
Tutti i contenuti pubblicati da Graham_89
-
Journeys Through the Radiant Citadel sarà il prossimo manuale di D&D
Ad una prima letta mi ha dato le stesse sensazioni di quando leggo la descrizione di un prodotto amatoriale della DMS Guild.. una raccolta di avventure adattabili a qualunque ambientazione, con l'introduzione di qualche mostro particolare e l'inserimento di una città con i suoi PNG caratteristici. Ci mancherebbe, come materiale è anche utile secondo me - e probabilmente quando e se arriverà in Italiano la prenderò, tuttavia è veramente un peccato che non siano andati a recuperare cose già esistenti (come appunto Sigil che già qualcuno ha citato).
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki
-
DriveThru RPG e Dungeon Masters Guild per l'Ucraina
Dopo Itch.io con il suo Bundle per l'Ucraina, anche DriveThru RPG e la Dungeon Masters Guild vogliono dare il loro contributo alla causa, raccogliendo una grande quantità di manuali in quattro Bundle per piattaforma, per un totale di otto pacchetti super-scontati con più o meno 30 prodotti ciascuno - in inglese! Come si può vedere dalle immagini seguenti, il costo di ogni singolo Bundle oscilla fra i 9.99 € e i 29.99 €, per un valore nominale del singolo pacchetto che può superare anche i 200 €. Come già ci aveva segnalato Ermenegildo2, il ricavato verrà devoluto in beneficenza per finanziare l'attività di Medici Senza Frontiere in Ucraina. In questo periodo si stanno occupando infatti di far arrivare forniture mediche dove necessario, intervenendo anche nei paesi limitrofi all'Ucraina per accogliere e assistere i molti rifugiati in fuga dal paese. Bundle DriveThru RPG Bundle Dungeon Masters Guild Alcuni prodotti da segnalare - che più o meno conosco o di cui ho sentito parlare - sono senza dubbio City of Mist (nel Mega Bundle 1 di DriveThru RPG), arrivato in Italia qualche anno fa grazie ad Isola Illyon Edizioni, e Wanderhome (nel Mega Bundle 2 di DriveThru RPG), di cui abbiamo scritto una Recensione qualche settimana fa. Su entrambe le piattaforme, ma soprattutto nei pacchetti della Dungeon Masters Guild, ci sono moltissime avventure e supplementi per D&D 5e che sicuramente potranno fornirci molte ore di gioco! Avete aderito ad almeno uno dei Bundle? Secondo voi ci sono altri prodotti degni di nota? Fatecelo sapere! Link DriveThru RPG: https://www.drivethrurpg.com/featured.php?promotion_id=DwoB2022 Link Dungeon MAsters Guild: https://www.dmsguild.com/featured.php?promotion_id=DWB2022
-
DriveThru RPG e Dungeon Masters Guild per l'Ucraina
Anche DriveThru RPG e la Dungeon Masters Guild danno il loro contributo con una raccolta fondi per l'Ucraina: più di un centinaio di giochi e manuali, suddivisi in otto pacchetti, ad un prezzo scontatissimo. Dopo Itch.io con il suo Bundle per l'Ucraina, anche DriveThru RPG e la Dungeon Masters Guild vogliono dare il loro contributo alla causa, raccogliendo una grande quantità di manuali in quattro Bundle per piattaforma, per un totale di otto pacchetti super-scontati con più o meno 30 prodotti ciascuno - in inglese! Come si può vedere dalle immagini seguenti, il costo di ogni singolo Bundle oscilla fra i 9.99 € e i 29.99 €, per un valore nominale del singolo pacchetto che può superare anche i 200 €. Come già ci aveva segnalato Ermenegildo2, il ricavato verrà devoluto in beneficenza per finanziare l'attività di Medici Senza Frontiere in Ucraina. In questo periodo si stanno occupando infatti di far arrivare forniture mediche dove necessario, intervenendo anche nei paesi limitrofi all'Ucraina per accogliere e assistere i molti rifugiati in fuga dal paese. Bundle DriveThru RPG Bundle Dungeon Masters Guild Alcuni prodotti da segnalare - che più o meno conosco o di cui ho sentito parlare - sono senza dubbio City of Mist (nel Mega Bundle 1 di DriveThru RPG), arrivato in Italia qualche anno fa grazie ad Isola Illyon Edizioni, e Wanderhome (nel Mega Bundle 2 di DriveThru RPG), di cui abbiamo scritto una Recensione qualche settimana fa. Su entrambe le piattaforme, ma soprattutto nei pacchetti della Dungeon Masters Guild, ci sono moltissime avventure e supplementi per D&D 5e che sicuramente potranno fornirci molte ore di gioco! Avete aderito ad almeno uno dei Bundle? Secondo voi ci sono altri prodotti degni di nota? Fatecelo sapere! Link DriveThru RPG: https://www.drivethrurpg.com/featured.php?promotion_id=DwoB2022 Link Dungeon MAsters Guild: https://www.dmsguild.com/featured.php?promotion_id=DWB2022 Visualizza articolo completo
-
Humble Bundle: Pathfinder 1E, Opzioni per i Personaggi
Scadenza 02 Aprile 2022 Dopo QUESTO, QUESTO e anche QUESTO Bundle, la Paizo torna a proporre i suoi prodotti con l'ennesimo pacchetto di manuali, stavolta dedicato alla prima edizione di Pathfinder! Il Bundle è suddiviso in quattro livelli, per un totale di quaranta articoli e un valore di oltre 400 €, tutto alla modica cifra di 31,51 €. Come di consueto parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza a qualche ente. In quest'occasione a giovarne sarà "National Coalition Against Censorship", un'organizzazione che promuove la libertà di pensiero, di indagine e di espressione e si oppone alla censura in tutte le sue forme. Passiamo ora a vedere velocemente i vari livelli del Bundle. 1° Livello Con una spesa di appena 4,50 € otteniamo i primi 7 Articoli: Heroes of Golarion Heroes of the Darklands Heroes of the High Court Heroes of the Streets Heroes of the Wild Player Character Folio Pathfinder RPG Beginner Box 2° Livello Con una spesa di almeno 13,50 € passiamo a 19 Articoli: Wilderness Origins Occult Origins Advanced Class Origins Undead Slayer's Handbook Mythic Origins Demon Hunter's Handbook Dragonslayer's Handbook Dungeoneer's Handbook Occult Adventures Advanced Class Guide Mythic Adventures Pathfinder RPG Core Rulebook 3° Livello Con una spesa di almeno 22,51 € facciamo un grande balzo a 39 Articoli: Magic Tactics Toolbox Armor Master's Handbook Weapon Master's Handbook Dirty Tactics Toolbox Monster Summoner's Handbook Melee Tactics Toolbox Giant Hunter's Handbook Ranged Tactics Toolbox Blood of the Elements Bastards of Golarion People of the Sands Blood of the Moon Kobolds of Golarion People of the North Blood of the Night Blood of Angels Blood of Fiends Inner Sea Races Inner Sea World Guide Adventurer's Guide 4° Livello Con una spesa di almeno 31,51 € aggiungiamo l'ultimo prodotto per raggiungere quota 40 Articoli. Questo è costituito da una copia fisica di Inner Sea World Guide (manuale con copertina rigida di 320 pagine pubblicato nel marzo 2011, che espande ulteriormente l'ambientazione con le razze originarie di Golarion, informazioni geografiche, ma anche sul pantheon delle divinità e molto altro ancora), in cui però - ATTENZIONE - non sono incluse le spese di spedizione! Come anche suggerito dal nome del Bundle, i prodotti proposti si concentrano essenzialmente su tutti quei manuali che forniscono opzioni per i personaggi, ampliando anche l'ambientazione e il mondo di gioco. Penso che questo pacchetto possa essere molto utile sia per giocatori che per i DM: i primi gioveranno in personalizzazione dei personaggi, mentre i secondi potranno ampliare con facilità le loro campagne, con una quantità di informazioni veramente vasta. Che ne pensate di questo Bundle? Se non lo avete già fatto, pensate di aderire? Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/books/pathfinder-first-edition-character-options-from-paizo-inc-books
-
Humble Bundle: Pathfinder 1E, Opzioni per i Personaggi
La Paizo e Pathfinder sono oramai habitué della piattaforma: in questi giorni sono tornati su Humble Bundle con un nuovo pacchetto della prima edizione del loro gioco di ruolo di punta, prestando molta attenzione alle opzioni per i personaggi! Scadenza 02 Aprile 2022 Dopo QUESTO, QUESTO e anche QUESTO Bundle, la Paizo torna a proporre i suoi prodotti con l'ennesimo pacchetto di manuali, stavolta dedicato alla prima edizione di Pathfinder! Il Bundle è suddiviso in quattro livelli, per un totale di quaranta articoli e un valore di oltre 400 €, tutto alla modica cifra di 31,51 €. Come di consueto parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza a qualche ente. In quest'occasione a giovarne sarà "National Coalition Against Censorship", un'organizzazione che promuove la libertà di pensiero, di indagine e di espressione e si oppone alla censura in tutte le sue forme. Passiamo ora a vedere velocemente i vari livelli del Bundle. 1° Livello Con una spesa di appena 4,50 € otteniamo i primi 7 Articoli: Heroes of Golarion Heroes of the Darklands Heroes of the High Court Heroes of the Streets Heroes of the Wild Player Character Folio Pathfinder RPG Beginner Box 2° Livello Con una spesa di almeno 13,50 € passiamo a 19 Articoli: Wilderness Origins Occult Origins Advanced Class Origins Undead Slayer's Handbook Mythic Origins Demon Hunter's Handbook Dragonslayer's Handbook Dungeoneer's Handbook Occult Adventures Advanced Class Guide Mythic Adventures Pathfinder RPG Core Rulebook 3° Livello Con una spesa di almeno 22,51 € facciamo un grande balzo a 39 Articoli: Magic Tactics Toolbox Armor Master's Handbook Weapon Master's Handbook Dirty Tactics Toolbox Monster Summoner's Handbook Melee Tactics Toolbox Giant Hunter's Handbook Ranged Tactics Toolbox Blood of the Elements Bastards of Golarion People of the Sands Blood of the Moon Kobolds of Golarion People of the North Blood of the Night Blood of Angels Blood of Fiends Inner Sea Races Inner Sea World Guide Adventurer's Guide 4° Livello Con una spesa di almeno 31,51 € aggiungiamo l'ultimo prodotto per raggiungere quota 40 Articoli. Questo è costituito da una copia fisica di Inner Sea World Guide (manuale con copertina rigida di 320 pagine pubblicato nel marzo 2011, che espande ulteriormente l'ambientazione con le razze originarie di Golarion, informazioni geografiche, ma anche sul pantheon delle divinità e molto altro ancora), in cui però - ATTENZIONE - non sono incluse le spese di spedizione! Come anche suggerito dal nome del Bundle, i prodotti proposti si concentrano essenzialmente su tutti quei manuali che forniscono opzioni per i personaggi, ampliando anche l'ambientazione e il mondo di gioco. Penso che questo pacchetto possa essere molto utile sia per giocatori che per i DM: i primi gioveranno in personalizzazione dei personaggi, mentre i secondi potranno ampliare con facilità le loro campagne, con una quantità di informazioni veramente vasta. Che ne pensate di questo Bundle? Se non lo avete già fatto, pensate di aderire? Link al Bundle: https://www.humblebundle.com/books/pathfinder-first-edition-character-options-from-paizo-inc-books Visualizza articolo completo
-
LOGIN: il GdR ISEKAI di Vas Quas Editrice e Fumble GDR
Per chi fosse interessato, da quel che so Giovanni organizza spessissimo delle sessioni dimostrative.. Se vi collegate alla Pagina Facebook della casa editrice, vi iscrivete alla newsletter o - forse ancora meglio - vi collegate al gruppo telegram, non dovreste aver difficoltà.
