Vai al contenuto

gandalf88bis

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    492
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di gandalf88bis

  1. a pagina 54 del manuale poteri primevi c'è il potere controllo serrato che si prende con il cammino di convocatore primeveo. Citando testualmente: "giornaliero * primevo, stabile azione minore - Personale effetto: finchè l'effetto non termina, le creature convocate dal personaggio ottengono un bonus di potere +2 ai tiri per colpire e ai tiri dei danni, tranne nei casi in cui tali tiri facciano parte di un effetto instintivo." Ora, ho notato più di una volta che si cita "finchè il potere rimane stabile" o "finchè l'effetto non termina", ma che vuol dire? grazie.
  2. gandalf88bis

    ardent vow

    Sul manuale poteri divini (in italiano) non si menziona nulla riguardo a questo. Il testo che c'è scritto è il seguente: "...Inoltre, ogni volta che il personaggio attacca il bersaglio prima della fine dell'incontro, tale bersaglio è soggetto all'avallo del personaggio fino alla fine del turno successivo di quest'ultimo." Non viene menzionato che l'attacco deve essere in mischia ne che si utilizzi un'arma per attaccare. Inoltre si menziona l'avallo, non la sfida divina. Sono quasi uguali ma la sfida divina da anche un malus ai tiri per colpire mentre l'avallo non da questo malus. Mentre la sfida divina è imposta ad un solo bersaglio alla volta, mentre l'avallo è applicabile a più creature. Infatti sulla spiegazione dell'avallo c'è scritto una tecnica suggerita per rendere il paladino più efficace: marchiare con sfida divina il bersaglio principale e con avallo divino tutti gli altri. Da notare che sia la sfida divina sia l'avallo divino è soggetta ad una limitazione non da poco: se un altro personaggio marchia in qualche modo la creatura marchiata dal paladino, il nuovo marchio va a sostituirsi al precedente (salvo sia specificato il contrario).
  3. Si mark tu hai ragione ma ci sono due generi di persone che non dovrebbero giocare a D&D: quelli che come te vogliono solo vedere le questione dal punto di vista dei ruoli in game. ci sono giochi molto migliori per fare questo come ad esempio rolemaster, per citare un nome famoso, oppure quelli fatti in casa che per questi scopi sono quelli migliori perchè essendo veramente ridotti all'osso il master decide le regole in base alla situazione. L'altro genere di persone che giocano a D&D sono quelli vengono da un background di PvP in WoW o Linage o peggio ancora ultima online. Questi giocatori vedono il proprio personaggio come l'estensione del loro pene e più è un duro più si vantano. Per loro la costruzione di un personaggio è l'occasione per dimostrare che loro sono i più forti e quindi puntano a fare il personaggio più sgravato possibile. Io sono una via di mezzo perchè è ovvio che quando cerco di costruirmi il personaggio non cerco di farlo scarso, anzi, ma cerco di creare un personaggio che calzi a pennello per la mia personalità e il mio stile di gioco (per ora solo il chierico e il vendicatore nano mi hanno soddisfatto perchè riesco a ruolarli bene e sono piuttosto forti anche in combattimento). Dato che D&D punta ad avere un vastissimo numero di giocatori è inevitabile che ci siano anche quelle persone e quindi c'è un gran numero di manuali per cercare di imbrigliare tutte queste persone e non permettere loro di fare solo PP o solo gdr (sia perchè il regolamento non sarebbe adeguato sia perchè così guadagnano più soldi con i nuovi manuali). Il punto è: se io spendo 35 € (34,95...) e trovo che alcuni poteri focali permettono interpretazioni assurde quando invece io pago proprio perchè questi dubbi non ci siano, non è forse corretto cercare di capire se sono io il duro che non capisce bene il potere o se sono stati gli scrittori che hanno fatto una porcata (tanto per citare una frase famosa...)?
  4. da parte mia testata... se non voli o non nuoti in modo diverso è come se tu resti ugale ma puoi fare solo alcuni attacchi nella tua forma e altri nella forma bestiale. Per non parlare a livello di gdr che ti trasformi in uccello e non voli, ti trasformi in uno squalo e cammini! :/ Nel gioco si percepisce che si è più deboli del dovuto, non rispetto agli altri. Sta di fatto che il PG druido rosica mica poco.
  5. impedisco di prendere la forma di esseri non compatibili con taglia e tipo di movimento. In questo modo si spiega che il druido ha imparato fino a questo punto a governare bene le forme che non gli cambiano le sue caratteristiche mentre le altre forme non ne è ancora in grado. Quando si prende +1 alle coratteristiche faccio prendere una forma che gli consenta di nuotare o volare ma ad una velocità pari alla metà della propria velocità di base. Che ne dite? (i poteri che si prendono dopo sono palesemente più forti ma così ha più possibilità di trasformarsi).
  6. io l'ho giocato per un bel pezzo. Tutte le volte che i tuoi compagni ogliono fare cagnara si dice no, tutte le volte che uno ******* picchia un indifeso ti fiondi su di lui come se stesse stuprando tua madre e tua sorella, alla mattina i tuoi compagni si cuccano la messa mattutina e prima di ogni pasto si dicono le preghiere. Se non gli sta bene potresti, ops, non vedere che stanno per morire e quando sono morti tirarli fuori dagli inferi... LB è bello anche se preferisco neutrale o come era nella 3.5 LN.
  7. è impossibile rispondere a una domanda così... troppi fattori in gioco. 1) dipende come giochi tu. 2) dipende da che compagni hai. 3) dipende che manuali hai. 4) si deve scegliere i talenti anche in funzione degli oggetti magici a disposizione o che si sa si potranno prendere. 5) dipende dal background del tuo personaggio Insomma... non c'è un percorso prestabilito. Se inveci mi dici voglio arrivare fino a livello 10 e voglio fare solo PP allora il discorso cambia e ti dico quello che sceglierei io.
