Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Costruttore di Golem
Bè, intanto su Eberron ci sono qualcosa come 5 tipi nuovi di omuncoli: uno che funziona da balestra (ma spara e si ricarica da solo, ouoi incantarlo come se fosse un'arma), un altro che vola, un terzo che è uno scrigno che ti passa gli oggetti che ti servono, un quarto che funge da barricata difensiva ed un quinto a forma di cane/lupo per l'attacco. C'è un talento (improved Homunculus, mi sembra) che ti consente di dare capacità extra al tuo omuncolo ma mano che sale di DV (che tu gli devi aggiungere). Oltre ad artigiano magico, ci sono altri talenti utili: uno che riduce la spesa in PE del 25%, uno che fa lo stesso per il tempo, ed uno identico ma che va ad influenzare le mo (e mi pare siano cumulativi con atigiano magico). Quindi, con 3 talenti, risparmieresti il 50% di monete d'oro e di PE (oppure il 33%, non saprei dirti se funziona come con i moltiplicatori). Oltretutto, se il tuo master è d'accordo, potresti incantare i tuoi omuncoli (ma chiamiamoli homunculus, che fa tanto Fullmetal Alchemist) come se fossero oggetti, ed ad esempio concedere la capacità di usare stretta folgorante tot volte al giorno... Ma questa ultima parte è IMHO.
-
Costruttore di Golem
Allora... Potresti cominciare come artefice (Eberron), tanto per avere talenti di creazione oggetto gratis a pacchi, per poi prendere al 6° livello creare costrutti. Non ho i manuali sottomano, e non ricordo specificatamente nè la classe nè i prerequisiti per i colossi, ma mi pare che l'artefice possa fare prove di utilizzare oggetti magici per creare oggetti anche se non ne rispetta i prerequisiti, quindi con quello dovresti essere a posto. Se ti vuoi concentrare sui costrutti, prendi artigiano magico e gli altri talenti analoghi (presentati sempre su Eberron), in modo da spendere meno PE e mo. Sempre per risparmiare, potresti utilizzare i sacrifici (libro delle fosche tenebre) o l'ambrosia (imprese eroiche). Comunque, mi sembra una cosa sconveniente: alla fin fine, buona parte delle tue risorse sarebbero investite nella creazione di questo costrutto, quindi tu avresti meno equipaggiamento protettivo. Oltretutto, non è detto che tu possa sempre avere il costrutto con te. Una cosa più utile, IMHO, sarebbe prenderti un omuncolo e potenziarlo con i talenti di Eberron. Discorso alternativo: mago, mago, mago e se vuoi prendi qualche livello da effigy master (complete arcane). Le effigi sono dei costrutti che riproducono creature esistenti, molto carine, ed anche abbastanza potenti se prendi livelli nalla CdP. Infine, c'è un intero manuale sui costrutti, specificatamente sul come crearli, come determinarne le capacità, le caratteristiche, gli attacchi speciali, etc.: penso che faccia al caso tuo (il nome non me lo ricordo, ma lo posterò quando torno a casa).
-
Il Druido
No, ma è vero il contrario: il sottotipo determina l'allineamento dominante per le creature con quello specifico sottotipo.
-
3.5 Warlock e Ingannare oggetto
Se mi dimostrano che sono in errore, ammetto l'errore sicuramente questo messaggio sarà cancellato.
-
Il Druido
Non è fattibile, in quanto l'immondo corruttore richiede di essere un esterno con il sottotipo malvagio, cosa che il tiefling non ha. La cosa più conveniente a tal senso (a livello di livello effettivo) sarebbe il dretch, ma non saprei come lo si potrebbe interpretare...
-
[Progetto] Sviluppo nuova classe di Damage Dealer
Di niente! Per come ho pensato il pg, non ha neppure penalità ai PE
-
Qual è il png più assurdo che avete creato o incontrato?
Un gatto risvegliato bardo: non ha suscitato ilarità in tutto il party, in quanto il mago ha cercato di distruggerlo con un dardo incantato... Non soppportava che i suoi teletrasporti venissero deviati, come era successo in quell'occasione: i pg si sono trovati in mezzo ad una foresta, con questo gatto vestito da bardo di corte disteso su un ramo a cantare Gatto Matto... Io mi stavo sompisciando!!
