Batman: Year One - primo scontro di Batman con Selina Kyle, futura Catwoman: «Devo stare attento, sa quello che fa... bel colpo, conosce il karate... ma solo il karate...» Da più di una fonte, deduco che Batman conosce e applica più di uno stile di arti marziali, una contaminatio del tutto americana.
  6. letti tutti e due... Marvels non mi è piaciuto molto, anche se Alex Ross fa sbavare, la storia non è il massimo secondo me, dispersiva, e poi la cosa che più piace a me è la controparte umana degli eroi, che in Marvels non è presente. Il Ritorno del Cavaliere Oscuro è stato ciò che ha fatto sbocciare la mia passione per Batman. Miller è un genio, mi sono innamorato di lui con Batman: Year One e tuttora sono convinto sia un fenomeno. Non a caso ha curato per un po' la serie di Devil
  7. Non so quanti di voi abbiano letto "Kingdom Come - venga il tuo regno" una sorta di graphic novel con protagonisti tutti i supereroi DC, ma alla luce della lettura non posso che confermare che Batman è svariati passi davanti a tutti, sia l'eroe che la serie (pochi hanno cattivi come lui, diciamocelo). E dopo avere approfondito un po' su Devil, dico che il mio preferito in casa Marvel è decisamente lui, non Wolverine o Iron Man... questi due restano comunque dei grandi...
  8. Airon ha risposto a esahettr a un discussione Cinema, TV e musica
    Ho visto la 25a ora e He Got Game. Benchè molto diversi, due grandi film a mio parere.
  9. stiloso mica tanto... diciamo che fa ghignare... poi alcune scene saranno stilose ma nel complesso ho visto americanate molto più cool... Spoiler: É un bel pesce! Ha due caz*o di occhi a palla, ma è un bel caz*o di pesce!
  10. Il portale delle Tenebre è l'unico che ti manca di quelli finora editi. A breve, brevissimo credo uscirà anche il Sabba dei Corvi, ottavo volume in italiano.
  11. I complimenti a Liam che ha creato un'avventura eccellente. Io ho una mezza idea di proporre ad alcuni amici di giocare a Cthulhu e questo dcumento sarà una fedele guida per come si crea un'avventura. E i complimenti vanno anche ad impaginatori e disegnatori: cavoli, è senza dubbio più bella quest'avventura del manuale Cthulhu D20!!!
  12. Fu un viaggio breve, quello di Rudin verso l’Accademia dell’Arcana Maiestate. Era certamente l’edificio più vistoso, se non il più grande, con le imponenti torri asimmetriche dalle quali grondavano piccole cascate di pioggia ed il suo portone i cui colori brillavano magicamente. Per quanto infastidito dalla pioggia, Rudin si concesse un momento di contemplazione di quell’edificio fantastico; poi si mosse rapidamente verso l’ingresso. Giunto al riparo della tettoia si scrollò di dosso tutta l’acqua così come fece Schultz ai suoi piedi. La porta si aprì prima che lui potesse bussare: sull’ingresso stava un uomo di almeno quarant’anni, alto e scheletrico, avvolto in una tunica rossa e azzurra con il simbolo dell’Accademia ricamato all’altezza del cuore. «Benvenuto all’Accademia dell’Arcana Maiestate di Aalborg. Desidera?» chiese quindi con tono piatto, piantando i suoi occhi grigi in quelli verdi di Rudin. «B-b-buongiorno. Mi-mi chiamo Evarick. V-vorrei c-consultare la bi-biblioteca, s-se ciò fosse p-possibile.» «Ma certo che è possibile, signor Evarick, ma vede, l’ingesso della biblioteca… oh, beh, non la farò tornare là fuori con questo tempaccio. Entri, prego.» Quando Schultz sgattaiolò dentro seguendo il padrone, l’uomo magrissimo ebbe un fremito. «Quel cane, ecco…» «Oh, le a-assicuro che è m-molto b-ben educato. Non d-disturberà.» «Non lo metto in dubbio, tuttavia temo che non sia possibile ammetterlo alla biblioteca. Dovrà aspettarla qui nell’ingresso.» Rudin si chinò e carezzò dietro le orecchie fradice il suo