Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gorthar Bonecrasher

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher

  1. suppongo serva il quote obbligatorio da wiki... Il problema (a mio avviso) della maieutica è di togliere valore all'opinione personale (con tutte le sue contraddizioni e infondatezze), che è imprescindibile quando si affrontano problemi di carattere morale e etico. Detto questo, e sottolineando che è un imho, e che se non ricordo male da quel poco di Socrate che ho letto il caro cicutando sapeva comunque sempre dove andare a parare (e in tutta onestà non credo tu sia da meno) vorrei quindi sentire da te una risposta alle tue stesse domande...
  2. Penso che una persona determini il proprio "allineamento" (che parlando in vita reale è comunque più una tendenza che un assoluto) quando egli comincia a trarre "piacere" o "soddisfazione" in un determinato corso di azioni, e che poi arrivi a considerarsi "allineato" a seconda del valore morale che la società, o i propri punti di riferimento durante il processo di socializzazione (sociologicamente inteso) danno a quel particolare corso d'azioni. Ovviamente in questo senso egli potrebbe avere molteplici allineamenti (ma del resto parlando di real life ho già chiarito che è impossibile o quantomeno improbabile che una persona abbia un singolo "allineamento") o il suo allineamento potrebbe essere percepito diversamente da "modelli sociali" diversi. Ora però vorrei chiedere: Dedalo in tutto ciò si diverte a criticare (nel senso più corretto del termine) le nostre teorie/convinzioni sull'argomento. Nel farlo egli però furbescamente ha più volte portato esempi al limite, scavato ulteriormente nelle nostre esposizioni ecc... Ora, io non ho nulla contro la maieutica, però in genere chi la usa intende comunque dimostrare qualcosa. Quindi io chiedo: qual'è l'opinione di Dedalo su questo argomento? Per Dedalo dove comincia la definizione di allineamento? Per Dedalo, cos'è che determina se un'azione sia buona o malvagia? Invito gli utenti ad attendere una risposta da Dedalo prima di continuare la discussione. Se si deve discutere penso sia giusto farlo a carte scoperte:-D
  3. problematiche di averlo scritto su una scheda del personaggio o di un png o di un mostro. Il gioco, il sistema, le regole. Richiedono di quantificare su una coppia fittizia di assi (legge-caos, bene-male) la moralità di un personaggio, per pure questioni meccaniche, quando in realtà una tale divisione è totalmente impossibile da fare dato che per ognuno la percezione della moralità cambia in base alle proprie esperienze. Non esiste un malvagio e un buono "a prescindere", ma solo un malvagio o buono che può essere percepito come tale solo in base al concetto di malvagio e buono che si sono formati nell'osservatore in base alla propria esperienza o cultura di appartenenza. Invece, nella necessità di quantificare per un sistema regolistico l'assetto morale, si usano delle "macrocategorie" di azioni e fini e le si legano all'asse bene-male o caos-legge, scelti arbitrariamente dai designer del gioco (col paradosso che se tutti i GD di D&d fossero degli ambientalisti estremisti andare a caccia potrebbe venire collocato sull'asse male). Senza lasciare spazio a quelle zone di grigio su cui i tuoi esempi, Dedalo, ci conducono. Sembra che il regolamento lasci in mano alla sensibilità dei singoli giocatori e singoli master gestire questi casi limite. Una sensibilità che, per i motivi detti, ci impedisce di dare un giudizio morale unico e generale agli esempi da te riportati. Sintetizzato: se sia il fine o l'azione a essere il punto di demarcazione tra il buono e il malvagio, questo è lasciato alle singole coscienze. Umilmente...
  4. Adesso che lo so il girovago è Caotico - Cretino - Buono. Sottolineo cretino perchè prima di farlo avrebbe almeno potuto avvertire la famiglia. Caotico (ha usato un mezzo non propriamente convenzionale) per salvare delle vite (un nobile intento). Ma questa è la riprova che è necessaria una valutazione completa di una qualsiasi azione, e soprattutto la conoscenza delle motivazioni, per giudicare un atto. Per la famiglia, che non sa, il tipo resta *******. Ma ad una individuazione dell'allineamento probabilmente risulterebbe buono. Allo stesso modo l'individuazione del male del paladino dell'esempio proposto da Dedalo percepirebbe il male nella persona (mi sembra che il bersaglio sia una creatura o un oggetto, non un'azione, ma non sono così sicuro), e il paladino, a meno che non sia uno dal grilletto facile, dovrebbe comunque chiedersi perchè il malvagio sta agendo in tal modo.