-
Perizie magiche
Appunto perchè non si tratta di effetti che seguono leggi fisico/chimiche non si può sperare in un'investigazione che si basi su tali leggi, da qui il mio ragionamento sui segni distintivi (post 3) degli incantesimi, che è la stessa regola che usate voi: ogni incantatore utilizza la magia mettendoci del suo, quindi uno stesso incantesimo lanciato da due caster diversi si manifesta in maniera diversa. Se si riescono a rilevare tali segni (prendendo dardo incantato, rilevando i buchi da cerbottana, oppure le ferite da freccia, riprendendo il tuo esempio) si può trovare l'incantatore che modella la Trama creando quello specifico effetto. EDIT: auguri per il 50°! Ma mi sa che, bene o male, stiamo dicendo la stessa cosa anche se in modi diversi.
-
[Progetto] Sviluppo nuova classe di Damage Dealer
Provo a buttarti giù un build: 1° livello: rodomonte 2° livello: guerriero 3° livello: rodomonte 4° livello guerriero 5° livello rodomonte 6° livello e seguenti: derviscio talenti: 1° livello: arma accurata (bonus), schivare (bonus umano), combattere con due armi 2° livello: maestria in combattimento (bonus guerriero) 3° livello: mobilità 4° livello: arma focalizzata (scimitarra) (bonus guerriero) 5° livello: nessuno
-
[Progetto] Sviluppo nuova classe di Damage Dealer
Visto che il derviscio (la cui dervish dance io ho sempre immaginato come un ballo anni '70) considera la scimitarra come arma leggera, puoi combattere con due armi senza problemi.
-
[Progetto] Sviluppo nuova classe di Damage Dealer
Mmmm... ranger/rodomonte è un classico, direi. Se invece vuoi qualcosa di più vario, fai un combattente psichico/rodomonte, oppure un ranger/rodomonte/duellante. Alternativamente, fai il guerriero e concentrati sulla destrezza. Insomma, direi che non serve creare una nuova classe apposta.
-
Improvvisare o pianificare tutto quanto?
Usare un canovaccio, ed improvvisare il resto. Di sessione in sessione, preparati i png che vuoi far incontrare, e magari un paio in più. Visto che i giocatori non fanno mai quello che il master vorrebbe, è inutile programmare tutto. Quello che deve essere preparato sono i png, i tesori, le trappole ed alcune descrizioni. Il resto deve essere flessibile per poter creare "strade alternative" per i pg, per condurli comunque dove vuole il master, ma non in maniera obbligata.
-
Perizie magiche
Ma non si tratterebbe neppure di capire come è fatto il colpevole, in quanto la magia non si basa su caratteristiche fisiche (generalmente), ma sarebbe più ke altro un'individuazione di una sorta di "aura", caratteristica del caster in questione. Poi il modo per rilevare tale aura non so quale potrebbe essere, magari tramite un incantesimo vista arcana (che essendo non di bassissimo livello rende l'investigazione una cosa da esperti, e non dal primo idiota-con-desideri-di-gloria che passa).
-
Perizie magiche
Direi che 30 + livello dell'incantesimo, potrebbe starci... Oppure 30 + 1/2 del livello dell'incantatore (ipotizzando che più l'incantatore è esperto più riesce a livellare la sua capacità di lanciare incantesimi all'energia base della magia) + il livello dell'incantesimo.
-
Vi è mai capitato di perdere un amico
Lanciagli addosso imprigionare. Oppure buttalo in un buco portatile.
-
PG "traditori" degli altri pg...
1) le motivazioni possono essere molteplici... basta pensare a Raistlin Spoiler: che prima viaggia tranquillamente con il resto del party perchè altrimenti basta che gli sputino addosso, e quando stanno per morire tutti nel mare di sangue (non sono sicuro sul posto) si teletrasaporta via mollando gli altri al loro destino (e lasciando nei casini il master, suppongo) 2) come già detto, tradire non vuol dire uccidere: li potrebbe semplicemente depredare, o farli arrestare, o che ne so... 3) se il pg ha gradi in raggirare, può sempre tentare di convincere il party che era sotto controllo di qualcuno, tanto per dirne una. Oppure potrebbe essere una situazione di doppio-doppio gioco, in cui tradisce a favore dei nemici per poi tradire i nemici e liberare il resto del gruppo. Insomma, le (im)possibilità sono infinite!