  8. si, resisti meglio ai controller ma gli assalitori ti trucidano con violenza. Caso emblematico: defender che tiene due creature e uno il resto del gruppo (guida e controller compreso). Il difender senza una guida dietro resiste un po' ma non uccide le creature che ha addosso, gli altri si trovano in situazioni di pareggio. Il defender scoppia e due compagni si ritrovano in un due contro uno e scoppiano anche loro... si scatena l'effetto domino e tutti ci restano. Situazione diversa. Il difender si prende in mischia tutti, la guida lo aiuta, i controller tengono a debita distanza i nemici e gli assalitori fanno un mucchio di danni a uno alla volta... tempo n turni pari al numero di nemici che si hanno contro e il combattimento termina (si uccide circa un nemico a turno con questa tecnica che ho sperimentato infinite volte).
  9. è per domande come queste che il druido, se inteso come dice markFMB, diventa troppo forte... il druido può trasformarsi in bestie naturali o fatate (come recita la descrizione a pagina 67 del manuale del giocatore 2) e quindi mettiamo che si trasforma in un basilisco: dato che assume solo le sembanze del basilisco non assume il potere di sguardo velenoso perchè ha solo l'aspetto e quindi il primo ***** che lo fissa negli occhi capisce che è un druido travestito. fin qui tutto ok. Mettiamo invece il caso che si trasformi in idra (per non cadere nella banalità del drago che è bestia magica naturale ed avendo l'etichetta di naturale può essere scelta dal druido). In questa situazione lui ha l'aspetto di un animale con molte teste ma ha solo l'aspetto. In realtà lui vede come un umanoide e quindi in una sola direzione. Quale? E' possibile capire qual è la prima testa? Se invece vede con ogni testa allora è più forte degli altri pg perchè in questo modo può controllare ogni direzione mentre fa la guardia... Insomma i dubbi ci sono e sono tanti sul caro druido. Per me la trasformazione è troppo forte se si lascia che almeno le capacità base delle creature in cui ci si trasforma permangono e troppo debole se si vieta di acquisire tali abilità. Dal punto di vista del ruolo risultano ulteriormente amplificati i dubbi e quindi l'unica soluzione sensata per giocare il druido è decidere all'inizio della campagna tra master e giocatori come vada gestito.
  10. Lo scontro a mio modo di vedere invece è un po' sopra le righe... la prima volta che abbiamo giocato alla 4 eravamo in 6: 2 warlock, un guerriero, un chierico (io) e due ranger (uno arciere e uno a due armi). A livello 1 abbiamo faticato e non poco a uccidere 4 topi feroci (pag 248 del manuale giocatore 1). Abbiamo usato tutti gli impulsi e i poteri di cura che avevo io sono finiti al secondo turno... Se non sanno bene come si comportano i loro pg è meglio mettere come primo scontro un combattimento un po' sotto dimensionato. Con l'esperienza si possono mettere anche scontri come quello da te proposto.
  11. va bè passi per le resistenze, ma volare? travolgere? NON TAPPA QUANDO ATTACCA? come fai a mettere questi poteri in una forma simile a quella di magic. dai su non è fattibile.
  12. si ho cercato un buon numero di volte a creare dei pg tratti da magic the gathering, ma con scarso successo. Il motivo principale è che alcuni attacchi ultra fighi che hanno le carte non sono nemmeno imitabili in D&D e quindi risultano dei personaggi monchi... pensa ad akroma! fai il paladino e ti prendi i poteri per resistere ai danni ma non riesci a volare, travolgere etc....
  13. ovviamente la wizard non si spreca a tradurre in italiano dando i riferimenti corretti vero?
  14. L'azione istintiva la fanno in automatico, ordinare di muoversi o fare qualsiasi cosa lo leggi sul manuale del giocatore 2 sotto la voce convocazione e poi l'azione di attacco in modo specifico richiede, da quello che ho visto fino al livello 7, sempre una azione standard. La mia paura è che essendo fatte troppo bene le azioni istintive il mostro lo evochi e corretto solo di tanto in tanto fa esattamente le stesse cose che gli avresti fatto fare te. Quindi in pratica è come se ogni turno il druido facesse un attacco in mischia con l'animale e uno dalla distanza con i suoi poteri... mi sono fatto un conto a livello probabilistico (impossibile scriverlo) e fa danni quasi come un ranger, ma avendo il compagno animale che combatte al suo fianco ha il c**o parato... contando che come controller è già tanto fare un attacco di controllo al turno e i danni che si fanno sono veramente pochi, con questo si fa danni quasi come un assalitore e si controlla come un controller... mi sembra troppo forte. Se in un aggiornamento mi dicessero che si può convocare solo un animale per volta allora mi potrebbe stare bene, così no.
  15. prova a dare una occhiata a pag 29 del manuale del giocatore 1
  16. si ok, ma le capacità delle bestie (anche magiche) li prendevi solo da maestro trasformista. Ad esempio se ti trasformavi in fenice risorgevi ogni turno.... se non era troppo! Per me è giusto che lo abbiano nerfato, ma vogliamo comunque tornare in topic? Cioè lo ho aperto per chiedere se il druido convocatore non sia troppo forte... cioè si ha un personaggio in più che attacca ogni turno e nel frattempo puoi tranquillamente attaccare anche te con gli attacchi ad incontro o s volontà.... insomma a me sembra un po' troppo forte.
  17. Bè ma è stupido sparpagliarsi. La tecnica migliore per vincere è concentrarsi tutti su uno in modo da farlo fuori prima che inizi il suo turno. In questo modo, essendoci il defender davanti, dovrebbe resistere alla prima ondata e quando tocca al controller bhè.... restano tutti li alle sue amorevoli cure XD.
  18. Si, non cambiano mai. Ma era così pure nella 3.5 finchè non eri maestro trasformista (la classe di prestigio più sgrava di tutte).
  19. gandalf88bis

