Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Ma anche se fosse un png non è detto che funzionerebbe ^^ Devi spegargli il perchè la via del Bene sia migliore di quella del Male, e mostrarglielo con le tue azioni. Se il master, poi, fa agire i png di conseguenza (la gente che hai aiutato ti saluta e ti tratta con rispetto, etc etc) il tutto viene anche amplificato. C'è da dire che, se il giocatore non vuole che il suo personaggio cambi allineamento, continuerà ad agire da CN, ma quantomeno dovrebbe riflettere su quello che vede, IMHO. Per altre informazioni sulla redenzione, dai un'occhiata al Libro delle Imprese Eroiche.
  2. Prima dovrai dimostrare che è lui il colpevole, e c'è sempre la possibilità che lui ti convinca che non centra niente. Non è nemmeno detto che tale atto lo faccia shiftare ad un allineamento malvagio, quindi non potrai nemmeno individuarlo con mezzi magici. Al massimo, puoi segnalare alle guardie i tuoi sospetti, ma prenderlo a mazzuolate perchè pensi che sia stato lui non mi pare un atto consono.
  3. Dipende. Dipende dalla saggezza del tuo personaggio, dipende da come gli elementi ambigui del party si comportano in tua presenza, dipende dalle motivazioni che danno i personaggi per le loro azioni. Il ladro si comporta sempre in maniera "onorevole" in tua presenza, rispetta la legge ed i deboli, etc etc (o almeno a te sembra così)? Allora se arriva dicendoti che conosce un tale che è amico di un tipo che ti ha procurato i lasciapassare non vedo perchè non dovresti credergli. Insomma, dipende molto dal comportamento degli altri: se loro non ti danno motivo per dubitare della loro parola, non ci dovrebbero essere problemi. è cosi difficile da ruolare un personaggio non buono con in gruppo un paladino!!! EDIT Di norma non si fanno check di diplomazia/raggirare/simili tra pg: sta tutto all'interpretazione...
  4. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    XD Nessun problema: saluto modificato! In secondo luogo, nessuna idea è stupida: alcune possono essere illogiche, o inappropriate, ma D&D è prima di tutto in gioco, quindi si deve interpretare un personaggio che diverta. Per il creare oggetti particolari, o crei oggetti magici (quindi multiclassi come incantatore) oppure ti dai da fare con l'alchimia (quindi multiclassi come incantatore ^^"). Purtroppo (o per fortuna) nell'ambientazione base il livello tecnologico è medievale, più o meno, e per effetti particolari si utilizza la magia. Quindi, potresti pensare ad un mistificatore arcano che crea anche oggetti, ma è un'ipotesi come un'altra. Comunque, se il tuo master ti concede di usare anche altri manuali oltre a quelli base, ci sarebbero comunque più possibilità. Per quanto riguarda le abilità di Lupin, io prenderei (in ordine sparso): acrobazia, equilibrio, raggirare, artista della fuga, rapidità di mano, scassinare serrature, disattivare congegni, nascondersi e muoversi silenziosamente. Qualche aggiunta?
  5. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prima di tutto, benvenuto. Per risponderti, ti dico che dipende, come al solito, dall'ambito in cui ti vuoi focalizzare. Combattimento in mischia o a distanza? Furtività o interazione sociale? Etc etc. Se poi ci dici anche che manuali hai a disposizione, tanto meglio.
