Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maldazar

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maldazar

  1. Ce ne sono a pacchi di possibilità: -wizard/beguiler/ultimate magus -wizard/incantatrix/nar demonbinder/ultimate magus -wizard/ur priest/mystic theurge -wizard/druid/mystic theurge/arcane hierophant -cleric/beholder mage/mystic theurge -duskblade/wizard/ultimate magus/spellsword/eldritch knight - - -
  2. In base all'importanza di questi 5 tizi potresti occultarle tramite l'opulenza: se sono tutti dei ricconi potresti farcirli di varie gemme (abiti, orecchini, collane, bracciali, anelli, etc.) fra cui quelle che ti servono. Si noterebbe subito che hanno in comune il gran quantitativo di gemme, ma nessuno andrebbe a collegare una particolare di quelle ad un'altra precisa di un'altro quadro a sua volta collegato ad un altro quadro etc. Il miglior posto per nascondere qualcosa è sotto al tuo naso. Qua non è che si possa fare tanto... se proprio, falla piccolina in modo che risalti l'anello e non la pietra incastonata. In tasca, tanto non penso che a un druido freghi molto di sfoggiare il sassolino da millemila monete d'oro. Incastonata nell'armatura, occultata fra le evntuali borchie. Una collana di perle. Tante perle rendono difficile individuarne una sola. Qua mettila dove ti pare, tanto un mago con una gemma addosso non fa scalpore.
  3. Mmh... per buttarla dentro il padrone potrebbe dare una mano, mentre per buttarla fuori il famiglio dovrebbe solo spingere, cosa che faciliterebbe l'azione. E' un pò spinta come cosa, ma potrebbe funzionare, specie se la corda non viene raccolta in un gomitolo ma viene lasciata filamentosa. Maybe you're right. P.S. ma non erano 3-5m? Ti ho dato ragione prima, questo potrebbe essere un problema. Qui non mi hai capito. Con "Come ho detto prima, nasconderlo, invisibilizzarlo e metterlo in un luogo lontano dal mago rende la cosa più complicata", non intendevo dire di lanciargli sopra invisibility. Intendevo tirare su la corda (invisibilizzarlo), metterlo in un luogo diverso dal centro della piazza, come ad esempio il classico cespuglione verde da cartone animato e metterlo a distanza rispetto al mago (ad esempio, vicino all'entrata del dungeon in cui si trova il mago). Lo so anche io che un see invisibility non necessita di cercare attivamente per funzionare, dico che però la semplice distanza dal mago è già qualcosa che aggiunge difficoltà alla ricerca. Gli incantesimi di divinazione avrebbero effetto sul mago (che solitamente è schermato da qualche incantesimo), ma non sul trucco (mi pare di ricordare che sia schermato anche lui da buona parte delle divinazioni, ma non ne sono troppo sicuro). Già al 10°livello inizia ad avere intelligenza 10, il che vuol dire che è più furbo di un orco medio. Se agisce come animale allora cercherà di mettersi in salvo nascondendosi in un posto sicuro... se non viene scoperto, l'interno di un trucco è un posto abbastanza sicuro. Questo lo dico dando per scontato che il famiglio un minimo di magia la capisca: se anche non sa che gesticolando e dicendo abracadabra parte il trucco, almeno dovrebbe sapere che "dentro bello, fuori brutto" per via dei tanti anni passati a vedere (e magari subire) effetti del genere.
  4. Meno di quante sembri dato che l'avversario, teoricamente, non ha la più pallida idea di dove andare a cercare Perchè? Tirare su una corda non richiede l'ausilio di appendici prensili, basta la bocca/becco. Il libro viene inserito ed estratto dal mago, quindi il problema non si pone. Questo può essere un problema. Questo può essere un problema ai primi livelli, andando avanti si sente molto meno (l'incantesimo dura ore/liv). Come ho detto prima, nasconderlo, invisibilizzarlo e metterlo in un luogo lontano dal mago rende la cosa più complicata. Se il famiglio è ancora all'interno del trucco, anche questo problema non si pone: chi è all'interno del trucco è in grado di vedere e sentire ciò che c'è all'esterno. Una volta che il mago è arrivato in prossimità del trucco, gli basta mettersi a urlare "DESDET!" () per avere buone possibilità di svegliare il famiglio. Questo problema può essere evitato impartendo ordini precisi al famiglio, altrimenti si spera che sfrutti il suo bonus all'intelligenza e rimanga nascosto, dato che è in grado di vedere l'eserno. Non è così male come lo dipingi Di possibilità ce ne sono diverse, quella che ho postato è quella che mi sono trovato ad utilizzare più spesso, oltre che ad essere molto poco dispendiosa in fatto di energie e componenti.
