Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

gandalf88bis

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da gandalf88bis

  1. c'è un problema nel ragionamento. Io ho fatto il PNG paladino/chierico per creare un defender che cura anche bene gli altri striker che stanno in mischia. Per servire come tale come hybrid talent devo scegliere per forza il potere di incanalare dinività del chierico che permette di far spendere un impulso curativo a tutti gli alleati sanguinanti entro 5 quadretti. Per il tipo di personaggio che devo fare quel potere è irrinunciabile. Per quanto riguarda il personaggio basato su carisma/saggezza trovo che non sia una buona scelta perchè lasceresti scoperto la difesa di tempra (che non trovo una buona scelta per un personaggio che di botte ne deve prendere tante e i poteri dei defender colpiscono abb. spesso sulla tempra). Infine, domain of luck e versatile expertise non li trovo sul character builder... sono scritti correttamente? Se fanno effettivamente quello che dite sono sicuramente due talenti da prendere
  2. ecco come ho costruito un PNG che i miei pg andranno ad incontrare tra non molto. Se non lo fanno arrabbiare non li dovrebbe attaccare, ma non si sa mai. ====== Created Using Wizards of the Coast D&D Character Builder ====== paladino_chierico, level 10 Dwarf, Paladin|Cleric Hybrid Paladin: Hybrid Paladin Reflex Hybrid Talent: Channel Divinity (Hybrid Cleric) Battle Cleric Armaments: Weapon Proficiency (Longbow) FINAL ABILITY SCORES Str 20, Con 12, Dex 10, Int 8, Wis 18, Cha 11. STARTING ABILITY SCORES Str 18, Con 10, Dex 10, Int 8, Wis 14, Cha 11. AC: 23 Fort: 20 Reflex: 18 Will: 20 HP: 75 Surges: 11 Surge Value: 18 TRAINED SKILLS Insight +14, Endurance +10, Heal +14 UNTRAINED SKILLS Acrobatics +2, Arcana +4, Bluff +5, Diplomacy +5, Dungeoneering +11, History +4, Intimidate +5, Nature +9, Perception +9, Religion +4, Stealth +2, Streetwise +5, Thievery +2, Athletics +7 FEATS Level 1: Hybrid Talent Level 2: Battle Cleric Armaments Level 4: Shield Proficiency (Heavy) Level 6: Implement Expertise (Heavy Blade) Level 8: Toughness Level 10: Durable POWERS Channel Divinity (Hybrid Cleric): Healer's Mercy Hybrid at-will 1: Challenging Strike Hybrid at-will 1: Righteous Brand Hybrid encounter 1: Healing Strike Hybrid daily 1: Paladin's Judgment Hybrid utility 2: Return from Death's Door Hybrid encounter 3: Strength from Valor Hybrid daily 5: Hallowed Advance Hybrid utility 6: Virtue (retrained to Healer's Gift at Level 6) Hybrid encounter 7: Strengthen the Faithful Hybrid daily 9: Crucial Resurgence Hybrid utility 10: Font of Healing ITEMS Chainmail, Longsword, Heavy Shield ====== Copy to Clipboard and Press the Import Button on the Summary Tab ====== è al netto di ogni oggetto magico (sicuramente metterò un'arma +2, uno scudo come si deve e anche una armatura adeguata. Il suo ruolo è praticamente Leader perchè è un misto tra difensore perchè regge bene le mazzate ma ha pochi poteri per difendere il gruppo. In compenso è un signore nelle cure. Ho messo il numero più alto possibile di poteri di cura. Il problema sono i talenti. Secondo voi quali mi conviene prendere? (hybrid talent, Shield Proficiency (Heavy) e Implement Expertise (Heavy Blade) sono per me assolutamente necessari. sugli altri si può discutere).
  3. Se andate a spulciare i post che feci un po' di tempo fa leggerete che "io manuali o programmi in inglese per giocare a D&D non li userò mai". Due giorni dopo ho provato la demo del character builder e ho cambiato idea XD. Ho iniziato ad usare il character builder per creare velocemente i PNG nella campagna chesto masterizzando e devo dire che è uno strumento veramente potente in mano a un master per creare personaggi senza perdere delle ore a sfogliare i manuali arrivando ugualmente a risultati più che soddisfacenti. Ho deciso di procurarmi la versione completa del programma e ora che ce l'ho noto con dispiacere che per la creazione delle classi ibride non si possono scegliere le classi che sono presenti nel manuale del giocatore 3. E' un problema solo mio o è perchè la wizard non ha ancora rilasciato l'aggiornamento?