  6. Vediamo... Se si toglie la guarigione di punti ferita e l'eliminazione di affaticamento il resto potrebbe essere anche un incantesimo di 3°, che quindi fa ricrescere arti, rimette a posto ossa rotte e slogature. Questo incantesimo alternativo sarebbe totalmente inutile, in quanto, regolisticamente parlando, in D&D le fratture non esistono. Ma è ottimo per equilibrare HR
  7. Magari sarà una soluzione, ma ti faccio presente che: 1) Le pozioni possono contenere incantesimi fino al 3° livello; 2) Rigenerazione è un incantesimo di 7°, quindi non può essere usato per creare pozioni; 3) La soluzione sarebbe trovare un png Maestro Alchimista, che deve avere comunque un livello dell'incantatore di 13 (o più, non mi ricordo da che livello il Maestro Alchimista può mescere di 7°), ed a parte rare eccezioni (Faerun) i png di livello medio-alto sono pochi, molto pochi; 4) Credo che un soggetto di tale livello abbia di meglio da fare, piuttosto che creare pozioni per i primi pg che passano; 5) Una pozione di rigenerazione costa 4.550mo (ammesso che si trovi qualcuno in grado di farla), che non son proprio bruscolini.
  8. Prima di tutto, occhio al linguaggio: le scritte da sms devono essere evitate per regolamento. In secondo luogo non ho mai ritenuto l'arciere arcano questa potenza. Terzo, ti rimando a questa discussione, visto che probabilmente qualsiasi cosa io dica sarebbe già stata detta qui: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=12107&highlight=arciere Infine, io consiglio sempre un'occhiata all'iniziato dell'ordine dell'arco (complete warrior), che come cdp mi piace un sacco!
  9. Il punto è semplice: nei manuali non è indicato nulla sul "quando si rompono le ossa". Quindi ufficialmente le ossa non si rompono. Se poi non si è d'accordo, liberissimi di inserire delle HR.
  10. Larin ha risposto a Mr. K a un discussione D&D 3e regole
    Non vedo perchè no. Se non c'è scritto nulla contro, lo si può fare.
  11. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    complete mage
  12. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Li rispetti già tutti: è prendibile dal 2° livello, e l'unico requisito particolare è essere specializzati.
  13. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ottiene incantesimi extra (della scuola in cui è specializzato) da scrivere sul libro, bonus al livello dell'incantatore e capacità speciali dipendenti dalla scuola.
  14. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Direi maestro specialista. Peccato che non abbiano ancora tradotto il manuale.
  15. Allora, come dire le cose in ordine? Non è facile, perchè mi stanno frullando in testa dozzine di frasi ^^ Ma andiamo con ordine. Intanto direi che non vedo perchè un paladino non possa sposarsi, e tantomeno perchè debba restare casto fino al matrimonio! Insomma, che si diverta pure lui, giusto? Finita questa minuscola digressione, partiamo dal paladino donnaiolo: un simile paladino avrebbe vita abbastanza difficile, IMHO. Dovrebbe mettere in chiaro la situazione con la dama prima di provarci, o farle proposte; un comportamento del tipo "me la porto a letto, tanto domattina all'alba parto, e chi si è visto si è visto" non lo trovo eticamente corretto, se non altro perchè causerebbe nella dama sofferenza, cosa che il paladino deve assolutamente evitare. Nel caso di un paladino che vuole mettere su famiglia, si ha una sola soluzione efficiente, per i motivi indicati da God: il ritiro del paladino. Ciò non vuol dire che il paladino smetta di combattere, anzi! Potrebbe diventare il "guardiano" del villaggio in cui va a vivere (magari prendendo qualche livello da ranger, a rappresentare la vita più rustica), ed al tempo stesso diventare una specie di missionario, diffondendo il suo credo nel suo nuovo luogo di residenza, e con i suoi poteri fungere anche da guaritore. Una scelta tutto sommato accettabile, IMHO. Indubbiamente, una famiglia è un punto debole su cui possono fare leva gli avversari, quindi un paladino non si allontanerà spesso dal focolare, per paura che succeda qualcosa (a tal proposito, bisogna pensare al livello del paladino: se si è ritirato al 2° livello, i suoi avversari non avranno tutta questa potenza, e credo che avranno altro da fare). Tempo fa, ho avuto in party un paladino sposato. Il fatto è che era sposato con la chierica del gruppo, quindi non c'erano problemi di sorta ^^
  16. Larin ha risposto a KlunK a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Fresco fresco di robustezza migliorata, eh? Comunque, un bel master specialist potrebbe fare al caso tuo (lo trovi sul complete mage). L'unica pecca, in questo caso, è che hai già incantesimi focalizzati superiore, talento che la cdp ti da a gratis. Alternativamente, tra qualche livello potresti salire come argent savant (focalizzato sugli incantesimi con descrittore [forza]). Un'altra ipotesi è quella dell'elemental savant, ma ti servirebbe Sostituzione energetica, quindi anche questa prima del nono non puoi sceglierla. Comunque, se ci dici che manuali hai a disposizione e cosa vorresti fare tu, ci semplifichi la vita.