    vulnerabilità

    sul manuale del giocatore non è riportato nulla alla possibilità o impossibilità di sommare le vulnerabilità. Io e la mia compagnia abbiamo sempre messo come regola che le vulnerabilità si sommavano e le resistenze no, perchè abbiamo pensato che un potere che ti dice che sei avvelenato (tiro salvezza termina) ti può avvelenare più volte (più veleno in circolo), ma i pf temporanei ad esempio non si possono sommare. Da questo presupposto abbiamo pensato che gli effetti negativi si possono sommare mentre gli effetti positivi (salvo effetto che esprime il contrario) non si possono sommare. Questa però è solo una interpretazione in quanto sul manuale non ho trovato nulla che mi contraddicesse. Proverò cmq a controllare sul manuale del master.
  20. evolvere in che senso? i prossimi talenti e poteri da scegliere?
  21. Non ne sono convinto, ma se dite tutti che è così sarà così. Altro dubbio. Il potere non dice quanto deve fare un Pg o PNG come prova di percezione o di natura per scoprire se la creatura che si sta osservando è una creatura o un druido trasformato. Voi cosa usate come CD? La taglia è decisamente molto approssimativa perchè sia un goliath e sia un halfling sono entrambe di taglia media. Ipotizzando che entrambe sono druidi e sono in forma bestiale e si trasformano, tanto per dire, in pantera. Le pantere sono da considerare di taglia media, ma il goliath rimarra più grande anche in pantera oppure no?
  22. Ma scusate, quando si usa un potere si utilizza e tutto quello che c'è scritto nel testo valga. Il testo a mio modo di vedere è buggato e si risolve il tutto togliendo quella fastidiosa parola aleatoria, normalmente. Quando si usa il potere, ad esempio Araldo nero, pag 72 del manuale del giocatore 2, il potere esprime chiaramente che il movimento assunto E' senza dubbio quello descritto poco dopo. Dato che qui viene espresso chiaramente quali sono i vantaggi di movimento, la forma assunta e la taglia della forma assunta. Però il potere usato è araldo nero, non forma selvaggia....
  23. il druido non assume forme di movimento, assume aspetti differente e NORMALMENTE non modifica le capacità di movimento. I poteri che tu menzioni dicono espressamente che si utilizza il potere di forma selvaggia per cambiare la sua forma in una forma specifica. Inoltre aggiungono che il druido ottiene le capacitàdi volare, nuotare etc... Non dicono che quando ci si trasforma in modo ordinario questo non può avvenire e quel normalmente torna prepotentemente in gioco. Capisco che è solo questione di interpretazione e mi sto impuntando su un cavillo, ma su questi cavilli si è sgretolata la 3.5 (a dire il vero più che cavilli erano crateri nel sistemi di gioco, ma fa lo stesso). Ovviamente basta che un DM imponga che per Normalmente significhi mai e il gioco è fatto, ma sul manuale di fatto non c'è scritto così.
×
×
  • Crea nuovo...