Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Figurati. A leggerla direi che quella discussione (del 2006) di ufficiale non ha nulla, è solo scritta sulle Boards Wizard. Probabilmente era basata su questo passo del 4° articolo de "Regole del Gioco: Metamorfosi": Spoiler: Ma una risposta contenuta nelle FAQ (datate 30.6.2008) si muove in direzione opposta: Spoiler: Non esiste ma non ti serve, se avevi con te le componenti materiali potrai continuare ad usarle anche senza braccia:
  2. Se duplica un incantesimo rapido non usa un'azione gratuita, ma l'azione veloce del Round.
  3. Per morire in compagnia? Come ribadito in n-mila discussioni e da Orcus al 4° post la WoTC ha dichiarato che l'incantatore più forte è il Chierico (oppure "quello che usa la funzione Cerca" (Cit.)).
  4. Puoi sempre attendere il materiale Pathfinder in Italiano e adattarlo alla 3.5 (o passare direttamente a Pathfinder, ovviamente).
  5. Con una rapida ricerca su Google puoi trovare alcune discussioni al riguardo. Verosimilmente no.
  6. Fategli leggere la descrizione dei privilegi del Warlock: Car 12 lo lascerei solo se ti servono le abilità basate sul carisma, altrimenti lo invertirei con For. Inoltre, di base avresti Des 17 e quel 19 tiene conto dei Guanti magici? Il Kukri è un'arma da Guerra, nella quale sei già competente grazie ai livelli da Guerriero. Dipende, come intendi svilupparlo e cosa vorresti valorizzare? Vuole essere un Pg prevalentemente da mischia o incentrato sui furtivi? Che manuali puoi utilizzare?
  7. No, in quanto aggiunge solamente il tipo Oggetto alle limitazioni di Metamorfosi, su cui è basato. Analogamente, quindi, non puoi diventare Costrutto, Non-Morto o Elementale. Si, in quanto Invisibilità è un effetto magico ([illusione]) che non altera il fisico della creatura bersaglio. Al riguardo esiste questa discussione nelle boards Wizard: L'ordine d'azione e le modalità vengono specificate nell'archivio WotC, 4° capitolo de "Regole del gioco: tutto su lottare": Spoiler:
  8. E' un oggetto magico del Magic Item Compendium che garantisce +2 all'iniziativa munito di tre cariche giornaliere: attivandole puoi ottenere un'azione di movimento (1 carica), standard (2 cariche) o di round completo (3 cariche).
  9. Sinceramente credo che nessuno dei tre sia indicato per Yoruichi, vista la sua vera forma: <object width="425" height="344"><param name="movie" value=" "></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src=" " type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
  10. Se sei già a quel livello e vuoi un Pg versatile sarebbe ottimo un Mago-Ur (è malvagio). Considerando che al 14° nel migliore dei casi si ha quasi accesso alle magie di 8° direi che la differenza si sentirebbe ancora di più.
  11. Probabile, considerando che per il marketing pare abbiano speso oltre 150 milioni di dollari.
  12. Scusami allora, dal messaggio mi sembrava solo un appunto a Larin e non avevo capito che cercassi informazioni. Figurati; se hai altri dubbi ti rimando a queste discussioni: Ultimate Magus; Ultimate Magus Epico; Tutto Sul Mago 3.5.
  13. Personalmente utilizzerei lo Stregone, buon compromesso tra le altre due classi considerando ciò che hai in mente. No, come non rimane competitivo un Teurgo Mistico (soprattutto a livelli bassi e non ottimizzato) rispetto ad un Mago puro o un Chierico puro. Purtroppo non compensa, visto che il livello rimane inferiore. Confronta ad esempio un Mago Combattente puro con un Mago Combattente/Servitore Iridescente: durante la giornata il secondo avrebbe accesso liberamente a tutti gli incantesimi della sua lista (tutti gli incantesimi da Chierico e quelli di Invocazione arcani), eppure il primo lo potrebbe uccidere con un singolo potente incantesimo.
