
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Come si fà a leggere un codice segreto???
Anche, questo potrebbe essere un metodo ancora migliore
-
Come si fà a leggere un codice segreto???
Voto anche io per decifrare scritture. O al limite, una rpova di intelligenza secca. O ancora, per sommo divertimento di tutti, la fai risolvere ai giocatori (e non ai pg )
-
[Progetto] CdP Avatar di Moradin
Probabilemnte qualcosa si trova, ma direi che questo è il meno...
-
[Progetto] CdP Avatar di Moradin
Riprogettare la classe. Le capacità sono assolutamente incoerenti, regolisticamente sbagliate, e totalmente sbilanciate. Basta guardare il dominio dei nani su quel documento. Al 1° livello, arma magica superiore. E questa è la cosa più evidente.
-
Kensai
Quale parte di "il master mi ha limitato alla sola scelta dei perfetti" non hai capito?
-
[Progetto] CdP Avatar di Moradin
Il problema è che sono incrementi che si sommano a qualsiasi cosa.
-
[Progetto] CdP Avatar di Moradin
Premessa, esiste il martello di moradin, che fa decisamente meglio il suo lavoro. I paladini saranno felici. Ah. Insomma lo vuoi pp. +13? Sei un pazzo furioso, vero? E in ogni caso, tu sai cosa implica un requisito ocme arma focalizzata superiore, vero? ... ...+13... No, dico, +13, santo pelor. E se sei un paladino, ricevi ugualmente il dominio extra? Ovvero avendo per caso arma specializzata, arriva a fare +12 danni col martellino? Di' la verità, sei il figlio illegittimo di pun pun. O forse pun pun lo hai creato tu. Ma nel senso dal vivo, eh. Ma che limitazione pesante... La CdP? Si. Concordo. Campo Anti Magia. Posso inarcare un sopracciglio in ironica derisione? Postmessa: Potrei commentare la cdp punto per punto. E chi mi ha letto sul clone sa che divento particolarmente sgargiante in queste occasioni. Ma oggi mi sento buono, e commenterò questa cdp con ciò che è rinchiuso fra le parentesi quadre qui sotto: [ ... ]
-
Forgiato pro e contro
Blackstorm ha risposto a Mr_Sant_Cuthbert a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriImposizione delle mani del paladino è un effetto di cura,quindi ha effetti dimezzati. Artigianato non ricordo bene, guarda sul manuale di eberron, mi pare che con una prova a cd 15 puoi recuperare pf pari ai punti di cui superi la cd, o qualcosa del genere. PS: se non erro, ripara danni leggeri lo beccano anche i chierici.
-
Forgiato pro e contro
Blackstorm ha risposto a Mr_Sant_Cuthbert a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriGradi in artigianato, pozioni o incantesimi di ripara danni leggeri, bacchette di vigore...
-
Un Aasimar talentuoso
E anche a seconda della classe.
-
Alcuni dubbi su guarigione
Sempre se ci arriva a fine incontro.
-
[House Rule] - Costituzione per incantesimi [DnD 3e]
Per esempio ne può lanciare uno solo al giorno, in questo modo, e solo quando ha finito gli incantesimi del livello che vuole lanciare. Potresti anche farlo pescare da tutti gli incntesimi che conosce o che ha nel libro, volendo. Ovviamente il danno alla cos non può essere guarito magicamente, e rimane fino a che non riprepara i nuovi incantesimi per la giornata (o di più se preferisci). Inoltre la penalità alla cos va a modificare, ovviamente i pf (se lancia un incantesimo di 8 livello in questa maniera, al 15 livello perderà 60 pf, cosa che lo potrebbe anche uccidere, e dovrà fare il ts tempra contro danno massiccio).
-
[House Rule] - Costituzione per incantesimi [DnD 3e]
Guarda, è lo stesso metodo che si usa su midnight, che però è una ambientazione molto particolare. Può funzionare in un sistema di magia normale se gli metti limitazioni e fai aggiustamenti...
-
Arciere
Blackstorm ha risposto a Emerod Galanodel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDipende molto dalla cavalcatura, esistono buone cdp, ma richiedono che come cavalcatura usi robe diverse da un cavallo...
-
Arciere
Blackstorm ha risposto a Emerod Galanodel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriRanger/Scout con swift hunter, e sei felice. Tecnicamente no, perchè non sei tu a muoverti (è lo stesso motivo per cui non puoi usufruire di leap attack a cavallo), ma con un po' di elasticità, il master te lo potrebbe anche concedere.
-
Tattica contro un Signore delle mummie
E senza nemmeno dover usare chissà quale strategia.
