
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Il Ranger (3)
Blackstorm ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon mi pare che ci sia in 3.0. Per una cosa del genere gli conviene ranger1/guerriero2. Se il master la fa usare c'è anche la variante di monte cook per la 3.0. Sbagli
-
Combattente con Catena chiodata
Si può prendere per la lotta, ma non per le prove di forza. Dipende da cosa vuole fare. Inoltre potrebbe tranquillamente fare entrambi.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Nei core non mi pare che esista niente. I talenti citati da gogeth dovrebbero fare al caso. Esiste anche Conceal Spellcasting, se non erro è sul CScoundrel, ma non vorrei sbagliarmi. Quello che ho riportato io serve solo a precisare che, in assenza di talenti specifici (i quali non sono i vari incantesimi immobili, silenziosi, escludere materiali), non hai modo di nascondere il fatto che sei tu a castare. Ovviamente, se esistono talenti che ti permettono di evitare di farti vedere, prendono la precedenza sulle regole che abbiamo riportato.
-
[Altro] Classi da 20 livelli e classi di prestigio
Non ho letto a casaccio. Nella mia personalissima e opinabile opinione, non c'entrano una mazza. Magari sbaglio, ma ho espresso il mio punto di vista.
-
[Altro] Classi da 20 livelli e classi di prestigio
Butto i miei due centesimi: fondamentalmente la questione è che le classi base ora vale veramente la pena farle fino in fondo (rimanendo sulle classi più scarse tipicamente, avete visto il guerriero cosa fa con i critici? Ecco), e le cdp sono poche perchè devono esserlo, proprio perchè sono prestigiose. Ossia, lo scopo di una cdp non sarebbe quello di prendere quel che ti pare facendo il pg uber, ma di specializzarlo. Quanto al paragone con la 4ed, evitiamolo per favore, non c'entra una mazza. Le specializzazioni sono obbligatorie, ergo non è nioente più e niente meno che dare nuovi talenti a delle classi base, niente di paragonabile con le cdp. Inoltre le cdp si possono anche non prendere.
-
Combattente con Catena chiodata
SE il master ti concede il riadattamento, in 3.0 sul Pugno e la Spada c'è il maestro delle catene. Molto bella come cdp, e molto caratteristica (e infatti l'hanno segata in 3.5 )
-
Byakhee, il programma perduto...
Hai ragione, non so perchè deve essermi andato sulla pagina dei sorgenti... l''avevo aperta prima di leggere il tuo post, e mi deve essere rimasta aperta e ho sbagliato a cliccare
-
Campo antimagia
Da solo e senza che il gruppo che lo accompagna possa fare qualcosa e senza il talento iniziato di mystra? E' totalmente, irrimediabilmente, TOFU. L'unico modo per uscire da una situazione del genere che mi risulti è Iniziato di Mystra.
-
Alterare raggio d'azione degli incantesimi
Per fare che? Allora ti serve roba psionica.
-
Termini Abbreviati
CA= Classe Armatura CD= Classe di Difficoltà DMM/MMD= Divine MetaMagic / MetaMagia Divina UMD/UOM= Use Magic Device / Utilizzare Oggetti Magici GS/CR= Grado di Sfida / Challenge Rating Bbr= Barbaro Brd = Bardo Chr = Chierico Drd= Druido Mag= Mago Pal= Paladino Rgr= Ranger Str= Stregone Capacità: Str/Ex= Straordinaria / Extraordinary Sop/Sup= Soprannaturale / Supernatural Mag/Sp= Magica / Spell-like
-
Campo antimagia
Senza il talento iniziato di Mystra, nel CAM non funziona niente. Nein. Si leva l'armatura, velocemente, e ne fa un fagotto da legare con una corda e recuperarlo quando esce. Aprire il breviario e recitare taaaaante preghiere. Fondamentalmente a meno che non riesca a spaccare una parete o a trovare una via di uscita, è TOFU.