  4. gandalf88bis ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Il potere del monaco Coda del Drago aggiunge la tenacia di movimento che richiede una azione di movimento, ci si sposta di un quadretto e dice che il personaggio si scambia di posto con un bersaglio prono, alleato o nemico che sia. Ma questo vuol dire che se io mi trovo nel quadretto A in piedi e il mio alleato si trova nel quadretto B prono, con A e B due quadretti adiacenti, io dopo aver usato il potere mi troverò nel quadretto B PRONO e il mio alleato nel quadretto A IN PIEDI oppure semplicemente ci si scambia di posizioni senza modificare la propria postura? Il dubbio mi viene perchè io mi figuro questo colpo come un calcio rotante alla Ciack Norris e metre alzo la gamba afferro il mio alleato, lo strattono e lo faccio alzare ma per fare questo pago come penaltà il fatto che io cado a terra prono. Voi come la vedete?
  5. innanzi tutto rialzarsi è una azione di movimento, solo se sei addestrato in atletica puoi prendere al secondo livello un potere di utilità che ti fa rialzare come azione minore. L'utilità dei poteri che buttano a terra proni i bersagli è che da li per un turno il bersaglio non si muove, ergo se il difensore regge bene, il curatore lo tiene ben curato e gli assalitore fanno il loro dovere (un fracasso di danni), il combattimento volge rapidamente a vostro vantaggio. Questa è la funzione del buttare a terra prono un bersaglio. A pagina 291 del manuale del giocatore 1 non viene menzionato nessun attacco di opportunità quando un nemico si rialza (anche se concordo con te che ci starebbe benissimo... se ti stai rialzando non riesci a capire con precisione cosa sta facendo il nemico e quindi probabilmente ne approfitterebbe per piazzare un colpo a sorpresa), quindi niente. E' però specificato chiaro e tondo che rialzarsi richiede una azione di movimento. Spero di esser stato utile
  6. io in tutta onestà non so nemmeno immaginare D&D 4 senza rituali... molte situazioni sono sbloccabili solo grazie a rituali (caso eclatante la resurrezione o gli interrogatori dei morti, per non parlare di comprenzione dei linguaggi o animale messaggero...). Se i tuoi PG non usano rituali spingili in una situazione in cui sono costretti ad usarne due o tre. Quando vedono l'utilità e la potenza dei rituali sono sicuro che non ne potranno più fare a meno! (a me è successo così)
  7. si, ma nella 3.5. io ho risolto inventandomi tutto di sana pianta, ti consiglio di fare lo stesso.
  8. io faccio un giorno di addestramento per livello del potere.
  9. non aggiungo una sillaba e quoto in pieno.
  10. ok, i mutanti non imparano i loro poteri, ma quanti vanno a scuola dal dott. xavier per poterli dominare ed usarli come vogliono loro? E poi, tornando al discorso "perchè il maestro non insegna tutti i colpi di quel livello" (qualche post sopra) Semplicemente perchè se tu ipotizzi anche di conoscerli tutti, useresti sempre e comunque il potere più forte. Un esempio pratico? Negli X-men la morosa di ciclope (non mi ricordo il nome) inizialmente credeva di essere solo una telecineta, poi xavier le insegna ad usare il proprio potere anche come telepate, poi ancora più avanti scopre di avere un potere che non è in grado di controllare ed infatti lo usa ma non come vorrebbe. Cosa ci insegna questa storiella? che se impari ad utilizzare i tuoi poteri sei tu a controllare loro, se non li impari ad usare (li acquisisci soltanto) il potere che ti ritrovi controllerà te. Come non citare "da grandi poteri derivano grandi responsabilità"...
  11. Ma quali sono le falle logiche ed interpretative? Io uso come regola che uno ti deve insegnare a fare qualche cosa, non mi sembra illogico. A livello interpretativo non so cosa intendi. Ci sono scuole in ogni città, paghi e ti insegnano. Lineare. Dove sono i problemi?
  12. perfettamente. Grazie
  13. Si, mi piace la tua visione. Cmq quindi possiamo affermare con certezza che non esiste la competenza in focalizzatori di energia?