-
Intervista ai "Cacciatori di Ruolo"
Oggi intervistiamo per voi Claudio e Luca, le menti dietro al progetto appena nato "Cacciatori di Ruolo", cercando di scoprire qualcosa in più su di loro, approfondendo i retroscena nascosti da un'attività come quella dello streaming online. Mentre ero alla ricerca di qualcuno che avesse giocato online Odissea dei Signori dei Draghi (di cui abbiamo parlato QUI), mi sono imbattuto in loro: Cacciatori di Ruolo è un progetto streaming nato dalle menti di Claudio (redattore di Monster Hunter Square e appassionato non solo del mondo del suddetto videogioco, ma anche di tutto l'universo dei GdR) e Luca (in arte "Il Dodosama", streamer a tempo pieno), che al momento trova la sua collocazione sul Canale Twitch di quest'ultimo. "Ma quindi sono solo un altro gruppo che gioca a D&D su Twitch?" Rispondendo molto sinteticamente: Si! Non a tutti piace questo genere di intrattenimento, ma nonostante abbiano ancora numeri bassi dalla loro, ciò che più di tutto mi ha colpito - e che quindi mi ha convinto a contattarli per cercare di conoscerli meglio - è stato non solo l'impegno che trasuda ad ogni sessione, ma anche l'alta qualità che dimostrano di avere (e che ogni volta cercano di superare) sia dal punto di vista tecnico che da quello "ruolistico". Alla mia richiesta di intervista la loro risposta è stata immediata e da questa è nata un'ora di piacevoli chiacchiere, durante la quale mi è stata data la possibilità di scoprire qualcosa in più su di loro e sul loro progetto, approfondendo qualche retroscena e comprendendo meglio che tipo di lavoro c'è dietro quello che noi vediamo. Ad accompagnare i due citati sopra ci sono Davide (conosciuto come Edivad, youtuber e streamer noto nella community di Monster Hunter e non solo), Matteo (articolista per 4GamerHZ, uno dei più grandi siti di riferimento nel mondo dei videogiochi), Trespolo (meglio noto come il fondatore del blog I Cast Shield - di cui abbiamo già parlato del "Circolo del Guerriero Silvano") e Claudio (su TikTok conosciuto come PapayaGDR). Insieme formano un gruppo di gioco molto variegato, capace di emozionare quando la situazione lo richiede, ma anche di menar le mani se necessario. Come nasce il progetto "Cacciatori di Ruolo"? L- Più o meno già ci conoscevamo tutti grazie alla community di Monster Hunter (deriva proprio da questo il nome "Cacciatori di Ruolo"), e capitava spesso che ci trovassimo su un nostro server discord privato, in cui organizzavamo le stesse sessioni che si vedono in live, solo senza pubblico, ma con un po' di gente che veniva e andava. Quando qualcuno ha cominciato a dire che, forse, potevamo avere la stoffa per mostrarci in live, attirando l'interesse di qualcuno, è nata la scintilla che ci ha fatto dire "proviamoci". C- Il progetto ha avuto un periodo di incubazione di due mesi circa, durante i quali abbiamo deciso cosa giocare, abbiamo creato le grafiche, ma soprattutto abbiamo svolto il lavoro più complesso: radunare i giocatori che avrebbero dato vita all'avventura. Chi sono i "Cacciatori di Ruolo" e quali sono i criteri con cui avete formato il gruppo di gioco? L- Dovevamo scegliere persone affidabili, che potevano prendere un lungo impegno come la campagna che abbiamo deciso di giocare, ma soprattutto che non fossero estranee al mondo dei giochi di ruolo e che avessero una buona predisposizione nel ruolare. Abbiamo valutato persone con cui eravamo, o con cui potevamo diventare, amici, con cui magari non avevamo mai parlato, ma di cui seguivamo reciprocamente le nostre pagine, canali, blog, ecc. C- Io e Luca ci conoscevamo già da quattro anni. Anche Davide (che gioca Uderan, Dragonide Paladino) e Matteo (che interpreta Leus il Satiro Bardo) sono vecchie conoscenze, tutte formate grazie al mondo di Monster Hunter. Trespolo (che muove l'enorme stazza di Angus, il Minotauro Barbaro) lo abbiamo conosciuto tramite il suo blog, che tenevamo in gran riferimento per le nostre sessioni private e di cui ne conoscevamo la goliardia. Claudio (Metrios, il Medusa Mago) è l'unico che non conoscevo, quindi mi sono fidato di Davide che ha deciso di coinvolgerlo nel progetto. Quindi avevamo già un'idea sulle loro capacità ed esperienza, ma conoscendoli come persone e vedendoli come giocatori, siamo stati colpiti dalle incredibili doti che hanno dimostrato. Perché avete deciso di giocare Odissea dei Signori dei Draghi? C- In quel periodo ho acquistato molte avventure, leggendole più o meno tutte, ma alla fine ero indeciso se proporre una campagna che non conosceva nessuno, o IceWind Dale. Chiedendo consiglio anche ad Edivad, che conosco da molto, mi è stato detto testualmente: "Perché dovresti fare qualcosa che hanno già fatto altri? Secondo me sei pronto ad affrontare qualcosa di nuovo". Con queste parole mi ha convinto, ed ora eccoci qua ad affrontare Odissea dei Signori dei Draghi. Penso che l'avventura sia ispirata e massiccia, dai contenuti eccellenti. L'unico difetto riscontrato è che è un po' disordinata, ma contestualizzato alla mole di materiale è più che normale. Se fosse un film, sarebbe probabilmente un colossal al pari de "Il Signore degli Anelli". Tanto cuore, tantissimi dettagli e una bellissima ambientazione, sostenuta da contenuti solidi e potenti che, in seguito alla lunga trama intricata ed epica, si aprono in una raggiera di possibilità che proveremo ad esplorare! L- E' stato Claudio a propormi per primo questo modulo. L'opera è nuova, poco giocata sul web e, seppur basata sulle regole di D&D, rappresentava una novità non solo per noi, ma un po' per tutti. Odissea dei Signori dei Draghi è anche questo, un mondo nuovo e idee da scoprire, che si ispira ai più grandi miti greci. Quali altre persone lavorano dietro al progetto "Cacciatori di Ruolo"? C- Andrea, il moderatore storico di Luca, ha il ruolo di co-master e si occupa di rielaborare tutti quegli incontri che rischierebbero di annoiare il pubblico durante una live, accorpando avversari o rendendo un mostro "vivo", tra pensiero, tattiche e minion, o ad esempio creando un combattimento "a fasi", ispirandosi un po' alle meccaniche di gioco di Monster Hunter. Lavorando molto in questo periodo il suo aiuto è fondamentale e, non si sa perché, ogni volta che prova a "testare" un combattimento, muore sempre Uderan, il Paladino Draconide interpretato da Edivad. Valentina si è rivelata a nostra insaputa una bravissima cantante, diventando la Voce della Spada di Metrios il Mago Medusa. Per fare questo abbiamo campionato una ventina di frasi, in modo da farle intervenire nel momento più opportuno. Grazie a lei abbiamo fatto cantare alcuni PNG, realizzato la sigla della Campagna, creato altre canzoni originali e reso dei momenti quanto più particolari possibili, come quello della proclamazione della profezia. ElTipe è membro di I Cast Shield e si occupa di raccogliere gli highlights delle puntate. Grazie a lui è probabile che in futuro apriremo una pagina Instagram dedicata al progetto Cacciatori di Ruolo, dove verranno ripostate di volta in volta i momenti salienti delle nostre live. L- Sicuramente lì pubblicheremo anche altro, ma un'enorme contributo arriva anche dalla chat di Twitch che collabora con noi ad ogni live, infatti già stanno cominciando ad arrivare le prime fan art e i meme che immortalano i momenti più imbarazzanti! Alcune di queste le abbiamo già mostrate. In fine è giusto citare anche Elena dell'Aglio che, seppur non sia una collaboratrice fissa, è colei che si è occupata delle Artwork che hanno dato vita ai personaggi, finanziate grazie ad una raccolta fondi nelle prime live che abbiamo fatto, giocando "Il Laboratorio Segreto di Kwalish". Quanto lavoro c'è dietro un progetto del genere? C- In cerca di occupazione avevamo molto tempo a disposizione, tuttavia abbiamo cominciato a lavorare lo stesso giorno, quindi lo spazio si è ridotto drasticamente. Cerchiamo di dedicare ogni momento disponibile alla preparazione della sessione. In media si tratta di almeno cinque ore, nel weekend, rivolte alla preparazione della live dal punto di vista grafico e non solo, ma di fatto la mente è sempre rivolta a quel pensiero. Luca si occupa anche di cercare le musiche giuste da inserire al momento adatto durante la sessione. Io lo metto a dura prova facendogli le mie richieste, anche le più strane, ma lui il novanta per cento delle volte riesce ad accontentarmi con la prima scelta! L- Stiamo cercando di tenere un livello qualitativo quanto più alto possibile e ci sono molte idee per migliorare ancora in futuro. Io mi occupo principalmente della regia, quindi gestisco ad esempio i cambi scena (abbiamo preparato delle inquadrature a due o tre cam, nei momenti in cui solo alcuni giocatori interagiscono fra loro, per focalizzarci sul discorso, sulle espressioni, provando a trasmettere le sensazioni che può dare un film mentre dei personaggi conversano in privato), tengo