Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Vale anche per i potenziamenti normali, ma considera che il livello dell'incantatore di un'arma tende ad aumentare (per incantare un'arma bisogna avere un livello dell'incantatore pari a 3 volte il bonus di potenziamento, quindi un'arma +5 avrà un livello dell'incantatore di 15, e per dissolverne la magia la CD sarà 26). Nel caso delle singole capacità meravigliose, invece, il livello dell'incantatore resterà sempre quello: se una capacità meravigliosa ha un livello dell'incantatore di 5, dubito che il personaggio spenderà denaro (generalmente una buona quantità di denaro) per aumentarla, in quanto vorrà acquistare oggetti più utili. IMHO
  2. Colpa mia che non scrivo le descrizioni complete: quei 5d6 danni extra derivano da stretta folgorante, lanciato al 5° livello dell'incantatore. Essendo un incantesimo che concedere RI, bisogna fare una prova di RI (1d20+5, in questo caso), che è decisamente poco visto il livello a cui ci si può permettere un simile oggetto. Oltretutto, questa capacità viola le regole (più o meno), e non avrei dovuto portarlo come esempio. Comunque, non la trovo assurda come cosa: come già detto, dipende tutto dalle capacità che vuoi mettere negli oggetti. Se a ciò aggiungi che basta un dissolvi magie (o peggio, ai livelli medio-alti, un disgiunzione di mordenkainen) per privare gli avversari dei loro oggetti magici, essi diventano decisamente equilibrati.
  3. Appunto: se togli il danno. Quei 5d6 danni da elettricità extra a contatto (a contatto, mi ero dimenticato di dirlo) mi era costato 60.000mo (già moltiplicato per 1,5), che non sono proprio bazzecole, ed in tutto mi costava circa 100.000mo. Lo stesso vale per le capacità extra, in un certo senso: più potente è la capacità, più costerà di conseguenza. Una cintura che da +4 alla forza viene 16.000mo. Se vuoi incantatare un'arma magica in modo che ti dia un +4 alla forza, dovrai spendere 24.000mo. Un'arma che tot volte al giorno lancia cura ferite leggere, tot vole al giorno lancia scudo della fede e consente anche di usare una serie di capacità magiche minori avrà un certo costo, ed anche una relativa utilità, mentre un'arma che permette di usare una volta al giorno guarigione avrà tutto un altro costo, sarà meno versatile ma molto più utile in combattimento.
  4. Larin ha risposto a Alec a un discussione Dungeons & Dragons
    A tal proposito, abbiamo sviluppato delle mini-borse conservanti, che tengono solo monete ed hanno un prezzo pari a 120 mo per ogni 1000 monete di capienza, tanto per semplificarci la vita (e devo dire che a volte non bastano ). Comunque, in genere ho in tutto tra le 100 e le 200 monete con me, di vario materiale: non tantissime, non una perdita eccessiva se me le rubano, ma comunque sufficenti per le piccole spese.
  5. Quindi, per esclusione, tu sei i Dragons! Complimenti per il tratto, per il disegno, e per tutto il resto!
  6. Larin ha risposto a Otik a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prima pensa al bg, poi al resto Comunque, puoi sempre multiclassare: guerriero e barbaro puoi sempre mischiarli insieme. A tal proposito, ti consiglio di dare un'occhiata alla variante della frenesia turbinante su Arcani rivelati, ed anche questa, se vuoi fare un barbaro atipico http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/unearthedCoreClass.html#simple-barbarian Talenti da Ogre: Attacco poderoso, schivare Talenti da barbaro: extended rage (6° dado vita). Talenti da guerriero: presa della scimmia (, resistenza migliorata (6° dado vita), arma focalizzata (falchion) ( Come arma, una classica ascia bipenne va benissimo.
  7. La forza non è un problema: basta studiarsi bene l'equipaggiamento e le abilità, e puoi tranquillamente superare il 90% delle sfide da solo. Pensa la faccenda piuttosto a livello di BackGround (RetroTerreno ): perchè il tuo pg è un triclasse? quali dei tre ambiti preferisce? etc etc. Come già detto, la potenza te la fai con gli oggetti.
  8. Sì, ma non vedo osa ci sia di male: io avevo un pugnale che volava, attaccava da solo ed infliggeva 5d6 danni extra da elettricità a colpo. Costoso, ma efficace (oppure efficace ma costoso, se preferisci). Sbagliato! C'è quella moltiplicazione "x1,5". Prima ti calcoli il valore della capacità speciale come se fosse un oggetto a parte, moltiplichi il prezzo per 1,5 ed ottieni il valore di quella capacità applicata ad un oggetto già magico. Logicamente, devi anche tener presente la tabella di affinità agli slot corporei (sempre sul manuale del master e sulle SRD) se il tuo master la usa.
