Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller
-
Build Ammaliatore
La scuola che non subisce il malus non dovrebbe essere Ammaliamento?
-
Strategie da Guerriero: talenti & co
Resistere alla carica (Perfetto Combattente). Il Falcione. Non puoi estrarre il mazzafrusto se hai preparato l'azione standard di attacco. Non puoi compiere l'estrazione durante un AdO.
-
Collana delle armi naturali
Posto che nella sezione [Regole] il senso lascia il tempo che trova, il suo potere non è aumentare la CA ma trasferire parte del TxC (nella fattispecie, il bonus concesso dall'arma) alla difesa piuttosto che all'attacco. Se non attacchi, cosa trasferisci? Come se un Umano potesse scalare il massimo da Maestria in Combattimento per alzare la CA e poi usare due azioni di movimento per aprire una porta a 4.5m da lui.
-
Guerrieri (5)
Esattamente. Spoiler: Al 6° livello avrai i privilegi di un Barbaro di 2° e quelli di un Guerriero di 4°.
-
3.0 vs 3.5
Personalmente mi sembra che le classi non siano state riviste molto a livello di potenza. Per confrontare le differenze tra le edizioni, puoi sfruttare il Manuale di conversione 3.0 - 3.5:
-
Collana delle armi naturali
Refuso di battitura, corretto nel crossposting. Si, allo stesso modo in cui subisce il malus al TxC per aver iniziato il combattimento con due armi.
-
Collana delle armi naturali
Certo, ma quel momento è "before using the weapon", come per i talenti simili. Qualsiasi Pg può usare maestria per usufruire del bonus anche se non attacca un nemico, ma consuma la propria azione standard (il classico pugno a vuoto in aria). Qualsiasi Pg potrebbe usare un'arma difensiva per usufruire del bonus anche se non attaccasse un nemico, ma consumerebbe la propria azione standard. Il Derviscio dovrebbe decidere prima di muoversi e portare il primo attacco se sottrarre il bonus ai TxC e ai danni per aumentare la CA. Se combatte con due armi e desidera usare il potenziamento della seconda arma subisce il malus al TxC, dato che ha intrapreso un'azione di attacco completo per combattere con due armi. Il bonus dell'arma secondaria sarebbe valido anche se non gli venisse concesso di ultimare il proprio attacco completo, come scritto nella FAQ. Allo stesso modo di Attacco Poderoso o Maestria il bonus deve essere stabilito all'inizio, e si applica su tutti gli attacchi del Round, compresi AdO. Esiste la possibilità di decidere di applicare il bonus dell'arma prima di utilizzarla; non si può usufruire dello stesso qualora non si intenda utilizzare la propria arma naturale come parte dell'attacco in quel Round. Se un Mezzodrago utilizza Attacco rapido e colpisce con un morso così incantato, non potrà sommare anche il bonus degli artigli.
-
Rodomonte
Pardon, hai ragione. Se può essere utile, segnalo allora il Manuale di conversione 3.0-3.5 per utilizzarlo al contrario.
-
Collana delle armi naturali
Non ho scritto che debba necessariamente colpire, ma per usare questo potenziamento si deve utilizzare l'arma. Tenere in mano l'arma difensiva senza usarla non è solo un abuso, ma non funziona RAW. Se ne è discusso a lungo nelle Boards WoTC e in altre discussioni (anche in questo forum): la capacità funziona come Maestria in combattimento e non è possibile usufruire del bonus senza consumare la correlata azione d'attacco: Se vuole applicare il potenziamento da tutte le armi, dovrà quindi eseguire un attacco completo o aver modo di usare tutte le armi naturali.
-
Rodomonte
Concordo con Sephiroth, la classe si adatta bene alla vecchia edizione. In 3.5 non esiste più, ma se giocate in 3.0 personalmente aggiungerei Parlare Linguaggi coma abilità di classe.
-
Il Mago (5)
Personalmente ti consiglio di provare un Bardo/ Flagello dei Mari/ Musico da Guerra. Avresti qualche livello da Bardo per mantenere l'affinità, è un Pg di supporto al gruppo, è molto divertente da giocare e offre innumerevoli spunti interpretativi.
-
Collana delle armi naturali
A patto di utilizzarle tutte durante il turno, altrimenti non si potrebbe applicare la proprietà dell'arma.
-
Oggetti magici e Forma animale...e l'estetica?
Non è detto, dipende dalla forma assunta (Gorilla vs Seppia). No, come scritto dall'autore della discussione nel primo post molti oggetti meravigliosi si adattano al cambio di taglia. Per approfondire, ti rimando a questa discussione.
-
Guerrieri (5)
L'ha indicata al 2° post, in quanto è possibile applicare questa tecnica anche alla catena chiodata (pur non essendo questa un'arma doppia).
-
Il Warlock
Specie Selvagge è ricco di errori, ma la regola corretta è questa. Questa invece è errata, e viene sostituita dalla regola del MdM 3.5: i Dv razziali di una creatura non contano per determinare le penalità ai PE. Posto che la savage progression in questione è archetipale e non razziale, si tratta di una regola specifica. Non prevarica quindi la regola di Specie Selvagge per le classi mostruose descritte nel manuale.
-
Oggetti magici e Forma animale...e l'estetica?
Quell'oggetto è indispensabile per l'equipaggiamento magico del personaggio che non è possibile indossare in forma animale.
-
Il Warlock
Firael si è correttamente riferito ai talenti di Metamagia immediata, che funzionano anche sulle capacità magiche del Warlock.
-
Oggetti magici e Forma animale...e l'estetica?
A discrezione del DM. Ad esempio, difficilmente i bracciali continueranno a funzionare in forma di tasso crudele. Non si fondono, rimangono indossati dal personaggio in forma animale.
-
Il Warlock
Precisamente: le capacità magiche del Warlock non sono incantesimi arcani senza preparazione.
-
Il Warlock
Un Warlock non soddisfa i requisiti della CdP.
-
Guerrieri (5)
A che manuali hai accesso? Se non desideri continuare la progressione da Guerriero, potresti giocare un Barbaro 2°/ Guerriero 4°/ MdAE 3°/ Berserker Furioso 3°.
-
Attacco Furtivo
La CdP si limita a ridurre il tempo richiesto dalla finta. Avrebbe ancora lo stesso problema, in quanto potrebbe fintare solo con uno degli attacchi.
-
Attacco Furtivo
E' un privilegio di classe concesso dalla Lama Invisibile (CdP del Perfetto Combattente) utilizzabile una volta per Round.
-
Attacco Furtivo
Il malus si subisce durante l'attacco completo, se porti un solo attacco con l'arma primaria no. Solo il successivo attacco in mischia, eventualmente accompagnato dai danni del furtivo.
-
Licantropi
Sì, anche se il danno dei colpi senz'armi è differente da quello delle armi naturali. No, puoi usare gli attacchi naturali anche al termine della raffica di colpi.