a bada la grafica di Roll20 e inseguo i giocatori quando si spostano dall'inquadratura delle loro webcam (il compito più arduo, aggiungerei!) Attivo alcuni effetti grafici (come i bagliori verdi intorno alla cam dei giocatori mentre è il loro turno di combattimento, o effetti per il tempo atmosferico), ma in futuro sicuramente integreremo anche delle modifiche alla voce del Master durante l'interpretazione di alcuni PNG, oppure inseriremo anche simboli di Buff o Debuff in grafica, da mostrare nel momento opportuno. Quali sono i progetti futuri che avete in servo per chi vi segue? C- In questo momento ci appoggiamo sul canale Twitch di Luca, in cui lui si occupa principalmente di Monster Hunter. Abbiamo deciso di muoverci in questo senso per accontentare la sua fanbase che già si sta affezionando al progetto, ma abbiamo in programma l'idea di dedicare ai Cacciatori di Ruolo un canale Twitch tutto suo, quando saranno in grado di viaggiare con i loro piedi autonomamente. Stimiamo che, se tutto andrà per il meglio, questa presa d'identità possa avvenire fra alcuni mesi, quando più o meno arriveremo intorno al quinto capitolo dell'avventura. Un altro progetto che stiamo portando avanti con l'aiuto di altri ragazzi della community di Monster Hunter, ancora inerente al mondo dei giochi di ruolo (ma attualmente separato da Twitch), è la scrittura de "Il Manuale della Caccia". Questo è un nuovo GdR con un regolamento inedito inspirato a Monster Hunter, in cui i giocatori sono chiamati ad interpretare dei cacciatori immersi in un mondo ostile in cui l'amore per la natura va in contrasto alla consapevolezza che questa va affrontata perché, talvolta, minacciosa.. L- Abbiamo già testato una piccola campagna con una beta giocata privatamente...stiamo cercando di copiare e trasportare al tavolo quanto più fedelmente possibile l'esperienza trasmessa dal videogioco, ma per fare questo ci siamo resi conto che la conoscenza di altri manuali e nuovi regolamenti è fondamentale per imparare quello che c'è dietro ad un gioco di ruolo. Non per ultima, va tenuta in conto la matematica, soprattutto con così tante armi, attacchi ed equipaggiamenti! C- L'evoluzione del personaggio e la sua interazione con gli altri sono le cose più importanti per noi e, seppur non sia semplice durante una live cercare di calibrarne le dosi per non rischiare di annoiare lo spettatore, è quanto di più bello si possa vedere ad un tavolo di gioco. Anche per questo motivo probabilmente in futuro, una volta completata Odissea dei Signori dei Draghi, potremmo decidere di approcciarci ad altri sistemi di gioco. Quelli che più di tutti mi hanno incuriosito sono Sine Requie, Broken Compass e Not the End, che ritengo tra i più innovativi, anche se non sopporto il fatto che D&D venga spesso demonizzato, perché si crede che incentivi solo il combattimento. Anticipo che probabilmente la prossima campagna lunga avrà un'ambientazione norrena, e che sicuramente proseguiremo a giocare on-line come ci vedete, senza la pretesa di diventare dei pilastri del gioco di ruolo in Italia, ma impegnandoci sempre al massimo, garantendo sempre la miglior qualità possibile durante ogni live, perché è quello che ci piace fare. Vorreste dire qualcosa ai lettori di Dragons' Lair? C- Se avete voglia di guardare dei giocatori a cui piace ruolare, che mettono l'interazione davanti ad ogni altra cosa, cercando di immedesimarsi il più possibile nei loro personaggi, ma che amano profondamente la sfida e la varietà dei combattimenti simulati, allora Cacciatori di Ruolo è il posto giusto per voi. Durante una normale sessione potreste vedere giocatori che cominciano a cantare all'improvviso, che impiegano molti minuti della sessione solo per conversare con un passante, soffermandosi su dettagli che apparentemente potrebbero sembrare inutili, che spesso cercano la soluzione più strampalata per affrontare una situazione pericolosa pur rimanendo sempre coerenti con il loro personaggio...se sono tutte cose che gradite, allora Cacciatori di Ruolo è sicuramente il posto giusto per voi! L- Ogni Mercoledì alle ore 21.00, salvo imprevisti ci trovate tutti - per il momento - sul mio Canale Twitch! Spero che l'intervista sia stata di vostro gradimento. Seguivate già "Cacciatori di Ruolo" nelle loro avventure su Thylea? Fateci sapere cosa ne pensate e suggeriteci altri nomi da intervistare! Canale Twitch: https://www.twitch.tv/ildodosama Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UChRPcRpbm_86y3uvQ3wGUuQ Visualizza tutto articolo
-
Intervista ai "Cacciatori di Ruolo"
Mentre ero alla ricerca di qualcuno che avesse giocato online Odissea dei Signori dei Draghi (di cui abbiamo parlato QUI), mi sono imbattuto in loro: Cacciatori di Ruolo è un progetto streaming nato dalle menti di Claudio (redattore di Monster Hunter Square e appassionato non solo del mondo del suddetto videogioco, ma anche di tutto l'universo dei GdR) e Luca (in arte "Il Dodosama", streamer a tempo pieno), che al momento trova la sua collocazione sul Canale Twitch di quest'ultimo. "Ma quindi sono solo un altro gruppo che gioca a D&D su Twitch?" Rispondendo molto sinteticamente: Si! Non a tutti piace questo genere di intrattenimento, ma nonostante abbiano ancora numeri bassi dalla loro, ciò che più di tutto mi ha colpito - e che quindi mi ha convinto a contattarli per cercare di conoscerli meglio - è stato non solo l'impegno che trasuda ad ogni sessione, ma anche l'alta qualità che dimostrano di avere (e che ogni volta cercano di superare) sia dal punto di vista tecnico che da quello "ruolistico". Alla mia richiesta di intervista la loro risposta è stata immediata e da questa è nata un'ora di piacevoli chiacchiere, durante la quale mi è stata data la possibilità di scoprire qualcosa in più su di loro e sul loro progetto, approfondendo qualche retroscena e comprendendo meglio che tipo di lavoro c'è dietro quello che noi vediamo. Ad accompagnare i due citati sopra ci sono Davide (conosciuto come Edivad, youtuber e streamer noto nella community di Monster Hunter e non solo), Matteo (articolista per 4GamerHZ, uno dei più grandi siti di riferimento nel mondo dei videogiochi), Trespolo (meglio noto come il fondatore del blog I Cast Shield - di cui abbiamo già parlato del "Circolo del Guerriero Silvano") e Claudio (su TikTok conosciuto come PapayaGDR). Insieme formano un gruppo di gioco molto variegato, capace di emozionare quando la situazione lo richiede, ma anche di menar le mani se necessario. Come nasce il progetto "Cacciatori di Ruolo"? L- Più o meno già ci conoscevamo tutti grazie alla community di Monster Hunter (deriva proprio da questo il nome "Cacciatori di Ruolo"), e capitava spesso che ci trovassimo su un nostro server discord privato, in cui organizzavamo le stesse sessioni che si vedono in live, solo senza pubblico, ma con un po' di gente che veniva e andava. Quando qualcuno ha cominciato a dire che, forse, potevamo avere la stoffa per mostrarci in live, attirando l'interesse di qualcuno, è nata la scintilla che ci ha fatto dire "proviamoci". C- Il progetto ha avuto un periodo di incubazione di due mesi circa, durante i quali abbiamo deciso cosa giocare, abbiamo creato le grafiche, ma soprattutto abbiamo svolto il lavoro più complesso: radunare i giocatori che avrebbero dato vita all'avventura. Chi sono i "Cacciatori di Ruolo" e quali sono i criteri con cui avete formato il gruppo di gioco? L- Dovevamo scegliere persone affidabili, che potevano prendere un lungo impegno come la campagna che abbiamo deciso di giocare, ma soprattutto che non fossero estranee al mondo dei giochi di ruolo e che avessero una buona predisposizione nel ruolare. Abbiamo valutato persone con cui eravamo, o con cui potevamo diventare, amici, con cui magari non avevamo mai parlato, ma di cui seguivamo reciprocamente le nostre pagine, canali, blog, ecc. C- Io e Luca ci conoscevamo già da quattro anni. Anche Davide (che gioca Uderan, Dragonide Paladino) e Matteo (che interpreta Leus il Satiro Bardo) sono vecchie conoscenze, tutte formate grazie al mondo di Monster Hunter. Trespolo (che muove l'enorme stazza di Angus, il Minotauro Barbaro) lo abbiamo conosciuto tramite il suo blog, che tenevamo in gran riferimento per le nostre sessioni private e di cui ne conoscevamo la goliardia. Claudio (Metrios, il Medusa Mago) è l'unico che non conoscevo, quindi mi sono fidato di Davide che ha deciso di coinvolgerlo nel progetto. Quindi avevamo già un'idea sulle loro capacità ed esperienza, ma conoscendoli come persone e vedendoli come giocatori, siamo stati colpiti dalle incredibili doti che hanno dimostrato. Perché avete deciso di giocare Odissea dei Signori dei Draghi? C- In quel periodo ho acquistato molte avventure, leggendole più o meno tutte, ma alla fine ero indeciso se proporre una campagna che non conosceva nessuno, o IceWind Dale. Chiedendo consiglio anche ad