Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Ehm... prego? Far diventare una creatura ostile indifferente ha una CD di 15, non particolarmente alta, e comunque risolverebbe il problema. Quello che rende difficile l'empatia è che richiede generalmente un minuto! Cioè 10 round in cui la creatura ti mangia, e tu stai cercando di farla ragionare! Insomma, sarà anche facile, ma non agibile.
  2. Sì, uso quella variante. L'ultima lista che ho creato era la Fiamma Purificatrice, un simpatico mix di creature del fuoco e con capacità lenitive ^^ Altrimenti, posso ricordare l'alveare celestiale: evocavo insetti celestiali, quindi generalmente dorati od argentei e con lo smile sulla testa. Addirittura, come HR avevamo impostato che il gs massimo di una creatura evocata tramite evoca mostri non poteva essere superiore al proprio livello dell'incantatore -2 o al doppio del livello dell'incantesimo usato per evocare meno 2. Per le regole ufficiali, trovi tutto nel manuale del giocatore, nel capito relativo alla magia, alla voce Richiamo, e nel capitolo sugli incantesimi alla voce Legame planare.
  3. Sicuramente non è una creatura astrale o simile, ma è proprio la creatura in sè che viene trasportata da dove si trova al luogo designato dall'incantatore: Indubbiamente la creatura subisce danni, ma non muore. Questo IMHO consente al druido di usare i vari evoca senza particolari problemi. Se si vede la situazione dal punto di vista dell'ordine naturale delle cose, si può dire che il più adatto sopravvive, e combattere con avversari diversi permette di rinforzarsi, acquisire esperienza ed abilità. Quindi le creature evocate dal druido si sottopongono, alla fin fine, ad un allenamento forzato per trovare il loro posto nella catena alimentare.
  4. Due livelli da tinker (world of warcraft): ti fa considerare la foza come se fosse di 5 punti più alta per determinare il carico trasportabile. Se trovi un illithid con il talento Innestare carne, oppure Fleshwarper (cdp da Lords of Madness) in grado di creare innesti come se fosse un illithid, puoi farti fare una schiena da carico, che ti fa considerare come un quadrupede per il tuo carico trasportabile.
  5. Ho votato Scrubs, perchè è troppo assurdo! Ma con mio profondo rammarico devo dire che nella lista manca Heroes... Ed il fatto che quella serie non fosse ancora stata creata quando questo sondaggio è cominciato non è una scusante.
  6. Non bastano 3 livelli da rodomonte per fare il duellante Oltretutto, non vedo che cosa centri la saggezza... Il duellante con la saggezza non centra una cippa, il rodomonte al 3° livello ottiene il modificatore di intelligenza come danni extra quando usa il talento Arma accurata contro un avversario non immune ai critici, la tempesta non ha nulla a che fare con la saggezza.
  7. Da regole, il tuo master sbaglia. Se poi come HR ha deciso che una creatura evocata muore realmente quando i suoi pf vanno a 0 o meno, è un altro discorso.
  8. Mah, non mi sembra che in ambito di liste incantesimi ci siano state tutte queste modifiche da un'edizione all'altra... Oppure intendevi un'altra sostanza di cui non mi sovviene?
  9. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se poi hai anche una pergamena di fuorviare, ti dai la possibilità di fuga in più. Un altro trucchetto potrebbe coinvolgere una pergamena di inversione della gravità: al livello minimo (13°) occuperebbe 6 cubi con il lato di 3m, che se messi in colonna danno 18m d'altezza, cioè 6d6 per la successiva caduta.
  10. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se riesci a procurarti una pietra di Portale (consente di lanciare l'incantesimo 1 volta; con un livello dell'incantatore di 17 costa 7.754mo) puoi usarla per evocare un chichimec (manuale dei livelli epici, GS 21).
  11. Pensiamo anche a combattere con due armi (o un'arma doppia, con entrambe le estremità incantate) con le capacità speciali di ferimento e velocità: si arriva a 9 attacchi a turno, e se vanno tutti a segno si arriva a togliere 9 punti di costituzione all'avversario, cioè 4-5 pf per DV. E poi, usare due armi è molto più spettacolare dell'usare un'arma sola.
  12. Talento Creare armi ed armature magiche: ti incanti armi ed armature, lasciando a prova dell'incantamento delle rune sull'oggetto. Talento Inscrivere rune (magia di faerun), ma a quel punto ti conviene salire come Runemaster.
  13. Larin ha risposto a CantoreDiLama a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se prendi la variante da Complete mage (il guerriero perde la competenza nelle armature medie e pesanti e negli scudi, ma non ha fallimento di incantesimi arcani con le armature leggere) anche subito. Poi sali come cavaliere mistico, e sei a posto.