  5. Poche risorse, veramente poche.
  6. Di fatti, difendere il proprio libro è una delle cose che ogni incantatore impara a fare, prima o poi. Difficilmente vedrai un mago scendere in battaglia con in mano il suo libro degli incantesimi. Una cosa che mi è spesso tornata utile e rope trick: stendi la corda, ci infili dentro il libro, ci infili dentro il famiglio e ordini al famiglio di tirare su la corda (così da essere perfettamente invisibile). Appena il famiglio ti vedrà tornare, stenderà di nuovo la corda così che tu possa recuperare libro e peluche.
  7. Sulle cinque ore, mi pare.
  8. Concordi con il master un oggetto ad hoc. Ci sono le tabelline apposta per generare nuovi oggetti magici e determinarne il loro costo, le trovi sul manuale del DM. Sfruttando quelle tabelline ti crei un anello della preghiera (chiamalo come ti pare): un anello che fa sostanzialmente la stessa cosa di un anello della stregoneria, solo che i suoi effetti si applicano agli incantatori divini. Il dominio della magia è molto buono per il suo potere: ti permette di usare oggetti a compimento di incantesimo (leggasi: bacchette, pergamene, bastoni, etc.) come se fossi un mago. Questo ti da virtualmente accesso a qualsiasi incantesimo da mago contenuto dentro ad un oggetto. Un buon modo per aumentare la versatilità che cerchi
  9. Preciso e implemento un pò con la mia esperienza (boia, sembra di dire "io so e voi no", pardon ) -Pergamene: vanno utilizzate solo per imparare nuovi incantesimi e per avere accesso a incantesimi che si utilizzano una volta ogni morte di papa. Es. è molto utile, generalmente, una pergamena di banishment. -Bacchette: loro sono le più utili solitamente, sia per il buon quantitativo di cariche, sia per il costo generalmente contenuto. Perchè una bacchetta sia veramente buona deve contenere un incantesimo di basso livello, un livello dell'incantatore al minimo, l'incantesimo non deve concedere TS e non deve concedere RI, inoltre, ovviamente, deve essere qualcosa che lanciate abbastanza spesso. è difficile far collimare tutto questo, ma non impossibile. Es. possono essere bacchette di cure wounds (ottime guarigioni out of combat pagate 25mo a botta, mediamente), bacchette di enlarge persons (ottimo buff), bacchette di true casting (la RI rompe sempre), etc. -Bastoni: molto molto costosi, ricordate di caricarci pochissimi incantesimi dentro (2-3 MASSIMO) dato che il prezzo sale per ogni incantesimo contenuto, ma le cariche restano sempre le stesse. Il mio consiglio è di caricarci dentro incantesimi che utilizzate in maniera poco costante. Con "poco costante" intendo quegli incantesimi che in una sessione potreste dover utilizzare 87 volte, mentre in quella dopo non li c****e di striscio. Ricordate di caricarci incantesimi di livello 4+, altrimenti potete buttarvi sulle bacchette. Un esempio molto comune per i bastoni è quello di teleport, incantesimo che in certe sessioni è estremamente utile (fate avanti e indietro dal dungeon allo studioso in grado di decifrare le strane rune che incontrate), mentre in altre non si usa per niente. EDIT. Si, è il perfetto arcanista. Il talento dovrebbe essere "mago di collegio", lo trovi a p180-181 in un riquadro in basso (non è insieme agli altri talenti ).
  10. Complete Arcane, p181. No. Ti permette di imparare sei incantesimi + mod Int di 1° al primo livello mentre, per gli altri livelli, ti permette d impararne quattro per livello (invece dei canonici due). Da anche un +2 ai tiri su Conoscenze (arcane). Ricordo che questi incantesimi li impara come incantesimi "da passaggio di livello", come i classici due che gli sono garantiti ad ogni livello: per questi non serve nessuna pergamena
  11. No, una porcata no. Era un... giochino. Corto, corto, corto, ma molto bellino da vedere, con una buona grafica... godibile. Peccato solo che durasse veramente 10 minuti.
  12. I miei confronti sono stati fatti tutti prendendo in considerazione un mago di livello 20 e uno stregone di livello 20. Io ho preso in considerazione una situazione standard, in cui c'è normale reperibilità di oggetti magici e in qui gli stessi hanno un costo non superiore e non inferiore a quello scritto sul manuale del master. Quello che dici te può essere una buona obiezione se stiamo parlando di una campagna veramente particolare, in cui anche oggetti magici semplici come una pergamena risultano difficili da trovare. Volendo, comunque, il mago ne impara di più dello stregone anche senza avere accesso a neassuna pergamena. Questo riesce a farlo normalmente (un mago che non ha mai toccato una pergamena, al 20°, conosce 6 incantesimi di 9° contro i 3 dello stregone) e riesce a farlo meglio spendendo semplicemente un talento: collegiate wizard.