Edivad, che conosco da molto, mi è stato detto testualmente: "Perché dovresti fare qualcosa che hanno già fatto altri? Secondo me sei pronto ad affrontare qualcosa di nuovo". Con queste parole mi ha convinto, ed ora eccoci qua ad affrontare Odissea dei Signori dei Draghi. Penso che l'avventura sia ispirata e massiccia, dai contenuti eccellenti. L'unico difetto riscontrato è che è un po' disordinata, ma contestualizzato alla mole di materiale è più che normale. Se fosse un film, sarebbe probabilmente un colossal al pari de "Il Signore degli Anelli". Tanto cuore, tantissimi dettagli e una bellissima ambientazione, sostenuta da contenuti solidi e potenti che, in seguito alla lunga trama intricata ed epica, si aprono in una raggiera di possibilità che proveremo ad esplorare! L- E' stato Claudio a propormi per primo questo modulo. L'opera è nuova, poco giocata sul web e, seppur basata sulle regole di D&D, rappresentava una novità non solo per noi, ma un po' per tutti. Odissea dei Signori dei Draghi è anche questo, un mondo nuovo e idee da scoprire, che si ispira ai più grandi miti greci. Quali altre persone lavorano dietro al progetto "Cacciatori di Ruolo"? C- Andrea, il moderatore storico di Luca, ha il ruolo di co-master e si occupa di rielaborare tutti quegli incontri che rischierebbero di annoiare il pubblico durante una live, accorpando avversari o rendendo un mostro "vivo", tra pensiero, tattiche e minion, o ad esempio creando un combattimento "a fasi", ispirandosi un po' alle meccaniche di gioco di Monster Hunter. Lavorando molto in questo periodo il suo aiuto è fondamentale e, non si sa perché, ogni volta che prova a "testare" un combattimento, muore sempre Uderan, il Paladino Draconide interpretato da Edivad. Valentina si è rivelata a nostra insaputa una bravissima cantante, diventando la Voce della Spada di Metrios il Mago Medusa. Per fare questo abbiamo campionato una ventina di frasi, in modo da farle intervenire nel momento più opportuno. Grazie a lei abbiamo fatto cantare alcuni PNG, realizzato la sigla della Campagna, creato altre canzoni originali e reso dei momenti quanto più particolari possibili, come quello della proclamazione della profezia. ElTipe è membro di I Cast Shield e si occupa di raccogliere gli highlights delle puntate. Grazie a lui è probabile che in futuro apriremo una pagina Instagram dedicata al progetto Cacciatori di Ruolo, dove verranno ripostate di volta in volta i momenti salienti delle nostre live. L- Sicuramente lì pubblicheremo anche altro, ma un'enorme contributo arriva anche dalla chat di Twitch che collabora con noi ad ogni live, infatti già stanno cominciando ad arrivare le prime fan art e i meme che immortalano i momenti più imbarazzanti! Alcune di queste le abbiamo già mostrate. In fine è giusto citare anche Elena dell'Aglio che, seppur non sia una collaboratrice fissa, è colei che si è occupata delle Artwork che hanno dato vita ai personaggi, finanziate grazie ad una raccolta fondi nelle prime live che abbiamo fatto, giocando "Il Laboratorio Segreto di Kwalish". Quanto lavoro c'è dietro un progetto del genere? C- In cerca di occupazione avevamo molto tempo a disposizione, tuttavia abbiamo cominciato a lavorare lo stesso giorno, quindi lo spazio si è ridotto drasticamente. Cerchiamo di dedicare ogni momento disponibile alla preparazione della sessione. In media si tratta di almeno cinque ore, nel weekend, rivolte alla preparazione della live dal punto di vista grafico e non solo, ma di fatto la mente è sempre rivolta a quel pensiero. Luca si occupa anche di cercare le musiche giuste da inserire al momento adatto durante la sessione. Io lo metto a dura prova facendogli le mie richieste, anche le più strane, ma lui il novanta per cento delle volte riesce ad accontentarmi con la prima scelta! L- Stiamo cercando di tenere un livello qualitativo quanto più alto possibile e ci sono molte idee per migliorare ancora in futuro. Io mi occupo principalmente della regia, quindi gestisco ad esempio i cambi scena (abbiamo preparato delle inquadrature a due o tre cam, nei momenti in cui solo alcuni giocatori interagiscono fra loro, per focalizzarci sul discorso, sulle espressioni, provando a trasmettere le sensazioni che può dare un film mentre dei personaggi conversano in privato), tengo a bada la grafica di Roll20 e inseguo i giocatori quando si spostano dall'inquadratura delle loro webcam (il compito più arduo, aggiungerei!) Attivo alcuni effetti grafici (come i bagliori verdi intorno alla cam dei giocatori mentre è il loro turno di combattimento, o effetti per il tempo atmosferico), ma in futuro sicuramente integreremo anche delle modifiche alla voce del Master durante l'interpretazione di alcuni PNG, oppure inseriremo anche simboli di Buff o Debuff in grafica, da mostrare nel momento opportuno. Quali sono i progetti futuri che avete in servo per chi vi segue? C- In questo momento ci appoggiamo sul canale Twitch di Luca, in cui lui si occupa principalmente di Monster Hunter. Abbiamo deciso di muoverci in questo senso per accontentare la sua fanbase che già si sta affezionando al progetto, ma abbiamo in programma l'idea di dedicare ai Cacciatori di Ruolo un canale Twitch tutto suo, quando saranno in grado di viaggiare con i loro piedi autonomamente. Stimiamo che, se tutto andrà per il meglio, questa presa d'identità possa avvenire fra alcuni mesi, quando più o meno arriveremo intorno al quinto capitolo dell'avventura. Un altro progetto che stiamo portando avanti con l'aiuto di altri ragazzi della community di Monster Hunter, ancora inerente al mondo dei giochi di ruolo (ma attualmente separato da Twitch), è la scrittura de "Il Manuale della Caccia". Questo è un nuovo GdR con un regolamento inedito inspirato a Monster Hunter, in cui i giocatori sono chiamati ad interpretare dei cacciatori immersi in un mondo ostile in cui l'amore per la natura va in contrasto alla consapevolezza che questa va affrontata perché, talvolta, minacciosa.. L- Abbiamo già testato una piccola campagna con una beta giocata privatamente...stiamo cercando di copiare e trasportare al tavolo quanto più fedelmente possibile l'esperienza trasmessa dal videogioco, ma per fare questo ci siamo resi conto che la conoscenza di altri manuali e nuovi regolamenti è fondamentale per imparare quello che c'è dietro ad un gioco di ruolo. Non per ultima, va tenuta in conto la matematica, soprattutto con così tante armi, attacchi ed equipaggiamenti! C- L'evoluzione del personaggio e la sua interazione con gli altri sono le cose più importanti per noi e, seppur non sia semplice durante una live cercare di calibrarne le dosi per non rischiare di annoiare lo spettatore, è quanto di più bello si possa vedere ad un tavolo di gioco. Anche per questo motivo probabilmente in futuro, una volta completata Odissea dei Signori dei Draghi, potremmo decidere di approcciarci ad altri sistemi di gioco. Quelli che più di tutti mi hanno incuriosito sono Sine Requie, Broken Compass e Not the End, che ritengo tra i più innovativi, anche se non sopporto il fatto che D&D venga spesso demonizzato, perché si crede che incentivi solo il combattimento. Anticipo che probabilmente la prossima campagna lunga avrà un'ambientazione norrena, e che sicuramente proseguiremo a giocare on-line come ci vedete, senza la pretesa di diventare dei pilastri del gioco di ruolo in Italia, ma impegnandoci sempre al massimo, garantendo sempre la miglior qualità possibile durante ogni live, perché è quello che ci piace fare. Vorreste dire qualcosa ai lettori di Dragons' Lair? C- Se avete voglia di guardare dei giocatori a cui piace ruolare, che mettono l'interazione davanti ad ogni altra cosa, cercando di immedesimarsi il più possibile nei loro personaggi, ma che amano profondamente la sfida e la varietà dei combattimenti simulati, allora Cacciatori di Ruolo è il posto giusto per voi. Durante una normale sessione potreste vedere giocatori che cominciano a cantare all'improvviso, che impiegano molti minuti della sessione solo per conversare con un passante, soffermandosi su dettagli che apparentemente potrebbero sembrare inutili, che spesso cercano la soluzione più strampalata per affrontare una situazione pericolosa pur rimanendo sempre coerenti con il loro personaggio...se sono tutte cose che gradite, allora Cacciatori di Ruolo è sicuramente il posto giusto per voi! L- Ogni Mercoledì alle ore 21.00, salvo imprevisti ci trovate tutti - per il momento - sul mio Canale Twitch! Spero che l'intervista sia stata di vostro gradimento. Seguivate già "Cacciatori di Ruolo" nelle loro avventure su Thylea? Fateci sapere cosa ne pensate e suggeriteci altri nomi da intervistare! Canale Twitch: https://www.twitch.tv/ildodosama Canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UChRPcRpbm_86y3uvQ3wGUuQ
- Yo
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotto
-
Un Bundle per l'Ucraina!