-
Arcimago
Per lo stesso motivo per cui manca il Gerofante. Si, però poi ti ritorna in mano Nel caso del generalista è la mano dell'apprendista l'attacco. Non mi risulta che gli specialisti aggiungano più incantesimi sul loro libro. Uh? Ma guarda che quella è una cosina che equivale agli attacchi/buff degli specialisti. A un gish non serve a una mazza un potere del genere. Perchè dovrebbe essere più forte? Quello da chiedersi è se è almeno al livello di quella degli altri. Perchè diventa sgravo? E' uno scherzo, vero? Dimmi che è una battuta di spirito. Ti rendi conto che il massimo danno che si arriva a fare con quei poteri dei maghi specialisti è al massimo 13,5 al 20° livello? E che con una roba del genere un generalista 13 li fa di media al 5? Ti rendi conto che è sbroccata? Questo è un pezzo di cabaret, vero? Ti prego, dimmi di si. Al primo livello un mago può riflettere gli altrui incantesimi? Hai presente di che livello è l'incantesimo rifletti incantesimo? Non scherziamo. Certo, conosce appena incantesimi di 2° livello e sa perfettamente come modellarli? Ma non scherziamo. Questo sembra già più ragionevole, anche se 1 punto mi sembra poco (per quelli sopra 1 solo punto è una miseria, come costo) Qui possiamo ragionarci. Ma lo consuma? E se si, a cosa diavolo gli serve lanciarlo come capacità magica? Questa è inutile, a meno che l'incantesimo non venga mantenuto. ROTFL. Ragazzi, con tutta la serenità di questo mondo, ma seriamente: i poteri delle scuole di specializzazione devono essere commisurati agli altri. Questa roba qui non solo è estremamente superiore alla media, ma soprattutto viola lo scopo prefisso in PF con quei poteri. Ricordatevi che parliamo di PF, non della 3.5 (senza contare che questa roba sarebbe sgrava anche in 3.5). Dai, seriamente, trovate altro. Certo. In definitiva: 1) inglobare le capacità di una cdp in una classe base, specialmente se si parla di una cosa forte come l'arcimago, porta a sbilanciare il gioco 2) se proprio vi manca l'arcimago, fatene una cdp, vi viene meno mal di testa 3) se proprio non resistete a potenziare i poteri del generalista, modificateli leggermente, ma non stravolgeteli con delle boiate come quelle che ho letto.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Perfetta esposizione. Aggiungo solo, a sostegno, che è ancora possibile preparare una azione contro un incantesimo silenzioso, immobile, con i materiali esclusi e a cui non servano focus. Insomma, anche escludendo tutte le componenti, non si può impedire l'identificazione di chi lancia. Da notare, la stessa cosa avviene anche per i poteri psionici: in teoria, sono pure manifestazioni mentali, e quando non hanno alcun tipo di manifestazione (cosa evitabilissima con un check di concentrazione ai limiti del ridicolo) è comunque identificabile la fonte che ha usato il potere, ossia lo psionico. Non si saprà che potere è, ma il manifestatore sarà noto. Situazione chiarita anche dalle RotG:
-
Alterare raggio d'azione degli incantesimi
No, in quel caso no.
-
Il Barbaro (4)
Non fa la stessa cosa di shock trooper, e si, si sommano. Shock trooper permette di mettere la penalità al txc del poderoso sulla ca, mentre la recklessnes song del warchanter costringe ad accettare una qualsiasi penalità alla ca (che può essere anche 0) e aggiungere al tiro per colpire. Volendo non sarebbe necessario nemmeno shock trooper.
-
Il Barbaro (4)
Problemi? Per un BF? Su una abilità che va su forza? Maddai Al 20, però... al 12° un po' meno In effetti si potrebbe ottimizzare ancora potendo usare pure il ToB, andando poi in combo con battle jump... Ma sorvoliamo su queste quisquilie
-
Artigianato, consigli gdr per creazione armi
Non si può proprio fare. Il fatto che da regolamento si possano usare strumenti improvvisati, non implica che le leggi fisiche normali (magia esclusa) non valgano. Il ferro su un fuoco da campo non fonde, punto. Tieni conto che se è fortunato, su una forgia mobile ci può al più riparare piccoli oggetti. Cioè, perchè tu con forgia intendi incudine, vero? Non la forgia completa...