  14. Perchè ho già speso 160 euro circa di manuali? Ehm si... proprio per quello. in più le classi, i poteri, gli oggetti mi piacciono quelli di D&D quindi gioco a D&D perchè mi piace. Questo topic è stato aperto (almeno io ho capito così) per chiedere in base alle proprie esperienze come si acquisiscono i poteri di lv in lv. In base alla mia esperienza, che si basa più sulle interpretazioni di GdR che sui combattimenti, è brutto e assolutamente controproducente che se i giocatori sono in mezzo ad un deserto e salgono di livello, abbiano una illuminazione e "tho, guarda che bello, so fare delle cose nuove!". A me non piace e i giocatori con cui ho giocato e anche quelli con cui gioco ora sono d'accordo con me. Se a voi il sistema ad illuminazione controllata dalla somma di XP piace liberissimi di usarla, ma non mi dite che è bella e che se non usi questo sistema il gioco non funziona più... gioco dall'uscita della 4a a questa edizione e nessuno ha mai detto niente. Io continuo con il mio metodo, voi con il vostro.
  15. gandalf88bis ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Mi è sorto un dubbio confrontando le schede dei miei giocatori. Il guerriero tempesta costruito per colpire praticamente sempre a lv1 ha +12 al tiro per colpire (un macello) anche se un +2 mi sembra strano ma fa lo stesso, resta il fatto che lo sciamano ha solo +5. Il fatto è che se un giocatore che usa armi come le spade corte, mazze, archi etc... prende un bonus al tiro per colpire pari alla competenza della sua arma, ma chi usa simboli sacri e totem non è competente in quello che usa? penso proprio di si, solo che non trovo un modificatore da poter sommare al tiro per colpire... esiste o no? Se non esiste non vi sembra che gli incantatori divini e primevi siano un po' troppo svantaggiati da questo punto di vista?
  16. il mago con i trucchetti. usi tutti i vari trucchetti per colorare, ma più che una classe è una professione e quindi conta assai a poco XD
  17. perchè nel manuale c'è scritto che puoi conoscere solo un tot di poteri... se conoscessi tutti i poteri dello stesso lv a cosa servirebbe il talento di classe del mago che ne sceglie due e alla mattina sceglie quale usare?
  18. Quindi un personaggio che durante i combattimenti e le scene di gioco usa sempre colpi già conosciuti, impara nuovi colpi per esperienza... perchè ha fatto tanta pratica sul campo... a sisi la tua invece è asciuttissima come idea. I nuovi colpi non te li può insegnare perchè vedi che sei ancora inesperto. E' come pretendere di spiegare a fare gli integrali ai bambini di prima superiore che non sanno neanche cos'è una equazione... non si può fare non tanto perchè è vietato ma perchè sarebbe una perdita di tempo.
  19. infatti proprio perchè hanno acquisito esperienza riescono a carpire le nuove abilità quando un maestro insegna loro un certo colpo. Lo stregono sarà anche autodidatta ma è arrivato fino al livello X. Poi è iniziata la campagna e se vuoi salire come gli altri personaggi prendi i poteri anche tu da un maestro, altrimenti ci vorrebbe troppo tempo per apprendere nuovi poteri. Questo vale per ogni classe. Ovviamente questa è una semplificazione che non sbilancia in alcun modo nessuna classe rispetto alle altre e concordo con chi dice che è noiosa, ma che dire del fatto che salgo di livello e "oh, ma guarda un po', se prego in questo modo succede qualche cosa che non era mai successo prima...". il metodo che ho proposto sarà noioso ma funziona.
  20. direi che se leggi tutti i post c'è scritto che il rigenerarsi non si effettua se si hanno 0 pf o meno in quanto sul manuale del giocatore uno c'è scritto sotto la voce rigenerazione che funzia solo se non si è svenuti (0 pf o meno) o qualche cosa di simile... nei primi post lo trovi. Lo avevo scritto io
  21. no, sinceramente non mi piace. Mi piace di più che i PG debbamo incontrare degli allenatori, cioè gente che insegni loro certi colpi o li possano studiare su libri particolari (nel caso di incantatori). Perfettamente giocabile e perfettamaente GdR.
  22. No, può preparane solo due di giornalieri (uno di lv 1 e uno di lv5 anche se ne conosce due di lv1 e due di lv5). Può lanciare lo stesso numero di incantesimi come un qualsiasi altro personaggio ma alla mattina può deciderne di diversi in base a quelli che conosce.
  23. non essendo specificato da nessuna parte, è semplicemente a discrezione del DM. Io personalmento faccio addestrare i PG da qualche insegnante.
  24. sono descritti in modo meno dettagliato perchè così puoi adattarli come vuoi ad ogni campagna tenendo i dati base sempre uguale ma cambiano un po' lestetica ed il BG.
  25. è quello che avevo già detto circa 20 messaggi fa...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.