  13. Maldazar ha risposto a Maldazar a un discussione D&D 3e regole
    Hahaha, bella risposta! Davvero, mi rivolti i miei stessi pupazzi contro Mia prima ipotesi. Mia seconda ipotesi. Vedo dunque che ho da fare un pò come gira a me. Infatti, per i chierici atei non ci sono problemi, quelli fanno come pare a loro. Il problema è sorto (più che sorto, mi è venuto in mente) mentre aiutavo un mio amico a fare una build a base di chierico e contemplativo. Mmh... non saprei. L'idea in se è interessante, ma la vedo più per livelli decisamente alti (una divinità che si scomoda per un semplice mortale?). Altrimenti sarebbe carino farlo di "nascosto": al pg viene garantito l'accesso ad un dominio ulteriore, ma lui non sa che in realtà è un'altra divinità a fornirgli il tutto. Potrebbe essere uno spunto per una buona quest...
  14. Solita storia, Quote sparsi. E su questo non posso che essere d'accordo Epic fail! Pathfinder vuol dire "esploratore". Guarda, io non ho idea di dove tu abbia tirato fuori 'sta roba (immagino che studi/insegni/hai-a-che-fare con materie umanistiche o linguistiche) ma sul mio dizionario, di fianco a pathfinder, c'è "esploratore". Certo, "colui che cerca la via" andrebbe bene uguale, ma magari tradurlo con una parola sola è un pochino meglio Dai un occhio a "the big bang theory", qualcosa di semplicemente divino Helbrect è bellino, ma il cavallino non mi piace molto. Quel coso li è un gran figo, concordo con Golem23 per quel pezzo Sulla spada hai ragione (però mi piace comunque... è più credibile delle clavelancespade), sul girovita meno. Voglio dire, è uno scheltrino armaturato, il giro vita è composto quasi esclusivamente dal diametro della colonna vertebrale... difficile che sia tanto grosso Maddai, a fare un confronto pacato non avrebbe ricevuto tutto questo feedback. Voglio dire, tre pagine! Wow!
  15. Perfetto, non conoscevo il comando in cicciotto. Grazie
  16. Maldazar ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Cosa faccio se un chierico arriva ad avere accesso a più domini di quanti la divinità che segue è in grado di concedere? Prendiamo come esempio Gino, un chierico/contemplativo di Iuz (divinità presa a caso fra quelle che ho trovato sul Complete Divine). Gino arriva ad avere accesso a quattro domini (due per il chierico e due per il contemplativo), mentre Iuz concede solo tre domini (Chaos, Evil, Trickery). Che faccio io come DM? Mi vado a guardare la descrizione della divinità e delle sue aree di influenza e gli concedo arbitrariamente un dominio che per me può starci bene, o gli dico di attaccarsi? Da estimatore delle regole applicate alla lettera non mi piace la prima soluzione (che io ricordi, di regole riguardo questa roba non ce ne sono), mentre da ex-giocatore non mi piace la seconda. Che faccio?
  17. Non avevo intenzione di consigliarne di più E chissenefrega? In questo modo vai in giro in armatura medio-leggera e conti sui colpi di panza (), invece che andare in giro in full plate. Ricordiamo, inoltre, che i colpi di panza () sono tanto potenti da deviare anche gli incantesimi (=abbiamo una buona AC di contatto), cosa che una full plate non è in grado di fare.
  18. Fai un oggetto su misura. Tanto, facendo le stesse identiche cose (tot slot di tale livello in più), non dovrebbe venirti a costare di più.
  19. Esatto, ma ti basta sostituire lo scudo pesante con uno scudo leggero e non hai più problemi di sorta.
  20. Salve, qualcuno è in grado di spiegarmi come aggiungere dei nuovi pennelli con estensione .gbr a Gimp con Linux (Ubuntu 10.10)?
  21. Io dico che un mago è molto forte, ma non ha azioni infinite. Un mago è certamente in grado di abbattere un'orda di gente mantenendo le distanze e avendo il tempo necessario. Il problema è che l'orda di gente cercherà in tutti i modi di accorciare le distanze e di non dargli il tempo di agire. Come ho detto, non immaginarti i 10000 goblin che corrono vicino a Modena (tanto per rimanere in tema "pianura padana") e il mago sull'altura a fare il figo con la musichetta di sottofondo. Scene così non le trovi in una sessione di ded.
  22. Liber Mortis.
  23. Mmh... basterebbe aggiungere qualche danno elementale comprando degli shuriken magici. Adesso guardo nel mio archivio e vedo se riesco a trovare qualcosa di più figo del semplice comprare shuriken
  24. Cerca di avere acceso agli incantesimi repair damage del mago, sui costrutti hanno lo stesso effeto dei cure wuonds. Per farlo, prendi l'accesso al dominio della magia (tanto, con 9 domini, non credo sia difficile ) così da utilizzare gli oggetti magici come fossi un mago e vai di bacchette. Altrimenti puoi sempre prendere l'accesso al dominio della... boh, creazione? artigianato? non mi ricordo qualche fosse, ma mi pare che in un qualche dominio ci fossero questo genere di incantesimi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.