Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. se vuoi giocare un chierico, valuta un altro dominio!!!! per mia esperienza il chierico della guerra ha 2 facce: una ai bassi livelli dove è mostruoso e una agli alti livelli dove non sei ne carne ne pesce. ai bassi livelli con un pg basato su forza entri in cac come fossi un guerriero usando appunto sacerdote da guerra (emulando in pratica azione impetuosa con il vantaggio che puoi usarli tutti nello stesso incontro). warcaster non serve, i pochi slot li usi su dardo tracciante prima di entrare in cac devastando il malcapitato di turno (anche se hai saggezza bassa sei tranquillo di non sprecare l'incantesimo grazie al +10 dell'incanalare divinità). l'unica cosa sono i pochi PF. agli alti livelli mi sono trovato un pg (costruito sempre su forza) che smaniava di entrare in corpo a corpo ma che aveva prima diverse opzioni di incantesimi (però con TS bassi) e quando era ora di menare le mani, ormai gli altri si erano già divertiti al mio posto e mi avevano lasciato solo le briciole. Senza contare che in ogni caso restano pochi i PF (in un round di sorpresa concentrato su di me sono andato giù di netto: 107 pf al liv13 sono pochi per stare davanti a tutti). quindi valuta bene quali aspettative, poi scegli pure il chierico della guerra ma costruiscilo come un chierico della vita (saggezza al massimo): non giocare a fare il paladino! 😉 ps: il mio pg era proprio un nano delle montagne con maglio a 2 mani! for17, des10, cos 16, int 8, sag15, car8. col buy point 27 ho min-maxato e al livello 4 ho portato forza a 18 e sag a 16. pps: io non sono capace a buildare correttamente, quindi di sicuro è meglio se segui i consigli degli altri; ho voluto solo riportare una esperienza.
  2. A quanto ho capito io sei tu il sostituto. Poi il pg ardik è stato tenuto in vita al grido di: non si sa mai che torni dardan. Poi, come ho già detto, ardik può anche sparire come se non fosse mai stato con noi.
  3. Silvano (druido umano) il teschio si mostra per quello che è quindi lancio una protezione su me stesso e continuo a spostare la pietra del sarcofago. @SamPey
  4. @SamPey Un'altra cosa: il teschio in volo è comunque a portata delle armi da mischia?
  5. L'idea è molto buona, migliore di ciò che pensavo io, perché in questo modo decidono i giocatori quali indagini svolgere e non il dm con una scelta a priori. Però si potrebbe fare come dici tu anche senza il png accettando di non avere un filo narrativo continuo e trattare le indagini come "scene": ad ogni bivio scelgono quale scena esplorare mentre le info della scena che non hanno scelto, le ricavano indirettamente. Comunque cambia poco perché non me la sento di fare "questo esperimento" direttamente all'evento ludico di cui ho parlato in altra parte del forum. Peccato perché secondo me è una bella avventura che potrebbe piacere a molti.
  6. Silvano (druido umano) annuisco fiducioso a Wellby e gli sussurro: " tu prova a rompere i cristalli che io apro il sarcofago!" detto questo mi avvicino al sarcofago e comincio a spingere la pietra. @SamPey
  7. @SamPey Dopo il post di wellby posso agire o vuoi chiudere tu il giro delle azioni?
  8. Mai sensazione fu più sbagliata! 😞 Grazie per la citazione finale. Mi piacerebbe tagliarla al massimo per ridurre a 3 ore. @Bille Boo Senza giocare puntalancia (come abbiamo fatto noi) secondo te, quanto si riduce?
  9. Casa ha risposto a samuele_paci a un discussione D&D 5e regole
    Innanzi tutto, al di la del sedurre, per qualunque azione dichiarata del giocatore che non sia di combattimento e che richieda un tiro di dado, devi ricondurla ad una delle 6 caratteristiche, in secondo ordine puoi individuare una abilità da ricondurre all'azione per mettere in gioco la competenza del pg. Il manuale da degli esempi ma ovviamente non sono esaustivi, quindi tocca al dm decidere. Se hai dei dubbi, non esitare a chiedere al giocatore come vuole farlo (vuole fare il galletto esibendosi in qualche performance? Vuole entrare in confidenza chiacchierando amabilmente per scoprire cosa possa piacerle e convincerla di essere l'elfo dei suoi sogni? vuole puntare sul fascino dei muscoli e si vuole mettere in mostra vincendo a braccio di ferro contro l'energumeno della locanda? Ecc. Come vedi è importante capire bene cosa vuole fare il giocatore, non basta che ti dica che vuole sedurre, ma anche in che modo vuole farlo! (Poi volendo potete anche inscenare la cosa, potrebbe essere divertente, se non si prolunga al punto da togliere dal gioco gli altri giocatori). Prima non a caso ho scritto "che richieda un tiro" perché se vuole sedurre la cameriera in locanda è un conto se vuole sedurre la guardia che vi sbarra il passaggio è un altro. Nel primo caso potrebbe essere ininfluente il tiro: sia che fallisca che abbia successo, al fine della missione che hanno appena accettato non cambia nulla, quindi potete giocarvela solo in modo narrativo. Però se invece lo scopo è quello di ottenere informazioni, potrebbe diventare una sfida.
