Tutti i contenuti pubblicati da Larin
-
Il Guerriero (2)
Accidenti! Ed io che ero sempre convinto che avesse due estremità... Forse era cos' in 3.0, e non mi sono aggiornato. Boh! Peccato però!
-
Il Guerriero (2)
La catena chiodata può essere usata sia per combattere con due armi usando le due estremità sia come arma con portata attaccando con una sola estremità. Non vedo perchè non lo utilizzarebbe al massimo.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Gli effetti di potenziamento derivano comunque dall'uso della magia. Se così non fosse, non si dovrebbe avere il talento Creare Armi ed Armature MAgiche per creare armi, armature e scudi +X. Analogamente, se i potenziamenti non fossero effetti magici, i vari oggetti che danno bonus alle caratteristiche non si baserebbero su uno o più incantesimi.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
se non fosse un effetto magico non si originerebbe da un oggetto magico.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Semplice: non me lo spiego. Non tutto in D&D ha una base matematica o logica, quindi è inutile farsi certe domande. Se hanno fatto così, evidentemente i produttori hanno ritenuto tali stivali come un oggetto equilibrato. Sì.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
La sottoscuola a cui tu fa riferimento è [Creazione], non [Convocazione], la cui descrizione ho riportato qui sopra.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Da regole, gli oggetti sono attivabili come azione standard che non provoca attacco di opportunità. Nel mio vecchio gruppo, come HR, avevamo deciso che il tempo di attivazione di un oggetto magico è pari al tempo necessario per un caster per lanciare l'incantesimo relativo. Quindi, se si vuole creare un oggetto basandosi su un incantesimo che ha come tempo di lancio un'azione standard, si dovrà applicare all'incantesimo il talento Hasten Spell per attivarlo come azione di movimento e Quicken Spell per attivarlo come azione gratuita, con il relativo aumento di slot, di livello dell'incantatore e di prezzo. Ma ripeto, questa era una nostra HR.
-
Aiuto per psion
Se non sono sul complete psionic, li troverai molto probabilmente qui: http://srd.plush.org/home.html
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
^^ non ne ho idea. Questo è uno dei casi in cui ci si rimette alla clemenza della corte... Comunque, usando le regole per la creazione di incantesimi del quintessential wizard II, si ricava che, se si riducesse la durata dell'incantesimo ad 1 round, si otterrebbe un incantesimo di primo livello (con tempo di lancio un'azione standard). Partendo con questa flebile base, si può dire che si crea un oggetto che permetta di usare 10 volte al giorno questo "mano spettrale modificato": 1 (livello dell'incantesimo) x 1 (livello dell'incantatore) x 1.800mo (parola di comando), cioè 1.800mo. Utilizzabile 1 volta al giorno costa 360mo, e quindi 10 volte al giorno costa 3.600mo.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Il moltiplicatore è da applicare se l'oggetto occupa uno slot non "idoneo", come un paio di stivali che danno bonus alla costituzione. Come già detto, visto che si ha un oggetto che crea una mano, reputo che lo slot [guanti] sia adatto, quindi non ho inserito il moltiplicatore. Secondo, come ho già scritto nel precedente post Ho usato il condizionale in quanto da regole non si potrebbe, ma come dice Sub, quelle sono delle linee guida, più che delle regole. Oltretutto, le eccezioni esistono sempre. Poi, ho detto "a volontà" semplicemente perchè ho inserito il mio ragionamento, rifacendomi alla solita tabella per la creazione degli oggetti magici: piuttosto che buttare lì la soluzione preferisco dire anche come ci sono giunto, tanto per dare alla gente la possibilità di imparare. Quarto, il prezzo non è eccessivo, ma l'effetto sarebbe comunque di 10 round consecutivi, cioè un minuto. Ed in un minuto più di un combattimento dubito che lo si sostenga, se non in casi particolari.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
Non ho capito il tuo passaggio relativo alle cariche al giorno... Comunque, mano spettrale dura 1 minuto per livello, quindi se l'oggetto viene creato al livello minimo, ogni utilizzo dura 3 minuti. Potresti decidere di farlo produrre, eccezionalmente, al 1° livello dell'incantatore, in modo da far durare mano spettrale 1 minuto (10 roundo consecutivi). Seguendo questo ragionamento, calcolo 2 (livello incantesimo) x 1 (livello incantatore) x 1.800mo, in tutto 3.600mo. Un oggetto così creato è utilizzabile a volontà (infinite volte al giorno), e gli usi giornalieri infiniti sono l'equivalente di 5 usi al giorno. Quindi, per ottenere il prezzo di un uso al giorno, si divide per 5: 3.600mo/5 = 720mo. Il moltiplicatore per lo slot corporeo non lo applicherei: dopotutto, è un guanto che crea una mano.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Quando acquisisci il talento, scegli un incantesimo per ogni livello che puoi castare. Dopodichè, scegli un effetto visivo ed uditivo da applicare a tutti gli incantesimi. Ad esempio, mettiamo che un chierico di 7° livello scelga questo talento, e lo applichi ai vari cura ferite che può lanciare (minori, leggere, moderate, gravi, critiche), e selezionando come effetto visivo "fantasma che fa piovere". Quando lancia gli incantesimi selezionati, al posto del normale effetto si vedrà, ad esempio, un fantasma che compare sulla testa del bersaglio e che gli fa piovere addosso (una pioggia guaritrice, insomma). Oltretutto, gli incantesimi selezionati vengno lanciati a livello dell'incantatore +1, e la CD di sapienza magica per riconoscere tali incantesimi sale di 5. C'è anche da dire che un caster è libero di far manifestare come preferisce gli incantesimi che lancia... Alla fin fine è solo un fatto estetico, e la magia in sè viene alterata dalla mente del singolo, IMHO. No, non esattamente. L'effetto dell'incantesimo non cambia, ma riprendendo il tuo esempio, il caster potrebbe decidere che l'evoca mostri, al posto di far comparire la creatura e basta, si manifesti come uno spettro che appare dal nulla, apre una scatola e ne tira fuori la creatura evocata.