  14. No, come correttamente scritto da EinPodRose sacrifica semplicemente un incantesimo o slot di almeno 3° livello, visto che Incantesimi Massimizzati comporta un +3 allo slot. Ps Ma questa discussione non aveva quasi due anni?
  15. Nella Guida del DM (o se ti serve nell'SRD).
  16. Quale razza avevi scelto? Concordo con il consiglio dato da Klunk, molto meglio fare un Gish. Soprattutto se per caso sei un Esterno (come Aasimar o Tiefling) visto che puoi evitare il livello da Guerriero per il Cavaliere Mistico.
  17. L'ho già riportato nel messaggio precedente, è lo stesso riquadro del Perfetto Combattente (pag. 150). Affatto: la regola afferma ciò che viene scritto nel manuale, mentre la variante consiglia ad ogni DM di gestire come vuole questa situazione col proprio gruppo. Ribadendo che si tratta di una HR (come indicato dal manuale) leggi attentamente la parte di testo che hai riportato: "se il DM vuole consentire ad un personaggio di acquisire dei livelli epici in una classe di prestigio con meno di 10 livelli di progressione e' possibile farlo. Il giocatore dovra' lavorare assieme al DM per creare una progressione epica per la classe in questione". Seguendo questa variante è possibile creare una progressione epica per suddetta CdP, quindi prima del 20° livello non puoi comunque intraprenderla (ed è quello che ha già scritto Demerzel). Per portarti un analogo esempio, un gruppo potrebbe decidere di creare per la propria partita la progressione epica dell'Arcimago, ma prima di poterla intraprendere un Pg dovrebbe essere Arcimago 5° e avere 20 livelli. Il tuo Pg, invece, continua ad averne solamente 15 e prima del 20° livello (Ladro 15/Lama Invisibile 5) non la potrebbe intraprendere. Nel tuo gruppo avete semplicemente creato una CdP da 10 livelli (la Lama di Tetsuwan, per dire) basandovi su una ufficiale e l'avete munita di progressione epica. Eccellente, è un esempio di ottimo lavoro di gruppo e gestione del DM e appoggio condividendo pienamente anch'io la creazione di materiale ad hoc per la propria campagna; resta però il fatto che siano House Rules e che non sia nulla di ufficiale. Figurati, per me non c'è alcun problema. Non vorrei sbagliarmi ma credo che con "Regole" in questa sezione siano indicate le regole scritte nei manuali, eventualmente corrette da Errata e FAQ (con distinzione tre RAW e RAI), mentre le altre sono varianti o House Rules. Nel caso non fosse così, prego qualsiasi utente di correggermi o specificare meglio la definizione. Non mi ritengo offeso e con "l'importante è divertirsi" non ero ironico, anzi, da DM apprezzo il lavoro che il tuo ha fatto per rendere migliore la vostra partita e farti apprezzare maggiormente il tuo Pg. Semplicemente è corretto precisare che, per quanto possano risultare coerenti con l'ambientazione o la partita, tutte queste restano HR (soprattutto quella della Tigre-Halfling, imho incoerente con i tratti dell'archetipo). E niente talenti. Purtroppo nell'archivio WoTC non vi è alcuna Errata per Razze di Faerûn (e quella del Manuale Dei Mostri, ovviamente, non tocca il MdL). Dopo una giornata di ricerche non ho trovato altro che questa discussione: Spoiler: Vista la risposta dell'ultimo post (e ignorando se il manuale sia 3.0 o 3.5) ti chiedo: in che edizione giocate?
  18. E' esattamente la stessa cosa che ho pensato, soprattutto considerando che era in produzione da 10 anni. Sono molto curioso, e dopo aver letto il giudizio di Spielbgerg ancora di più:
  19. Se lo scopo è questo sostituisci il Mago Combattente, che di versatile non ha nulla. Già, ma quando si ha praticamente solo Invocazione come scuola d'accesso risulta difficile avere le risorse per cavarsela in ogni situazione o essere versatili. Se non l'hai già fatto, prova a consultare alcune di queste discussioni: Cerebromante: Talenti irrinunciabili; Consigli e opinioni sul Cerebromante; Creazione Psion Sgravissimo; Risultati della funzione Cerca: Cerebromante. Ad essere sinceri una ci sarebbe.
