Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. Dasty [ladro umano] dopo aver scagliato la prima freccia, mi ritiro nuovamente dietro lo stipite pronto a risbucare all'improvviso a attaccare ancora i mega goblin! @Albedo
  2. Se il bosco è talmente fitto che oltre 6m c'è copertura totale (quindi a quella distanza non si devono nemmeno vedere tra di loro, perché se si vedono non è copertura totale), significa che tra 6 e 0 si passa attraverso una zona di 3/4 di copertura (da 6 a 4,5 m?), poi di mezza copertura (da 4,5 a 3m?) e finalmente una zona senza copertura (ma mi sa che ormai siamo in corpo a corpo). Se non ci fosse questo passaggio graduale sarebbe una piccola radura e può essere benissimo, ma basta spostarsi di poco per tornare nel fitto bosco e sparire dalla vista. Usate la mappa quadrettata? In questo caso basta usare un righello (o un filo) per determinare la copertura secondo la regola scritta nella guida del master; (in questo caso metti proprio un quadrato nero su ogni albero presente così dai proprio una planimetria corretta e i giocatori faranno la propria strategia senza continuamente chiederti se c'è un albero o meno) Se invece usate il teatro della mente, usi la regola del manuale del giocatore, però devi rendere ben chiare le condizioni di copertura all'evolversi dei round
  3. Dasty (ladro umano) Rispondo a Zeks: tranquilla e come quando forgi una spada, solo che tra l'incudine e il martello al posto di una lama ci devi mettere una testa di goblin. E comunque sta vicino allo zio.
  4. Dasty [ladro umano] mi avvicino alla finestra dal lato che da sui goblin cercando di rimanere nascosto il più possibile: appena il primo arriva a tiro lascio partire una freccia. @Albedo
  5. A volte è utile rileggere quello che si scrive. Comunque riposi lunghi e one shot non vanno molto d'accordo: tieni presente che in una one shot quando hai fatto 2/3 combattimenti e 1/2 incontri devi aver concluso, altrimenti corri il rischio che diventi una two shot
  6. Casa ha risposto a Albedo a un discussione In gioco in Per un amico
    Castor [chierico umano] fuori
  7. ho editato il mio ultimo messaggio
  8. Ok allora direi di abbatterli!!!
  9. Casa ha risposto a Albedo a un discussione In gioco in Per un amico
    Castor (chierico umano) Fuori
  10. Dasty (ladro umano) "intanto proviamo a fermare questi!" poi mi faccio dire la posizione per capire se si riesce a colpirli a distanza da una finestra.
  11. Dasty (ladro umano) in casa non appena Thorin ci indica la dispensa mi dirigo lì a recuperare cibo e comincio a riempire la borsa magica con le cibarie. quando entra Cedric a dare l'allarme dico per farmi sentire dall'altra stanza: "un attimo! finisco qui e arrivo!" @Albedo
  12. Casa ha risposto a Albedo a un discussione In gioco in Per un amico
    Castor (chierico umano) con Zagaria
  13. volendo c'è la meccanica di gestione delle orde, ma io lascerei i png sullo sfondo. anzi, per farla più facile la nave pirata potrebbe non fare un arrembaggio classico ma farà un'azione di infiltrazione nottetempo con pochi elementi per ad esempio uccidere il capitano o avvelenare le scorte d'acqua. così facendo si avrà uno scontro classico
  14. Di sicuro possono esistere armi d'argento, ma il manuale parla di far argentare un arma e senza la giusta perizia si può rovinare l'arma di partenza. Siamo nel mondo fantasy quindi si può pensare quello che si vuole. Argentare magari significa che ferro e argento formino una nuova lega, oppure l'argento entra in soluzione tipo zincatura, oppure l'argento crea delle micro escrescenze interne al ferro per aggrapparsi e non staccarsi più, oppure vapori di argento che creano rune sul ferro, oppure una "semplice" copertura tipo gelato magnum che però va fatta bene e con i giusti tempi. Da regole sappiamo solo che argentare un arma per uccide certi tipi di mostri costa 100mo e ci vuole tempo e perizia. Il resto è alla fantasia dei giocatori/ambientazione. Perché poi ci si può anche chiedere in che modo certi mostri sono sensibili alle armi argentate: è il semplice argento o è il particolare processo (che può essere anche immaginato come un mix tra manifattura e misticità)? Cioè se tiro monetine di argento al mostro gli faccio male? Forse no perché nei manuali si parla letteralmente (quelli in italiano) di arma argentata e non di arma in argento, quindi una lama argentata funziona mentre quella in argento puro no (stando appunto alla lettera) Viene da pensare che nel processo di argentazione di un arma succeda qualcosa di speciale che non c'è nel semplice argento. Quindi? Si può vederla in tanti modi, tutti giusti. All'OP si può dire che il regolamento dice quanto costa argentare un arma e quanto tempo serve per fabbricare un oggetto legando il tempo al valore. Stop. Il resto è creatività. @Lopolipo.96 chiediti il perché o in che modo un'arma diventa letale per certe creature e immaginati come è il processo di argentatura così avrai le tue risposte. Basta un bagno nell'argento? Allora giusto il tempo di fondere l'argento e farlo ri-raffreddare sulla lama. Se invece la vedi come un lavoro minuzioso dove il fabbro lavora goccia a goccia il crogiolo mistico lasciando riposare ogni strato e riaffilando ogni volta ogni singolo grano con l'aggiunta di un rito finale di invocazione al dio degli artigiani che solo grazie al suo intervento divino ferro e argento potranno diventare unica entità in grado di scalfire la scorza degli esseri del caos, allora la questione si fa decisamente più lunga.