  9. Esatto, La capacità primaria dell'arma è l'avere un bonus di potenziamento, quindi per aggiungere altre capacità, segui le stesse regole che hai seguito per aggiungere il primo effetto meraviglioso (chiamiamolo così per capirci).
  10. Quindi tu cerchi una cdp orientata al combattimento, furtiva ed in grado di castare... Mmmmm.... No, non mi pare che ci sia. Comunque, potresti ricorrere a due cdp, prese a livelli alternati. Per un ladro/chierico ci sta bene un black flame zealot (complete divine). Per un ladro/guerriero non mi pare ci sia nulla di particolare, ma l'assassino con qualche livello da guerriero fa sempre il suo. Come cdp per un ladro/mago abbiamo il mistificatore arcano. Per un guerriero/mago c'è il cavaliere mistico. Il chierico/guerriero non ha bisogno di cdp IMHO
  11. Larin ha risposto a Andryx a un discussione D&D 3e regole
    Essendo pignolo, ti dico che lo stocco può essere usato nella mano secondaria, ma ti aumentano i malus. Generalmente, l'appartenere ad una classe non permette di considerare un'arma più o meno leggera: una spada lunga sarà sempre un'arma ad una mano, un kukri sarà sempre un'arma leggera. A parte alcune eccezioni, come il derviscio. Il d3 esiste (vedi gli incantesimi dito di fuoco, fiotto acido e raggio di gelo) ed è raffigurato dal d6: se tirando escono 1 o 2 lo consideri come un 1, se escono 3 o 4 è come se tu abbia tirato un 2 e se ottieni 5 o 6 è come dire che hai ottenuto 3 con il d3. Bè, visto le regole ci sono, tanto vale usarle, no? Insomma, alla fin fine è una differenza media di 0,5 danni (la media del d3 è 2, mentre quella del d4 è 2,5), però può sempre essere la cosa che ti salva la vita
  12. Larin ha risposto a Andryx a un discussione D&D 3e regole
    Il kukri è già un'arma leggera, ma lo stocco no. Comunque, puoi sempre combattere con lo stocco nella mano principale e con il kukri nella mano secondaria, applicando weapon finesse ad entrambi.
  13. Io non modificherei niente: se hai già tre livelli in qualche altra classe, tienili! Aumentano la caratterizzazione del pg: ha una certa esperienza in qualcosa, poi avviene un certo avvenimento che lo fa deviare dalla strada che si era scelto. Dopotutto, è anche più realistico! :diavolof: Se puoi usare il fosche tenebre, puoi usare i sacrifici, che sono una fonte di potere inesauribile (almeno finchè non hai ucciso tutti, che mi sembra il tuo obiettivo)! Come dimenticare il mio ammaliatore/telepate/cerebromante? Con suggestione e simili effetti ordinava "Sacrificati in nome della mia divinità" e festa finita... Anche il ranger ci starebbe, IMHO, ma dovresti "elaborartelo" un po'.... Al posto di prendere conoscenze(natura), scegli conoscenze(piani), anche se è di classe incrociata. Non scegli abilità quali guarire e diplomazia, e sei a posto.
  14. Larin ha risposto a Andryx a un discussione D&D 3e regole
    Se entrambe le armi si qualificano per poter essere usate insieme al talento, sì. Le penalità saranno quelle standard della tabella http://srd.plush.org/specialAttacks.html#table-two-weapon-fighting-penalties con l'aggiunta della penalità di armatura alla prova dovuta ad un eventuale scudo, come indicato in weapon finesse.
  15. Nessuno dei due. Se ad un'arma (o armatura, o scudo) magica vuoi dare un ulteriore potenziamento (sia esso come capacità speciale o come potenziamento, devi usare le tabelle in questa pagina http://srd.plush.org/magicItemsAW.html Visto che penso sia utile, ti buttò lì un esempio, riprendendo la zanna luminosa (la spada lunga +1 con la capacità dell'altro post, ma almeno ha un nome, e chiamandola per nome si fa prima) che ha un valore di mercato di 3.025mo. Ipotizziamo di volerla rendere infuocata, che come capacità ha un valore di "+1". L'arma base è già una +1 (tralasciando la capacità particolare, che per ora non conta). La zanna luminosa infuocata sarebbe un'arma +2 con la solita capacità magica, per un valore di 9.025 mo: 315 per la spada lunga perfetta, 710 per la capacità di luce ed 8.000mo perchè è una +2. Visto che l'arma di partenza è già una +1, si dovrà pagare la differenza tra +2 e +1, quindi 8.000mo - 2.000mo = 6.000mo
  16. Quelle capacità sono a parte, e si calcolano come se fossero oggetti a parte. Una volta determinato il costo dell'oggetto a parte, lo si moltiplica per 1,5 e si ottiene quanto si spende a conferire ad un'arma quella capacità. Esempio: un oggetto che lancia luce come un caster di 1° livello 3 volte al giorno viene 1.800mo x 1 (livello dell'incantatore) x 1/2 (livello dell'incantesimo) / 5 x 3, 540mo. Si moltiplica per 1,5, e si arriva a 710mo. Una spada lunga +1 che permette di lanciare luce come un caster di 1° livello 3 volte al giorno viene 3.025mo (2.315mo per l'arma e 710mo per la capacità magica).