  5. C'è il trucco? Perchè quel girovago è Caotico -Str...- vergogna Gorthar-. E mi autosegnalo
  6. Il problema è che malvagio-neutrale-buono sono definizioni puramente meccaniche di D&d. Sono assoluti che non tengono conto di punti di vista e situazioni differenti. La rosa "morale" ha troppi toni di grigio per poter essere definita da solo 9 allineamenti. E l'unico "verosimile" sarebbe il non allineato di certi giochi (WFRP per esempio) dove la moralità è lasciata in mano al giocatore e alle azioni e fini che si impone di volta in volta. Più in generale, l'allineamento "shifta" troppo nell'arco di poco tempo per poter essere realmente gestito da un sistema di spostamento sugli assi. Pensiamo al mafioso che nel giro di poche ore fa sciogliere un pentito nell'acido e poi va a messa lasciando una cospicua donazione per le vedovelle. Da malvagio a buono in poche ore? Se aggiungiamo a ciò personaggi che devano fare i conti con problemi di etica e morale (il paladino in primis), tra loro magari contrastanti...
  7. Guerrieri... sempre e comunque... mai un caster... lascio ai vili non affrontare il nemico guardandolo in faccia e dalla distanza. Che gli altri invochino arcane arti e si facciano parare il sulo dai loro dei... io credo solo nel mio acciaio
  8. Uppato dopo tre anni? Mah... Chiudiamo
  9. Non che ricordi. Prova a cercare qui. Comunque l'horror come genere è più una questione di atmosfera che meccaniche. Il Mondo di Tenebra risulta essere a mio avviso il sistema/gioco più adatto per avventure horror. Altra possibilità sarebbe Kult. Ma questi ultimi non sono "freeware! per così dire.
  10. Sì, per la maggior parte prodotti amatoriali. Per citare un'esempio, l'ottimo Barbarian, gdr ambientato nel mondo di Conan il barbaro, che usa un sistema simile al d100 system della chaosium.
  11. Mi sembrava di essere stato chiaro. Esprimere la propria opinione, per aiutare Maiden nella scelta di un regalo, senza andare a "cagnarsi" con quella altrui. Si chiude. Cordialmente. Gorthar
  12. Ritengo che l'ultimo post di Phantom sia uno dei pochi che nelle ultime pagine risponde veramente al senso del topic. Tutto il resto mi risulta essere un mero (e tendente al flame) OT. Mi sembra chiaro che l'autore abbia chiesto opinioni personali al solo fine di valutare un possibile regalo, non che ci si scanni a vicenda per demolire le opinioni altrui. Rimando infine qui. Questo vale come avvertimento, al prossimo OT, avvisaglia di edition war o flame il topic chiude. Cordialmente Gorthar
  13. mah... un gdr dove i giocatori vanno sommariamente eliminati? Dubito fortemente. Al limite per le atmosfere cupe il World of Darknesss base.
  14. Mi autoflagello per l'OT ma: e invece fu il aro jack a firmarsi con questo e altri appellativi (tra cui Saucy Jack) nelle lettere di sfida inviate a Scotland Yard. Comunque un buon nome piò semplicemente essere "Silenzio". Tra la malavita la frase "Fare silenzio" potrebbe diventare qualcosa di più che un invito a tacere
  15. http://www.dragonslair.it/index.php?categoryid=19
  16. ding dong PUBBLICITA': noi usiamo la battle map della DL con i pennarelli appositi. Se il dungeon è grandicello pure due maps.
  17. come detto da Aerys questo è un forum, non una chat. Orco-lock
  18. Se è di livello 4 allora il suo TxC è 2(metà livello)+mod for+competenza+eventuali talenti e può scegliere con quale delle due armi attaccare. Ovviamente in questo caso parliamo di un attacco basilare. Alcuni poteri permettono di effettuare più di un TxC utilizzando anche l'arma secondaria.
  19. corretto. Inoltre per poter beneficiare di ciò l'arma nella mano secondaria deve avere la qualità appropriata. Alcuni talenti apportano benefici a chi combatte con due armi.
