Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Thorik

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Thorik

  1. è vero non ci avevo pensato...
  2. io ti consiglierei il chierico, secondo me è la classe più autosufficiente di D&D. oppure un chierico/guerriero
  3. se lo crei a livello dell'incantatore 7 il tuo bab è 7.... inutile, quindi, se si intende usarlo per recuperare il bab perso multiclassando... quindi 640.000 MO:bye:
  4. non mi tornano i conti per il prezzo dell'oggetto. dovrebbe essere: 20(livello dell'incantatore)x4(livello incantesimo)x2000(attivato ad uso)x4(durata espressa in round)=640.000 MO
  5. Thorik ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    al posto di incantesimi focalizzati potresti prendere famiglio migliorato, visto che era nelle tue intenzioni iniziali
  6. se sono neofiti, potrebbero essere attratti molto dagli allineamenti malvagi... del tipo, vedo una vecchietta, la ammazzo.... poibisci gli allineamneti malvagi, almeno all'inizio
  7. Thorik ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    bravo, il mago generalista è anche il mio preferito! il talento di creazione oggetto di terzo è mescere pozioni ( che personalmente non mi piace) e creare oggetti meravigliosi un talento imho fantastico! creare bacchette è di 5 livello dell'incantatore. per l'altro talento io non sono esperto in metamagia, quindi passo ad altri la palla. altrimenti artigiano leggendario (lo trovi su eberron ambientazione base) riduce il costo in PE per la creazione oggetti del 25%. per le abilità tieni al massimo concentrazione, sapienza magica, conoscenze (arcane). se ha frequentato una scuola di magia allora direi tutte le altre conoscenze ad 1 grado per rappresentare la tua istruzione di base. qualche grado (direi 3) ad artigianato intagliare gemme, rilegare libri (lo so che è inutile pero' da un certo tocco in più), alchimia e decifrare scritture... spero di essetri stato di aiuto, ciao:bye: p.s. anche a me le idee sui personaggi durano poco:-D
  8. proprio come pensavo, grazie larin, sugli oggetti magici non ti batte nessuno!
  9. ugh.... crolla un mito.... L'INCANTESIMO per eccellenza:cry: se cambiano questo spero allora cambino anche il sistema a slot... come è stato cambiato il dardo incantato?
  10. Thorik ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    incantesimi focalizzati non lo trovo così utile... un +1 non fa la differenza. tanto gli avversari con ts alto lo superano lo steeso, quelli con ts basso non lo superano comunque( di media, ovviamente;-)) incantatore prodigio è carino, e sono del parere che la metamagia sia utile, soprattutto quella immediata! il mio consiglio comunque è sempre quello di puntare sulla creazione oggetto... ok, verrà fuori un pg meno forte rispetto alla variante metamagia (ma anche qui non ci giurerei:-D) inoltre creare i propri oggetti è veramente figo e da soddisfazione:cool: consiglio bacchette, oggetti meravigliosi, bastoni e magari anche armi e armatura magiche da vendere al guerriero del gruppo! artigiano magico è buono, ma visto la mole di talenti creazione sono meglio artigiano leggendario e artigiano straordinario, che rispettivamente, abbassano il costo in PE e MO del 25%. entrambi sono sull'ambientazione eberron.
  11. Thorik ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    per far tornare la discussione IT;-) io ti consiglio di non specializzarlo, è vero, lanci 1 incantesimi in più, ma perdi alcuni incantesimi che potrebbero salvarti la vita. -come abilità punta a tenere al massimo concentrazione, sapienza magica e 2 abilità di conoscenze, i restanti punti in decifrare scritture, e altre conoscenze. -talenti: abilità focalizzata concentrazione(la preferisco a incantare in combattimento perchè, nonostante ti dia solo +3 è applicabile sempre, e comunque i maghi la mischia non dovrebbero mai vederla) incantatore prodigio, è sempre utile qualche incantesimo bonus, soprattutto se vuoi utilizzare la metamagia. poi punta su talenti di creazione oggetto: bacchette, armature e armi, bastoni. un bastone magico che è allo stesso tempo difensivo è moltooo buono.. e soprattutto... oggetti meravigliosi, ahhhhhhh, che bello quel talento:cool:
  12. 7-8 anni fra un edizione e l'alrta non è poco,(ma non è neanche tanto) basta guardare altri giochi, ad esempio warhammer: 30 anni 7 edizioni.... parlando in generale mi è sembrato di vedere molti commenti che sparano a zero sulla 4th edizione e più in generale sulla wizards. io non capisco come si puo' criticare proprio la wizard, dicendo cose tipo "ammazza il gdr""la 4th sarà un videogioco online", contando che è proprio grazie a lei che D&D esite ancora e si è diffuso molto dopo il fallimento della tsr
  13. aggiungo qualche domanda sul funzionamento delle rune... 1 si possono scrivere rune sopra oggetti magici? 2 un oggetto di taglia media o inferiore puo' contenere massimo 1 runa. posso scrivere rune su diversi oggetti e racchiuderli successivamente in un oggetto solo? ad esempio, prendo 5 gemme e su ognuna di esse scrivo 1 runa, le posso poi incastonare tutte e 5 sopra un armatura? (spero di essermi riuscito a spiegare bene) 3 le runa possono essere scritte su oggetti molto piccoli, ad esempio orecchino o anelli, o pietre preziose?