cane, compagno di tante avventure «Adesso s-starai qui b-buono buono, Schultz. A c-c-cuccia. A cuccia!» il cane si sedette sulle zampe posteriori «B-bravo il mio cagnone» l’uomo prese dalla sua bisaccia un pezzo di galletta rafferma e la lanciò al cane, che la prese al volo ed iniziò a sgranocchiarla. L’inserviente dell’Accademia guidò Rudin attraversò quattro scalinate, due atri e una dozzina di corridoi, alcuni larghi ed illuminati, con soffici tappeti e splendidi dipinti alle pareti, altri stretti, umidi e in penombra, con pavimenti e pareti di roccia nuda. «Normalmente non sarebbe così difficoltoso accedere alla biblioteca, ma capisce bene che essendo lei entrato dall’ingresso riservato agli studenti, la strada si allunga notevolmente. Ecco, siamo arrivati.» l’uomo aprì l’ultima porta «Ecco la biblioteca. Se ha bisogno di qualcosa, Mastro Lorchisedech sarà felice di aiutarla. Buona giornata.» Rudin si trovava all’ingresso di una sala enorme, con librerie massicce che si espandevano nelle tre dimensioni, cariche di volumi polverosi. Alla destra di Rudin, schiacciato tra una scrivania ordinatissima e una poltrona imbottita, stava quello che doveva essere Mastro Lorchisedech, che sembrava tutto tranne che felice di aiutarlo. Lorchisedech era un nano, nessun dubbio su questo, ma era il nano più grasso che Rudin avesse mai visto: la braccia tozze sembravano grottescamente corte emergendo da quelli che sembravano punti casuali del torace. Le guance piene e rubizze, visibili sotto una curata barba grigio ferro, le labbra grosse e carnose, il naso rotondo, gli occhi infossati: Lorchisedech aveva un aspetto spaventoso. Rudin rivolse un breve cenno al nano, poi si sedette al tavolo più vicino e tirò fuori dal sacchetto di tela quello strano indizio raccolto a terra, una lente di vetro convessa, un foglio di pergamena stropicciato, una penna ed una boccetta di inchiostro. Ora poteva lavorare. Aveva appena iniziato ad esaminarlo che un ragazzo lo distolse dal suo lavoro correndo rumorosamente fuori dall’enorme sala, con le ampie vesti svolazzanti. Rudin lo riconobbe «S-signor Kirne…» provò a fermarlo, ma il giovane mago si dileguò senza sentirlo. Rudin sbuffò ed iniziò il suo lavoro di analisi. Indossando i suoi guanti di pelle sottile, sollevò quello che aveva trovato osservandolo per la prima volta: era qualcosa di cui non aveva mai visto eguale. Quello che sembrava un banale rettangolo di tela nera, di meno di una spanna di lato, contravveniva ad alcune delle più elementari proprietà fisiche. Rudin iniziò a scribacchiare sul suo foglio.
  13. Airon ha risposto a Thor a un discussione Cinema, TV e musica
    Non male, la inserisco ogni tanto nelle mie compilation, comunque non mi fa impazzire...
  14. Ascoltato. Non mi è piaciuto troppo, a dire il vero, come anche gli altri 2 suoi album. Io amo i suoi testi e il ritmo che ha nel cantarli, purtroppo non sopporto proprio fisicamente il 70% delle musiche della sua orchestrina. Aggiungiamo il fatto che la sua voce è quello che è... e abbiamo 3 prodotti che concettualmente sono molto interessanti, ma musicalmente piuttosto modesti. voto 6,5/7
  15. Bruto è lo squalo bianco (dovrebbe essere Bruce in inglese). Spoiler: quando Dory e Nemo sono presi dagli squali che devono smettere di mangiare pesce, c'è la classica scena degli A.A. in cui Bruto dice "ciao, sono Bruto" e tutti "ciaaaao, Bruto" e via così... non puoi non ricordartelo!
  16. ah sì? dimmi quanti bambini capiscono la citazione degli alcolisti anonimi con Bruto
  17. senza nulla voler togliere a Gideon, i cui colori in bianco e nero restano ineguagliabili, preferisco il modo di colorare che ha Rej sui suoi disegni rispetto a quanto faccia lui stesso...