  20. In alternativa potreste aggirare il problema facendo ricerche dettagliate sui vampiri per "sigillarlo" all'interno del castello. Servirebbero ovviamente mappe dettagliate del castello per bloccare vie di fuga, azioni rocambolesche alla luce del giorno combattendo gli immancabili guardiani diurni ecc... Oppure un bella fuga, o un azione di organizzazione con altri reduci e abitanti della zona: le folle inferocite funzionano molto bene dotate di adeguate torce e forconi;-) O ancora ricercare un rituale per benedire direttamente il sangue degli abitanti della zona così alla prossima bevuta il vampiro ingurgiti sangue benedetto danneggiandosi gravemente. Inoltre il master potrebbe volere che voi non affrontiate subito la minaccia diretta. Il malvagio troppo forte all'inizio e poi affrontato dopo un'intensa crescita del personaggio è un cliche classico:-)
  21. Volendo si possono riadattare da D20 future le regole dei mech In alternativa Dragonmech della Sword and Sorcery offre regole per creare mech di vari tipi. Oppure esiste un Mecha Compendium Deluxe (edito da Dream Pod 9, un OGL) con regole D20 system per inserire i mech in ogni tipo di ambientazione D20.
  22. Porto la mia esperienza con il gruppo che masterizzavo dalla prima edizione e riconvertito poi alla seconda: Personaggi storici: 1- Whilhelm Schon; Master Wizard del fuoco -ex apprentice, ex journeyman (blaster del gruppo) artefice della perdita di parecchi punti fato ai compagni a causa dei numerosi multipli tirati. Guadagnò una excesomagifobia (fobia per la magia troppo potente) e si ritirò in una città di mia invenzione ai bordi tra l'ostermark e kislev 2- Wolf Einrichsson; Guerriero del Caos di Malal, -ex iniziato, ex priest ora seguace del dio del caos rinnegato... quello che se le prendeva perchè aveva l'armatura più spessa. Nascondeva la sua dedizione al dio rinnegato dicendo di essere un cacciatore di taglie (e fortunatamente nessuno gli chiese mai di togliersi la benda che nascondeva l'occhio mutante) e dall'insano gusto pacchiano negli abiti da "riposo". Attualmente rapito da ignoti cultisti New Entries: 3- Bardin, nano sventrademoni -ex sventratroll, ex sventragiganti. Timoroso dei cavalli, dei corsi d'acqua e della navigazione, i cui nervi vennero profondamente scossi dalla permanenza in un campo di mercenari hobgoblin che non poteva uccidere. Quello che menava. Attualmente impegnato in una relazione con una mezzuoma e al servizio del principe di Strohmguard (la città di cui sopra) 4- Rudiger Austen; Artigiano -ex scholar, ex engineer, ex pistoliere. Dalla gamba di ferro (persa in un incidente con un cannone) e altamente paranoico. Cecchino infallibile col suo Arquiduobos ('na doppietta) e trasportatore di quantità di polvere da sparo proibite dalla convenzione di Ginevra (fece perdere un'altro Punto Fato al gruppo con una detonazione precoce). Ritiratosi in una onesta attività di armaiolo a strohmguard 5- Elise Kopper; Spia -ex serva. Tecnicamente il face e la furtiva... ma era la giocatrice più inesperta quindi doveva essere incoraggiata. Locazione sconosciuta, forse in una nuova missione per conto del suo padrone, una delle eminenze grigie di Strohmguard.
  23. Un senso di deja vu che ti aiuta fare meglio una cosa magari già fatta nella vita precedente potrebbe spiegarlo.
  24. Il master vi ha già dato un "setting" o un "mood" per la vostra avventura? Urbana, extraplanare, selvaggia?
  25. E perchè no? Non vedo l'assurdo nel considerare che un individuo che già può alterare il suo corpo in maniera impensabile non impari, avanzando nel livello, ad utilizzare semplicemte meglio il suo corpo nel breve lasso di tempo a lui disponibile (poteri migliori in forma animale), anzichè nel restare in una determinata forma più a lungo. Sono due concetti di "progressione" diversi (potremmo banalmente definirli "qualità" vs "quantità"), di cui uno è stato adottato come regola e l'altro no. E perchè concedergliele a will? Cioè, cos'è il mutare forma? Un atto di comunione suprema del druido con la natura (indipendentemente dagli effetti in gioco) o semplicemente tirare fuori una maglietta da un'armadio e metterla? E se è la prima, perchè una cosa così importante per un druido dovrebbe essere rappresentata come la seconda? Penso che gran parte dei problemi stia qui, non riuscire a capire una classe 4e perchè ancora ancorati ai concept 3.5 (e dico in generale), quando invece si dovrebbe avvicinarsi alle classi 4e come a nuovi concept.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.