  20. Non capisco la domanda, che incantesimi dovrebbe avere un Elementale dell'Aria?
  21. Richter Seller ha risposto a Daphne a un discussione D&D 3e regole
    Esattamente, quindi il tuo primo livello epico da Ladro epico sarà il 26°. Come indicato nel Manuale dei Livelli Epici (pag. 6) acquisirai normalmente un talento ogni 3 livelli (che potrà essere epico o non epico a tua scelta) e un incremento di caratteristica ogni 4 livelli. Certamente, in quanto per stabilire se una creatura abbia o meno accesso ai talenti epici si utilizza il LEP (MdL compreso). Dal punto di vista dei soli privilegi di classe no; dal punto di vista di Bab e TS cambia tutto, ed è quindi preferibile completare la CdP prima dell'epico. Un Ladro 15° / Lama Invisibile 5° avrà infatti diritto a quattro attacchi (Bab +16) prima di iniziare a ottenere i BaE, mentre un Ladro 20° dovrà per sempre accontentarsi di tre attacchi (Bab +15). CdP come questa, che hanno solo 5 livelli, non hanno uno sviluppo epico.
  22. La stessa CdP citata nel post precedente, il Servitore Iridescente (Perfetto Sacerdote, pag. 66).
  23. Erri, in quanto "è possibile anche progredire oltre il decimo livello di classe di una classe di prestigio dotata di dieci livelli" (Manuale dei Livelli Epici, pag.5). E la Lama Invisibile, come già detto da Demerzel, non lo è. Sale in zucca ne abbiamo, e proprio per questo seguiamo le regoline per la creazione di CdP epiche. Se al vostro tavolo preferite ignorare quanto scritto nei manuali (regola ribadita peraltro a pag. 150 del Perfetto Combattente) e creare HR siete liberi di farlo, l'importante è divertirsi. Ma questa è la sezione [Regole]. Se ti riferivi solo alle caratteristiche date dai livelli è errata, in quanto non riceverai talenti e l'aumento di caratteristica del 24° livello (quello del 28° si) in quanto Licantropo. Per il resto si applicano normalmente le regole di progressione epica, quindi ai livelli dispari non otterrai "+1 BaB", bensì +1 BaE (Bonus di attacco epico). Il MdL non incide su bonus vari, ma permetterebbe ad un Pg di selezionare talenti epici (pur continuando ad ottenere normalmente Bab e Ts) se dovesse portare il LEP della creatura oltre la soglia del 20. In tutte le ambientazioni tranne Faerûn il MdL riportato nei manuali è +2, e non avendo tu specificato in quale reame giocaste (era questo che indicavo nell'altra discussione, al primo post hai riportato la sola descrizione di un Pg Licantropo e posto la domanda sulla "sofferenza" di Faerûn) abbiamo pensato alla versione normale, non all'eccezione. E' vero, ed è stato scritto anche nell'altro topic. Tuttavia resta da chiarire come mai vi sia questa differenza di MdL, perchè venga usato il termine maledetto invece che contagiato (differenza che nel manuale originale sembra non sussistere da quanto riportato da Nemesis) e perchè non via siano le tipiche differenze contagiato/naturale (come la RD 5/Argento). Nessuno ha scritto questo, e difatti l'altra fonte (Manuale dei Mostri) è un manuale cartaceo core. Da notare, inoltre, come Razze di Faerûn rimandi al Manuale dei Mostri stesso nell'introduzione della razza (pag. 140).
  24. Se eri disposto a sacrificare completamente l'avanzamento di incantesimi iniziando questa CdP (a livello di incantesimi tanto varrebbe prendere direttamente l'archetipo) credo troverai interessante il Servitore.
  25. Con la funzione Cerca puoi trovare molte discussioni su Maghi Combattenti (o Warmage). Se non vuoi mantenerlo puro (Mago Combattente 20°) e puoi multiclassare/intraprendere CdP liberamente ti consiglio di leggere la CdP del Servitore Iridescente (Perfetto Sacerdote) visto che trarresti grandi benefici dai privilegi di classe garantiti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.