-
Alterare raggio d'azione degli incantesimi
Incantesimi lontani, gerofante, arcimago, verghe di metamagia. EDIT: pwned Aggiungo mano spettrale per incantesimi di basso livello.
-
Il Barbaro (4)
Per la precisione: lion's totem+shock trooper+leap attack. E se vuoi fare lo sborone il buff definitivo per i BF: autorità Specialmente se usi shock trooper
-
Applicazione e gestione della Metamagia
La regola è che effetti di metamagia multipli si applicano sempre e solo all'incantesimo originario, e non ai suoi effetti metamagizzati, a meno che in qualche talento di metamagia non ci sia scritto l'opposto. Questo avviene per un semplice motivo, ossia che se si applicassero agli effetti già metamagizzati si potrebbe incorrere in casi di due incantesimi con gli stessi talenti ma con modifiche diverse. Ad esempio nel tuo caso si otterrebbe applicando prima massimizzati e dopo duplicare o viceversa, cambierebbe il danno.
-
[HR][Incantesimi] Detonazione di Neyen PF
A meno che da qualche parte nel manuale non sia scritto che gli effetti di forza valgono automaticamente contro gli attacchi di contatto, non valgono. Beh, ad una creatura incorporea cambia e come, visto che il +4 di armatura magica conta contro i suoi attacchi.
-
Il Barbaro (4)
Ehm... in cosa esattamente vorresti un aiuto?
-
[HR][Incantesimi] Detonazione di Neyen PF
E per gli oggetti che costano meno di un'arma +1? Inoltre hai un problema: il costo del potenziamento di un'armatura è la metà di quello delle armi. Per cui a parità di potenziamento hai un oggetto che costa meno ed ha lo stesso bonus. Se l'oggetto deve fare un ts (e lo fa solo se è impugnato, di solito) usa le regole presenti: Questa è di 3.5, ma non mi pare che sia cambiata in pf. Nel caso specifico di armatura magica, questa dà un bonus di armatura, che non vale negli attacchi a contatto. Vale invece contro gli attacchi di creature incorporee in quanto effetto di forza. Ok. Allora, specifica che l'oggetto subisce i danni e non esplode.
-
Il Mago (5)
In pratica il mono rosso sparo Quali talenti avevi in mente? Pensavi male. Des>cos, per diversi motivi: iniziativa, CA, txc a distanza, ts riflessi.
-
[HR][Incantesimi] Detonazione di Neyen PF
No, non funziona. Una spada +2 avrbbe un ts con 1d20+2, che è una miseria, come prima cosa. Come seconda cosa, un anello del sostentamento, una zaintetto pratico, una tunica degli oggetti utili, che bonus avrebbero? Ossia aggiungi il bonus di taglia al tiro a contatto del personaggio, niente di nuovo. Come inciso il bonus di armatura magica non vale contro i tiri a contatto. No, non mi sono spiegato: per come l'hai scritto, l'oggetto non si prende danni, esplode e poi è l'oggetto che esplode a fare danni a ciò che ha intorno. Quindi, intendiamoci, o riscrivi per bene quella parte dell'incantesimo, oppure così com'è dice quello che ti sto dicendo io, non quello che stai cercando di fargli dire tu. Non è cattiveria, è che per come lo hai scritto funziona come ti sto dicendo. Hmmm. Non mi convince molto. Spiegami cosa vorresti fare con questo incantesimo. Si, ma il guerriero o la freccia non fanno danno anche a tutto ciò che li circonda in un'area. Il fatto che lo possano fare non vuol dire che tu debba rendere l'effetto più potente di ciò che dovrebbe. Si, lo avevo capito che il ts riguardava i pg/png. Se un pg/png impugna un oggetto, però, il ts l'oggetto non lo fa. Tu non lo hai scritto da nessuna parte. Ed esplode. L'oggetto esplode, viene distrutto, nada, nothing, niet, saludos amigos, dasvidania. Può essere dovuto anche alla frittata di cipolle, l'oggetto continua ad esplodere, da testo.