  14. ho controllato ora e non mi sembra di averlo visto... sei sicuro?
  15. salve a tutti! esiste un talento, oltre alla capacità di classe del mago combattente et similia, che permette di lanciare incantesimi arcani ignorando la penalità per il fallimento degli incantesimi?
  16. penso che esista un manuale che si occupa di ciò, ma non ricordo il nome e certamente non è in italiano... contando che una nave lunga costa 100.000 mo, un palazza sontuoso, tipo quelli con le cupole d'oro e tappeti dappertutto:-p costi almeno 1 milione di mo... tutto andando a naso, pero'
  17. sì, mi interessa per l'interpretazione più che per fare un pg fortissimo... comunque il chierico è già forte lo stesso, no..? che incantesimi è più utile runare, guarigione o potenziamento? come talenti vado sulla metamagia? se sì, quali? su, su... accetto consigli da tutti;-)
  18. ciao a tutti! tra un po' ricomincerò a giocare a D&D e come personaggio mi sono buttato su un chierico ( nano ovviamente!) e ho intenzione di diventare maestro delle rune... volevo sapere alcuni consigli su come usarlo , che talenti, ecc.. ho a disposizione i tre manuali base, i 4 complete, e i forgotten... le caratteristiche sono: for 13 des 10 cos 16 (aumentata al 4°) int 14 sag 17 car 14 divinità moradin, LB, domini artigianato e nani come talenti avevo in mente tempra possente (dominio dei nani) abilità focalizzata: artigianato lavorazione dei metalli (dominio artigianato) scrivere rune:-p e poi non so... magari robustezza migliorata, o creare armature e armi magiche... non so:-( adesso alcune domande sul funzionamento delle rune: -si possono tracciare rune contenenti incantesimi sotto l'effetto di incantesimi di matemagia? ad esempio un forza del toro esteso? - il maestro delle rune può scrivere rune utilizzabili più volte. per permanente si intende che ha infinite cariche o che l'incantesimo è sempre attivo (per gli incantesimi con durata non istantanea)? grazie a tutti per i consigli:-D
  19. non vorrei dire una boiata... ma l'algebra e quindi le equazioni si sono sviluppate nel medioevo, giusto?
  20. un danno a colpo il pg dura 10 round + o-... intanto il nemico è già morto. con 1d3 impiega 5 round di media a impazzire... per il danno si puo' abbassare a 1d4
  21. allora perdi 1d4 iniziale alla cos... e per ogni pun to perso prende +1 e infligge 1d6 danni extra sempre per ogni punto. poi per ogni colpo inflitto il pg subisce 1d3 danni alla sag ( comincia a impazzire) e 1d4 danni...
  22. questo nuovo stile mi piace molto più di quello 3.5 come dire... evocano una certa atmosfera... soprattutto quella del grago verde, è stupenda
  23. ma si sà già quali saranno i tempi di traduzione per la 4th edizione?
  24. ok lasciamo perdere i livellki negativi. per la perdita dei punteggi di caratteristica persi, il problema non reggi il secondo incontro, non sussiste... infatti l'arma viene usata contro il boss finale e dopo quello c'è un periodo di riposo. senno' si risolve tutto a perdere 1d6 pf a colpo...
  25. un livello negativo comporta: -1 al tc che viene compensato dal bonus di +1 -1 ai ts( questo puo' essere pesante se combatte contro un incantatore) -5 pf il problema è se non riesce a recuperarli li perde permanentemente... si potrebbe farli recuperare automaticamente. oppure ogni colpo il pg perde 1d3 punti in saggezza ( in pratica impazzisce) e subisce 1d4 pf.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.