Tutti i contenuti pubblicati da gandalf88bis
-
arken assassino
il fatto che sia bello il disegno non implica assolutamente niente. io penso che il ladro sia forte solo in un gruppo organizzato in modo tale da aiutarlo e non permettere mai che prenda un colpo, anche uno solo è troppo... E' un pg di cristallo e il fatto che lo multiclassi ranger con stile di combattimento arcere non lo migliora dato che ha già di suo dei buoni attacchi anche a distanza quindi è inutile.
-
Armi e oggetti magici...
Secondo me è un po forte. Comunque la katana per come è concepita deve essere una lama relativamente lunga ma leggera impugnabile a una mano o a due mani all'occorrenza. Direi che in questa versione di D&D l'arma che assomiglia di più a questa descrizione è la scimittarra che però è lama pesante. Io farei la katana uguale alla scimitarra modificando però lama pesante con lama leggera.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
A me invece sono soprattutto quelli che mi fanno rosicare... ho fatto una campagna con un chierico da lv 1 a 20 e se avessi saputo ste cose sarei stato ben più efficace! Ora i PG che masterizzo possono e io non ho potuto... mi girano di maledetto!
-
Da Magic a D&D
bè nella 3.5 si potevano fare molte cose più simili a magic... cmq a livello 14 90 danni in carica non erano poi così tanti... un mio amico da entropomante ha ucciso vecna in un solo colpo (era lv 15). Non era GdR quello, era voglia di sostituirsi a dio.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
luce vendicatrice dell'invocatore, ad esempio. Ma anche incanalare divinità: pietà del guaritore (pag 6 poteri divini): Emanazione ravvicinata 5, ogni alleato sanguinante entro l'emanazione. Ogni bersaglio può usare un impulso curativo. Il chierico resta indebolito fino alla fine del turno successivo. Ce ne sono altri che ora non trovo, quando li trovo li posto. In questo modo questi poteri sono oggettivamente forti. Prima (come li consideravo prima) erano carini, ma ora sono decisamente i più forti che si possono prendere.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Ma si, è solo questione di interpretazioni. A me le cose che non sono specificate in chiaro e danni spazio ai dubbi non mi piacciono. Ovviamente se a livello di background si specifica il carattere del personaggio e dici che è molto attaccato ai suoi amici ci può stare, ma a quel punto non è un potere che mi deve dire che i danni che faccio sono maggiori, ma il master!
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
si ok, questione di interpretazione. Del resto a me quei poteri non piacciono perchè sembra che sei soggetto all'ira del barbaro. Tutto da spiegare perchè se sei incazzato fai più male con la magia... io nel BackGround del mio personaggio mi scrivo "sempre incazzato nero con il mio nemico proprio uguale uguale come se avessi ai miei piedi un alleato che sta morendo" e prendo più potere? No dai questa è grossa. In questo modo diventano molto ma molto forti molti poteri che prima consideravo schifosi come un debito... bha.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
si ma io quel genere di poteri li vedo come un aiuto magico da parte del sanguinante al caster. Se è morente che aiuto magico da? le loffie amplificano i poteri del caster? va bè...
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Ok, ho trovato la nota ufficiale della wizard "no - the bloodied condition does not end when a character is dying. (official answer)" Mi sembra vergognoso ma lo accetto.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
allora perchè nell'esempio non è scritto che Anvil è sanguinante?
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Il punto sta che se un personaggio è a 0 o meno è morente. Secondo me non può essere entrambe, morente e sanguinante. E'ovvio che se è morente un motivo c'è e che prima quindi era sanguinante... Ora però è morente e ogni effetto dei poteri stabili o instabili che siano non ha più effetto.
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
ma come si fa a trovare dove la wizard ha detto quello che sostieni in un forum ultra popolato? posta il link diretto!
-
si è sanguinati anche quando si è morenti?