-
Chierico 1°/ Ladro 4°/ assassino 1° doppelganger
Trickery: http://srd.plush.org/clericDomains.html#trickery
-
Il Monaco
Già considerato nei primi sei DV
-
Il Monaco
Allora, io sto ipotizzando che questo pg sia per il pbf masterizzato da Vlad, in cui siamo di 14°. Il minotauro ha 6 DV, un modificatore di livello di +2, per un LEP (Livello Effettivo del Personaggio) di 8. Per arrivare al 14°, aggiungi 6 livelli da monaco. In tutto hai 12 DV, per un totale di 5 talenti: 1° DV, 3° DV, 6° DV, 9° DV e 12° DV. A questi si aggiungono i talenti bonus da monaco (1° livello, 2° livello e 6° livello), la cui scelta è comunque limitata alla lista del monaco. Se ho sbagliato PG, chiedo scusa.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Ah, ma allora è solo un effetto scenico... La soluzione è facile (più o meno): basta che il personaggio si prenda più volte il talento "incantesimi tematici", presentato su Magia di Faerun, e selezioni come effetto personalizzato "fantasmi".
-
Scheda Incantesimi Chierico 3.5
Trascrivo tutti quelli che preparo, o che penso di preparare, e per gli altri amen ^^
-
Dio Malvagissimo Skar
Per l'apparato regolistico, dai un'occhiata a Dei & Semidei. Tanto per creare una divinità equilibrata con le altre. Importanti sono il dogma, i tipici fedeli, i rituali principali, i luoghi di culto.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Basta puntare non tanto sul danno quanto sul potenziamento. Un simile personaggio sotto invisibilità migliorata, volare, pelle di pietra e simili effetti comunque dice la sua. Oltretutto, ha già accesso agli incantesimi di 4° livello (tra cui ricordo l'orb of force, che schifo non fa) e di 5° (teletrasporto è sempre ottimo per tornare al covo). Senza contare che potrebbe tranquillamente usare i bastoni con incantesimi arcani, sopperendo in parte al suo basso livello dell'incantatore. Insomma, se ben giocato già diventa una sfida di tutto rispetto.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Leggermente più forte? In base a cosa lo affermi?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Non è necessario essere incantatori arcani, ma solo avere un livello dell'incantatore di 5. Se vuoi evocare demoni, pensa ad un taumaturgo ^^
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Ti inserisco il link di un mio post in cui riporto le regole ufficiali, che negano la tua affermazione: http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=319723&postcount=6
-
Attacchi di opportunitÃ
Dipende da come ti muovi e dall'area di minaccia del mostro, ma questo mi pare sia già stato detto più sopra.
-
Il Guerriero (2)
Una catena chiodata per creature di taglia Grande non ti conviene... La catena, IMHO, non è fatta per fare danni, ma piuttosto per mettere l'avversario nella condizione di non nuocere, quindi disarmandolo, sbilanciandolo, etc etc. Alla fin fine con presa della scimmia avresti un -2 al TxC, che ti va a penalizzare anche per il disarmare (visto che richiede tiri per colpire contrapposti). Insomma, tanto vale prendere attacco poderoso (se proprio vuoi fare un po' di danni in più): ti dai un -2 all'attacco, e se usi la catena come arma con portata ottieni +4 ai danni, mentre con presa della scimmia hai un -2 all'attacco ed ottieni una media di 2 danni in più; oppure combattere con due armi (per un attacco in più) e potresti pensare a difendere con due armi, per alzare la CA. Infine, se fai un tentativo di sbilanciare devi fare una prova di Forza, in cui tu hai un +8 (+2 For, +2 catena chiodata, +4 talento), che non è male, ma la sua effettiva efficacia dipenderà molto dagli avversari.
-
Attacchi di opportunitÃ
Contro un singolo avversario si può fare solo un attacco di opportunità a round, non molteplici. Se si ha riflessi in combattimento si possono fare più attacchi di opportunità, ma contro bersagli diversi. Per evitare attacchi di opportunità, basta essere sotto silenzio, invisibilità e volare, e sperare che l'avversario non abbia vista cieca o percezione cieca ^^" EDIT: ops!