Tutti i contenuti pubblicati da Dees
-
Manuali e loro scelta
Credo che, a parte le avventure, i giocatori possano leggere quello che vogliono: se si divertono a leggere e imparare qualcosa di FR buon per loro, ache erchè in futuro potrebbero passare dall'altra parte dello schermo! La bravura sta nel non fare metagaming.
-
Morte istantanea
Io l'ho applicata, e in 5 anni come giocatrice credo di averla vista accadere 2 o 3 volte. Capita. Colpo fortunata, messo a segno con una botta di **** e qualcuno ci rimane. IMHO non è da eliminare: l'esempio coboldo contro drago può esserci, ma un coboldo difficilmente accetterà di battersi contro un drago... se ci fosse il 2020colpito diventerebbe una leggenda ^^ Così come gli incantatori hanno situazioni save-or-die anche i picchiatori ce l'anno con il 2020colpito (certo, con probabilità minori, però).
-
Danni inevitabili... è giusto?
La morte del PG fa parte del gioco. Ovviamente si cerca di ritardarla, ma non deve essere un dramma se il proprio PG lascia questo mondo: ci si arma di scheda intonsa e se ne fa un altro... anche se si gioca una volta a settimana o meno. Altrimento IMHO si snatura un po' il gioco.
-
Danni inevitabili... è giusto?
Non mi son mai posta il problema. Se a GS e locazione un mostri va bene, non mi importa se può far secco un PG con 1 colpo. Sono avventurieri, ed è poco credibile che non gli succeda mai nulla. Eppoi ci sono TS o altre variabili. Un doppio o triplo 20 per mano del goblin infimo può accadere, e lì il PG ci resta... che almeno rischi la vita in uno scontro decente.
-
Uovo di viverna
Purtroppo la mongoose non ha fatto lo slayer's guide sulle viverne.. mi sa che o attingi a qualcosa dei draghi o il DM se lo deve inventare.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Godric, e se volessi fare una campagna low-magic? come DM io dovrei per lo meno depennare molti oggetti magici (direi quasi tutti), e metter pesantemente mano agli incantesimi. Ovviamente limiterei la scelta a certe liste, da me decise. a me resurrezione non piace e ne ho visto fare un uso spropositato a certi livelli. teleport idem. e allora ho deciso di non far usare resurrezione o teleport. Ti assicuro che si sono divertiti lo stesso.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
credo che qui ci siano forti misunderstanding. Molti di noi (me compresa) parlano di limitazioni legate all'ambientazione, e Godric parla di campagna/avventura. Praticamente 4 pagine si possono riassumere con E qui siamo tutti d'accordo: limitazioni sì, con decenza, a fini della campagna. Aggiungo che ci possono essere limitazioni ai fini dell'avventura. Un esempio pratico è dato da razze/classi di partenza. Difficilmente il party inizia separato da chilometri e chilometri, quindi un gruppo non omogeneo è difficile da crearsi (con poco omogeneo ntendo le schifezze mezzo immondo/mezzo drago + un nano di profondità + un elfo della luna etc) Limito anche quello. Se ho un gruppo di umani + un mezzelfo e uno mi dice "Ho specie selvagge e voglio fare il centauro con l'archetipo X" la risposta è "trovati una razza che stia bene con il gruppo con cui giochi, visto che partirete assieme" (se partono assieme, ovviamente). Non dirmi che non ti divertirai se non fai il centauro solo perchè non è il pg che vuoi. Ti assicuro che ti divertiresti di meno gestendo un PG del genere, perchè avventura (che ho già in mente) e ambientazione (che ho già creato) non sono compatibili con un centauro e mi toccherebbe fare i salti mortali per 1. tenerti in vita 2. giustificarti da BG 3. inserirti. Non puoi obbligarmi a farti fare il centauro, e ti assicuro che in media un DM, quando vieta qualcosa, ha delle ottime ragioni. Se proprio vuoi una razza mostruosa e anche gli altri sono interessati, se ne parla e si può decidere di fare qualche sessione con PG diversi, tutti msotruosi. Farò i salti mortali per dare un minimo di coerenza a queto gruppo, ma almeno ci proviamo. Quanto a fare prima i PG e poi l'avventura, non mi è mai successo. Dove gioco io generalmente prima di decide il DM, poi il DM inizia a pensare a amientazione, avventura etc... se vuole può dare qualche indicazione ai giocatori (riguard a percentuali di presenza delle razze, variazioni della magia o altro). Quando è pronto si fanno i PG, tutti assieme, e si cerca di creare un gruppo coerente con quanto ideato dal DM in termini di ambientazione, e funzionale. Certo, un gruppo di 4 ladri può essere divertentissimo, ma finora i giocatori sono stati abbastanza maturi da dividersi "i ruoli" nel party senza scannarsi perchè volevano a tutti costi un certo PG ma un altro lo stava preparando. Un mio compagno di D&D adora i PG assurdi. Ha voluto fare l'aneglo caduto. L'ha fatto: è durato poco, il gruppo era molto complicato e a livello epico e la storia è andata in vacca. Ha voluto fare l'halfling in una ambientazione in cui halfling sono stati sterminati migliaia di anni fa e sono ormai creature leggendarie a cui vengono attribuiti mille e mille poteri (intendo, ai cui resti vengono attribuiti..) l'ha fatto: è stato sgamat e braccato, è morto. Ha voluto fareil pixie in un deserto: il DM ha fatto del suo meglio epr giustificarlo, ma quel PG è durato mezza sessione, poi è defunto. Per evitare situazioni del genere, che irritano i giocatori e fanno perdere solo tempo a tutti, preferisco porre dei limiti in partenza.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
"dare vita a un mondo" pone in se' delle limitazioni. Se il DM crea o adatta una ambientazione DEVE essere libero di farlo come vuole. E, ripeto, se non voglio halflings, psion e draghi, non li metero'. no?