  17. ^^" capita. Siamo tutti qui per imparare.
  18. Non essendo materiale OGL, non credo sia possibile... Esatto! i vari cura ferite non hanno descrittore [bene] e si basano sull'energia positiva, quindi non hanno nessun legame con il concetto di bene. Conseguentemente, l'energia positiva non è collegata con il Bene. Ne è la prova, appunto, che i chierici malvagi possano lanciare incantesimi di cura ferite (normalmente i chierici non possono lanciare incantesimi con descrittore opposto al loro allineamento). Insomma, il Piano dell'Energia Positiva non centra nulla con il Bene.
  19. Leggiti la descrizione del Piano sul Manuale dei Piani. No: se l'energia positiva fosse rapportabile al bene, un chierico malvagio non potrebbe lanciare cura ferite (lo stesso discorso capovolto vale per i chierici buoni).
  20. Il Dominio Concordante delle Terre Esterne dove lo metti? Guida del Dungeon Master, pagina 166: è un piano esterno, alla pari dei Nove Inferi o dei Sette Cieli, di allineamento neutrale. EDIT: Aggiungo anche il Piano Astrale, e ti dico che non ci sono piani con l'affasciante nome di "Piano del Bene" o "Piano del Male".
  21. E saresti anche senza lavoro ^^
  22. C'è anche la via di mezzo della Neutralità In D&D (3.0 e 3.5) la tortura è stata introdotta (regolisticamente parlando) con il Libro delle Fosche Tenebre, dove è chiaramente indicato che ricorrere a tale mezzo è un atto malvagio ^^
  23. D&D non è realistico semplicemente perchè esistono categorie come gli allineamenti, incantesimi come individuazione del male e capacità come punire il male. Sono d'accordo con te quando dici che nel mondo reale non esistono atti buoni ed atti malvagi e che tali concetti sono soggettivi, ma così non è in D&D. Se Bene, Male, Caos e Legge dipendessero nella loro interpretazione dal singolo, allora individuazione del [allineamento a piacere] darebbe risultati diversi in base a chi lo lancia, ma non funziona così. Quindi dici che un paladino può uccidere malvagi (e qui sono d'accordo anche io) per proteggere innocenti, e che può ucciderli anche se inermi (dimostrando nessun rispetto per la vita altrui, ed andando contro il concetto stesso di bene), senza perdere i suoi poteri? Cioè che potrebbe comportarsi da non-buono senza violare il suo codice? Non ha senso. Se non vuoi che le tue affermazioni vengano interpretate in maniera diversa da come le interpreti tu, esprimiti in modo chiaro anche per gli altri, e non solo per te. L'eliminazione sistematica delle creature malvage (che si potrebbe abbreviare con genocidio, IMHO) non è un comportamento accettabile per un paladino! Il punto è sempre quello: uccidere un malvagio mentre dorme non è un atto onorevole, uccidere un inerme non è un atto buono.
  24. Come detto da molti ed in molti post, D&D non è realistico. Non è realistico il combattimento a turni e non è realistico che la crescita dei personaggi sia a scalini (livelli), tanto per dirne due. Se si vuole realismo, si gioca a qualcos'altro (come GURPS).
  25. ^^ la mia HR è utile se il master vuole complicare la vita ai giocatori, ma per il resto è corretto usare rigenerazione.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.