  14. Di molto simile c'è lo Spellsniper, ideato per warcraft, che però è su 5 livelli.
  15. Non si tratta di rapimenti, così come non si tratta di orchi. Le persone scomparse hanno fatto in modo di simulare il loro rapimento (basta la collaborazione di 2-3 soggetti esterni al villaggio e l'uso di alcuni disguise self). I soggetti spariti sono i discendenti di umani maledetti e tale maledizione si è risvegliata in questo periodo, costringendoli ad andarsene senza destare sospetti per motivazioni che non mi vengono in mente.
  16. Dal lato della sopravvivenza, dico che sono bravi tutti a fare un guerriero con le caratteristiche fisiche a 18 fin dal primo livello. Tutt'altra cosa è, invece, avere capacità medie e dover creare un pg che avrà davvero la vita dura. Questa è una vera sfida! Personalmente, boccio l'idea di ucciderlo/farlo morire apposta, semplicemente per cambiare personaggio ed avere (forse) caratteristiche migliori: un simile personaggio (come tutti) bisognerebbe giocarlo al meglio delle sue possibilità, e se poi muore... beh, si dovrà vedere se il personaggio stesso è soddisfatto di quello che ha compiuto in vita e se ritiene di potersi "riposare", oppure se vuole riprendere la vita da avventuriero.
  17. Un'altra spiegazione potrebbe risiedere in tempi un po' remoti. In principio, degli oggetti che miglioravano alcune capacità a scapito di altre erano in circolazione, ma erano semplicemente scarti di laboratorio, esperimenti falliti ma comunque messi in commercio a prezzo ridotto. Alcuni maghi, vista comunque l'efficacia di tali oggetti, li studiarono per poterli riprodurre, nel caso potesse essere utile. Da allora, si è diffusa la pratica di creare simili oggetti, visto il loro costo contenuto e quindi il maggior numero di possibili utenti. Anche la necessità di ridurre il costo può aver avuto la sua parte, vuoi per periodi di guerra, o sarsità di risorse, o semplicemente perchè alcuni produttori volevano differenziarsi dalla concorrenza.
  18. Non tutti gli oggetti magici hanno un costo che corrisponde alle tabelle. Se volessi lavorare esclusivamente a confronto, dovresti determinare i prezzi degli oggetti anche in base a chi li usa. Una fascia dell'intelletto sarà più utile a chi ha bisogno di alta intelligenza piuttosto che a chi si basa sulla forza, quindi, andando a confronto, dovresti farla pagare di più ad un mago e di meno ad un guerriero. Ragionando solo a spanne fai diventare tutto passibile di opinione, mentre utilizzando una base regolare hai comunque un punto di partenza per un eventuale rielaborazione.
  19. ^^" non mi è chiara la progressione della sottrazione...
  20. Non è un manuale ufficiale, ma è l'unico supporto con regole relative agli incantesimi che non siano la semplice durata del periodo di studio, il prezzo di creazione e l'equilibrio con gli altri incantesimi (quest'ultimo un parametro incredibilmente soggettivo). Saranno anche linee guida, ma quantomeno danno una base relativa agli oggetti magici. Oltretutto, tutto D&D è una linea guida di sè stesso, dato che master e giocatori sono liberi di alterare le regole a loro piacimento.
  21. Allora... A livello di potenza magica, un bonus ha la stessa potenza di un malus di pari valore (seguendo le regole per creare incantesimi del Quintessential Wizard II). Da questo, mi vien da pensare che un oggetto che da un malus ad una caratteristica abbia un prezzo opposto ad un oggetto che dia lo stesso valore, ma come bonus. Un +4 ad una caratteristica viene 16.000mo? Allora un -4 ad una caratteristica varrebbe -16.000mo. Logicamente, sarebbe assurdo che un oggetto magico abbia una valore di 0mo (+4 alla forza, -4 alla destrezza), quindi io imporrei un valore minimo di 1.000mo (per gli oggetti magici, serve come minimo un giorno di lavoro, ed in un giorno si creano 1.000mo di oggetti magici). Insomma, io farei così.
  22. Per evitare "salotti in combattimento" io cronometravo i turni. Un giocatore aveva 6 secondi per decidere cosa fare, altrimenti perdeva il turno. in linea di massima, funziona, perchè non si da il tempo di dire "se io faccio così puoi tu agisci in questa maniera e l'altro fa cosà".
  23. Dalle SRD Quindi un vantaggio lo si ha, anche se reputo più utile prendere il talento del perfetto combattente.
  24. Larin ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Io direi See the unseen: un avversario invisibile può essere ostico, come un mago sotto invisibilità migliorata.
  25. Insomma, il teurgo mistico non ha differenza tra la 3.0 e la 3.5. Se non hai la cdp, ecco il link. http://srd.plush.org/mysticTheurge.html

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.