Tutti i contenuti pubblicati da Sirio.Gala
-
Portale
Non specificherebbe SINGLE BATTLE, però, se fosse come dici. Boh, a me pare chiaro che nel caso dell'evocazione per singola battaglia scompaia al termine della battaglia avendo esaurito il compito.
-
Portale
Dai, io non voglio essere scortese, ma a me non interessa che due minuti passano in fretta o ci mettono un'eternità: mi interessa sapere la meccanica dell'incantesimo. Però provo a risponderti, giusto per. Mettiamo che il mago evochi una creatura che sia in grado di combattere e di curare. Combatte, e finisce la battaglia: scompare o può usare il resto dei round a curare il gruppo? Nel primo caso secondo me scompare e amen, mi pare palese, nel secondo pure, ma qui è una mia decisione dato che il testo non è chiaro. I minuti passano in fretta, ma in 5 round un balor devasta un esercito senza troppi sforzi, un genio può castare 3 desideri e magari qualcuno può ressare 5 membri del party: dici poco. Ritorniamo in topic?Grazie! EDIT: OT, sapete dove posso trovare riferimenti al fatto che la quantità di incantesimi bonus non è influenzata da oggetti e magie?
-
Portale
Ola gente, ieri ho avuto una divergenza con un giocatore riguardo l'incantesimo in oggetto. Ora, l'incantesimo per me è abbastanza chiaro, ma ponendomi al solito il beneficio del dubbio vi chiedo di chiarire l'annosa questione. L'incantesimo funge in due modi e ci siamo, a noi interessa secodo tipo di utilizzo, l'evocazione di una creatura che può avvenire in due modalità: immediato o servizio a lungo termine. Parliamo del serivizio immediato: può essere di due tipi - Singolo combattimento - Compito che può durare al massimo 1 round per lv del caster (20 nel nostro caso). Giusto fin qui? L'incantesimo dice che la creatura ritorna al piano quando l'incantesimo ha termine. Ora, secondo me, e qui nasce il punto, l'incantesimo termina quando la creatura porta a termine il compito, quindi nel primo caso quando il combattimento termina. Nel secondo quando il compito viene terminato, o al termine dei 20 round, indipendentemente dal successo o meno del suddetto compito. Giusto? Il giocatore interpreta invece il testo diversamente, e cioè che alla fine del combattimento, la creatura evocata resti al suo comando fino alla fine dell'incatesimo che dovrebbe perdurare per 20 round (Però essendo la durata dell'incantesimo ISTANTANEA in questo caso l'incantesimo dovrebbe terminare appunto nei casi suddetti, non avendo una durata in round specificata se non per il secondo caso) Nasce spontanea una domanda: se il giocatore chiede di essere protetto per 20 round dalla creatura, e questa si imbatte in un combattimento al 10° round, al termine di questo combattimento la creatura persiste o si ritorna alla prima opZione? Io da master, direi che nel caso di un combattimento la creatura possa ritornare al proprio piano, ma suppongo che in questo caso sia tutto in mano mia più che altro, correggetemi se sbaglio! P.s.: nelle versioni precedenti era diverso o sbaglio?C'era da proteggeri etc...ora come ora l'unico rischio che corre il caster è quello di evocare una creatura più potente del doppio dei suoi dati vita o di non pagarla (oltre a varie incIulate che può ricevere in generis), giusto?
-
Valutazione di un nuovo spell da ricercare
Ragionamento non-sense. Lui non investe talenti (leggittimi) per avere un incantesimo molto più potente della stessa cerchia, basta che lo impari. Un ragionamente simile al tuo potrebbe essere il caso di un guerriero che visto che ci sono cose che danno bonus maggiori decide di potenziare il suo talento di arma focalizzata e decide che invece di dare +1 da +2 mettendoci un paio di clausole facilmente aggirabili.
-
Valutazione di un nuovo spell da ricercare
Io sono convinto che sia troppo troppo più potente di eroismo superiore. In pratica con questo incantesimo pomperesti di più il gruppo che usandone 4 (in un gruppo di 4) dello stesso livello: assolutamente sbilanciato. Fallo di 6°, elimina la penalità al movimento e sei apposto. Di 5° è improponibile, stai dando almeno +3 a TUTTO praticamente. La teoria dello sviluppo perchè si vuole più potenza è quantomeno ridicola. Secondo questa logica un guerriero potrebbe imparare a lanciare incantesimi e un mago potrebbe voler ricercare una fireball da 1d10 invece che da 1d6 senza cambiare cerchia.
-
Valutazione di un nuovo spell da ricercare
A me pare di ricordare proprio che quando casta il bardo lo faccia cantando, ma magari ricordo male io. Dettagli comunque, è il gesto che secondo me non ispira tutto st'incoraggiamento, ma va indubbiamente a gusti. Magari il muro lo potrebbe sfondare invece che fermarcisi davanti uscendo così dagli schemi standard di un mimo che solitamente si ferma davanti al muro, dando così coraggio al gruppo. Ma ripeto, son gusti. E infatti, indubbiamente è più forte di eroismo, metterlo allo stesso livello non mi pare il caso. Poi quel +1 ogni 3 oltre il 13 non è che mi suoni benissimo...
- Valutazione di un nuovo spell da ricercare
-
Compagno animale
Klunk ricordo un thread in cui si affermava proprio che l'animale veniva "richiamato" dopo le 24h e non doveva essere cercato. Chi ha tempo faccia una ricerca!