-
Perizie magiche
L'unica cosa analoga che mi viene in mente è lo studio di un incantesimo da un libro degli incantesimi non proprio: è fattibile, ma serve il check per riuscire ad comprendere l'interpretazione che il proprietario ha della magia. Quindi, si potrebbe capire anche quale particolare caster ha causato un particolare effetto, supponendo che la magia praticata da utenti diversi lasci tratti distintivi su chi ha subito gli incantesimi (ed io lo suppongo ), ed a patto di vedere il caster in questione lanciare incantesimi, per poter effettuare un confronto tra i "segni" rinvenuti. Insomma, tutto questo inutile giro di parole per dire che secondo me si è in grado di capire qualche caster ha commesso l'omicidio se lo si vedere lanciare incantesimi (e si supera il check). Se oltretutto ipotizziamo che ogni incantesimo interagisca in maniera differente con l'ambiente circostante (non solo per quanto riguarda l'effetto, ma anche facendo riferimento ad effetti latenti, come la sfera di bruciato lasciata da una palla di fuoco), si potrebbe anche individuare l'incantesimo specifico che è stato utilizzato. <Il colpevole è il warmage Mustang, nello studio, con sfera elettrica minore> (tratto da magic-cluedo ) IMHO
-
Imparare un Linguaggio
Considerando che: - con un incantesimo di primo (comprensione dei linguaggi) riesci a capire qualsiasi linguaggio; - con un incantesimo di 3° (linguaggi) puoi comunicare in qualsiasi linguaggio. - se come famiglio si prende un arconte lanterna (talento da imprese eroiche), si può comunicare con chiunque grazie a lui, visto che ha la capacità di linguaggi. - con un talento epico si può parlare qualsiasi linguaggio; direi che 2 punti abilità (o uno, se si è bardi) è il numero giusto per comprendere un linguaggio, anche se non è realistico.
-
Naruto: per ragazzi o per bambini?
Naruto? Decisamente da ragazzi (in Italia intendo): affronta tematiche molto più serie di Dragonball, dove più o meno tutti hanno avuto un'infanzia felice e combattono semplicemente per combattere. Lo spoiler contiene particolari sui personaggi. Spoiler: In Naruto, invece, si ha una dose di paranoie che sfiorano l'immaginabile, soprattutto perchè sono concentrate in un paesino relativamente piccolo: Naruto, che viene disprezzato da tutti senza capirne il motivo, Sasuke il cui scopo di vita è uccidere il fratello, Neji convinto di essere già condannato e pieno di risentimento per questo... Oltretutto, nel manga si ritrovano temi decisamente forti tra cui mi limito a ricordare lealtà, rispetto, onore. Anche la morte viene affrontata in modo completamente diverso nelle due opere: mentre in Dragonball il sangue è praticamente assente, gli avversari sconfitti "si gonfiano ed esplodono" e gli innocenti massacrati o scompaiono o non presentano ferite di sorta, in Naruto si hanno forti manifestazioni della morte. OT: Tecniche preferite: Kage Buunshin no Jutsu e Shugohakke Rokujyuu Yonshou.
-
Vi è mai capitato di perdere un amico
Se non gli avete ancora parlato di consa non vi piace nel suo modo di giocare, fatelo. Se è maturo, diteglielo e deciderà cosa fare. Se non funziona, tocca buttarlo fuori.
-
Mi manca una classe... dite la vostra....
Giustissimo Crisc!! Me ne ero totalmente dimenticato!!
-
Vi è mai capitato di perdere un amico
La propria ragazza la si può coivolgere tranquillamente ma, per Dio!, non nel proprio gruppo! Io non ho fatto così, ed ora mi trovo senza ragazza e senza gruppo!
-
Mi manca una classe... dite la vostra....
Ninja, scout e spellthief sono sul complete adventurer, il ronin dovrebbe essere una Cdp da complete warrior (non mi va di controllare).
-
Mi manca una classe... dite la vostra....
ninja, scout oppure spellthief.
-
3.5 Warlock e Ingannare oggetto
Scusa, ma se suppongo di aver ragione non mollo Logicamente, se il tentativo richiede un certo lasso di tempo, si potrà ritentare nel round successivo alla fine del lasso di tempo.