  18. svolgendosi tutto in un singolo scontro, e "ricaricandosi" incantesimi e pf dopo ogni scontro, non sono un po' troppo vantaggiosi i Sudden Metamagic feats?
  19. Do volentieri il mio posto a chiunque, davvero... se vuoi una frase ufficiale "non confermo" la mia presenza tuttavia mi piacerebbe assistere, se vorrete postare gli orari dei match... ovviamente senza intervenire... faccio l'albero, insomma...
  20. Allora, hai citato come priorità i 3 manuali che in assoluto ritengo meno importanti. Il manuale dei Livelli Epici non l'ho mai usato e mai lo userò perchè per me D&d finisce al 20° livello, oltre è pallosissimo. personalissima opinione condivisibile o meno. Poi Il manuale delle Imprese Eroiche, in accoppiata con il Manuale delle Fosche Tenebre (che contiene regole per le droghenuovi tipi di veleni e sostanze assuefanti, oltre ad un sacco di talenti bastardi che consentono di devstare il proprio corpo per avere vantaggi) sono due bei manuali per il master. Sopratutto il secondo, ma anche il primo, dovrebbero essere concessi con il contagocce ai PG, perchè contengono cose decisamente forti che dovrebbero essere bilanciate da un'interpretazione perfetta, se i giocatori non sono in grado di fornirla perdono tutto il loro fascino e diventano solo cose inutilmente Power. Arcani Rivelati è abbastanza bello: contiene tantissime varianti ambientali delle razze (orchi del deserto, elfi d'acqua, gnomi delle giungle, etc...) e un paio di varianti delle classi (ranger urbano, bardo selvaggio, druido vendicatore...), e un sacco di varianti di gioco. Queste comprendono un sacco di belle idee per corte campagne o avventure particolari (ad esempio i ghestalt che consentono ai PG di avere le peculiarità di 2 classi invece che di una, utile per campagne con 2 soli PG; o i Paragon, in cui in pratica ogni esponente di una razza può prendere fino a 3 livelli nella sua razza, invece che in una classe, al fine di migliorare i bonus razziali). Tuttavia è difficile che le userai tutte: è un buon regalo da ricevere, ma se devi investire i tuoi soldi per scegliere qualcosa di utile, guarda altrove. In generale, a me piacciono molto le serie ambientali (frostburn, sandstorm, stormwrack), che parlano di uno speciale tipo di territorio (rispettivamente glaciale, desertico e acquatico) e la serie razziali (races of wild, destiny e stone) che trattano di razze e ambienti legati ad un territorio (elfi legati al selvaggio, nani alla montagna, umani alla città...) e hanno anche delle belle razze, CdP e talenti nuov, molto più utilizzabili di quelli di Livelli Epici, Imprese Eroiche e Fosche Tenebre...
  21. Vabbè, anche io detesto la sua musica, ma non vedo perchè se fa una cosa bene non gli si debba rendere merito...
  22. Fico! non so ancora se iscrivermi (più per evidente incapacità nel costruire un PG forte che altro) però vorrei dare un suggerimento sul terreno di gioco: invece che fare un'arena spoglia, dotarla di qualche ostacolo naturale, per ampliare le possiblità tattiche...
  23. Oh, sì. Visto ieri sera e c'è davvero da sganasciarsi, anche se il target rimane un filo più infantile di altri capolavori come Shrek o Nemo. Voglio essere un opossum, che tra l'atro doppiato dal cantante americano è fenomenale. Scrat è epico.
  24. Il personaggio migliore in effetti è un guerriero o uno stregone di III/IV livello. Sono semplici immediati e divertenti, non muori subito e hai diverse possibilità. oltre a ciò che ti hanno già consigliato, direi di evitare di spiegare la maggior parte delle azioni di combattimento come disarmare, fintare, oltrepassare etc: è probabile che fare cose diverse dal solito picchia-subisci-picchia-subisci le vengano in mente da sola, e allora in quel momento zac! tiri fuori la regola giusta. curare molto trama e PnG così da farla appassionare, ma questo lo sai già.
  25. Airon ha risposto a Godric il Paladino a un discussione Cinema, TV e musica
    peccato che i Sex Pistols li abbiano "inventati" i produttori...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.