Uno dei Bundle più grandi di sempre, con quasi 1000 oggetti, per una causa che richiede l'attenzione di tutti. Scadenza: 18 Marzo 2022 Senza soffermarsi troppo sul motivo per il quale il Bundle è stato realizzato, in questi giorni 733 creators hanno aderito all'iniziativa di Necrosoft Games, raggiungendo un totale di 992 oggetti per l'esigua cifra di 10 dollari. La piattaforma che ospita il Bundle, di cui trovate il link in fondo all'articolo, è Itch.io (su cui di recente è stata organizzata la campagna di pre-ordine di LOGIN), con il goal fissato ad una cifra veramente alta. Mentre sto scrivendo queste poche righe questo Bundle già quasi raggiunto l'obiettivo prefissato e manca ancora poco meno di una settimana al termine della campagna! Fra i prodotti contenuti nel pacchetto ci sono oltre cinquecento chiavi per videogiochi, alcune soundtracks e più di quattrocento PDF fra fumetti, libri, ma anche giochi di ruolo. Fra il vasto mare di prodotti presenti in lista, quelli che conosco in minima parte e che mi sento di segnalare sono sicuramente Jotun: Valhalla Edition e SUPERHOT per i videogiochi (che già come valore monetario coprono il prezzo dell'intero Bundle), ma anche Troika! Numinous Edition per la sezione sui giochi di ruolo (gioco OSR di stampo science-fantasy, che a Febbraio 2021 avevamo annunciato sarebbe entrato a far parte del catalogo Need Games!). Eravate a conoscenza dell'iniziativa? Avete già aderito al Bundle? Conoscete e/o vi sentite di segnalare altri contenuti meritevoli nel pacchetto? Link al Bundle: https://itch.io/b/1316/bundle-for-ukraine Visualizza tutto articolo
-
Un Bundle per l'Ucraina!
Scadenza: 18 Marzo 2022 Senza soffermarsi troppo sul motivo per il quale il Bundle è stato realizzato, in questi giorni 733 creators hanno aderito all'iniziativa di Necrosoft Games, raggiungendo un totale di 992 oggetti per l'esigua cifra di 10 dollari. La piattaforma che ospita il Bundle, di cui trovate il link in fondo all'articolo, è Itch.io (su cui di recente è stata organizzata la campagna di pre-ordine di LOGIN), con il goal fissato ad una cifra veramente alta. Mentre sto scrivendo queste poche righe questo Bundle già quasi raggiunto l'obiettivo prefissato e manca ancora poco meno di una settimana al termine della campagna! Fra i prodotti contenuti nel pacchetto ci sono oltre cinquecento chiavi per videogiochi, alcune soundtracks e più di quattrocento PDF fra fumetti, libri, ma anche giochi di ruolo. Fra il vasto mare di prodotti presenti in lista, quelli che conosco in minima parte e che mi sento di segnalare sono sicuramente Jotun: Valhalla Edition e SUPERHOT per i videogiochi (che già come valore monetario coprono il prezzo dell'intero Bundle), ma anche Troika! Numinous Edition per la sezione sui giochi di ruolo (gioco OSR di stampo science-fantasy, che a Febbraio 2021 avevamo annunciato sarebbe entrato a far parte del catalogo Need Games!). Eravate a conoscenza dell'iniziativa? Avete già aderito al Bundle? Conoscete e/o vi sentite di segnalare altri contenuti meritevoli nel pacchetto? Link al Bundle: https://itch.io/b/1316/bundle-for-ukraine
-
LOGIN: il GdR ISEKAI di Vas Quas Editrice e Fumble GDR
La Vas Quas Editrice e la Fumle GDR collaborano per dar vita a LOGIN, un gioco di ruolo in stile Isekai che porterà i giocatori e i loro personaggi in un nuovo mondo. Scadenza 31 Marzo 2022 Scritto da Giovanni Micolucci (fondatore della casa editrice indipendente "Vas Quas Editrice", che si occupa principalmente di GdR italiani) ed edito da Fumble GDR, LOGIN è centrato sul genere "isekai". Caratterizzato da personaggi che, loro malgrado, vengono letteralmente catapultati in un altro mondo in qualche modo fantastico, le ispirazioni che hanno dato vita a questo gioco sono "I Cieli di Escaflowne", "El-Hazard: The Magnificent World", "Sword Art Online", "Fushigi Yugi", "Rising of the Shield Hero", "Overlord", ma anche "Ready Player One", "La Storia Infinita" e tutta quell'infinita lista di titoli che riprendono questo genere tendenzialmente di stampo giapponese! La pubblicazione del gioco è stato decisa come semi-dipendente da un pre-ordine che durerà per tutto il mese di Marzo (il manuale sarà pronto per Settembre, dato il lavoro di riscrittura e impaginazione che verrà fatto), con spedizione gratuita per chi preordina, con una soglia minima di 2500 € che, mentre sto scrivendo, è stata già ampiamente superata. Costruito per campagne di media-lunga durata (dalle 10 alle 20 sessioni), LOGIN cerca di toccare alcuni temi e scenari ricorrenti legati fortemente ai MMORPG: sessioni di addestramento, epiche battaglie contro invasori e decisioni difficili da prendere. L'Esplorazione sarà alla base del gioco, data la creazione del mondo condivisa che si amplia man mano che il gioco progredisce. La Scoperta, caratterizzata da tutte quelle domande a cui sarà necessario trovare risposta durante le sessioni, spingeranno i personaggi ad andare avanti. Ultimo, ma non per importanza, il tema della Dualità rappresentata da Personaggi Giocatori e Avatar sarà centrale. Quest'ultima è in effetti la particolarità principale di LOGIN, con i giocatori che si troveranno ad indossare i panni di due diversi personaggi: Il Personaggio Giocatore che si trova fuori dal "LoginWorld", privo di ricordi, e l'Avatar, cioè colui che il Personaggio Giocatore si troverà a incarnare nel mondo fittizio...l'Avatar sarà quindi il suo corpo, i suoi occhi, e avrà anche i suoi ricordi. Catalogare LOGIN come un isekai in cui ci sono solo combattimenti è riduttivo: il Personaggio Giocatore influenzerà il suo Avatar tramite scelte gestite con meccaniche specifiche. Con il proseguire del gioco l’Avarar comincerà a legarsi al mondo di "LoginWorld" e ai suoi Abitanti, rendendo difficile certe scelte: Il Metagame è una componente presente e gestita in maniera diversa rispetto ad altri giochi, infatti è una risorsa a disposizione dei Personaggi Giocatori, che sapranno esattamente di essere all’interno di un videogioco e potranno sfruttare questa conoscenza per esplorare il mondo, affrontare nemici, aumentare di livello e salvare il regno. In fondo alla pagina del preordine (in calce all'articolo troverete i link utili), è stato messo a diposizione in Download gratuito il "Tutorial". Esattamente come suggerisce il nome, proprio come per un MMORPG, il documento (un PDF a colori di 52 pagine) vi darà modo di iniziare una campagna dimostrativa, con un percorso che vi guiderà passo passo nella definizione del LoginWorld, del Regnante e degli Avatar, arrivando fino alla prima Missione demo (oltre a questo troverete anche 5 Avatar pre-generati). Il manuale finale, per un costo di 24 €, sarà composto da circa 150 pagine a colori in copertina flessibile, in formato 15x23 e conterrà, oltre al Tutorial, tutte le regole di avanzamento, per gestire la campagna e l'Invasione, per la sintonia tra Personaggio Giocatore e Avatar e per gestire i Glitch. Conoscevate già Giovanni Micolucci e Vas Quas Editrice? Possedete già altri giochi di Vas Quasi Editrice? Vi incuriosisce questo gioco? Lo prenderete? Link al pre-ordine: https://fumblegdr.itch.io/login-gdr Visualizza tutto articolo
-
LOGIN: il GdR ISEKAI di Vas Quas Editrice e Fumble GDR
Scadenza 31 Marzo 2022 Scritto da Giovanni Micolucci (fondatore della casa editrice indipendente "Vas Quas Editrice", che si occupa principalmente di GdR italiani) ed edito da Fumble GDR, LOGIN è centrato sul genere "isekai". Caratterizzato da personaggi che, loro malgrado, vengono letteralmente catapultati in un altro mondo in qualche modo fantastico, le ispirazioni che hanno dato vita a questo gioco sono "I Cieli di Escaflowne", "El-Hazard: The Magnificent World", "Sword Art Online", "Fushigi Yugi", "Rising of the Shield Hero", "Overlord", ma anche "Ready Player One", "La Storia Infinita" e tutta quell'infinita lista di titoli che riprendono questo genere tendenzialmente di stampo giapponese! La pubblicazione del gioco è stato decisa come semi-dipendente da un pre-ordine che durerà per tutto il mese di Marzo (il manuale sarà pronto per Settembre, dato il lavoro di riscrittura e impaginazione che verrà fatto), con spedizione gratuita per chi preordina, con una soglia minima di 2500 € che, mentre sto scrivendo, è stata già ampiamente superata. Costruito per campagne di media-lunga durata (dalle 10 alle 20 sessioni), LOGIN cerca di toccare alcuni temi e scenari ricorrenti legati fortemente ai MMORPG: sessioni di addestramento, epiche battaglie contro invasori e decisioni difficili da prendere. L'Esplorazione sarà alla base del gioco, data la creazione del mondo condivisa che si amplia man mano che il gioco progredisce. La Scoperta, caratterizzata da tutte quelle domande a cui sarà necessario trovare risposta durante le sessioni, spingeranno i personaggi ad andare avanti. Ultimo, ma non per importanza, il tema della Dualità rappresentata da Personaggi Giocatori e Avatar sarà centrale. Quest'ultima è in effetti la particolarità principale di LOGIN, con i giocatori che si troveranno ad indossare i panni di due diversi personaggi: Il Personaggio Giocatore che si trova fuori dal "LoginWorld", privo di ricordi, e l'Avatar, cioè colui che il Personaggio Giocatore si troverà a incarnare nel mondo fittizio...l'Avatar sarà quindi il suo corpo, i suoi occhi, e avrà anche i suoi ricordi. Catalogare LOGIN come un isekai in cui ci sono solo combattimenti è riduttivo: il Personaggio Giocatore influenzerà il suo Avatar tramite scelte gestite con meccaniche specifiche. Con il proseguire del gioco l’Avarar comincerà a legarsi al mondo di "LoginWorld" e ai suoi Abitanti, rendendo difficile certe scelte: Il Metagame è una componente presente e gestita in maniera diversa rispetto ad altri giochi, infatti è una risorsa a disposizione dei Personaggi Giocatori, che sapranno esattamente di essere all’interno di un videogioco e potranno sfruttare questa conoscenza per esplorare il mondo, affrontare nemici, aumentare di livello e salvare il regno. In fondo alla pagina del preordine (in calce all'articolo troverete i link utili), è stato messo a diposizione in Download gratuito il "Tutorial". Esattamente come suggerisce il nome, proprio come per un MMORPG, il documento (un PDF a colori di 52 pagine) vi darà modo di iniziare una campagna dimostrativa, con un percorso che vi guiderà passo passo nella definizione del LoginWorld, del Regnante e degli Avatar, arrivando fino alla prima Missione demo (oltre a questo troverete anche 5 Avatar pre-generati). Il manuale finale, per un costo di 24 €, sarà composto da circa 150 pagine a colori in copertina flessibile, in formato 15x23 e conterrà, oltre al Tutorial, tutte le regole di avanzamento, per gestire la campagna e l'Invasione, per la sintonia tra Personaggio Giocatore e Avatar e per gestire i Glitch. Conoscevate già Giovanni Micolucci e Vas Quas Editrice? Possedete già altri giochi di Vas Quasi Editrice? Vi incuriosisce questo gioco? Lo prenderete? Link al pre-ordine: https://fumblegdr.itch.io/login-gdr
-
Inizio turbolento o no?