  15. Il manuale del giocatore invece dice che si progredisce di 5 mo al giorno fino al valore dell'oggetto per ogni persona che ci lavora. Ma argentare un arma non equivale a fabbricare da zero una cosa, quindi non è detto che sia il caso usare le regole citate (quella del MdG o quella dello Xanatar). Tuttavia occorre anche precisare che il manuale dice che il costo (100mo) è molto alto non solo per il costo dell'argento ma proprio per il tempo e la perizia per realizzare l'arma quindi (al di là di cosa sia nella realtà) fa dedurre che nel gioco sia un processo delicato e certosino che richieda molto tempo. Quindi non si tratta semplicemente di immergere la lama in un bagno di argento, ma un qualcos'altro di molto più articolato e probabilmente non eseguibile da un fabbro qualunque. (È compito del master decidere se il fabbro di campagna sarà in grado di argentare con perizia un'arma). Quindi secondo me, anche se non è una regola direttamente applicabile, i 20 giorni della regola citata non sono fuori scala.
  16. Casa ha risposto a Albedo a un discussione servizio in Per un amico
    Se va bene direi che Aes e Lyrithia volano da Scrasus, nel frattempo Zagaria e Castor fanno un po' di spionaggio logistico delle truppe nemiche.
  17. Dasty (ladro umano) Biblioteca
  18. un'arma a 2 mani può essere sostenuta con una mano sola. Quando attacca usa 2 mani ma per tutte le altre cose (aprire una porta, bere una pozione, ecc) può usare la mano che non sostiene l'arma.
  19. Non è una regola ufficiale; è una home rule del tuo master. L'azione schivata, dichiarata nel tuo turno, consiste nel dare svantaggio a chiunque effettui un TxC contro di te (se sei in grado di vedere l'attaccante) e nel darti vantaggio ai TS destrezza. Non devi essere incapacitato o avere una velocità 0
  20. Ma resta il fatto che il regolamento dice diverso (This focus can take the form of weapon practice (for a weapon), meditation (for a wondrous item), or some other appropriate activity) Poi come dici, al proprio tavolo ognuno può fare come vuole.
  21. La soluzione è nelle tue stesse parole: da 3 o 4 livelli di indebolimento a Zariel e non devi creare artifici ma soltanto mettere in gioco ciò che è la storia.
  22. Esatto, ma allenarsi con un arma o sforzarsi mentalmente per studiare (non semplicemente leggere) non è un'attività leggera. Lanciare un incantesimo (ad esempio in caso di attacco) interrompe il riposo breve. Analogamente studiare un oggetto magico, significa tra le altre fare dei tentativi, cercare di attivarne i poteri che è appunto lo stesso tipo di impegno. Anche attaccare qualcuno interrompe il riposo breve e per addestrarsi con un arma si fa uno sforzo paragonabile. Quindi è indubbio che studiare un oggetto magico non è un'attività leggera (altrimenti il regolamento avrebbe semplicemente detto che per spirito divino o bontà magica si apprendono le proprietà dell'oggetto e non con addestramento e studio). Poi che il regolamento non dica esplicitamente che il riposo breve non viene perso, sono d'accordo. Come quando @d20.club diceva che non è esplicitamente scritto da nessuna parte che in un riposo breve si può sintonizzare solo un oggetto ed è vero, però c'è scritto che in quel periodo ci si deve concentrare solo su quell'oggetto (on only that item) quindi si "desume" che solo un oggetto per riposo breve può essere sintonizzato. Quindi essendo lo studio di un oggetto magico un'attività non leggera si può "desumere" che il riposo breve fallisca.
  23. Il barbaro dal livello 2 ha una capacità che gli conferisce vantaggio a tutti gli attacchi che effettua (al costo di subire poi tutti gli attacchi con il vantaggio dei nemici)
  24. Da aggiungere all'eventuale vantaggio dato da altre situazioni? Credo che se il party incontra un gruppo di coboldi, non ha scampo per molti livelli

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.