  17. Esattamente quello che serviva... Prima di tutto, complimenti per il bg, e grazie per averlo postato: avvincente e completo. Allora, la tua "possessione" potrebbe essere stata causata, appunto, da un immondo possessore, tanto per buttare lì un'idea. Ora, il tuo pg punta al massacro, totale ed indiscriminato, se non ho capito male: a tal senso, qualche livello da barbaro potrebbe esserti utile (anche a rappresentare la furia che ti ha colto davanti al rituale). Escludiamo il classico berserker furioso, perchè ci sta come la nutella con la senape (bleah!). Vuoi la vendetta: vendetta verso coloro che hanno decretato la morte di tuo figlio, e la distruzione della tua vita, vendetta verso tua moglie che ti ha ingannato. Tua moglie è morta, ma il tuo odio potrebbe estendersi agli altri demoni, e qui ci propongo qualche livello da ranger (senza compagno animale: come personaggio lo vedo molto solitario; a tal proposito ci sono svariate varianti a sostituzione del compagno animale). A tal proposito, un must sarebbe conoscenze (piani), appunto per conoscere i tuoi nemici. Che ne pensi?
  18. La prima scelta allora sarà tra hexblade, paladino del terrore e paladino del massacro. Come CdP, direi un combattente dell'oscurità. Ma prima di riflettere di più su cosa consigliarti, ti chiedo: perchè il personaggio fa quello che fa? Hai detto che è annichilito, qualsiasi cosa tu intenda, e poi? Ha aspirazioni, obiettivi, desideri? Ha preferenze? Qualcosa che gli piace, e qualcosa che non gli piace? Dal retroterreno (background) si crea la build di classi, talenti, etc, non il contrario.
  19. intendi niente caster arcani?
  20. Ti riferisci alle capacità di valore fisso, come le varie resistenze elementali di armature e scudi? Se sì, quelle capacità non hanno un valore in bonus di potenziamento, ma solo in monete d'oro.
  21. Mmmm... In tal senso, puoi prendere un livello da human paragon (umano esemplare), in modo da avere conoscenze (piani) come abilità di classe per tutte le classi, e poi puoi prendere un paio di livelli come stregone o warmage, seguiti da altri due come human paragon (o altri due da classe base, l'importante è riuscire a lanciare spontaneamente incantesimi di 2° livello), ed a quel punto sali come fiend-blooded (heroes of horror: è come l'accolito dei draghi, ma fatta molto meglio e basata sugli immondi). Il problema è che per fare il warmage, che sarebbe la più combattiva tra le due classi, dovresti passare anni a studiarti tomi magici; quindi, se sei orientato in tal senso, la scelta ricadrebbe sullo stregone, magari stregone da battaglia (arcani rivelati), così puoi indossare armature leggere. Dopodichè, potresti prenderti qualche livello da discepolo (vedi fosche tenebre). Non centra niente con i tuoi due livelli da guerriero, ma vuoi mettere lo stile?
  22. Mi rifaccio alle tabelline con limite di monete d'oro e livello massimo dei png. Per il resto, cerco di avere in mente la tipologia di villaggio, oltre che le caratteristiche del territorio circostante, per determinare che oggetti è più probabile che si trovino. Ad esempio, una città in mezzo al deserto avrà mercanti con grandi assortimenti di amuleti di contrastare elementi.
  23. :mrgreen: Io generalmente creo un minimo canovaccio di storia, che spesso i pg non seguono e fanno i fatti loro. Fantastico!! Non si hanno solo scontri tra bene e male, ma con chi capita, anche buoni contro buoni, tanto per dirne una. Oltretutto, spesso si risolve tutto interpretando, piuttosto che combattendo.
  24. Ma volete mettere con quella pessima copia di Sailor Moon che è Doremi? Piccole creature bipedi di dubbia provenienza, nomi improponibili (come se un guerriero si chiamasse Sword), rane che assomigliano a quei palloncini modellabili pieni di farina, trasformazioni che ricordano vestizioni frenetiche e disordinate... Ci manca solo che lo usino come nuova pubblicità per Sarabanda (che grazie a Dio non fanno più)? Oppure Mew mew (si scriverà così?): di giorno cameriere e studentesse, e sempre di giorno tipe mezze nude travestite da felini di dubbia razza... Ma che è, un laboratorio di esperimenti genetici? Che ci volete fare... Ho due sorelle minori, quindi fino ad ora li ho beccati tutti ^^"
  25. Cos'è una capacità sensoriale? Comunque, è una CdP talmente specializzata che non saprei dire se è equilibrata oppure no...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.