Come da titolo, quando si è morenti si è anche sanguinanti? A primo acchitto si direbbe di si... se sanguini prima perchè non dovresti sanguinare adesso? Ebbene, secondo me non è così. A pagina 293 c'è scritto chiaro e tondo che il valore di sanguinte è pari a metà dei punti ferita totali del personaggo ed esso è sanguinante quando i suoi punti perita scendono ad un valore pari o inferiore al valore di sanguinate. Il personaggio invece è morente quando ha un numero di punti ferita compreso tra 0 e -valore di sanguinante. Se il personaggio scende sotto il valore di - sanguinante il personaggio è morto. Per la definizione di punti ferita che è presente nel manuale (" I punti ferita misurano la capacità del personaggio di reggere ai colpi subiti, di trasformare attacchi mortali in colpi di striscio e dirimanere in piedi per tutta la battaglia. I punti ferita vanno oltre la semplice resistenza fisica. Rappresentano l'abilità, la fortuna e la determinazione del personaggio... vale a dire tutti i fattori che contribuiscono a mantenerlo in vita in una situazione di combattimento.")non viene menzionato in alcun modo che per ridurre i punti ferita si necessita di abrasioni, tagli o tumefazioni varie. Come è possibile quindi che il personaggio sia sanguinante se subisce danni radiosi, da freddo, psichici o da veleno? Non è possibile, quindi il personaggio non diventerebbe mai sanguinate? No, ovviamente. Sanguinante è un termine sicuramente improprio che sta ad indicare la situazione precaria che il personaggio ha quando si trova con pochi punti ferita e precisamente tra 1/2 dei punti ferita totali e 0. Oltre alla situazione di sanguinante c'è la situazione morente e ai fini di determinare il funzionamento di molti poteri questa distinzione è fondamentale. A prova di quanto sostengo porto l'esempio che è riportato a pagina 295 del manuale del giocatore 1. "Anvil, un nano guerriero, ha un massimo di punti ferita pari a 53. Diventa sanguinante a 26 punti ferita, morente a 0 e muore a -26. In un combattimento, anvil scende a 18 punti ferita. Il mostro gli infligge poi altri 33 danni. Il totale dei punti ferita di Anvil scende quindi a -15. Ora è svenuto, morente e gli rimangono soltato 11 punti ferita prima di morire" Tralasciando che il povero Anvil è spacciato, vorrei porre l'attenzione sulla frase "Ora è svenuto, morente e gli rimangono soltato 11 punti ferita prima di morire". Se fosse stato anche sanguinante lo avrebbe espresso ma qui dice solo svenuto e morente. Dunque, io sostengo che i personaggi morenti NON siano sanguinanti. Se altri la pensano in modo diverso mi dicano dove è scritto che un personaggio morente è sanguinante.
-
convocatore primeveo: controllo serrato
certo, ho capito come funziona il potere. Ora apro il topic appsito per il sanguinate.
-
convocatore primeveo: controllo serrato
Si ok questo l'ho capito, ma cmq rigenerazione esprime chiaramente che è una guarigione e che se hai 0 o meno pf la rigenerazione non funziona (che il potere rimanga stabile o meno). Se uno ti cura e poi ti rimetti in piedi allora la rigenerazione ritorna a fare effetto, altrimenti no. Cmq ho trovato dove si dice non espressamente che se sei morente non sei sanguinante. Nell'esempio a pagina 295 a proposito del morente dice: "Anvil, un nano guerriero, ha un massimo di punti ferita pari a 53. Diventa sanguinante a 26 punti ferita, morente a 0 e muore a -26. In un combattimento, anvil scende a 18 punti ferita. Il mostro gli infligge poi altri 33 danni. Il totale dei punti ferita di Anvil scende quindi a -15. Ora è svenuto, morente e gli rimangono soltato 11 punti ferita prima di morire" Tralasciando che il povero Anvil è spacciato, vorrei porre l'attenzione sulla frase "Ora è svenuto, morente e gli rimangono soltato 11 punti ferita prima di morire". Se fosse stato anche sanguinante lo avrebbe espresso ma qui dice solo svenuto e morente.
-
convocatore primeveo: controllo serrato
Non ho trovato dove diceva che se sei morente non sei più sanguinante, ma cmq ho trovato sotto la voce rigenerazione nel manuale gel giocatore 1 la seguente specifica: "*guarisce ad ogni turno: Se un personaggio dispone di rigenerazione e possiede almeno 1 punto ferita, recupera un determinato numero di punti ferita all'inizio del suo turno. Se il totale attuale dei suoi punti ferita è 0 o meno, non recupererà più nessun punto ferita tramite la rigenerazione"
-
convocatore primeveo: controllo serrato
no... sanguinante non vuol mica dire che stai sanguinando (anche perchè se uno fa solo danni da freddo può anche darsi che non sanguini....) ma che sei trà metà e 0 pf. E' solo uno stato perdire che non sei in perfetta forma ma ti stai avviando verso un inevitabile declino. Tra 0 e -1/2 PF sei morente e quindi il potere non funzionerebbe comunque, anche perchè se no il guerriero è immortale a meno che non si fa un solo colpo per portarlo a -1/2 PF...