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Mi spiace, ma IMHO il divertimento del DM non e' tanto questo quanto dare vita a un mondo con cui i PG interagiscono, e vedere che gli sforzi che fa fanno divertire gli altri giocatori.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
beh, a quanto credo io PRIMA nasce l'ambientazione e poi si fanno i PG. un mio DM aveva eliminato gli halflins. li detesta e non ci sono nella sua ambientazione. preso atto di questo, ci son tante altre razze ugualmente interessanti da giocare. Insisto che il DM deve divertirsi e io non mi diverto con cose che non mi piacciono... pertanto se odio gli psion non faro' giocare psion. come detto nel mio primo post, se un giocatore non ci sta si trovera' un altro tavolo. senza rancore.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
e invece io prima penso a un abbozzo di storia e poi cerco di inserirci i BG dei personaggi. Visto che per preparare una campagna impiego parecchio, preferisco farmi prima uno schema e poi adattarlo ai personaggi. Deve diverirsi anche il DM, che non e' il tontolone di turno che si legge tutti i manuali solo per far felici i giocatori. Se a me DM fanno schifo gli psion e nella mia ambientazione non ci sono, non concedero' a un pg uno psion solo perche' me lo chiede. Se il giocatore guarda bene, trovera' altro con cui divertirsi che non sia psion in questo caso si pensa a una avventura psionica. se i giocatori proprio vogliono gli psion, o mi sacrifico o gli faccio trovare un altro DM (se non ho tempo per studiarmi gli psion che tanto odio non mi buttero' giu' i manuali in fretta tanto per fare)
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
e invece io dico che un master puo' e deve limitare alcune cose se non gli sembra si adattino all'ambientazione, all'avventura, al livello del gruppo etc. Deve farlo con coscienza e motivando le sue scelte. IL DM crea la storia ed ha il diritto di volerla condurre come meglio crede. Se l'archetipo X non c'entra con la storia/avventura, non lo concedero' mai. Se a un giocatore non va bene si puo' anche trovare un tavolo diverso.
- Avventure da scaricare dal sito della wizard
-
Winamp
e invece credo che ce l'abbia perche' io l'ho fatto... se ricordo bene appena torno a casa smanetto un po' e ti so dire
-
Vecchi miti... ma ne vale la pena?
Esempio. Adoro i Police. Ora si ritrovano (per soldi, sicuramente). Se potessi permetterm il biglietto, ci andrei. Non per dire in giro "li ho visti dal vivo" ma perchè mi piacciono e mi piacevano, sono nata 23 anni fa e non ho avuto modo di vederli al massimo del loro splendore... vorrei poter sentire quel che mi piace senza necessità di un CD come mezzo. Che poi il biglietto sia esoso e non me lo possa permettere è un altro paio di maniche. nulla di più veritiero... soprattuto se i precedenti spettacoli eri impossibilitato a vederli. In questi giorni sto sentendo per radio roba di Sanremo Finchè qualcuno canta "Vorrei avere il becco" e roba simile sta sicuro che anche la peggior versione di "Roxanne" (per dirne una... metti quella che vuoi) avrà la meglio. Se un gruppo di 60enni suona vecchie glorie, sempre piacevoli, in ogni caso migliori della maggior parte di quello che passa quotidianamente per radio, io non vedo perchè non andare a sentirli.