Premesso che un po' tutti gli approcci potrebbero andare bene, dal momento in cui sono giocatori novizi farei in modo che già si conoscano. Come suggerisce KlunK, e cito testualmente, è sufficiente anche solo un "avete deciso di partire insieme e collaborare, spartendovi la taglia". Se poi due o più di loro hanno intenzione di pensare ad un background condiviso più articolato, ben venga (esempio: semplici amici di vecchia data). Il combattimento lo potresti tranquillamente introdurre mentre sono sulla strada per raggiungere il luogo dell'incontro con chi gli "assegnerà la missione", mentre conversano fra di loro per far conoscere un po' meglio i loro Pg.
-
Humble Bundle: Fifth Edition Fantasy
Scadenza: 24 Marzo 2022 Se siete a corto di avventure, questo Bundle fa sicuramente al caso vostro! La Goodman Games ha messo a disposizione tutte le sue diciotto avventure per D&D 5e (nel classico formato PDF), per un valore nominale complessivo dei prodotti di 216,85 €. Come ogni Bundle proposto, acquistando questi prodotti sosterrete anche un'associazione benefica. in questo caso si tratta di "The Global FoodBanking Network (GFN)", gruppo che si prefigge l'obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, unendo e responsabilizzando tutte quelle organizzazioni che supportano chi ne ha bisogno. Collaborando con loro, rafforzano lo sforzo per sconfiggere la fame lanciando nuovi banchi alimentari e migliorando il loro lavoro con maggiore efficienza. 1° Livello Con una donazione minima di 1 € otteniamo il livello più basso che comprende 3 Prodotti, uno dei quali corrisponde ad uno sconto del 20% da spendere entro il 30 giugno 2022 sullo Shop Goodman Games. Gli altri due articoli sono le prime avventure dell'editore, per gruppi di bassissimo livello, ma sono pur sempre qualcosa. Fifth Edition Fantasy #1: Glitterdoom (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #2: The Fey Sisters' Fate (Avventura di 1° Livello) 2° Livello Con una donazione minima di 8,79 € passiamo al livello intermedio che comprende 11 Articoli (compresi quelli del livello precedente). Questo livello è costituito da un corposo insieme di avventure (otto in totale), che vanno dal 3° al 12° livello, per moltissime ore di gioco. Fifth Edition Fantasy #3: The Pillars of Pelagia3° Livello (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #4: War-Lock (Avventura di 5° Livello) Fifth Edition Fantasy #5: The Dragon's Maw (Avventura di 12° Livello) Fifth Edition Fantasy #6: Raiders of the Lost Oasis (Avventura di 4° Livello) Fifth Edition Fantasy #7: Fantastic Encounters (Raccolta di piccoli incontri) Fifth Edition Fantasy #8: Eye of the Leviathan (Avventura di 8° Livello) Fifth Edition Fantasy #9: The Fallen Temple (Avventura di 10° Livello) Fifth Edition Fantasy #10: The Castle in the Sky (Avventura di 5° Livello) 3° Livello Con una donazione minima di 15,83 € arriviamo al livello più alto, ottenendo così la totalità dei 22 Articoli che costituiscono il Bundle. Questo gruppo comprende non solo le ultime otto avventure mancanti (dal primo al decimo livello), ma anche alcuni tool utili per il master e per i giocatori, forse marginali ma pur sempre utili. Fifth Edition Fantasy #11: The Archmage's Lost Hideaway (Avventura di 7° Livello) Fifth Edition Fantasy #12: The Forgotten Hive (Avventura di 1° Livello) Fifth Edition Fantasy #13: Mystery Beneath the Monastery (Avventura di 4° Livello) Fifth Edition Fantasy #14: Beneath the Keep (Avventura di 1° Livello) Fifth Edition Fantasy #15: Drowning Caverns of the Fish-God (Avventura di 10° Livello) Fifth Edition Fantasy #16: Cave of the Unknown (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #17: Secrets of Mistcutter Isle (Avventura di 5° Livello) Fifth Edition Fantasy #18: Horror in Blackwood Forest (Avventura di 7° Livello) PC Pearls Monster Alphabet GM Gems Già conoscete queste avventure? Dateci un parere! Avete già aderito al Bundle o pensate che lo farete? Link Humble Bundle: https://www.humblebundle.com/books/fifth-edition-fantasy-goodman-games-books
-
Humble Bundle: Fifth Edition Fantasy
La Goodman Games fa all-in con questo suo ricchissimo Humble Bundle! Il pacchetto contiene tutte e 18 le avventure fantasy della casa editrice - in inglese - per la Quinta Edizione e per gruppi di diversi livelli. Scadenza: 24 Marzo 2022 Se siete a corto di avventure, questo Bundle fa sicuramente al caso vostro! La Goodman Games ha messo a disposizione tutte le sue diciotto avventure per D&D 5e (nel classico formato PDF), per un valore nominale complessivo dei prodotti di 216,85 €. Come ogni Bundle proposto, acquistando questi prodotti sosterrete anche un'associazione benefica. in questo caso si tratta di "The Global FoodBanking Network (GFN)", gruppo che si prefigge l'obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, unendo e responsabilizzando tutte quelle organizzazioni che supportano chi ne ha bisogno. Collaborando con loro, rafforzano lo sforzo per sconfiggere la fame lanciando nuovi banchi alimentari e migliorando il loro lavoro con maggiore efficienza. 1° Livello Con una donazione minima di 1 € otteniamo il livello più basso che comprende 3 Prodotti, uno dei quali corrisponde ad uno sconto del 20% da spendere entro il 30 giugno 2022 sullo Shop Goodman Games. Gli altri due articoli sono le prime avventure dell'editore, per gruppi di bassissimo livello, ma sono pur sempre qualcosa. Fifth Edition Fantasy #1: Glitterdoom (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #2: The Fey Sisters' Fate (Avventura di 1° Livello) 2° Livello Con una donazione minima di 8,79 € passiamo al livello intermedio che comprende 11 Articoli (compresi quelli del livello precedente). Questo livello è costituito da un corposo insieme di avventure (otto in totale), che vanno dal 3° al 12° livello, per moltissime ore di gioco. Fifth Edition Fantasy #3: The Pillars of Pelagia3° Livello (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #4: War-Lock (Avventura di 5° Livello) Fifth Edition Fantasy #5: The Dragon's Maw (Avventura di 12° Livello) Fifth Edition Fantasy #6: Raiders of the Lost Oasis (Avventura di 4° Livello) Fifth Edition Fantasy #7: Fantastic Encounters (Raccolta di piccoli incontri) Fifth Edition Fantasy #8: Eye of the Leviathan (Avventura di 8° Livello) Fifth Edition Fantasy #9: The Fallen Temple (Avventura di 10° Livello) Fifth Edition Fantasy #10: The Castle in the Sky (Avventura di 5° Livello) 3° Livello Con una donazione minima di 15,83 € arriviamo al livello più alto, ottenendo così la totalità dei 22 Articoli che costituiscono il Bundle. Questo gruppo comprende non solo le ultime otto avventure mancanti (dal primo al decimo livello), ma anche alcuni tool utili per il master e per i giocatori, forse marginali ma pur sempre utili. Fifth Edition Fantasy #11: The Archmage's Lost Hideaway (Avventura di 7° Livello) Fifth Edition Fantasy #12: The Forgotten Hive (Avventura di 1° Livello) Fifth Edition Fantasy #13: Mystery Beneath the Monastery (Avventura di 4° Livello) Fifth Edition Fantasy #14: Beneath the Keep (Avventura di 1° Livello) Fifth Edition Fantasy #15: Drowning Caverns of the Fish-God (Avventura di 10° Livello) Fifth Edition Fantasy #16: Cave of the Unknown (Avventura di 3° Livello) Fifth Edition Fantasy #17: Secrets of Mistcutter Isle (Avventura di 5° Livello) Fifth Edition Fantasy #18: Horror in Blackwood Forest (Avventura di 7° Livello) PC Pearls Monster Alphabet GM Gems Già conoscete queste avventure? Dateci un parere! Avete già aderito al Bundle o pensate che lo farete? Link Humble Bundle: https://www.humblebundle.com/books/fifth-edition-fantasy-goodman-games-books Visualizza tutto articolo
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotto
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotto
-
Buon viaggio
Benvenuto Alessandro 😄
-
Capitolo 3. Terrore in Freeport
Floki @Sotto
-
Viaggio nella DM's Guild XIII - I 7 Sacerdoti Neri