-
Chierico (6)
contando che c'è il respec implementato, quindi se ad esempio ho attacco turbinante che ha tutti i pre requisiti io posso, quando respecco, tenermi solo l'attacco turbinante e cambiare gli altri talenti (ovvio che per prenderne altri poi devo rispettare i pre requisiti).. e partendo dal 30 posso ipotizzare un respec ogni 3 livelli che ho avuto Scusa, in quale edizione? Non esiste un retrain del genere che mi risulti, a meno che non sia una hr del vostro gruppo (fra l'altro brutta e sbilanciante) Come talenti epici, visto che stai dietro, emanazione permanente (guscio antivita), dominio spontaneo, e poi se vuoi i talneti per castare epico.
-
[Nuova classe] Cacciatore Oscuro
Scusami, ora, io non ne so molto di 4ed, ma vorrei cpaire una cosa: a che pro avere una serie di poteri che vengono attivati tutti insieme dopo X round con un singolo attacco? Nel senso, è praticamente un suicidio: come prima cosa, io passo diciamo 3 round ad accumulare gli effetti di 3 poteri, e li mando via tutti insieme con il quarto potere di attacco, così facendo, o entrano tutti o nessuno. E se non entra nessuno, non ho fatto una mazza (anche con i vari effetti mancato, non fai una mazza, perchè in media i mancati non è che siano così esaltanti), e ho perso 4 round, nei quali avrei potuto usarli singolarmente ad ogni round, con una probabilità maggiore che almeno uno entrasse. Seconda cosa, in 4 round può succedere di tutto: e se un tuo compagno avesse bisogno di aiuto (che so, un fiancheggiamento o una qualsiasi cosa) durante uno di quei round? Interrompi la sequenza? E poi la devi riprendere. Terza cosa: passi il tempo ad accumulare e scaricare poteri, la tua efficienza si riduce. Se mi posso permettere un suggerimento, usa le combo. Mi spiego: diciamo che hai una serie di due o tre poteri collegati. Chiamiamoli A, B e C. Diciamo che il danno di ogni potere è rispettivamente 1A, 2A, 3A. Diciamo che tu parti con il potere A, che sul colpito fa 1A. Poi il potere B ha una sezione che dice: "Speciale: se il potere A ha colpito nel round precedente, B infligge all'avversario una penalità di -2 ai TS fino alla fine del tuo prosismo turno" (o qualcosa del genere, insomma). Diciamo che colpisci con A e poi anche con B. A questo punto userai C, che dice: "Speciale: se l'avversario ha subito nei due round precedenti i poteri A e B in sequenza, allora se C colpisce, l'avversario è stordito fino alla fine del turno". Una roba del genere. Con una tabella sarebbe: Round 1: A - Danno Round 2: B - Danno + effetto speciale se nel round 1 A ha colpito. Round 3: C - Danno + effetto speciale se nel round 2 si verifica l'effetto speciale di B. Se hai mai giocato a Dark Age of Camelot, capirai perfettamente cosa intendo.
-
PG Eccelsi
L'anima prescelta va sul carisma. Il paladino va sul carisma. Fai tu.
-
Minotauro
- Ambientazione della Terra di Mezzo
- DM arrugginito chiede sostegno...
- Minotauro
- Assegnare punti esperienza
Pagare px per gli oggetti magici è solo un palliativo. Ma se proprio vuoi non ci sono problemi: fai pagare anche i px che spenderebbero. Così invece di pagare il 50% un oggetto che si creano lo pagano l'80% (se ricordo bene), per via del cambio standard 1 px = 5 mo. Da notare che questo si applica anche a tutti gli incantesimi che richiedono spesa di px (e vai a lanciare un desiderio, sono 25k mo a botta). Hmmm. Non ti seguo, scusami. Perchè il peso deve essere identico? Voglio dire, una sessione in cui per la maggior parte del tempo combatto, dovrà essere valutata principalmente per il combattimento, no?- [HomeRule] Controincantesimi [Pathfinder]
Si. Per il semplice motivo che la prova di sapienza magica per riconoscere un incantesimo non ha nulla a che fare con l'effettiva capacità di controincantare: che lo lanci Elminster o un pivello di primo pelo, un dardo incantato rimane sempre un dardo incantato. Se introducete questa regola, allora deve valere per qualsiasi prova di sapienza magica atta a identificare l'incanteismo: anche solo per sapere cosa sta lanciando il tipo. Ma ripeto, chiunque lo lanci l'incanteismo quello è. La differenza do potenza fra i due incantatori la vedi quando Elminster lancia 5 dardi e l'altro incantatore nel lancia 1. Oppure quando il dardo incantato di elminster colpisce un drago, mentre quello del mago di 10 no. La differenza la vedi quando il controincantesimo è un dissolvi magie e devi superare una cd di 11+li di chi ha lanciato l'incanteismo per poter controincantare. E ti assicuro che lì la differenza si vede.