- Police Reunion e Tour
-
Un giudizio su come ha agito il master
E invece si. Detesto quei DM che guidano i PG. Se i PG si credono onnipotenti e combattono contro qualsiasi cosa gli si pari innanzi, senza chiedersi quanto sia possibile vincere e perdere, che ne paghino le conseguenze. Il DM deve lasciare la scelta di combattere e non combattere, ma se il gruppo decide di combattere ha concluso i suoi obblighi. Non puoi pretendere che in D&D ci siano solo scontri alla portata... Se i PG si credono giustizieri e ammazzanno qualsiasi banda di malviventi capiti loro a tiro, dopo 4 scontri fattibili troveranno pur una banda che li riempie di mazzate no? un minimo di coerenza... La vita dell'avventuriero è pericolosa... i PG sono avventurieri, di solito, e sanno che possono morire. Se vengono usati male dai giocatori o se il loro istinto di sopravvivenza è inesistente moriranno presto.
- Continuiamo la campagna GDR
-
Libri Fantasy
Martin, Pratchett, Mary Gentle... a me è piaciuto Donaldson con le cronache dell'Incredulo. Ma dicci che fantasy hai già letto in modo da capire che tipo di libri prediligi.
-
L'angolino del mio studio
eheheh ci prendiamo cura di crescere e fornire materiale ai talenti del settore ^^ i miei commenti te li ho fatti dall'altra parte, Paolo ma non posso che concordare con quanto dice il buon Gid.
-
Un giudizio su come ha agito il master
Ha sbagliato nello salvare il PG con un trucco non consentito dalle regole. Come DM posso capire situazioni save-or-die: fanno parte del gioco e bisogna ricordarsi che i PG possono anche morire. Non sempre si deve dare una scappatoia e preservare a tutti i costi la salute del PG. Se il PG ha fallito il TS e non c'era modo di salvarlo doveva lasciarlo morire. Un deus ex machina è fastidioso, IMHO.
-
Punti esperienza
vai sul sito wotc e gli porti il pdf delle FAQs. è materiale ufficiale ed è scritto chiaramente che c'è stato un errore e si son dimenticati di scrivere che le cdp non causano penalità nei PX. Più di così non puoi fare.
-
Punti esperienza
è 3.0 la SRD 3.5 non sarà tradotta in Italiano. Inoltre dall'SRD PRESTIGE CLASSES Prestige classes offer a new form of multiclassing. Unlike the basic classes, characters must meet Requirements before they can take their first level of a prestige class. The rules for level advancement apply to this system, meaning the first step of advancement is always choosing a class. If a character does not meet the Requirements for a prestige class before that first step, that character cannot take the first level of that prestige class. Taking a prestige class does not incur the experience point penalties normally associated with multiclassing. è nelle FAQs 3.5: In the previous version of the D&D game, having levels in a prestige class never caused you to pay the experience penalty for being a multiclass character without uneven class levels. (The prestige class levels didn’t count when checking to see if you had a penalty.) The section on prestige classes in the new Dungeon Master’s Guide no longer mentions that you don’t suffer an experience penalty for having levels in a prestige class. Is this a change or an error? It’s an error. Having levels in a prestige class won’t give you an experience penalty.
-
Stiamo forse esagerando?
Quello che noto è che facendo uscire in media 2 manuali al mese la WotC ha effettivamente delle carenze nel controllo del materiale (e le centinaia di errata ne sono un pratico esempio). Con tanti errori regolistici è normale ottenere qualcosa di estremamente squilbrato. In gioco, però, il DM dovrebbe imparare a dire NO ad alcune pretese. Se concede l'uso di tutti i manuali, deve imparare ad accettare PG più potenti della media e a rpesentare loro sfide più difficili della media, usando gli stessi manuali usati dai giocatori. Certo che si tratterà di gioco sgravato se i PG hanno a disposizione tutti i Complete e manuali accessori e il DM si prepara solo con i manuali base e MdM2 e 3. Altro punto dolente è la fantasia: alla fin fine in qualche manuale si esauriscono le idee giocabili, e si va direttamente sull'ingiocabile con talenti, spell, cdp, razze molto potenti e poco gestibili. Aggiungo che mi piace l'ìdea di avere una gran varietà di materiale su cui giocare, ma che ogni elemento va valutato attentamente dal DM per mantenere l'equilibrio del gioco e non avvantaggioareo svantaggiare un PG a scapito di un altro o dell'intera campagna. I manuali di per se non sono PP, ma è PP l'uso che se ne fa se DM e giocatori non si accordano su dei limiti da porre, o se il DM non è capace di negare qualcosa o di far fronte ai PG PP con le loro stesse armi. Detto questo, io da DM concedevo in 3.0 i manuali base e gli accessori delle classi. Qualsiasi elemento tratto da altri manuali doveva avere la mia approvazione, in parte perchè non ho tutti i manuali sottomano e in parte eprchè avevo poco tempo e non potevo permettermi di leggermi manuali tanto per fare... dovevo leggerli con interventi "mirati"
-
Lista completa degli incantesimi dei druidi
prova sul sito di mindbender... anche se da quanto ricordo ha solo elenchi completi in PDF