Con mio colpevole ritardo finalmente ho l'onore di parlare de "I 7 Sacerdoti Neri", avventura pensata e scritta da Andrea Varni, uno dei nostri utenti, e che in parte si ispira alle avventure di "Fafhrd e il Gray Mouser". Viaggio nella DM's Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DM's Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Viaggio nella DM's Guild X - Circolo del Guerriero Silvano Viaggio nella DM's Guild XI - Il Genio dell'Illusione Viaggio nella DM's Guild XII - La Guerra per il Trono Informazioni Titolo I 7 Sacerdoti Neri Autore AVDF Tipologia Avventura Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo 2.28 $ Anno 2020 Pagine 38 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere il mio personalissimo punto di vista. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo. Per questo non verrà espresso alcun voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Spoiler: Nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccole anticipazioni sul contenuto, quindi invito a prestare la massima attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Di Andrea Varni abbiamo già parlato nel Capitolo numero Sette di questa rubrica, insieme alla "recensione" de La Congrega che invito a recuperare se non l'avete ancora fatto. Particolarmente attivo nel campo della scrittura di avventure Homebrew, "I 7 Sacerdoti Neri" si classifica, fra i suoi prodotti, come il terzo per data di pubblicazione e come primo in ordine di popolarità. L'avventura, suddivisa in ben dieci capitoli, conta trentotto pagine ed è preceduta da introduzione e quindi seguita dalle tipiche appendici contenenti mostri e PNG. È pensata per un gruppo di 4 / 5 Pg di 2° Livello, al termine della quale raggiungeranno, in circa 5 / 7 sessioni, il 4° tramite un semplice avanzamento a milestone che non da possibilità di errori o sovrallivellamenti del gruppo. A proposito di livelli, a detta dell'autore la difficoltà degli scontri può essere facilmente adattabile anche a gruppi più numerosi o che vogliono affrontare l'avventura con qualche punto esperienza in più, modificando leggermente avversari o quantità degli stessi: provare per credere! A facilitare il processo di "conversione" c'è il fatto che ne "I 7 Sacerdoti Neri" i combattimenti costituiscono solo parte delle sfide presentate nel modulo, composte soprattutto da indagini e misteri. Nella parte di introduzione precedentemente accennata, composta da una singola pagina, abbiamo la presentazione della città in cui i giocatori saranno chiamati a muoversi, con una piccola infarinatura sui PNG principali con cui avranno l'opportunità di interagire: Lonedale è un piccolo villaggio molto classico situato nei pressi di Neverwinter (dove i giocatori, narrativamente, "acquisiscono" la missione che darà vita a tutta la serie di eventi proposti), circondato da una palizzata di tronchi e protetto da due torrette di guardia poste ai fianchi di una cancellata in legno, è attraversata da semplici strade in terra battuta. Gli abitanti conducono vite semplici e tranquille...ma è certo che qualcosa scombinerà questa sorta di delicato equilibrio. La citazione precedente riassume più o meno la trama dell'avventura: i personaggi inizialmente dovranno indagare sulla sparizione di un mercante, tuttavia, man mano che si addentreranno sempre più nel profondo delle vicende, solleveranno un telo nero che fino a quel momento nascondeva a tutti la vera storia che ruota intorno a tutta la cittadina e ai suoi abitanti. Il gruppo sarà tenuto a fare scelte morali molto importanti, destreggiandosi in templi e antichi sotterranei. Le sensazioni che ho provato durante la lettura di alcuni passaggi ambientati nella cittadina, immaginandomi le scene che ipotetici personaggi nella mia testa avrebbero potuto vivere, erano molto simili a quelle che provo sempre durante la visione di film "cupi" come ad esempio "Il mistero di Sleepy Hollow" (1999 - Tim Burton). Nell'avventura sono presenti alcuni snodi narrativi fissi fondamentali per la trama, senza i quali i personaggi rischierebbero di perdere di vista l'obiettivo, ma sono circondati da bivi e possibili strade alternative, alcune delle quali opzionali, così da ridurre il più possibile la sensazione di "rail road" che tendenzialmente le avventure scritte da terzi tendono ad avere. Dato il basso livello dei personaggi, ma è prevedibile e abbastanza comprensibile come scelta, le creature proposte come minaccia per il gruppo vanno dagli Gnoll ai Banditi, dagli Scheletri agli Orchi, che si possono rivelare quindi sì pericolosi, ma tutt'altro che una novità per giocatori "navigati", apparendo però interessanti - forse - per chi è alle prime armi e si è appena approcciato a questo mondo. Nonostante la poca varietà di avversari ho notato che la quantità di Dungeon proposti è veramente considerevole: cinque (di cui il più piccolo ha quattro zone), oltre a quello conclusivo che è addirittura suddiviso in sei livelli (con un totale di quarantaquattro zone esplorabili), ciascuna con la sua descrizione! Un lavoro davvero considerevole, ma probabilmente i giocatori di uno dei miei gruppi potrebbero impiegarci mesi per uscire da li! Materiale Aggiuntivo Mappe: avremo modo di parlarne meglio più avanti, ma solo il fatto che ogni Dungeon abbia la sua planimetria è importante. Mini Gioco: ho riflettuto molto se parlarne o no, ma dato che mi ha molto intrigato, ecco qua! La maggior parte dei gruppi che finiscono in una locanda si trovano a fare dei giochi...uno dei più conosciuti è senza dubbio il Braccio di Ferro e Andrea ha deciso di regolamentarlo! Di fatto si tratta solo di prove di forza contrapposte, ma ha anche introdotto dei modificatori in base alla posizione del braccio, a cui poi si aggiunge lo "Sforzo di Volontà", con cui il personaggio sfrutta tutta la sua forza in un disperato tentativo di ribaltare la situazione! Mostri: praticamente la quasi totalità delle minacce sono recuperabili dal manuale dei mostri - e non è un male. Gli unici due inediti potranno essere incontrati solo molto avanti nella trama e sono i Sacerdoti Neri e Gothmokon ("le cui vittime si possono vedere attraverso l'orribile ventre semi-trasparente che arde di una luce innaturale e ipnotica"). Di loro non parlerò molto nel dettaglio per evitare eccessive anticipazioni, tuttavia rappresentano delle sfide davvero impegnative se si vuole usare la forza bruta per abbatterli. Oggetti: anche in questo caso scarseggia il materiale inedito, ci viene infatti solo proposta Silverendanil, una spada lunga particolarmente forte che richiede la sintonia con un personaggio con allineamento buono. Da come viene presentata sembra uno di quegli oggetti messi lì esclusivamente per risolvere la situazione, ma comunque ha un effetto molto singolare, che ipoteticamente potrebbe tornar molto utile anche in altre campagne! Grafica Neanche a dirlo, l'impaginazione è stata fatta con Homebrewery, che per quanto semplice restituisce più o meno sempre un risultato gradevole. In uno degli ultimi aggiornamenti grafici Andrea ha realizzato delle nuove mappe con l'utilizzo di DungeonDraft, un programma gratuito dedicato alla costruzione di mappe che forse ho già citato in qualche vecchio capitolo della rubrica, scaricabile on-line e con uno stile che apprezzo molto (sulla pagina del prodotto è possibile vedere alcuni esempi comparativi del "prima" e del "dopo"). Queste stesse mappe vengono anche fornite in un file compresso, sia in versione per DM che con la versione per i Giocatori. La scelta delle immagini e l'inserimento nel contesto del documento non sono sempre ottimali (che diavolo ci fa lì quel maledetto cervo ubriaco?), tuttavia la scelta della copertina (ad opera di Stefan Keller), trasmette bene l'immaginario cupo in cui l'avventura è immersa, con la morte che rappresenta l'argomento principale intorno a cui ruota la trama. Conclusioni A differenza della prima avventura di cui abbiamo parlato ho avuto l'impressione che l'autore abbia preso maggior spunto da avventure "già esistenti", soprattutto nella prima parte dell'avventura. Non che sia un male affidarsi a meccaniche già consolidate, soprattutto se poi vengono arricchite con dettagli e particolarità che (fortunatamente) sono riuscite a dargli una propria identità. L'originalità che ho trovato risiede nel fatto che i personaggi non verranno messi davanti a scelte scontate, ma potranno veramente approcciarsi alla narrazione facendo spiccare le proprie personalità. Lo stile di scrittura di Andrea non è cambiato: molto confidenziale, si ha sempre l'impressione che l'autore parli ad un suo compagno di gioco, spiegandogli cosa dovrebbe succedere in una certa area piuttosto che in un'altra. Anche dal punto di vista grafico, senza dubbio ci sono lavori con un livello ben superiore, ma di fatto resta comunque godibile, soprattutto dopo l'ultimo upgrade alle mappe (che sono fornite anche separatamente in uno zip, per poter essere utilizzate su siti come Roll20 e simili). Non è un'avventura perfetta, la scrittura e l'impaginazione di tanto in tanto hanno qualche inciampo, ma lo ritengo senza dubbio un'ottimo prodotto se si vuole far divertire per molte ore gruppi di gioco nuovi al mondo di D&D, mostrando non solo il lato più noto dell'esplorazione dei Dungeon, ma anche quello dell'interazione sociale e dell'investigazione. Link DMs Guild all'Avventura: https://www.dmsguild.com/product/305754/I-7-Sacerdoti-Neri Visualizza tutto articolo
-
Viaggio nella DM's Guild XIII - I 7 Sacerdoti Neri