  10. Silvano (druido umano) Sabine con lo sguardo cerca nuovamente aiuto sul da farsi. Questa volta resto in silenzio ma in modo eloquente indico le armi. Nel frattempo mi avvicino ad ardik e gli sussurro: "come hai potuto vedere io me la cavo a richiamare spiriti, mi stavo chiedendo come te la cavi tu invece a mandarli via!" @SamPey
  11. Silvano (druido umano) alla vista delle fiamme "orcocane! questa merita di essere aiutata come un bandito che vuole uccidere neonati!" penso senza dire niente ed è meglio che me ne stia zitto per un po'. Con un gesto della mano invito Sabine a proseguire il dialogo col teschio!
  12. Riprendo ora dopo un periodo un po' impegnativo. Volevo essere chiaro su una cosa: L'avventura è filata via regolate come un orologio svizzero, quindi per far divertire i giocatori non ha bisogno di modifiche. Tutte le osservazioni fatte sono inezie. Anzi, se fosse prevista come one-shot di una serata (credo di sì), ti chiederei ( @Bille Boo ) se fosse possibile acquistarla da qualche parte. Grazie
  13. 1) perché ovviamente sono le uniche zone non ancora aggredite dai vegetali. 2) secondo me possono avere lo stesso tipo di origine dei vegetali aggressivi; 3) perché le rovine sono già colonizzate dai vegetali (quelli normali), però ora che gli umani le stanno ripopolando l'influsso dei vegetali sta diminuendo. 4) perché quei monili sono legati all'impulso (energia, forza, divinità, o altro) della creazione delle piante aggressive.
  14. ci sta molto bene, ma resta il fatto che in ogni caso "bisogna finire il lavoro": moretti diventa pericoloso al pari di arguineschi (e infatti nella notte i nostri pg l'hanno sorvegliato per proteggerlo). sì, eliminarlo è esagerato, però il fatto è che la dichiarazione di adele, quando dice di aver sentito dei passi dopo che moretti se ne è andato, lo scagiona praticamente subito (in combinazione con il fatto di aver trovato la porta scassinata). il dubbio può rimanere se si considera adele e moretti complici, ma adele viene presentata innocente quasi senza ombra di dubbio (dubbi che sono subito deviati sul capitano). quando dico che moretti poteva essere eliminato, intendevo dire che le informazioni che ci ha dato non sono esclusive, perchè le abbiamo avute dalla vedova (da cui saremmo in ogni caso andati). Ora pensa invece come diventerebbe fondamentale moretti se armandi, prima dei pg (e questo può essere un bivio nel corso della storia, perchè come pg saremmo voluti andare dalla vedova la sera sessa ma non ci siamo riusciti), andasse dalla vedova a farsi dare con una scusa gli appunti del conestabile! prove sparite e la testimonianza di moretti diventa fondamentale. Perchè anche questo fatto è un po' debole: uccido arguineschi ma me ne frego di far sparire le prove delle sue indagini? curiosità: c'era modo di trovare le prove certe di colpevolezza senza le confessioni? se il brigante non avesse cantato, come potevamo incastrare il capitano? per quel che mi riguarda, no! anzi la vedevo proprio come una bella sfida, trovare l'assassino! non avevo idea di come procedere. Di valutare chi si era assentato alla fiera non mi era passato per la testa perchè di armandi pensavo fosse un mandante; non immaginavo che un nobile si sporcasse le mani in prima persona, infatti la successiva indagine che pensavo di fare era capire se armandi era solito affrontare le questioni delicate in prima persona o meno. poi però quando hai fatto trovare magicamente degli arnesi da scasso nella sua sacca mi sono caduti tutti i dubbi. comunque l'avventura mi è piaciuta molto e l'unica cosa è appunto il finale che mi è sembrato tronco!
  15. @SamPey Questione battere le mani: Siccome la bambina ci chiedeva come mai non vedesse nulla, vorrei essere sicuro che sia consapevole di non avere un corpo ed eventualmente farle ricordare dove "l'ha perso". E siccome è stato detto di non essere bruschi, piuttosto che dirle in faccia che non ha corpo, mi è venuta in mente questa storia del gioco a battere le mani.