-
convocatore primeveo: controllo serrato
Ma infatti ti dice che funziona finchè sei sanguinante, non quando sei morente...
-
Druido convocatore. Pg definitivo?
- ardent vow
Nel manuale inglese si chiama divine sanction. Pagina 82 del manuale inglese sotto diciamo 20 righe da dove hai letto il potere.- convocatore primeveo: controllo serrato
si bè certo, se uno scende sotto zero come fa ad applicare i suoi influssi magici? sisi per me ha più senso che i marchi spariscono se si scende sotto zero. Gia facciamo così anche con il vendicatore ed il guerriero.- convocatore primeveo: controllo serrato
grazie- 3 incantatori selvaggi
Salve. Ho creato un dungeon per la prossima missione della mia compagnia. Devono recuperare 3 frammenti che ricomposti formano uno scudo potentissimo e riconsegnarlo al loro capo. Questi frammenti sono maledetti e nel luogo in cui risiedono portano rispettivamente siccità, impossibilità di avvicinarsi da vivi e ghiacci perenni. In questi regni vi sono solo morfici (e morfici non morti) Per il frammento che impedisce che ci sia vita in sua presenza ho pensato di creare un lich warlock che lo possiede e dove un tempo c'era una rigogliosa foresta ora c'è una palude putrefatta dall'odore nauseabondo e fornirò loro delle pozioni per trasformarsi in non morti e poter quindi entrare nel regno. Per il frammento dei ghiacci perenni metterò a capo di una squadra di guardiani (nel periodo storico non esistono i paladini perchè si adoravano solo le forze della natura) un mago a cui darò tutti i poteri con parola chiave freddo (e alcuni le creerò ad hoc). Per il frammento della siccità sono indeciso: vorrei mettere una sorta di beduini con a capo un druido. I beduini sarebbero dei vendicatori. Ora, voi come mi consigliate di creare il druido? Io pensavo convocatore perchè mi sembra più controller degli altri, secondo voi?- convocatore primeveo: controllo serrato
a pagina 54 del manuale poteri primevi c'è il potere controllo serrato che si prende con il cammino di convocatore primeveo. Citando testualmente: "giornaliero * primevo, stabile azione minore - Personale effetto: finchè l'effetto non termina, le creature convocate dal personaggio ottengono un bonus di potere +2 ai tiri per colpire e ai tiri dei danni, tranne nei casi in cui tali tiri facciano parte di un effetto instintivo." Ora, ho notato più di una volta che si cita "finchè il potere rimane stabile" o "finchè l'effetto non termina", ma che vuol dire? grazie.- ardent vow
Sul manuale poteri divini (in italiano) non si menziona nulla riguardo a questo. Il testo che c'è scritto è il seguente: "...Inoltre, ogni volta che il personaggio attacca il bersaglio prima della fine dell'incontro, tale bersaglio è soggetto all'avallo del personaggio fino alla fine del turno successivo di quest'ultimo." Non viene menzionato che l'attacco deve essere in mischia ne che si utilizzi un'arma per attaccare. Inoltre si menziona l'avallo, non la sfida divina. Sono quasi uguali ma la sfida divina da anche un malus ai tiri per colpire mentre l'avallo non da questo malus. Mentre la sfida divina è imposta ad un solo bersaglio alla volta, mentre l'avallo è applicabile a più creature. Infatti sulla spiegazione dell'avallo c'è scritto una tecnica suggerita per rendere il paladino più efficace: marchiare con sfida divina il bersaglio principale e con avallo divino tutti gli altri. Da notare che sia la sfida divina sia l'avallo divino è soggetta ad una limitazione non da poco: se un altro personaggio marchia in qualche modo la creatura marchiata dal paladino, il nuovo marchio va a sostituirsi al precedente (salvo sia specificato il contrario). - ardent vow