Viaggio nella DM's Guild I: Il Mausoleo nel Bosco Viaggio nella DM's Guild II: Il Forte dell'Alba Grigia Viaggio nella DM's Guild III: I 100 Incipit Viaggio nella DM's Guild IV: La Città dei Morti Viaggio nella DM's Guild V: Vault of Magic Viaggio nella DM's Guild VI: L'Isola della Tregua Viaggio nella DM's Guild VII: La Congrega Viaggio nella DM's Guild VIII: La Meravigliosa Torre di Droniel Viaggio nella DM's Guild IX - Trollskull Tavern Management Viaggio nella DM's Guild X - Circolo del Guerriero Silvano Viaggio nella DM's Guild XI - Il Genio dell'Illusione Viaggio nella DM's Guild XII - La Guerra per il Trono Informazioni Titolo I 7 Sacerdoti Neri Autore AVDF Tipologia Avventura Lingua Italiano Sistema D&D 5e Prezzo 2.28 $ Anno 2020 Pagine 38 Ink Friendly No Print on Demand No Disclaimer: con la seguente "Recensione" punto solo a esprimere il mio personalissimo punto di vista. Non sono un giornalista professionista, ma solo un Giocatore di Ruolo. Per questo non verrà espresso alcun voto o assegnato un valore numerico sulla qualità del prodotto analizzato e, per quanto possibile, verranno specificate le motivazioni che mi hanno portato ad esprimere un certo parere. Sono assolutamente aperto al dialogo e al dibattito, anzi vi invito a farmi sapere qual è il vostro punto di vista! Spoiler: Nell'analizzare il materiale mi potrei spesso trovare a dare piccole anticipazioni sul contenuto, quindi invito a prestare la massima attenzione se non volete rovinarvi la sorpresa di un'avventura che potreste affrontare da giocatori. Contenuto Di Andrea Varni abbiamo già parlato nel Capitolo numero Sette di questa rubrica, insieme alla "recensione" de La Congrega che invito a recuperare se non l'avete ancora fatto. Particolarmente attivo nel campo della scrittura di avventure Homebrew, "I 7 Sacerdoti Neri" si classifica, fra i suoi prodotti, come il terzo per data di pubblicazione e come primo in ordine di popolarità. L'avventura, suddivisa in ben dieci capitoli, conta trentotto pagine ed è preceduta da introduzione e quindi seguita dalle tipiche appendici contenenti mostri e PNG. È pensata per un gruppo di 4 / 5 Pg di 2° Livello, al termine della quale raggiungeranno, in circa 5 / 7 sessioni, il 4° tramite un semplice avanzamento a milestone che non da possibilità di errori o sovrallivellamenti del gruppo. A proposito di livelli, a detta dell'autore la difficoltà degli scontri può essere facilmente adattabile anche a gruppi più numerosi o che vogliono affrontare l'avventura con qualche punto esperienza in più, modificando leggermente avversari o quantità degli stessi: provare per credere! A facilitare il processo di "conversione" c'è il fatto che ne "I 7 Sacerdoti Neri" i combattimenti costituiscono solo parte delle sfide presentate nel modulo, composte soprattutto da indagini e misteri. Nella parte di introduzione precedentemente accennata, composta da una singola pagina, abbiamo la presentazione della città in cui i giocatori saranno chiamati a muoversi, con una piccola infarinatura sui PNG principali con cui avranno l'opportunità di interagire: Lonedale è un piccolo villaggio molto classico situato nei pressi di Neverwinter (dove i giocatori, narrativamente, "acquisiscono" la missione che darà vita a tutta la serie di eventi proposti), circondato da una palizzata di tronchi e protetto da due torrette di guardia poste ai fianchi di una cancellata in legno, è attraversata da semplici strade in terra battuta. Gli abitanti conducono vite semplici e tranquille...ma è certo che qualcosa scombinerà questa sorta di delicato equilibrio. La citazione precedente riassume più o meno la trama dell'avventura: i personaggi inizialmente dovranno indagare sulla sparizione di un mercante, tuttavia, man mano che si addentreranno sempre più nel profondo delle vicende, solleveranno un telo nero che fino a quel momento nascondeva a tutti la vera storia che ruota intorno a tutta la cittadina e ai suoi abitanti. Il gruppo sarà tenuto a fare scelte morali molto importanti, destreggiandosi in templi e antichi sotterranei. Le sensazioni che ho provato durante la lettura di alcuni passaggi ambientati nella cittadina, immaginandomi le scene che ipotetici personaggi nella mia testa avrebbero potuto vivere, erano molto simili a quelle che provo sempre durante la visione di film "cupi" come ad esempio "Il mistero di Sleepy Hollow" (1999 - Tim Burton). Nell'avventura sono presenti alcuni snodi narrativi fissi fondamentali per la trama, senza i quali i personaggi rischierebbero di perdere di vista l'obiettivo, ma sono circondati da bivi e possibili strade alternative, alcune delle quali opzionali, così da ridurre il più possibile la sensazione di "rail road" che tendenzialmente le avventure scritte da terzi tendono ad avere. Dato il basso livello dei personaggi, ma è prevedibile e abbastanza comprensibile come scelta, le creature proposte come minaccia per il gruppo vanno dagli Gnoll ai Banditi, dagli Scheletri agli Orchi, che si possono rivelare quindi sì pericolosi, ma tutt'altro che una novità per giocatori "navigati", apparendo però interessanti - forse - per chi è alle prime armi e si è appena approcciato a questo mondo. Nonostante la poca varietà di avversari ho notato che la quantità di Dungeon proposti è veramente considerevole: cinque (di cui il più piccolo ha quattro zone), oltre a quello conclusivo che è addirittura suddiviso in sei livelli (con un totale di quarantaquattro zone esplorabili), ciascuna con la sua descrizione! Un lavoro davvero considerevole, ma probabilmente i giocatori di uno dei miei gruppi potrebbero impiegarci mesi per uscire da li! Materiale Aggiuntivo Mappe: avremo modo di parlarne meglio più avanti, ma solo il fatto che ogni Dungeon abbia la sua planimetria è importante. Mini Gioco: ho riflettuto molto se parlarne o no, ma dato che mi ha molto intrigato, ecco qua! La maggior parte dei gruppi che finiscono in una locanda si trovano a fare dei giochi...uno dei più conosciuti è senza dubbio il Braccio di Ferro e Andrea ha deciso di regolamentarlo! Di fatto si tratta solo di prove di forza contrapposte, ma ha anche introdotto dei modificatori in base alla posizione del braccio, a cui poi si aggiunge lo "Sforzo di Volontà", con cui il personaggio sfrutta tutta la sua forza in un disperato tentativo di ribaltare la situazione! Mostri: praticamente la quasi totalità delle minacce sono recuperabili dal manuale dei mostri - e non è un male. Gli unici due inediti potranno essere incontrati solo molto avanti nella trama e sono i Sacerdoti Neri e Gothmokon ("le cui vittime si possono vedere attraverso l'orribile ventre semi-trasparente che arde di una luce innaturale e ipnotica"). Di loro non parlerò molto nel dettaglio per evitare eccessive anticipazioni, tuttavia rappresentano delle sfide davvero impegnative se si vuole usare la forza bruta per abbatterli. Oggetti: anche in questo caso scarseggia il materiale inedito, ci viene infatti solo proposta Silverendanil, una spada lunga particolarmente forte che richiede la sintonia con un personaggio con allineamento buono. Da come viene presentata sembra uno di quegli oggetti messi lì esclusivamente per risolvere la situazione, ma comunque ha un effetto molto singolare, che ipoteticamente potrebbe tornar molto utile anche in altre campagne! Grafica Neanche a dirlo, l'impaginazione è stata fatta con Homebrewery, che per quanto semplice restituisce più o meno sempre un risultato gradevole. In uno degli ultimi aggiornamenti grafici Andrea ha realizzato delle nuove mappe con l'utilizzo di DungeonDraft, un programma gratuito dedicato alla costruzione di mappe che forse ho già citato in qualche vecchio capitolo della rubrica, scaricabile on-line e con uno stile che apprezzo molto (sulla pagina del prodotto è possibile vedere alcuni esempi comparativi del "prima" e del "dopo"). Queste stesse mappe vengono anche fornite in un file compresso, sia in versione per DM che con la versione per i Giocatori. La scelta delle immagini e l'inserimento nel contesto del documento non sono sempre ottimali (che diavolo ci fa lì quel maledetto cervo ubriaco?), tuttavia la scelta della copertina (ad opera di Stefan Keller), trasmette bene l'immaginario cupo in cui l'avventura è immersa, con la morte che rappresenta l'argomento principale intorno a cui ruota la trama. Conclusioni A differenza della prima avventura di cui abbiamo parlato ho avuto l'impressione che l'autore abbia preso maggior spunto da avventure "già esistenti", soprattutto nella prima parte dell'avventura. Non che sia un male affidarsi a meccaniche già consolidate, soprattutto se poi vengono arricchite con dettagli e particolarità che (fortunatamente) sono riuscite a dargli una propria identità. L'originalità che ho trovato risiede nel fatto che i personaggi non verranno messi davanti a scelte scontate, ma potranno veramente approcciarsi alla narrazione facendo spiccare le proprie personalità. Lo stile di scrittura di Andrea non è cambiato: molto confidenziale, si ha sempre l'impressione che l'autore parli ad un suo compagno di gioco, spiegandogli cosa dovrebbe succedere in una certa area piuttosto che in un'altra. Anche dal punto di vista grafico, senza dubbio ci sono lavori con un livello ben superiore, ma di fatto resta comunque godibile, soprattutto dopo l'ultimo upgrade alle mappe (che sono fornite anche separatamente in uno zip, per poter essere utilizzate su siti come Roll20 e simili). Non è un'avventura perfetta, la scrittura e l'impaginazione di tanto in tanto hanno qualche inciampo, ma lo ritengo senza dubbio un'ottimo prodotto se si vuole far divertire per molte ore gruppi di gioco nuovi al mondo di D&D, mostrando non solo il lato più noto dell'esplorazione dei Dungeon, ma anche quello dell'interazione sociale e dell'investigazione. Link DMs Guild all'Avventura: https://www.dmsguild.com/product/305754/I-7-Sacerdoti-Neri
-
Avvistato un nuovo Starter Set per Dungeons & Dragons 5E
Per quanto forse si cominci ad essere un po' saturi di questi box, alla fin fine le avventure contenute li dentro sono tutte molto carine da giocare.. senza dubbio sarebbe stato bello vedere altri tipi di annunci.. vabbé..