-
trasformazione
In che senso? Un vampiro non è una creatura?Mi pare strano. Magari intendi che non può applicare l'archetipo sul suo personaggio, ma può trasformarsi in un vampiro o in un lich. Più che altro, che succede all'equip?
-
dubbi movimento in sella
Mi accodo. Ho un caster su una cavalcatura, questa si muove per 100mt dal punto x al punto y. Il caster una volta al punto y può castare un evoca mostri n, o deve castarlo dal punto x e quindi per forza lontano dal punto y (non arrivando evoca mostri ad una estensione tale da evocare lì)
-
Taglia minuscola ed attacco furtivo
Anche perchè se il ladro non fa furtivi, il guerriero non fa critici: la descrizione del tipo di danno è la stessa, cioè si colpiscono punti vitali.
-
azione preparata di teletrasporto
Puoi preparare solo un'azione standard o più veloce, non un'azione di round completo, quindi niente attacco completo. Oltretutti se non dico vaccate puoi solo spostarti, anche se io da master ti concederei un attacco.
-
scambiare destrezza-forza nel tiro per colpire e danni
Dead Eye (DR #304), Des come bonus al danno con le armi a distanza con Arma Focalizzata. Ricordavo bene e male, si tratta di armi ranged.
-
scambiare destrezza-forza nel tiro per colpire e danni
C'è un talento per drow se ricordo bene che permette di farlo.
- Dubbi del Neofita
- Dubbi del Neofita
-
Desiderio
Per il desiderio avrebbero dovuto specificare il numero di frasi da utilizzare. Si potrebbe chiedere di tutto stando VERAMENTE attenti alla formulazione. Ad ogni modo per la questione che hai posto metterei un bel dipende. Dipende dal gruppo, dipende dai mostri che hai intenzione di fargli incontrare, dipende dal giocatore e dal contesto.
-
Lanciare un nemico
Sul mdg ci sono i vari punteggi di forza con levata max etc. In base al peso valuti poi la prova etc.
-
Lanciare un nemico
Quando mi è successo di dover usare uno dei miei giocatori come arma, effettuavo una prova di lotta per tenerlo/dargli la possibilità di liberarsi e poi il normale tiro per colpire penalizzato da arma impropria: è stata la migliore soluzione mi sia venuta in mente. Scagliarlo non mi è mai successo, ma direi che sia un pò come scagliare un grosso macigno: prova di forza, ti dai una cd, chessò, in base al peso della creatura (con un bonus/malus di +4/-4 per ogni categoria di taglia) e per ogni multiplo di 5 rispetto alla cd lo scaraventi via di un 1,5mt.
-
Arma a soffio
c'è un talento che ti permette di farlo se ricordo bene, soffio rapido ma aggiungi 4r al tempo di ricarica del soffio.
-
Trasformazione
Se idiozie regolistiche è l'offesa di cui parli hai in effetti confermato le tue mancanze logiche, sospetto venutomi quando hai iniziato a parlare di velocità varie e di impossibilità materiali, nella sezione REGOLE. Se io apro il thread in regole è perchè voglio pareri regole alla mano, non sulla velocità teorica di reazione di un personaggio in riferimento a quella di un altro. Se da regole si può fare, sta a me valutare se è assurda o meno l'hr, nessuno ti ha chiesto questo. Ne tantomeno mi pare che ti sia stato chiesto un parere sul come gestire incantatori o sul mio operato da master (ma credi davvero che scrivere che sono un master incapace mi possa minimamente turbare?Ehaehh, guarda te lo scrivo io che sono un master incapace se ti fa stare meglio, incapace quanto vuoi, ma almeno io so quello di cui parlo e non scrivo a vanvera, come hai fatto te, e quand'anche fosse ammetterei senza problemi l'errore ). In realtà il thread non l'ho manco aperto io, quindi è il caso di levare le tende e di chiudere qui questo squallido ot, scuse a tutti.
-
Trasformazione
Non ho neppure letto il combattente orso, ricordavo specificasse che la trasformazione non concede ado, mi sablio? Io non ho alcun problema, e tu invece, che problemi hai che stai fracassando con questa storia da nmila post? Cosa non ti è chiaro del fatto che ho messo una HR per bilanciarne un'altra?Cioè davvero, hai fatto 4 interventi, detto 3 idiozie regolistiche e ti sei pure sbattuto alla fine solo per arrivare al punto dove ero arrivato io. Comunque ripeto, thread esaurito per quanto mi riguarda, grazie a todos!
-
Guerriero vs Mago/Stregone
In questo modo si va in stallo però, neppure l'avversario del mago può fargli danno, o no? Comunque incantesimi immobili immediati è un must.
-
paladino di una divinità per niente legale\buona
Indiscutibilmente!
-
paladino di una divinità per niente legale\buona
Un x BUONO non ammette in alcuna circostanza quello che una divinità x MALVAGIA può avere come dogma, raggiri a parte. E' come essere pacifisti ma avere armi in casa. Amare gli animali e andare a caccia. Si può interpretare un personaggio ipocrita e ricco di controsensi, ma non si può interpretare un personaggio che per definizione DEVE credere nel bene e nella giustizia e fargli venerare una divinità opposta al suo credo, alla sua vocazione. E comunque la guardia nera non è un paladino malvagio: se così fosse avrebbe restrizioni sull'allineamento speculari/opposti al paladino. La guardia nera può anche essere un barbaro stronzissimo devoto al male, altroche paladino!