  16. Silvano (druido umano) In attesa della risposta di Wellby, incrocio lo sguardo di Sabine. Annuisco, la sua idea sembra chiara: farle ricordare qualcosa del passato. Però anche qualcosa del presente potrebbe essere utile allora intervengo in aiuto della mezzelfa rivolgendo anche io una domanda alla bambina: “facciamo un gioco: prova a battere le mani e vediamo tra me e te chi fa il rumore più forte”
  17. Come "dinamica" del pbf secondo me è andata bene. Le indagini su armandi non abbiamo avuto tempo di farle perché una volta arrivati al processo in pratica mostri tutto quello che hai trovato fin quel momento. Forse è meglio posticipare il processo o non far precipitare le cose (con azioni che in pratica fanno autoaccusare i colpevoli); lasciare solo in sospeso il giudizio su adele alla luce della porta scassinata, avremmo potuto effettuare qualche altra indagine su armandi (che appunto è stata la parte meno esplorata). Una cosa debole secondo me è il fatto che hanno ucciso il conestabile dopo che ha parlato con moretti e non prima: secondo me non ha senso. Se dalla storia si toglie del tutto la figura di moretti credo che non cambi nulla. (Tanto già dalle primissime dichiarazioni si capisce che non è lui il colpevole). A volerla rendere una figura che crei dubbi sulle indagini, forse è meglio che sia proprio moretti a ritrovare il cadavere e a denunciarne l'uccisione. A questo punto il dubbio che possa essere stato lui rimane, però occorre trovare un altro gancio per le indagini dei pg. Per ora mi fermo in attesa di dibattito.
  18. Silvano (druido umano) Scuoto la testa, la bambina non ha dato molti elementi per meritarsi la mia fiducia ma non infierisco; lascio intermediare sabine e mi rivolgo a wellby: "come pensi di liberarla?"
  19. Puoi accordare solo un riposo breve ogni riposo lungo anziché 2. Nel senso che di riposi ne possono fare anche 2 ma solo 1 dei 2 attiva le meccaniche del recupero dei dv, abilità speciali, ecc
  20. @Bille Boo
  21. Ho letto il blog che ha linkato @Bille Boo (in maniera veloce quindi può essermi sfuggita la considerazione che sto per fare): Ruolare o rollare? Mi ripeto dicendo che giocare di ruolo significa far compiere al PG delle scelte in base a degli input del DM e questo può avvenire in tanti modi appunto recitando, narrando, descrivendo, dando indicazioni schematiche, ecc. Per mia esperienza il recitare il PG può mettere in difficoltà altri giocatori al tavolo meno avvezzi ad affrontare il gioco in quel modo, quindi sarebbe bene stabilire nella sessione degli intenti come affrontare la questione. (Io stesso a volte mi trovo in difficoltà e parlo del mio pg in prima o terza persona con discorsi indiretti) Poi leggo sempre nel blog di @Bille Boo (cito) "Lo voglio affermare con forza: il principio dell’idea di personaggio condivisa, e/o che l’interpretazione di un giocatore sia tanto migliore quanto più è aderente a un’idea di personaggio preesistente, è inutile (quando va bene) o foriero di guai (quando va male). Abbandoniamolo" chiedo all'autore in base a cosa assegna l'ispirazione ad un pg. Se non sbaglio il manuale (in questo caso mi riferisco a dnd 5e) suggerisce di assegnarla quando un giocare interpreta i tratti caratteriali del pg soprattutto se il farlo lo mette in una situazione non ottimale. Comunque d'accordissimo sul fatto che non deve più esistere il master "giudice" del giocatore, ma non nego il mio stupore (ma anche di tutto il resto del tavolo) quando un pg buono ha tagliato la testa ad un png che si era appena arreso! Ovviamente come dm non l'ho impedito.
  22. Calma, ho usato la scatola della casa di barbie, non la casa di barbie!!!! 😄
  23. Dannoso in che senso? Per la fiducia al tavolo? Sarebbe un'ottima idea, ma il problema è che non ce l'ho e comprarlo per poi metterlo via, non mi sembra una scelta ottimale. Però di mio lo userei (soprattutto per le tabelle, tablet non ce l'ho e 5etools non funziona sul mio cellulare che è ormai obsoleto) I tiri di solito li faccio nascosti ma non ne faccio una questione di vita o di morte. Interessante la soluzione del video linkato, ma probabilmente la preferirei per tenere un compendio delle regole più che per usarla come schermo. Quello che mi sono costruito per metterci tutto quello che mi interessava è talmente alto che non vedo i giocatori!!! anche quei raccoglitori mi sembrano un po' troppo alti.
  24. Da zero a dieci, quanto è utile lo schermo del dungeon master? Al momento, per masterare le avventure di mia figlia e i suoi amici ne sto usando uno autocostruito, ma presto dovrò fare da DM per una serata in una associazione ludica e presentarmi con la scatola della casa di Barbie con attaccati sopra dei bigliettini non mi sembra il caso. Leggendo alcuni articoli sui master alle prime armi, non mi sembra venga citato tra le cose consigliate, quindi chiedo conferma a voi. Grazie
  25. Queste 2 distinzioni che dai, non sono corrette. Ruolare è un "sotto insieme" del recitare, nel senso che chi recita sta sicuramente ruolando, ma si può ruolare senza recitare. In entrambi i casi si può o meno attivare il lancio dei dadi. In teoria ogni giocatore dovrebbe descrivere (recitando, interpretando in terza persona, descrivendo semplicemente, ecc) ciò che il suo personaggio vuole fare (interagire con il cane) e non dire cosa vuole fare lui (tirare il dado). Infatti il voler tirare i dadi in una certa situazione non è una scelta del giocatore, ma una indicazione del master in risposta ad una azione dichiarata.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.