Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Le CdP che concedono +1 al Livello Incantatore arcano esistente aumentano gli incantesimi conosciuti e disponibili di una classe intrapresa dal Pg che concedeva incantesimi arcani. L'Accordo Sublime lo è, al pari di un Bardo, di un Duskblade, di uno Stregone o di un Vigilante. Il livello incantatore da Accordo Sublime è dato da: livelli nella classe base associata + livelli da Accordo + livelli incantatore conferiti all'Accordo da altre CdP. Il livello incantatore da Duskblade, invece, è: livelli da Duskblade + livelli nella CdP dell'Accordo + livelli incantatore conferiti al Duskblade da altre CdP.
  2. Per quanto scritto da Ji Ji sì, per quanto scritto nelle Boards WoTC e nei Png d'esempio ufficiali no. Personalmente concordo con la teoria di Demerzel, gli autori non avranno reputato idonea la forma assunta dall'ibrido per poter continuare ad indossare armature o scudi. Infatti, anche il Png d'esempio del Guardiano della Luna (CdP dell'espansione del Perfetto Sacerdote) perde queste parti dell'equipaggiamento quando si trasforma.
  3. Perché è comodo poter scegliere ripetutamente le evocazioni al momento del bisogno. Dovendo preparare gli incantesimi in anticipo, un Mago Evocatore deve prevedere più eventualità per investire i propri slot. A questo si può ovviare attraverso una variante per Evocatori di Arcani Rivelati.
  4. Certo. La raffica permette di compiere attacchi extra durante un'azione di attacco completo. I talenti Combattere con due armi permettono di compiere attacchi con l'arma secondaria durante l'azione di attacco completo.
  5. Arriva agli incantesimi di nono, ma ha un livello incantatore molto basso. E' possibile farlo se si intraprende l'Abiurant Champion dopo aver preso il primo livello da Accordo Sublime.
  6. La regola generale prevede che armi e armature non si adattino alla taglia del portatore. Certo, è il celebre errore indicato al post 240.
  7. In maniera analoga non viene fatto alcun riferimento al cambio di taglia di armi e armature: infatti, come giustamente scrivi, leggendo solo l'Srd, non può in nessun modo venirmi in mente che l'armatura cada di dosso o che venga mantenuta in forma ibrida e animale, in quanto tutte le creature presentate ne sono sprovviste. Ipotizziamo che la forma della creatura non sia adatta all'armatura: che fine farebbe? Si limiterebbe a cadere a terra seguendo la regola dei gear? Imho sì, concordo pienamente con quanto ipotizzato. Se così fosse sarebbe possibile creare armature ad hoc per la forma ibrida al pari delle bardature per la forma animale, no?
  8. Se così fosse, nell'Srd non avresti le stesse descrizioni dei Licantropi Png: l'armatura non viene mantenuta. Non è una nuova questione ed è stata fonte di dibattito negli anni passati, soprattutto per l'errore della Spada Bastarda (che aumenta di taglia). Dal forum WoTC (non ricordo se fossero riportati interventi dei Sage) armature ed armi non erano considerate gear al contrario degli oggetti magici, ai quali si riferisce l'aggiunta. Sappiamo infatti che questi seguono meccaniche differenti, in quanto si adattano magicamente alla taglia.
  9. La sostituirebbe se fosse nuova, ma é la stessa data nell'Errata del manuale dei Mostri stesso. E' una vecchia questione trattata più volte anche nelle Boards WoTC (mi domando se le discussioni siano ancora raggiungibili o siano state cancellate come gran parte del loro forum).
  10. Il tipo non cambia (umanoid o Gigante), la struttura fisica si. Come scritto, puoi controllare le descrizioni dei Png del manuale dei mostri: tutti quelli che possedevano un'armatura la perdono in forma ibrida.
  11. Cade a terra.
  12. Sì. Inoltre non potrai compiere come AdO un ulteriore tentativo di sbilanciare, in quanto l'avversario si trova già nella condizione prono.
  13. Come puoi verificare dai Png d'esempio nel Manuale dei Mostri, l'armatura non è mantenuta in forma ibrida indipendentemente dalla taglia. Oggetti magici come anelli, mantelli e amuleti vengono invece mantenuti e si adattano magicamente alla taglia in caso di cambiamenti. L'arma può essere utilizzata negli arti prensili, ma non cambia di taglia.
  14. Nel Perfetto Arcanista (pag. 143).
  15. Il Sapiente Elementale elimina buona parte della versatilità dello Stregone, bloccando il descrittore elementale degli incantesimi.
  16. Puoi trovare la tabella Premi In Punti Esperienza (Mostro Singolo) a pag. 38 della Guida del Dungeon Master. Per incontri con più creature, dovrete integrarla con la tabella Numeri dell'incontro a pag. 49 dello stesso manuale. Ad un GS 25 corrisponde una ricompensa complessiva di 81.600 PE per Pg di livello 17 e di 64.800 PE per Pg di livello 18. I due Pg di livello 18 otterranno quindi 16.200 PE a testa, mentre gli altri due 20.400.
  17. Puoi trovare Chill touch e Ghoul Touch nel Manuale Del Giocatore, Dimension hop nel Manuale del Giocatore II, Stop Heart nel Libro delle fosche tenebre (3.0) e Shivering touch, come scritto da iamtoo, in Frostburn.
  18. Una delle regole base del critico è che non moltiplica il danno da dado dell'arma, ma il numero di dadi. Ad esempio il critico di uno Spadone è 4d6, non (2d6)x2.
  19. In rete si trova solo l'esatto contrario: come anticipato da Hinor, vomitano per non subirne gli effetti.
  20. A che manuali hai accesso? Puoi usare anche le riviste Dragon e i manuali Inglesi?
  21. Solo in mischia, in quanto hanno raggio di azione touch.
  22. Se vuoi sviluppare maggiormente gli incantesimi e ottenere privilegi interessanti, potresti diventare un Templare Devoto. Se vuoi aumentare i danni in mischia con lo Spadone e valorizzare la cavalcatura speciale, la CdP del Cavaliere è ottima.
  23. A quali manuali hai accesso e in che ambientazione giocate? Che ruolo intendi ricoprire all'intero del gruppo? Cerchi CdP per Paladini puri o puoi multiclassare?
  24. Qui si torna sul concetto della Crocerossina, sarei curioso di sentire il parere di un Giocatore che abbia un Pg Chierico buono al riguardo. Posto che il compito di un Chierico non è risorgere i caduti, per come è definito in D&D avere l'allineamento buono non significa nulla: dipende anzitutto dalla divinità di cui è seguace, dal Dogma che segue e dai culti e allineamenti dei caduti. Se fosse devoto a Pelor potrebbe pensarci, conscio del fatto che con 5.000 Mo potrebbe compiere molte più opere caritatevoli tra gli abitanti di un semplice villaggio. Se fosse un Chierico Elfo CB devoto a Corellon, difficilmente investirà tali risorse per far tornare in vita un Orco o un Mezzorco. Per non parlare di un Chierico LB di Heironeous, che mai vorrebbe rianimare un seguace di Hextor...
  25. Devia in automatico la 4° o la 5°. Perché il personaggio può decidere di non deviare l'attacco, visto che ha a disposizione un unico tentativo per Round:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.